Un libro di preghiere rivolto ai preadolescenti, che segue lo schema della Liturgia delle Ore. Il testo (inni, preghiere...) non è quello ufficiale: l'autore ha adottato un linguaggio più aderente alla realtà giovanile e ha inserito alcune peculiarità del Rito ambrosiano come, ad esempio, il Rito della Luce e la Commemorazione del Battesimo. Il sussidio è utilizzabile in modo particolare in oratorio, in famiglia, nelle scuole, nei campi scuola, nelle vacanze comunitarie.
L'opera offre i testi che la Chiesa Ortodossa (nella fattispecie il Patriarcato di Mosca) utilizza all'altare per le principali ufficiature liturgiche. Si tratta della prima traduzione italiana integrale dello "Sluzhebnik", condotta secondo criteri scientifici rigorosi e approvata ufficialmente per l'uso liturgico.
“Un’eccellente sintesi teologica, senza tanti fronzoli e con proprietà di linguaggio, anche per chi non è addetto ai lavori. L’espressione del pensiero dell’autore di questo breve, ma lucido ed essenziale testo, è di una chiarezza ammirevole. Inoltre la presentazione del messaggio è solida e non indulge alla parenesi e all’esortazione morale. È una presentazione del Mistero Pasquale non solo solida dal punto di vista dottrinale, ma anche ricca di orientamenti pastora (Mario Cimosa SDB, Professore emerito di Sacra Scrittura presso l’Università Pontificia Salesiana).
Raccolta di preghiere di Maria Teresa Crovetto. L'autrice ha ricevuto dal Signore grandi doni spirituali tra cui quello della conoscenza dei cuori, e guida il lettore ad amare la preghiera e a rendere preghiera tutte le vicissitudini della vita, da quelle più quotidiane a quelle speciali e uniche.
"In questo libretto vi presento i passi per la vita di preghiera personale, vi propongo alcune preghiere che se pregate con fede hanno un grande potere, preghiere di rinuncia, preghiere che aiutano a combattere contro il nemico, rosari, lettura orante della parola, vale a dire, un modo molto semplice per arrivare a Dio e ottenere le grazie di cui abbiamo bisogno. Io, da molti anni, faccio queste preghiere ogni giorno e vi invito a pregare con me. Abbi fiducia nel Signore, Lui ti risponderà, Egli ti concederà la grazia di cui hai bisogno." (Ironi Spuldaro)
"Offro questo libretto a voi, malati, affinché, attraverso la preghiera, possiate trovare in ogni istante la compagnia del Signore Gesù: egli "cammina con voi" e "rimane con voi". Il Signore vi prende per mano e vi aiuta a vincere la paura, l'angoscia, la solitudine. Egli vi "fa ardere il cuore". Trovate alcuni suggerimenti tra cui scegliere ciò che nelle vostre giornate vi è più utile. Vi auguro serenità e pace nel vostro cuore, nonostante tutto. Non abbiate paura, il Signore è con voi e vi riempie del suo amore" (dall'Introduzione). Il libretto può essere lasciato come ricordo dal sacerdote o dal ministro della comunione al malato in occasione di una visita a casa o in ospedale.
In conformità con l'indirizzo dottrinario del magistero, che proibisce di invocare nomi di Spiriti che non siano quelli di S. Michele, S. Gabriele e S. Raffaele, non possiamo pubblicare in questo libro orazioni che contengano rinvio espresso e diretto ai nomi dei Sette Angeli. E comunque, sebbene esistano preghiere, invocazioni e inni dedicati ai nove Cori Angeli, stranamente non esiste alcuna preghiera che la Chiesa dedichi espressamente ai Sette Divini Assistenti, vera e propria "terza forza di salvazione" dell'uomo. In questo libro vogliamo riportare le poche preghiere che siamo riusciti a raccogliere, e che si possono recitare sui Sette Assistenti, per colmare, seppur non completamente, questa gravissima lacuna.
Attraverso la sua scrittura orante, l'autrice conduce nel mondo del dolore che si concretizza nell'esperienza di essere malati, di sentire i giorni della vita sempre più confinanti con l'eternità. Attraverso la preghiera siamo invitati a scendere gli scalini del fonte battesimale della sofferenza. Siamo introdotti ai sentimenti, alle emozioni, alle paure, alle speranze? La lotta è ardente nel cuore perché si tratta di cercare il senso di ciò che sembra uccidere ogni sensibilità fino a fare dell'esperienza della malattia un luogo di benedizione perché, nonostante tutta la durezza e lo sgomento, rimane un luogo di relazione. A questo serve la preghiera: a tenere viva la relazione con Dio, con noi stessi e con il mondo di cui siamo parte senza mai esserne il centro. Con la sua sofferta preghiera, Franca Longhi aiuta ad avere una traccia, una pista, un percorso per sentirsi meno soli e non smarrirsi; ad attraversare i vari momenti che la malattia può generare: dal senso di rabbia e impotenza, alla possibilità di non restare concentrati solo su se stessi, alla scoperta che anche quella particolare condizione rende possibili esperienze preziose. Il testo consegna preghiere non solo per i malati, ma per tutti coloro che della vita desiderano vuotare la coppa fino in fondo per gustarla in pienezza.
Il sussidio presenta alcune preghiere ad uso degli anziani: preghiere del mattino e della sera, legate alla loro condizione esistenziale, alla loro esperienza di fragilità, alla loro sollecitudine per figli e nipoti. Contiene anche una breve Via Crucis e un Rosario che medita cinque passi del Vangelo incentrati su figure di anziani - Simeone, Anna, la suocera di Simone, la vedova che offre gli ultimi suoi spiccioli - e sul dialogo tra Gesù e Pietro in cui il maestro prefigura al discepolo il tempo in cui sarà anziano.
Questo opuscolo vuole essere una traccia quotidiana attraverso cui far rinascere dentro di noi un metodo per tornare a parlare e soprattutto ad ascoltare il Mistero.
Questo sussidio, attraverso la lettura della parola di Dio e del Magistero della Chiesa, propone una meditazione sui doni dello Spirito Santo e offre un cammino di preparazione alla solennità della Pentecoste e alla celebrazione del sacramento della confermazione.
Preghiere per una tavola fraterna. Momenti di lode e di benedizione davanti al cibo quotidiano, per riconoscere che tutto è dono del Signore.