Piccoli libri per tutti in cui brevi pensieri di autori di ogni tempo e Paese si alternano a immagini significative e simboliche. Adatti ad ogni occasione speciale, ne fanno un momento di riflessione e meditazione sul tema prescelto.
Questa Bibbia Pastorale in CD-ROM contiene il testo sacro in 6 versioni (Italiana, Inglese, Francese, Spagnola, Portoghese e Latinoamericana), nelle cinque principali lingue.
Con un semplice "click" nell’apposito menù si seleziona la versione prescelta. Il testo è corredato da un apparato di introduzioni, note e commenti, da un dizionario biblico, da rimandi di carattere storico e geografico e da tavole cronologiche e sinottiche che illustrano le vicende della Bibbia nel contesto parallelo storico-geografico delle antiche civiltà. Sono inoltre possibili ricerche lessicali e la consultazione del calendario liturgico.
Una Bibbia pastorale in CD-ROM adatta alle esigenze di tutti i sacerdoti, laici e catechisti, ricchissima di strumenti utili per una rapida e completa ricerca nel testo, nel contesto e negli apparati che accompagnano il testo biblico. Per Pc e per Macintosh.
Questa nuova biografia di S. Francesco ha lo stile accattivante del romanzo e, nello stesso tempo, rivela la preoccupazione dell'autore, R. Doni, di rimanere saldamente ancorato alle fonti francescane, tenendo conto della più autorevole produzione letteraria ispirata al santo di Assisi e al movimento francescano. L'esperienza di S. Francesco supera i confini del suo tempo, ma è pericoloso trasformarlo in un personaggio facilmente attualizzabile: si rischia di caricare il suo messaggio di contenuti ideologici, lontani dalla verità della sua vera esperienza.
L'opera, datata tra il 393 e il 394, è un commentario sistematico al Discorso della Montagna secondo Matteo; l'unico nella produzione letteraria dei primi secoli del cristianesimo. Uno degli aspetti più originali di quest'opera è lo schema settenario che include beatitudini, doni dello Spirito e petizioni del Padre Nostro. Da queste pagine emerge nitida la preoccupazione di Agostino di rispondere alle finalità proprie della retorica classica: offrire un testo formale elegante e godibile e nello stesso tempo offrire un cibo spirituale nutriente ai destinatari dell'opera. Come tutti i volumi della stessa collana, anche quest'opera contiene una ricca introduzione al testo che sottolinea gli aspetti più importanti dell'opera esegetica di Agostino in generale e del Discorso in particolare.
Un uomo, un'esperienza spirituale. Un compagno nel cammino verso il Signore, giorno dopo giorno. Un maestro nell'arte del vivere da discepoli di Cristo.Un impegno di vita a favore di ogni fratello e sorella nella fede: "Essere dovunque delicata apparizione ed essere come il sorriso di Dio".
La presente edizione di tutte le Opere di san Giovanni della Croce (1542-1591), curata da Luigi Borriello e Giovanna della Croce, vuol essere un ulteriore contributo a riscoprire la figura e la dottrina del grande mistico spagnolo. Il cammino sangiovanneo, che s’inerpica dritto fino a raggiungere il "Monte della perfezione", passa inevitabilmente attraverso la via purgativa, illuminativa e unitiva. È una forte esperienza del divino, che parte dal "nulla" per accedere, attraverso la notte dei sensi e dello spirito, al mistero di Dio Trinità.
Ogni traduzione, è vero, toglie qualcosa alla poesia e alla prosa del dottore mistico. Ma è altrettanto vero che si sentiva il bisogno di una nuova versione completa, uniforme nei criteri, più fedele ai "testi critici" in anni recenti apparsi in lingua originale, e nel contempo più scorrevole e aperta alla sensibilità e alle esigenze del lettore odierno; e perché questi non si smarrisse nella grande foresta della dottrina sangiovannea, l’opera è stata corredata d’introduzioni e di note.
Per quanti – preti, religiosi, laici – cercano testimonianze solide e sempre valide su percorsi spirituali autentici, anche se impegnativi, che hanno per meta la vita cioè la santità.
Giovanni Della Croce nasce a Fontiveros (Ávila) nel 1542 da Gonzalo de Yepes e Catalina Álvarez, tessitori. Nel 1563 veste l’abito carmelitano nel convento di Sant’Anna di Medina del Campo e viene inviato a Salamanca per studiare teologia. Nell’estate del 1567 è ordinato sacerdote. Torna a Medina del Campo, dove incontra Teresa di Gesù, che lo convince a intraprendere la riforma del Carmelo maschile. Il 28.11.1568, insieme a padre Antonio de Heredia e fra Giuseppe, dà inizio alla riforma suddetta a Duruelo. È chiamato, poi, ad Ávila da Teresa di Gesù, come suo confessore, ufficio che svolge dal 1572 al 1577, quando viene condotto a forza a Toledo, dove è tenuto per quasi nove mesi, fino al 1578, nel carcere del convento. Fuggito, diventa superiore del convento di El Calvario (Jaén). Riveste poi altre cariche, come priore, vicario provinciale, definitore generale, membro della Consulta e superiore del convento di Segovia. Ammalato, nel 1591 viene mandato a La Peñuela, poi a Ubeda, dove muore nella notte del 14 dicembre di quell’anno.
Quali sono le domande dell’uomo di oggi sulla fede? Due su tutte: dov’è Dio? Com’è e che cosa vuole? Il card. Joseph Ratzinger delinea un nuovo rapporto, questa volta incentrato sulle questioni interne della fede cristiana, spaziando tra i problemi più scottanti e centrali del credo cristiano: l’immagine di Dio, la crisi della fede, Dio e la ragione, Dio si – Chiesa no?; uomini e donne, il peccato originale, l’anima, la libertà; l’antica alleanza, il libro dei libri, le quattro leggi, i dieci comandamenti; Gesù Cristo, il più importante momento della storia; la croce, la risurrezione e il futuro dell’uomo.
Il libro, scritto in forma di intervista con linguaggio piano e comprensibile per tutti, offre un quadro completo e attualissimo sui contenuti della fede cristiana per l’uomo di oggi.
Joseph Ratzinger è nato nel 1927 a Marktl am Inn, un paesino della Baviera. Dopo gli studi teologici e l’ordinazione sacerdotale insegnò teologia nelle università di Monaco di Baviera, Bonn, Münster, Tübingen, Regensburg. Fu consigliere del cardinale Frings durante il concilio Vaticano II. Arcivescovo di Monaco di Baviera dal 1977, nel 1981 fu nominato prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede. Numerose le sue pubblicazioni presso la San Paolo. Tra queste ricordiamo: Rapporto sulla fede (1985, 19983); Svolta per l’Europa? (19922); Il sale della terra (1997); La mia vita (1997); Introduzione allo spirito della liturgia (20013).
L'autore
MAURIZIO DI GIACOMO, nato a Roma dove vive e lavora.
Pubblicista, collaboratore dell'agenzia 'Ansa' per l'informazione religiosa dal 15 ottobre I 987. Si occupa di don Milani dal 1974.
E' autore del saggio introduttivo al libro di Klaus Steigleder, L'Opus Dei vista dall'interno, Torino, 1986 e di Opus Dei, napoli, 1987, il primo libro che, in Italia, ha reso pubblico il "Codex luris particularis" dell'Opus Dei elevata al rango di "Prelatura Personale".
Suoi articoli anche ne La Critica sociologica, (Roma), Testimonianze e Religioni & Società (Firenze).
Il libro
Per il lettore Questo libro, senza la coraggiosa tenacia della giornalista Neera Fallaci e senza la fedeltà di Mario Cartoni, ex cronista giudiziario de La Nazione (l'«ultimo amico» di don Milani), non si sarebbe mai potuto scrivere.
Per chi ha il dono della fede vi troverà la vicenda di un sacerdote e di un educatore che pur formatosi nei tempi del cattolicesimo dell'onnipotenza, simboleggiato da Pio XII, in alcune sue intuizioni e nella sua testimonianza concreta ha anticipato talune scelte del Concilio Ecumenico Vaticano II.
A questo tipo di lettori/trici il libro lascia un interrogativo: don Lorenzo Milani è stato vicino oppure distante, nella sostanza, rispetto a un auspicio formulato, diversi anni orsono, dal teologo cattolico don Giovanbattista Metz, secondo il quale ogni Messa dovrebbe riflettere la «memoria sovversiva» legata a Gesù Cristo?
Chi, invece, sì muove in un'ottica totalmente alea e profana (i «credenti nell'uomo», per usare un'espressione cara allo scomparso vescovo rosminiano mons. Clemente Riva) potrà intuirvi alcune dinamiche che hanno contribuito a trasformare un'esistenza esposta, in alcuni passaggi cruciali, anche al rischio di esiti autodistruttivi, in un'esperienza pedagogica con caratteristiche unìche ed irripetibili.
m.d.g.
Roma, 15 aprile 2001
IL LIBRO GUARDA AI TESTI DEL NUOVO TESTAMENTO EVIDENZIANDO COME GESU, IN NOME DELLA SUA STESSA MISSIONE, PROPONE AI SUOI SEGUACI UN MODO NUOVO DI VIVERE SOTTO LA LEGGE: DA UOMO LIBERO. La vita di gesu`e i testi del nuovo testamento mostrano come gesu`si oppone, in nome della sua stessa missione, alle istituzioni piu`venerabili e piu`sacre del suo tempo: la famiglia, l'obbedienza alla legge, il sacrificio offerto al tempio, le regole che stabiliscono cir che e`puro e cio`che e`impuro, la stretta separazione dagli stranieri, il dovere di sottomissione o di insubordinazione all'occupante romano, la stessa religione. Secondo i vasocio-religiosi che pesano su essa, ma apporta, nel cuore stesso della sua condizione, la libera piu`preziosa, quella che affranca dalla morte. Ail cristianesimo ha poi, talvolta suo malgrado, assimilato e diffuso nell'insieme del co rpo sociale questo messaggio di liberazione e di liberta. Un certo numero di conquiste, come la separazione dei poteri, la laicita, la liberta religiosa, la promozione della persona, provengono direttamente da questo messaggio di liberazione, anche se, per avere la meglio, hanno dovuto talvolta entrare in conflitto con la chiesa
I DUE AUTORI ESAMINANO LE PSICOTERAPIE PSICOANALITICHE SECONDO UNA PROSPETTIVA KLEINIANA E INTRODUCONO E USANO ESAMI E METODOLOGIE NUOVE E ORIGINALI. TEORIE PSICANALITICHE, CHE UNA VOLTA NON CONDIVIDEVANO ALCUNCHE, OGGI COOPERANO E SI SUPPORTANO. Le psicoterapie, le attivita di sostegno di gruppo, sono ormai tecniche con solide radici che offono spesso risultati insperati. La psicanalisi si alimenta di nuova linfa attraverso la sinergia e la condivisione di dati e di esperienze tra teoria e prassi, tra studio teorico sui casi e l'effettivo riscontro e l'attivita terape utica sul campo con il paziente o con i pazienti. Si schiudono nuovi orizzonti e maturano nuove tecniche per la terapia e la cura dei problemi psichia
l oggetto rappresentazione" h un ente difficilmente descrivibile. Le sensazioni somatiche, le immaginazioni, i ricordi dell infanzia sono parte del nostro bagaglio di uomini; ricordare equivale a provare lutto e nostalgia. Questo libro fa chiarezza tra i meandri della mente. " tre ricercatori di valore fanno il punto sullo stato degli studi sull'immaginazione, i ri cordi e le fantasie dell'uomo . Non e`facile cercare di svelare cosa si cela all'interno e al di sotto della mente umana, il libro ci fornisce indicazioni sul nostro soggettivo modo di memorizzare, avvertire e sentire le esperienze che abbiamo vissuto nel corso della vita. L' ipotesi dei tre doce nti e`che ogni bagaglio mnestico, ogni oggetto" della nostra memoria equivalga ad un lutto; noi proviamo nostalgia di cio`che abbiamo sperimentato. La lettura di questo libro e`"