Meditazioni rivolte a ogni credente in riferimento al Mistero pasquale, a cominciare dai racconti dei Vangeli dell'infanzia di Gesu', che avra' compimento nei Vangeli della risurrezione.
Si rinnova l'appuntamento con lo strumento più amato dai catechisti: oltre alla vera e propria agenda (da settembre 2023 a maggio 2024) e al "registro" del gruppo di catechismo, questo libretto illustrato offre, in una "scuola per catechisti" disseminata mese dopo mese, suggerimenti e consigli per preparare e condurre gli incontri e controllare l'andamento dell'anno. Inoltre alcune pagine sono dedicate alle verità fondamentali della fede e alle preghiere tradizionali dei cristiani.
En esta obra, se analiza cómo el proceso de nulidad del matrimonio tiene como ratio y telos la verdad del vínculo conyugal y su indisolubilidad. La celeridad no figura entre los principios esenciales del proceso, aunque sí que es un principio «pastoral-procesal». Por ello, se comprende que haya sido uno de los principios claves de la reforma procesal del Papa Francisco, junto con la accesibilidad y la simplificación. Para buscar la verdad en el proceso, la clave es la instrucción, de ahí que el autor haya querido descender al análisis de los medios de prueba. Estos medios de prueba son instrumentos decisivos para que la sentencia declare la verdad. El repaso histórico por las diversas configuraciones que los legisladores han venido haciendo del proceso de nulidad del matrimonio, y el estudio de las distintas fases y momentos del proceso, nos ha permitido delimitar con detalle las causas reales del retraso en la tramitación. La idea general que sostiene el autor es que los factores humano-personales son las causas principales del retraso de este tipo de procesos. Finalmente, sobre la base de la conversión de las estructuras jurídico-pastorales vinculadas al munus iudicandi, contando con la responsabilización del obispo diocesano en el desempeño de la función judicial y con la necesidad de reconducir la actividad judicial a criterios deontológicos, este manual propone todo un conjunto de pautas concretas en orden a lograr la agilización de los procesos de nulidad. Estudiando en detalle la reforma procesal se advierte que las novedades legislativas tienen que ver más con la praxis forense canónica que con la «dogmática» del proceso. Precisamente en este terreno, el Mitis Iudex permite ulteriores desarrollos, algunos de los cuales encajan perfectamente en la estructura y naturaleza de un tribunal como el de la Rota de la Nunciatura de España.
Avventuriero, ciarlatano, truffatore, galantuomo, seduttore... sono innumerevoli le definizioni per Giacomo Casanova. Dopo la pubblicazione postuma delle sue memorie, nel 1822, il mito ne ha oscurato la figura storica e lo ha trasformato in un personaggio in cui si è riflessa la società dell'Ottocento e del Novecento, in un'icona sempre più al centro delle moderne strategie commerciali. Il volume ripercorre le fasi di questa trasfigurazione attraverso le parole che nel corso del tempo sono state utilizzate per designare il veneziano: dal libertino frutto delle manipolazioni e delle alterazioni delle memorie al ribelle prediletto dagli anarchici e dai socialisti nell'Ottocento, dal seduttore mitizzato dai futuristi all'imputato nei processi per oltraggio al pudore, fino al mattatore, al Don Giovanni e alla spia tanto amati dal cinema del Novecento.
Come costruirsi una vita felice? Come orientarsi nella scelta degli studi? Come gestire il primo amore o il primo rifiuto? Perché è importante ascoltare il corpo e saper leggere le emozioni? Álvaro Bilbao, lo psicologo di fama internazionale che ci ha già spiegato come funziona il cervello dei bambini, ci spiega ora come funziona quello degli adolescenti che tanto cambiano le nostre vite di genitori, con la sua solita chiarezza espositiva e con la ricchezza di esempi concreti messi a punto nella sua pluriennale esperienza sul campo. Una guida essenziale per genitori e insegnanti e per tutti coloro che vogliono comprendere come funziona il cervello degli adolescenti e destreggiarsi con consapevolezza e serenità in uno dei passaggi più importanti della crescita.
Un racconto collettivo che ripercorre la storia dell'AGESCI, ricostruendone - attraverso foto, documenti e testimonianze - i passaggi cruciali. Cinquant'anni di cammino in cui il valore centrale dell'educazione non è mai venuto meno.
Il secondo volume della collana "Preghiamo i Santi" - nata con l'intento di offrire tante possibilità per rivolgersi ai santi attraverso la preghiera - è incentrato sulla figura di san Giovanni di Dio, fondatore dell'Ordine religioso che si dedica all'assistenza e alla cura dei malati e dei poveri: l'Ordine Ospedaliero Fatebenefratelli. Ci si può rivolgere a Giovanni di Dio, Santo grande nel servizio ai malati e nella cura verso le persone più fragili, povere, sole ed emarginate, con una Novena, un Rosario, una Coroncina e attraverso alcune preghiere. Chiedendo la sua intercessione sarà più lieve vivere la condizione di malattia o assistere un nostro caro malato; da lui si può inoltre imparare ad avere occhi capaci di vedere sempre i bisogni degli altri e mani pronte a soccorrerli!
Questo saggio nasce dalla pubblicazione della traduzione francese del libro di Karl Hase, opera che può essere definita la prima biografia storica del santo di Assisi, libera da intenzioni polemiche o agiografiche. Pur senza condividere totalmente le posizioni dello storico tedesco, Renan apprezza la sua visione che, per la prima volta, fa uscire Francesco dal ghetto cattolico nel quale era stato rinchiuso nel corso dei secoli. L'approccio di Renan tuttavia si differenzia nettamente dalla visione razionalista di Hase dimostrandosi meno propenso a respingere a priori ogni forma di manifestazione soprannaturale presente nelle "Vite" del santo di Assisi, come i miracoli, le apparizioni e persino le stimmate. In breve Renan non è un autore "irreligioso"; la sua posizione si potrebbe definire una forma di spiritualismo che valorizza il sentimento religioso fino al punto da considerarlo un fattore fondamentale per la vita della collettività.
Finalmente disponibile una nuova edizione del "Catechismo della Fede Cattolica" del padre passionista Enrico Zoffoli, un testo che per molti anni non è stato più disponibile.
Con una nuova prefazione del vescovo Athanasius Schneider e una introduzione di Aurelio Porfiri, curatore di questo libro e dell'intera collana del padre Zoffoli, suo insegnante.
I riti e le celebrazioni pontificie non più in uso, come l'incoronazione, o che hanno subito riforme sostanziali, come le esequie del Romano Pontefice o la celebrazione del concistoro, meritano di essere ricordati, non solo perché lasciano traccia nel linguaggio con cui la Santa Sede si esprime, ma anche per ricomprendere la storia di questa millenaria istituzione e i suoi simboli, costante rinvio al mistero della Chiesa e di Cristo.
Ero straniero e mi avete accolto: l'insegnamento sociale della Chiesa e la sfida dell’ospitalità
In Siria, chi perde e chi vince?
Camminare insieme: il popolo che Dio ama in Nicaragua
La bellezza, luogo di evangelizzazione
La luce della fede: una parola nel contesto della modernità
Kant e il razzismo
Il primo santo del computer: Carlo Acutis
Giona, il cardine della Cappella Sistina? Un approccio biblico