Questa AGENDA DEL CATECHISTA accompagna il volume INVIATI e offre un approfondimento dei medesimi temi trattati, attraverso altro materiale e stimoli di formazione. Contiene: la mappa concettuale dell'anno liturgico; i consigli del Don; i suggerimenti per le celebrazioni; le pillole di formazione; le attività da fare con i ragazzi; le proposte di preghiera personale; il registro delle emozioni; i suggerimenti di libri e canzoni per arricchiregli incontri.
Un’agenda settimanale pratica, leggera, economica, di finissima fattura per organizzare le tue giornate, segnare eventi importanti e date da ricordare. L’eccellente qualità della carta la rende robusta e comoda per scrivere agevolmente. Alla fine dell’anno sarà ancora nuova!
L'improvvisa pandemia che ha recentemente scosso e martoriato l'intera umanità ha lasciato una ferita indelebile in tutti, tanto da aver persino modificato il nostro modo di vivere e aver minato le nostre sicurezze, suscitando dovunque paura e smarrimento. Papa Francesco, di fronte a questa sconvolgente tragedia, non ancora del tutto superata, e di fronte alle tante attuali situazioni drammatiche di guerra, di miseria, di sfruttamento, di fame, di sofferenza, di solitudine, orienta, con delicata sapienza pastorale, il Giubileo 2025 sul tema della Speranza. L'agendina per il 2025, quindi, nei testi e nelle immagini, è dedicata alla Speranza, per accompagnare, durante l'Anno Santo, il cristiano, nel suo quotidiano pellegrinaggio spirituale.
Agenda quotidiana del 2025 che propone: le letture liturgiche (secondo il rito romano); il santo del giorno (privilegiando le giovani Chiese, i/le martiri, i missionari e missionarie); le Giornate mondiali e nazionali più significative; uno spunto quotidiano di meditazione sul Vangelo del giorno; una "parola della missione" al giorno, ossia: un termine chiave dell'evangelizzazione, o una citazione dal Magistero, oppure di missionari e teologi diversi, o un flash storico, o un libro; ampio spazio per le annotazioni personali; i contatti di tutti i Centri e Uffici Missionari Diocesani e delle strutture missionarie della Chiesa italiana. Dimensioni: cm 14,5 x 21
L'agenda è strutturata sul calendario liturgico romano: quello che la rende speciale è l'indicazione delle date che hanno segnato la vita di san Josemaría Escrivá e la storia dell'Opus Dei. In aggiunta, in questa edizione, le date previste di alcuni degli eventi del Giubileo 2025. Il formato piccolo fa di questa agenda uno strumento pratico, un notes per gli appunti della vita quotidiana, un riferimento per le festività e gli eventi della vita della Chiesa, una memoria per le preghiere ordinarie e liturgiche. Elenco dei principali contenuti: Calendario liturgico romano da Avvento 2024 alla conclusione del periodo di Natale 2025; Date dell'anno liturgico nel rito ambrosiano; Preghiere quotidiane; Preparazione alla confessione e alla Santa Messa; Santo Rosario e Via Crucis; I fondamentali della vita cristiana.
“Ogni giorno”, l’agenda di Romena, non offre solo uno spazio dove annotare i propri impegni e i propri pensieri, ma prova a far scorrere il tempo nutrendolo.
Attraverso le poesie, le citazioni, i commenti e le omelie cerca di illuminare con la bellezza giorni che a volte rischiano di sfuggire troppo distrattamente.
I testi che introdurranno i mesi del 2023 sono del cardinale Josè Tolentino Mendonça: il percorso individuato con i testi del religioso, che è anche poeta e scrittore, invita a riflettere sul valore e le infinite possibilità della speranza.
Le pagine dei vari giorni sono accompagnate da un aforisma che invita alla riflessione, mentre, per tutte le domeniche dell’anno, viene riportato il Vangelo e una breve omelia commentata.
Fedele all'appuntamento, "Minù. Agenda del gatto 2023" torna agile, maneggevole e illustrata. Propone citazioni estrapolate dalla cultura popolare nonché dalle opere di letterati di tutte le epoche, che in tal modo hanno voluto magnificare i vezzi e le virtù del felino domestico. Creatura misteriosa, pigra e sfuggente, elettrica e carezzevole, tra tutti gli animali, il gatto è infatti una figura onnipresente nella letteratura. Fonte inesauribile di ispirazione per poeti e scrittori, il gatto è stato è protagonista di tante favole e storie di ogni tempo... Un'agenda giornaliera dedicata a un pubblico di «estimatori», che ogni anno ne attendono l'uscita con impazienza, e a tutti gli amanti dei gatti. Contiene: Splendide illustrazioni con tenere immagini di gatti e gattini. Proverbi, citazioni o detti che illustrano le caratteristiche dell'animale domestico più amato. Spazi per annotare pensieri, riflessioni e ricordi sui nostri amici felini, e non solo...
Partendo dall'enciclica Fratelli tutti di papa Francesco, l'Agenda presenta spunti e riflessioni per superare le ombre di un mondo chiuso e conflittuale e rendere possibile lo sviluppo di una comunità mondiale aperta, che viva «l'amicizia sociale» e la pace come condizioni necessarie all'armonia e alla convivenza tra popoli. Curata da un'équipe di missionarie e missionari, l'Agenda riporta i passi salienti e riferimenti principali della Fratelli tutti, i fondamentali riferimenti liturgici del giorno, commenti alla Parola di Dio, le giornate internazionali più significative, un ampio spazio per appunti e una serie di riferimenti culturali - libri, cinema, filosofia, storia - legati ai temi della pace e della fratellanza. Con particolare attenzione alla questione di genere e al dialogo interreligioso e interculturale e ampio spazio per la scrittura e le annotazioni personali.
Dal 1904, l'annuario geostatistico "cult" sui Paesi del mondo e sull'Italia. Si contraddistingue per quantità e qualità di contenuti, per il tradizionale formato e la versatilità di utilizzo: un autorevole punto di riferimento per tutti coloro che sono attenti alle vicende internazionali e sanno di trovare, anno dopo anno, un ritratto della realtà geopolitica, sociale ed economica nel suo continuo divenire. Il patrimonio di dati statistici che caratterizzano l'opera è costantemente aggiornato e proposto nella più ampia trasposizione web di DeA WING, l'applicazione fruibile online da deagostinigeografia.it, che mette a disposizione oltre 2 milioni di dati e 24 anni di database statistico, accessibile in italiano e inglese.
Questa agenda è diventata ormai un classico con un suo pubblico di estimatori. Ogni anno ripropone il suo schema consolidato e tanto apprezzato per il continuo aggiornamento dei contenuti per alle esigenze ecumeniche di una società multireligiosa. È un validissimo strumento di lavoro per sacerdoti, educatori e altri operatori pubblici e privati. In particolare potete trovare: le letture della Messa e la Liturgia delle Ore del Rito Romano e Ambrosiano; calendario mensile con i santi celebrati nella Liturgia; viene presentata la vita di un santo celebrato nel giorno insieme ad altri santi; le principali festività della chiesa ortodossa; il calendario ebraico con le principali festività; l'intenzione di preghiera mensile proposta dal Santo Padre; i calendari del 2021 e 2022; la tabella delle entrate e uscite mensili con un quadro riassuntivo; rubrica telefonica.
Agendina Prenditi cura anno 2022