Il Messale delle domeniche e feste 2024 vuole essere un importante supporto per partecipare attivamente alla liturgia, grazie alle accurate introduzioni alle singole feste. Contiene tutti i testi liturgici del Messale e del Lezionario delle domeniche e feste, dal primo gennaio fino all'ultima domenica di dicembre 2024. Le introduzioni alle celebrazioni, le preghiere dei fedeli e i commenti alle letture e al Vangelo sono curati da Ester Abbattista.
Questo messale feriale riporta, nelle pagine in latino, i testi del “Missale Romanum” e delle letture ricavate secondo le indicazioni ufficiali dalla “Nova Vulgata”; nelle pagine affiancate in italiano, i testi del “Messale Romano” e del “Lezionario” approvati dalla CEI.
Il prossimo 20 maggio il mondo cristiano ricorda i 1700 anni dall'apertura del primo Concilio ecumenico, quello svoltosi a Nicea nel 325. Questo documento, Gesù Cristo, Figlio di Dio, Salvatore 1700° anniversario del Concilio Ecumenico di Nicea (325-2025), redatto dalla Commissione Teologica Internazionale, è edicato all'assise passata alla storia per il Credo che proclama la fede nella salvezza in Gesù Cristo e nel Dio Uno, Padre, Figlio e Spirito Santo.
Quattro capitoli nel segno della promozione dell’unità dei cristiani e della sinodalità nella Chiesa.
La Bibbia è piena di storie meravigliose e sagge. Ma se manca la giusta chiave per comprenderla, semplicemente non si sa da dove iniziare a leggere... Ci si trova di fronte a dubbi e perplessità: «Mi piacerebbe molto leggere la Bibbia, ma appena comincio, la sento difficile Non vedo cosa potrebbe dire a me, oggi. Se parto dall'Antico Testamento, mi ritrovo di fronte a racconti di guerra. Qua e là balena qualche lampo di luce, ma proprio non ce la faccio a proseguire... Se invece prendo il Nuovo Testamento, ci sono così tante interpretazioni diverse, tra prediche, libri e internet, che non so a cosa credere». È proprio da queste perplessità molto comuni che padre Anselm Grün parte e prova a introdurre il lettore, ad allenarlo - come fosse un allenatore - all'uso e alla comprensione della Bibbia. Prova a rispondere alle tante domande, indicando alcuni modi per leggerla e comprenderla e offrendo suggerimenti per pregare con la Bibbia da soli o insieme.
"Il vangelo di Marco nella nuova traduzione ufficiale della Conferenza Episcopale Italiana, in un comodo formato da portare sempre con sé. Le pagine della Bibbia devono essere una porta aperta a tutti i credenti." (Papa Francesco)
Il volume studia in maniera sistematica la struttura di governo pastorale della Chiesa, soffermandosi su ciascuno degli organismi, uffici e comunità che la compongono, in conformità con la disciplina attualmente vigente nell'ordinamento canonico. Nei primi capitoli si analizzano le fondamenta sacramentali della potestà di governo e dell'esercizio della funzione pubblica e dei ministeri nella Chiesa, declinando a partire dalla realtà teologica le conseguenti implicazioni giuridico-canoniche. I capitoli successivi trattano ordinatamente di ciascuna delle istituzioni pastorali di governo, appartenenti alla struttura centrale, alle Chiese locali e all'organizzazione sovra diocesana, seguendo la medesima metodologia: a partire dalla normativa vigente, analizzata alla luce della teologia e del magistero ecclesiastico, si illustra la configurazione giuridica degli istituti e le responsabilità canoniche che corrispondono a ciascuna delle funzioni ecclesiastiche.
"Le glorie di Maria" è il più grande capolavoro mariano di sant'Alfonso Maria de Liguori, che ancora oggi con forza irresistibile continua ad alimentare la pietà popolare. Esso è composto da varie meditazioni sulle parti che costituiscono la Salve Regina, le sette principali feste di Maria, i sette dolori di Maria, le virtù di Maria santissima, ossequi di devozione e quasi 100 esempi dell'azione di Maria santissima. Come quasi tutte le opere di sant'Alfonso si tratta di un testo non tanto da leggere, ma che costituisce la materia per pregare: prendi, caro lettore, queste pagine che comunicano luce e calore; leggile in tutti i sabati dell'anno o almeno nelle principali festività mariane.
Il piccolo libretto di Qohelet, "scandaloso- gioiello biblico, sembra scardinare tutte le nostre certezze e consegnarci a un pessimismo disperante. Che legame ci può essere tra questo libro della Bibbia e Gesù? A tale interrogativo vuole rispondere il presente volume. Partendo da un'intuizione fondamentale dei Padri della Chiesa - «il nostro Ecclesiaste è Cristo» -, l'autore ci propone una rinnovata lettura cristiana di Qohelet, intendendola più o meno così: l'uomo Gesù Cristo si è confrontato con le domande e i problemi lasciati aperti da Qohelet. Li ha affrontati, pensati, solo in parte risolti, anzi spesso li ha trasformati in nuove domande, ben sapendo che l'autore di questo libro si rivolgeva «a tutta la creazione e al mondo intero riguardo ad argomenti comuni a tutti». Un particolare cammino di lettura di Qohelet poco battuto ma, come ben dimostra Ludwig Monti in questo volume, capace di aprire sentieri inediti di riflessione in vista di una lettura cristiana, dunque umana, di Qohelet. E, di conseguenza, dell'esistenza tout court, perché tra i libri biblici Qohelet è tra quelli più moderni, o forse eterni, nel tratteggiare il mestiere di vivere.
Ristampa della Sacra Bibbia in latino. Ristampa della Sacra Bibbia in latino. Il testo e stato redatto secondo i dettami del Concilio Vaticano II, secondo quanto stabilito per la revisione da Paolo VI e secondo quanto promulgato da Giovanni Paolo II
Dopo un lungo cammino, fatto di ascolto e di mediazione, a conclusione di un decennio di sperimentazioni catechistiche e nell'orizzonte dell'impegno educativo del decennio, i Vescovi consegnano alla Chiesa italiana e al popolo di Dio il testo del nuovo documento (approvato il 21 maggio scorso) intitolato Incontriamo Gesù. Orientamenti per l'annuncio e la catechesi in Italia. Tra le sottolineature maggiormente rimarcate dai Vescovi, la figura e la formazione del catechista, il senso del Mandato, il ruolo dei padrini, l'importanza dell'Ufficio Catechistico diocesano e, non ultimo, la necessità di dotarsi di strumenti che veicolino la ricchezza dei contenuti della fede. Il Documento raccoglie l'esortazione di papa Francesco di non attardarsi ancora su una pastorale di conservazione di fatto generica, dispersiva, frammentata e poco influente per assumere, invece, una pastorale che faccia perno sull'essenziale.
Se amiamo veramente i nostri cari che non sono più tra noi, il più grande regalo che possiamo donare è cercare di liberare le loro anime dalle pene del purgatorio: le loro Anime care sono lontane dai nostri occhi, ma non lo sono certo dai nostri cuori! L’offerta della Santa Messa e dell’Eucaristia, la recita del Santo Rosario e ogni preghiera per loro, dona ad esse sollievo e avvicina il momento della liberazione definitiva. Le Anime dei nostri cari desiderano ardentemente e solamente la completa purificazione e la visione del Regno dei Cieli, rivedere il volto di Gesù Cristo; le Anime che si trovano in purgatorio non possono però ridurre le proprie sofferenze da sole perché la loro prova terrena è ormai conclusa. Solo noi possiamo aiutarle e questo libro è un mezzo per farlo! Esse, dal canto loro, possono aiutarci e ricompensarci ottenendoci grazie indicibili!
A tutti i bambini e a tutte le bambine del nostro paese, i Vescovi italiani fanno dono, con amore e con gioia, del catechismo Lasciate che i bambini vengano a me , il "catechismo dei bambini". Lo consegnano loro per le mani delle mamme e dei papà, dei padrini e delle madrine, degli educatori e delle educatrici, delle comunità ecclesiali cui appartengono per il battesimo. Questo catechismo è destinato al "mondo" dei bambini: dai primi momenti di vita fino ai 6 anni, quando ancora non sanno leggere. È un mondo che ha una sua cultura, una sua religiosità; un mondo dove c'è stupore e meraviglia per tutto ciò che si va scoprendo giorno per giorno, dove tutto sembra vivere, respirare e muoversi: le cose, le piante e gli animali, come i bambini. È un mondo dove si assimila più per sentimento che per ragionamento, attraverso un linguaggio in cui le parole non sono lo strumento primo della comunicazione. Il sorriso della mamma e del papà e il sorriso del bambino si richiamano l'un l'altro, prima delle parole che potranno essere dette. Anche le fatiche, i silenzi, tutti i diversi atteggiamenti dei genitori e degli adulti si riflettono sul bambino. Per i bambini questo catechismo è il primo "libro della fede" della Chiesa, nella quale vengono battezzati e nella quale crescono come figli, "in sapienza, età e grazia davanti a Dio e agli uomini".