Fondata su un metodo didattico collaudato e seguendo le più innovative impostazioni linguistiche, questa Grammatica greca del Nuovo Testamento conduce a una conoscenza specifica e approfondita del greco biblico, senza presupporre alcuna conoscenza preliminare e partendo dagli elementi grammaticali di base. La struttura del volume, l'impostazione delle spiegazioni grammaticali e l'approccio didattico riflettono la grande esperienza pratica dell'autore: le declinazioni dei nomi e degli aggettivi, i paradigmi verbali e le spiegazioni sintattiche sono presentate in forma semplice e chiara. Gli esempi sono tratti prevalentemente dal Vangelo di Marco, punto di partenza per chi si accinge allo studio del greco biblico. Gli esercizi sono tutti basati su testi del Nuovo Testamento. In appendice al volume sono riportati: un dizionarietto italiano-greco, un elenco di tutti i termini greci utilizzati con relativi rimandi alle pagine e un indice analitico-grammaticale molto utile per la consultazione. L'edizione italiana è curata da Rosa Calzecchi Onesti: il testo, le spiegazioni grammaticali e gli esercizi sono stati interamente rivisti e rapportati alla lingua italiana. Le soluzioni degli esercizi riportate in fondo al volume sono un ottimo strumento per l'auto valutazione e lo studio personale.
Il volume riproduce a fronte del greco neotestamentario di A. Merk (11a e ultima edizione del 1992) la nuova traduzione italiana della Bibbia CEI. In un apparato sottostante presenta versioni più fedeli e traduce tutte le varianti testuali greche, anche quelle puramente grafiche. Si tratta di uno strumento utile a quanti, per motivi di studio o di interesse verso le Scritture, desiderino accostare il Nuovo Testamento in lingua originale, anche aiutati dalla traduzione a fronte della CEI.
Dal 1980 il periodico Parola Spirito e Vita si è affermato come prezioso strumento di lettura spirituale della Bibbia. Ogni sei mesi un numero monografico di Parola Spirito e Vita conduce all'incontro con le Scritture, non solo come libro di riferimento per i fedeli, ma come parola viva capace di portare l'uomo contemporaneo alla scoperta di Dio: un appuntamento di riflessione essenziale per gruppi biblici, comunità, operatori pastorali e per tutti coloro che aspirano a una conoscenza più intima e profonda della Parola.
Descrizione dell'opera
Frutto di anni d'insegnamento, il corso di introduzione all'ebraico biblico si articola in due volumi indivisibili. Il primo distribuisce la materia in cento lezioni, ognuna delle quali consta di una prima parte, in cui vengono esposti uno o più argomenti riguardanti la morfologia o la sintassi della lingua, di una seconda parte in cui sono elencati vocaboli presi in considerazione nella lezione e necessari per l'esecuzione degli esercizi, e infine di una terza parte che propone esercizi da svolgere e testi biblici da leggere e analizzare.
Il secondo volume, organizzato seguendo l'ordine del primo, offre gli esercizi svolti, i testi biblici analizzati e tradotti, nonché una serie di indici che consentono di rintracciare, nel primo volume, i differenti argomenti trattati.
Sommario
Volume I.Lezioni. Prefazione. Bibliografia. Abbreviazioni. Sigle. Indice del primo volume. 100 lezioni. Volume II. Chiavi e paradigmi. Abbreviazioni. Sigle. Indice del secondo volume. 100 lezioni. Vocabolario ebraico-italiano. Vocabolario italiano-ebraico. Indici delle citazioni bibliche.
Note sull'autore
Carlo Rusconi, nato a Rimini, è sacerdote dal 1966. Ha conseguito la licenza in teologia nel 1971 presso la Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha insegnato lingue bibliche presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma, lo Studio teologico accademico bolognese, il Seminario diocesano riminese, l'Istituto "Veritatis Splendor" di Bologna, l'Istituto Superiore di Scienze Religiose di Rimini, dove attualmente tiene anche corsi di esegesi del Nuovo Testamento. Tra le sue pubblicazioni: Nell'immagine di lui. Commento a Gen 1-3, Rimini 1990; Una sola carne: la metafora nuziale, Rimini 1993; L'anno di grazia del Signore. Giubileo e vie dei pellegrini, Milano 2000; Qualcosa di azzurro. Novelle, Roma 2003; Le nozze dell'Agnello. La metafora delle nozze in san Giovanni, Verucchio 2008. Per le EDB ha pubblicato il Vocabolario del greco del Nuovo Testamento (1996 42006) e ha curato l'edizione italiana di J. Swetnam, Il Greco del Nuovo Testamento. Parte prima: Morfologia. Volume I: Lezioni. Volume II: Chiavi, Elenchi, Paradigmi, Indici. Seconda edizione riveduta e corretta (32009).
La costante attenzione che, soprattutto durante gli ultimi decenni, l'antropologia, la sociologia e la filosofia hanno concesso al corpo (fino a considerarlo un possibile paradigma epistemologico) interroga la possibilità di assumere tale prospettiva anche in ambito di esegesi e teologia biblica. Lo studio di Mario Cucca si interroga circa la pertinenza di riconoscere quale assetto proprio della dinamica comunicativa tipica della profezia il corpo del profeta, pensato, nella complessità delle vicende vissute, come "corpo comunicativo".
Nota Breve : Sulla scia dell'anno sacerdotale, all'alba di un decennio sulla educazione, il tema del pastore tra Antico e Nuovo Testamento. Al centro, il "prendersi cura" e la gioia del ritrovamento.
Uno sguardo narrativo su duemila anni di storia, da Abramo a Paolo,. Dal punto di vista geografico, l'atlante non si limita a considerare i territori attualemnte riconducibili a Israele e Cisgiordani, ma spazia dalla Spagna all'Iran, spingendo l'esplorazione verso luioghi apparentemente estranei al mondo biblico, raggiungendo terre lontane come l'India, la Cina, l'Africa. In sintesi, un atlante unico per avere: - uno sguardo narrativo della storia biblica; - illustrazioni sulle ultime scoperte storiche e archeologiche; - 97 cartine, 7 ricostruzioni panoramiche, 17 rappresentazioni dell’ambiente e oltre 150 fotografie; - approfondimenti sulle genti e i linguaggi della Bibbia; - cartine cronologiche, dizionario geografico, concordanze e ampio indice generale.
Destinatari
tutti
Autore
Paul Lawrence ha studiato accadico, ebraico e archeologia del Vicino Oriente all'università di Liverpool dove ha tenuto numerosi corsi. È uno dei maggiori esperti di storia e archeologia biblica.
Cosa avviene se Gesù viene considerato nella sua accezione più terrena, come medico e dottore, piuttosto che come operatore di miracoli? Don Sandro si è posto questa domanda e ne rende partecipi i suoi lettori, alla luce della sua esperienza a contatto con la malattia e della sua approfondita conoscenza dei Vangeli. Lungi dal voler essere esaustivo o strettamente tecnico dal punto di vista medico, il testo si propone come una serie di riflessioni brevi che mettono in relazione esperienze direttamente vissute da don Sandro e letture del testo evangelico.
In queste breve scritto l'autore cerca, nella prima parte, di mettere in evidenza la novità che il sacerdozio di Cristo ha portato in relazione al sacerdozio dell'Antico Testamento. Nella seconda parte, vengono studiati gli aspetti fondamentali del sacerdozio nel Nuovo Testamento: autorevolezza per comunicare la Parola di Dio e autorità per guidare il popolo di Dio; poi misericordia per accogliere tutti i bisognosi e offerta sacrificale per introdurli nell'intimità di Dio.
Il card. Albert Vanhoye, gesuita francese, dottore in scienza biblica, è professore emerito di esegesi del Nuovo Testamento al Pontificio Istituto Biblico di Roma, dove ha insegnato sin dal 1963. È stato a lungo membro della Pontificia Commissione Biblica (1984-2001) e ne ha diretto i lavori dal 1990 al 2001. Ha pubblicato numerosi articoli e libri di esegesi scientifica, nonché di spiritualità. Nelle edizioni dell’Apostolato della Preghiera ha pubblicato: Le letture bibliche delle domeniche (3 voll. – anni A, B, C –, 2003, 2004, 2005); Mistero di Cristo e vita del cristiano (2004); Vivere nella nuova alleanza (2a ed., 1966); Messa, vita offerta (2007); Accogliere l’amore che viene da Dio (2008); e nel 2009 una serie di opuscoli: Gesù modello di preghiera; La preghiera di Gesù nella Lettera agli Ebrei; Il mistero del Natale; La spiritualità sacerdotale dell’Eucaristia; Il cuore sacerdotale di Gesù; Voi siete corpo di Cristo.
Fin dai primi secoli della loro storia, i cristiani si sono interrogati sull’identità degli autori dei quattro Vangeli. Ritratti mentre sono intenti nella stesura delle loro opere o rappresentati sotto forma di simbolo, gli evangelisti Matteo, Marco, Luca, Giovanni compaiono in preziosi evangeliari, negli affreschi e nelle sculture delle cattedrali.
Rigoroso nei contenuti e ricco di immagini, il volume illustra, anche a un lettore non specialista, alcuni degli innumerevoli tesori dell’arte della Chiesa.
L’autore
Elio Guerriero è vicedirettore editoriale e responsabile del settore storico della San Paolo, e si occupa in particolare di storia della Chiesa. Ha curato l’edizione italiana delle opere di Hans Urs von Balthasar. Per la San Paolo ha pubblicato e curato diverse opere fra cui: I cattolici e le Chiese cristiane durante il pontificato di Giovanni Paolo II (2006), con Luigi Mezzadri e Maurizio Tagliaferri Le diocesi d’Italia (20072008), in tre volumi e Testimoni della Chiesa italiana (2006),I santi patroni d’Europa (2009) .
Descrizione dell'opera
Dai primi anni '90 don Cantoni inizia a lasciare i testi delle proprie omelie domenicali in chiesa, per rispondere a una precisa richiesta della gente: sono tante le persone, credenti e non, attirate dalle sue parole. Sin dagli anni '70, in un clima culturale favorevole ai fermenti del concilio, egli aveva posto la Parola di Dio a fondamento del progetto pastorale: la costruzione della comunità.
«Quella di don Agostino Cantoni è una predicazione che muove all'impegno per il cambiamento della realtà, a tradurre in opera il Regno di Dio che predilige gli ultimi. Un fatto concreto nella sua comunità è la scelta preferenziale degli handy».
Il testo raccoglie i suoi commenti ai vangeli, distribuiti nei tre anni liturgici. Sono pagine appassionate, ricche di interiorità e di profezia.
Sommario
Introduzione. Prefazione. La vita di don Agostino Cantoni. Le opere di don Agostino Cantoni. Tempo di Avvento. Tempo di Natale. Tempo di Quaresima. Settimana santa. Tempo di Pasqua. Tempo ordinario. Solennità e feste. (Anno A. Anno B. Anno C). Ascoli Piceno, 22 Novembre 2003. Natale del Signore 2007. Dopo Natale 2007.
Note sull'autore
AGOSTINO CANTONI (1925-2008), sacerdote dal 1948, consegue nel 1949 il dottorato in teologia allo Studio teologico del seminario di Crema, ove insegna fino al 1992. Consegue poi il dottorato in filosofia e la libera docenza in storia della filosofia moderna e contemporanea. Nel 1954 è assistente diocesano della FUCI e dal 1962 al 1972 insegna religione al Liceo classico "A. Racchetti" di Crema. Dal 1970 è parroco in Crema, dove traduce in gesti concreti la scelta preferenziale per gli ultimi, in particolare poveri, disabili e immigrati. Nel 1980 si reca per la prima volta in Guatemala; a questo seguiranno altri viaggi missionari. Nel 1982 viene fondato il Gruppo Handicap San Giacomo, di cui don Agostino rimane presidente per tutta la vita; membro della Fraternità sacerdotale "Jesus Caritas", collabora alla rivista omonima e a Servitium. Tra i suoi scritti filosofici e teologici: Michele Federico Sciacca. Trascendenza Teistica e Filosofia Cristiana, SEI, Torino 1960; Il problema Teilhard de Chardin, scienza-filosofia-teologia (n. 9), Editrice Marzorati, Milano 1969; Pierre Teilhard de Chardin. Saggi di Antropogenesi (n. 20), Editrice Benucci, Perugia 1994; Gabriel Madinier. Realismo della Significanza, (n. 12), Editrice Benucci, Perugia 1979; inoltre ha pubblicato: Aneddoti di casa nostra, Arti grafiche cremasche, Crema 2001; Il bruco e la farfalla ovvero la speranza, Arti grafiche cremasche, Crema 2002; Preghiamo il Vangelo, Tipografia Trezzi, Crema 2005; La pastorale è un'arte: lettura dei segni dei tempi, Tipografia Trezzi, Crema 2005; I Vangeli della Speranza, Tipografia Trezzi, Crema 2006.