Il testo accompagna nel cammino quaresimale la preghiera personale dei ragazzi dagli 11 ai 14 anni. Conosceranno il ragazzo dei pani e dei pesci, che ha affidato a Gesù tutto quello che aveva, che li accompagnerà giorno per giorno nel cammino alla sequela del Maestro, per guardarsi intorno con occhi nuovi. Ogni domenica è segnata da una parola da scoprire con un gioco, un impegno da portare avanti durante la settimana, un laboratorio creativo ed un breve momento di preghiera di gruppo da condividere con i compagni.
Un cammino lungo tutto il tempo di Quaresima e di Pasqua, domenica dopo domenica leggendo la Parola di Dio e scoprendo personaggi secondari e, talvolta, sconosciuti della Bibbia: uomini e donne che fanno capolino qua e là in questi tempi liturgici, o se ne stanno magari nell’ombra. Uomini e donne che hanno incrociato Dio sulle loro strade, in un modo o in un altro. Ma tutti, con un pizzico di ironia, hanno un pensiero, una provocazione, un suggerimento, per i ragazzi e le ragazze! È questo un semplice “sussidio attivo” da mettere in mano ai nostri preadolescenti (9-14 anni), nato dall’esperienza decennale del «Messaggero dei ragazzi» dei frati della Basilica di sant’Antonio di Padova. Magari da riprendere agli incontri in parrocchia o in famiglia. Per aiutarli a vivere da protagonisti la loro vita di fede.
Ti accompagna dal Mercoledì delle Ceneri fino a Pentecoste. Giorno dopo giorno troverai un'immagine, un versetto biblico e un impegno da vivere con i tuoi amici e nel mondo social. Prega, stacca, scrivi, condividi e sui, social, hashtagga #QuaGiò. Costruiamo insieme una grande comunità di fede in cammino su tutte le strade, reali e virtuali!.
Sussidio per la preghiera di ragazzi e giovani nel loro cammino verso la Pasqua, sulla scia del Sinodo per i giovani. Per ogni giorno della Quaresima viene proposto: - un testo del Vangelo in sintonia col Lezionario quaresimale dell'Anno C; - una breve riflessione per mettersi in gioco; - una preghiera per sentire Dio sempre vicino; - un'immagine evocativa per accompagnare questo cammino.
Il sussidio accompagna i bambini nel cammino verso la risurrezione di Gesù con un itinerario che parte dal Mercoledì delle Ceneri, presenta le cinque Domeniche di Quaresima, la Domenica delle Palme, il Triduo e la Pasqua. Per ognuno di questi momenti la sezione «Ascolta» propone la lettura del vangelo del giorno con l'aiuto di un dipinto. Segue, nella sezione «Gioca», il racconto delle tradizioni natalizie degli altri Paesi europei con simpatiche attività a tema. Infine la sezione «Crea» propone oggetti pasquali da costruire. Rivista trimestrale anno IV n. 2/2019
Questo agile sussidio vuole accompagnare i più piccoli nella preghiera del tempo quaresimale. Il cammino inizia col Mercoledì delle Ceneri per continuare con le Domeniche di Quaresima fino alla Domenica delle Palme. Per ogni domenica è riportato un brano del Vangelo, seguito da un commento, una preghiera e un semplice impegno proposto ai bambini. La seconda parte del sussidio è dedicata alla Via Crucis con la quale meditare la Passione del Signore e giungere, infine alla gita della Pasqua.
Rivolto alle bambine e ai bambini dai 5 agli 11 anni e dedicato al mondo della Bibbia, il set di quattro mappe bibliche pieghevoli con testi di Deborah D’Auria e illustrazioni di Silvia Gastaldi, cornici tematiche e stickers riposizionabili, si pone come utile strumento didattico e interattivo in grado, inoltre, di integrare volumi quali Racconta la Bibbia ai tuoi ragazzi e Navigare nella Bibbia.
Ogni mappa è introdotta da un commento biblico e metodologico di supporto agli adulti che utilizzeranno le cartine con i bambini.
I titoli delle quattro mappe sono: Natale, Pasqua, Dalla tenda al Tempio, A spasso con Gesù.
Sai perché Pasqua è la festa più importante dell'anno? Perché ci fa rivivere un fatto straordinario di cui Gesù è stato protagonista! Leggiamo insieme la storia della prima Pasqua. Età di lettura: da 5 anni.
Trovare il tempo per pregare in famiglia, con tutti gli impegni della giornata, può: essere difficile. Questo volumetto propone un percorso di Quaresima da ":ritagliarsi": dopo colazione, nel cuore del pomeriggio, a cena o prima di dormire, per ritrovare insieme la gioia di avvicinarsi alla Pasqua.
Una proposta per ragazzi adolescenti che desiderano vivere appieno la quaresima. Il quaderno segue la scansione delle domeniche di quaresima fino alla domenica di Pasqua. Per ogni giorno festivo due facciate con: - un versetto del vangelo - grafismi con immagini al tratto e colore - brevi frasi, aiutano il ragazzo a riflettere sulla sua esperienza personale e vivere un cammino di crescita e maturazione.
Quaresima... Miracolo... Regno di Dio... Queste parole e molte altre del vocabolario cristiano richiedono di essere spiegate "alla scuola dei santi", per chi desidera crescere nel proprio battesimo, profittando della grande tradizione spirituale della Chiesa.
Il tempo di quaresima ne fornisce una grande occasione: 47 parole che corrispondono ai 47 giorni che vanno da Mercoledì delle Ceneri alla Domenica di Pasqua e che permettono di vivere una quaresima vigorosa, pur spaziando nel mondo straripante degli scritti dei santi. Durante il tempo liturgico, i libretti "alla scuola dei santi" costituiscono una vera e propria biblioteca per il cristiano che desidera dissetarsi alle sorgenti della sua fede.
Un sussidio di preghiera per camminare durante la Quaresima, con Vangelo del giorno, meditazioni e tanto altro. I ragazzi delle Diocesi della regione ecclesiastica dell'Umbria hanno elaborato questo prezioso Itinerario di preghiera che accompagna il lettore verso la Pasqua. Per ogni giorno c'è la lettura del Vangelo, una Meditazione, una Preghiera e un impegno all'azione. Un vero e proprio quaderno da usare, leggere, scrivere e consumare durante tutto il periodo della Quaresima. Lo stile è fresco e il linguaggio moderno. Ricco di icone proprie del web e di immagini, il volume è a colori e contiene QR-Code per consultare contenuti extra su Internet.