Profonda riflessione sullo Spirito Santo; dall'analisi biblica e teologica sulla presenza dello Spirito Santo risulta che lo Spirito e la fonte di ogni conoscenza su Dio.
L'autore indica, nel Cristo in croce, una chiave per decifrare i fatti sconcertanti e altrimenti "indecifrabili" di cui oggi siamo testimoni.
Una esposizione della teologia dogmatica condotta in forma di domanda e risposta, quasi una intervista, per facilitare la lettura e l'apprendimento a livello catechistico. Una sintesi della teologia, condotta in modo dialogico, che e non soltanto una presentazione di tipo catechistico, ma anche un'esposizione, per quanto estremamente concisa, di quelli che sono i punti chiave della teologia classica. Si propone di dare una prima ed essenziale conoscenza di Dio e del suo mistero secondo l'insegnamento della Chiesa Cattolica seguendo l'impostazione generale del Nuovo Catechismo. Un aiuto per i cristiani di oggi, senz'altro bisognosi di un riferimento certo in campo dottrinale
I saggi presentati in questo volume illustrano in vario modo questa persuasione comune: una teologia biblica e critica della "attestazione" è in grado di ovviare a quella separazione del testo e della testimonianza, che pregiudizialmente impone la scissione della pratica esegetica e dell'elaborazione teologica.