È un’intervista che Padre Nazareno Fabbretti fece a Turoldo, nel 1992, qualche mese prima che egli morisse. Padre Turoldo era perfettamente a conoscenza della sua situazione di salute. Padre Fabbretti, amico intimo del Turoldo, ci propose questa intervista “sulla sua preparazione alla morte”. Padre Davide Maria Turoldo fu di una sincerità straordinaria, raccontandoci i momenti fondamentali della sua vita di Prete, di Partigiano, di Poeta e di uomo di Dio.
Il viaggio di Gesù
Regista: Basso, Sergio Cast:
Valerio Binasco, Shadi El Assi, Salah Tamari, Ranin Alarja, Rawan Tahboub
Produttore: Rai Cinema Anno di uscita: 2007
Formato: DVD
La grazia della parola
Regista: Barcelloni Corte, Gianni Cast:
Valerio Binasco, Shadi El Assi, Salah Tamari, Ranin Alarja, Rawan Tahboub
Produttore: Rai Cinema Anno di uscita: 2008
Formato: DVD
Tessere di pace in Medio Oriente
Regista: Archibugi, Luca Cast:
Valerio Binasco, Shadi El Assi, Salah Tamari, Ranin Alarja, Rawan Tahboub
Produttore: Rai Cinema Anno di uscita: 2008
Formato: DVD
Verso il santo sepolcro
Regista: Archibugi, Luca Cast:
Valerio Binasco, Shadi El Assi, Salah Tamari, Ranin Alarja, Rawan Tahboub
Produttore: 01 - Home Entertainment Anno di uscita: 2009
Formato: DVD
Italiano per romeni è un manuale di grammatica che offre una descrizione chiara e articolata di tutte le principali strutture della lingua italiana attraverso tabelle, esempi e continui raffronti fra l'italiano e il romeno. Il testo, adatto allo studio individuale o in aula, si rivolge sia a chi affronta per la prima volta lo studio della lingua italiana (livello elementare) sia a chi possiede già una solida base (livello intermedio) ed è alla ricerca di uno strumento di consultazione rapido ed efficace. Il volume è costituito da: 41 unità, ciascuna dedicata a un singolo argomento e corredata di una sezione grammaticale e una sezione di esercizi; 9 appendici che approfondiscono argomenti già presentati (l'articolo determinativo, i verbi essere e avere, i verbi regolari, le preposizioni di e a) o illustrano, sotto forma di schemi o di tabelle, alcuni degli aspetti più complessi della lingua italiana (il plurale dei nomi e degli aggettivi composti, i nomi alterati, la formazione delle parole, i principali verbi irregolari, la reggenza dei verbi più comuni); le soluzioni di tutti gli esercizi.
1248 pagine; 120.000 lemmi, accezioni e locuzioni; traslitterazione accentata dei lemmi russi; binomi traduttivi e fraseologismi; contestualizzazione dei lemmi e dei costrutti "difficili"; appendici: nomi geografici, sigle e abbreviazioni; numerali nomi propri.
Dieci passi verso il grande Family 2012. Un libro, splendidamente illustrato, dedicato ai ragazzi e alle ragazze dagli 8 ai 12 anni, ai loro catechisti e educatori, ma anche agli insegnanti di religione, per prepararsi alla celebrazione dell'Incontro Mondiale delle Famiglie di Milano. Tutti i contenuti delle dieci catechesi "tradotti" e attualizzati a misura di ragazzo; le suggestioni dei grandi disegni per comprendere a fondo che cosa significa oggi vivere la famiglia e imparare a gustare il ritmo di "lavoro e festa" nella vita quotidiana; diverse proposte operative per consentire ai gruppi di catechismo, durante l'ora di religione a scuola o in oratorio, di approfondire concretamente i temi trattati.
Una parola per ogni giorno, per riflettere sull'esperienza che deriva dal vivere al cento per cento una parola. Il quaderno animatori rappresenta: un supporto operativo in cui, attraverso l'aiuto di un calendario, puoi segnare l'ordine delle tue parole e le attività del tuo oratorio; uno strumento per pregare la Parola del giorno e verificare la giornata dell'oratorio estivo; un modo per riflettere sul potere delle parole.
Era triste, quel giorno, Massimiliano Calabrò, cronista di nera. Gli occhi, di un celeste talmente acceso da risultare irriverenti, erano come persi e, al fondo, rammaricati. Perché descrivere la morte di quella donna, non più giovane eppure bellissima, gli occhi di un giallo colore delle foglie autunnali, meravigliati, quasi la coltellata in mezzo al petto l'avesse colta di sorpresa, aveva messo a dura prova la sua abitudine all'orrore di cronista di nera che sempre arrivava, per primo, o per tempo, dove un delitto o un fatto di grave violenza s'erano verificati.
Una sorta di Via Juvenum in 14 "stazioni", basata su altrettanti incontri di Gesù con bambini, ragazzi e giovani raccontati nei Vangeli. Questo percorso spirituale ha l'obiettivo da una parte di far capire quanta e quale attenzione il Signore abbia avuto verso i ragazzi, dall'altra di far pregare i giovani a partire da brani di Vangelo che li riguardano in modo particolare, perché li vedono protagonisti. Ogni incontro è anche accompagnato e commentato da una frase di Don Bosco, il santo dei giovani.
Liturgia nella postmoderni è uno studio nuovo in quanto pone in dialogo filosofia e scienza della comunicazione sociale con la liturgia. Analizza quali sono le potenzialità dell'azione liturgica nella sensibilità a noi contemporanea.
La domanda centrale suona così: qual è la possibile corrispondenza tra ciò che l'esistenza nella condizione presente (postmoderna e neomoderna) chiede e ciò che i sacramenti in un certo senso possono offrire.
È il tema del soggetto celebrante nella situazione postmoderna e deuteromoderna.
Il volume tocca le questioni del soggetto celebrante, di etica e liturgia, della ritualità nelle nuove religioni, della parola sacrificio travisata nel linguaggio comune, dell'assemblea liturgica e democrazia confrontandosi con diversi pensatori e correnti di pensiero del tempo presente.
Nella seconda parte guarda alla liturgia come al grande comunicatore di Cristo e della Chiesa nel mondo.
Lo fa con la competenza di chi pratica entrambi gli ambiti, liturgico e mediale. Intende aiutare a comunicare il mistero della salvezza con ottimismo e speranza cristiana.
Gli autori, attraverso un valido percorso pedagogico ed esempi tratti dalla vita quotidiana, si propongono di guidare il cammino educativo dei genitori, che troppo spesso vengono lasciati soli di fronte al dolore dei figli.