Un testo della CEI per la celebrazione del Rito dell'iniziazione cristiana degli adulti.
Il Corso di liturgia di Adolf Adam - compendio scientificamente documentato e insieme scritto in modo divulgativo - è diventato un "classico" per la formazione liturgica. Anche nella nuova edizione, completamente rielaborata e aggiornata, continua a essere uno strumento affidabile di orientamento e di riflessione sulla liturgia della chiesa. Gli studenti della disciplina e tutti coloro che sono interessati al culto cristiano possono trovare in questo corso il sapere liturgico indispensabile sia dal punto di vista teologico sia in funzione della prassi pastorale. Il libro offre inoltre un aiuto concreto per celebrare la liturgia in modo attivo, fecondo e consapevole, tanto negli atteggiamenti interiori quanto nella sua forma esteriore.
Il sussidio si propone come strumento operativo per la catechesi, secondo l'itinerario suggerito dal catechismo Cei "Io sono con voi". Gli educatori, i catechisti parrocchiali e i genitori, troveranno suggerimenti di attività per un cammino comune di iniziazione cristiana dei fanciulli. Il sussidio è suddiviso in due quaderni di attività: il primo si sofferma sulle prime cinque unità del catechismo, mentre questo secondo continua e completa il percorso di catechesi. Le proposte didattiche utilizzano strumenti adatti all'età dei bambini: giochi illustrati, disegni da completare e colorare, filastrocche, immagini da "leggere" e commentare, frasi significative. Età di lettura: da 6 anni.
"Tutti nascono originali. Molti muoiono fotocopie". Parole di Carlo Acutis (Londra 3 maggio 1991 - Monza 12 ottobre 2006), morto a quindici anni in concetto di santità, dichiarato venerabile il 5 luglio 2018. Un ragazzo pieno di vita e di interessi, appassionato di informatica. Con il cuore pieno di Dio. È sepolto nel Santuario della Spogliazione, che ad Assisi ricorda il giovane Francesco che si spogliò di tutti i beni, fino alla nudità, per seguire Gesù e vivere secondo il Vangelo. Due storie tanto originali. Lontane nel tempo. Ma un filo rosso le unisce. Incontro di luci per i giovani del nostro tempo.
********* CONTIENE TUTTI E TRE I VOLUMI DELL'OPERA "GESU' DI NAZARET" DI BENEDETTO XVI *********
Questo primo tomo del sesto volume dell'Opera Omnia raccoglie tutti gli scritti sulla figura di Gesù Cristo pubblicati da Benedetto XVI durante il suo pontificato. Il curatore, vuole rendere così omaggio al costante zelo che ha guidato Joseph Ratzinger nella stesura dei suoi manoscritti: da oltre sessant'anni infatti i vari temi della cristologia sono al centro della sua attività e del suo insegnamento, dapprima come professore universitario, poi come vescovo e infine come Papa. Come nei precedenti volumi dell'Opera Omnia anche nel presente si trovano numerose omelie e meditazioni del Pontefice Emerito, che aiutano il lettore ad interpretare e comprendere il messaggio dei vangeli sulla figura di Gesù.
Brani contenuti nel CD:
Come un fiume d'acqua viva
Mi perdo nel tuo amore
Sia gloria
Adonai
Di' soltanto una parola
Gesù è
So che tu mi salverai
Mano potente
Nel tuo nome
Andiamo nel mondo
Guariscimi Signore
I smile
Il volume è pensato per accompagnare i bambini che in parrocchia devono intraprendere il percorso di preparazione della Prima Confessione. Grazie all'itinerario proposto e al taglio laboratoriale, i bambini avranno l'opportunità di comprendere e fare esperienza della misericordia divina, del perdono, della riconciliazione con Dio Padre e con il prossimo. Il volume attraversa l'Antico e il Nuovo Testamento, cercando di offrire, con varie figure bibliche, un'ampia prospettiva di come la tenerezza infinita di Dio si manifesti nella storia di ogni persona. Il percorso si snoda dando ai bambini contenuti specifici sul senso del peccato, sul significato del Battesimo e del Sacramento della Riconciliazione. Ogni incontro propone un brano della Bibbia, un approfondimento, un laboratorio, una preghiera e un gesto da compiere insieme come gruppo o in famiglia per concretizzare quanto vissuto al catechismo. Il formato permette ai bambini di vivere l'incontro in modo attivo e chiaro. L'intero percorso è arricchito da cinque tracce liturgiche, utili a sottolineare, il momento della Prima Confessione e anche altri tempi speciali dell'anno catechistico. Età di lettura: da 6 anni.
Aggiunte canti inseribili nel raccoglitore cartonato Dio della mia lode. Contengono testo e accordi della nuova Raccolta di Canti delle Edizioni Rinnovamento nello Spirito, dal titolo Mi ami tu?. Tutti i testi sono ispirati alla Sacra Scrittura.
La raccolta contiene alcuni elementi di novità che l’avvicinano al sentire musicale giovanile, pur tenendo presente la migliore tradizione musicale del Rinnovamento nello Spirito.
I brani sono validi per la preghiera, l’evangelizzazione, il concerto, la catechesi, il semplice ascolto. Testi e arrangiamenti sono caratterizzati da uno stile moderno e sono fruibili sia da un pubblico di giovani sia di adulti.
Formato 14,8x21 cm
Questa Via Crucis secondo lo schema tradizionale esce nell'anno del Giubileo ordinario 2025, in cui la Chiesa ci vuole "pellegrini di speranza", cioè in cammino nella storia del mondo come testimoni di Cristo, nostra speranza. Le "meditazioni" sono affidate a testi tratti dalla bolla di indizione del Giubileo Spes non confundit di papa Francesco.
La Chiesa esorta tutti i fedeli non solo alla partecipazione attiva e consapevole alla Santa Messa, ma li invita anche alla celebrazione della Liturgia delle Ore, la grande preghiera di tutto il popolo di Dio. Questo volume intitolato Preghiera della comunità cristiana è stato preparato per dare ai fedeli un sussidio semplice e pratico. Con esso si possono recitare le Lodi e i Vespri, il duplice cardine della Liturgia delle Ore. Oltre a questo sono state aggiunte le preghiere di Compieta, nel suo schema settimanale e, alla fine, le Lodi e i Vespri dei defunti, per facilitare ai fedeli la partecipazione alle esequie e alle altre celebrazioni in ricordo dei cari scomparsi.
Destinatari
Ogni credente che abbia compreso l'esortazione di Gesù: «'bisogna pregare sempre, senza stancarsi» (Lc 18,1).
Autore
Nella 'Preghiera della comunità cristiana' la chiesa prega soprattutto con quel bellissimo salterio che i sacri autori, sotto l'ispirazione dello Spirito Santo, hanno composto lungo vari secoli ed è annoverato tra i libri dell'Antico Testamento.
Il testo del nuovo documento del Dicastero per la Dottrina della Fede firmato dal Santo Padre Francesco sul tema della dignità, intesa come il “primato della persona umana e sulla difesa della sua dignità al di là di ogni circostanza”.
Auspicio di Papa Francesco è che il testo “possa aiutarci, come Chiesa, a essere sempre vicini a tutti coloro che, senza proclami, nella vita concreta di ogni giorno, lottano e pagano di persona per difendere i diritti di chi non conta”.
E anche fare in modo che, “di fronte a diversi modi attuali di eliminare o ignorare gli altri, siamo in grado di reagire con un nuovo sogno di fraternità e di amicizia sociale che non si limiti alle parole”.