Il titolo del presente libro, Testimoni di speranza. Conquistati da Cristo, per un cristianesimo possibile, indica la prospettiva della scrittura e, soprattutto, orienta quella della lettura. Non si tratta, infatti, di un saggio di cristologia, quanto piuttosto di un racconto intriso dell’esperienza di chi scrive, testimone conquistato da Cristo che, per il fascino sperimentato, percepisce l’urgenza di condividerlo con le persone, uomini e donne che incontra sul proprio cammino.
(dalla prefazione di Dario Edoardo Viganò, Professore ordinario di Comunicazione e Preside presso la Pontificia Università Lateranense)
Riflessioni sul tema della missione, dell'evangelizazione e della "nuova evangelizazione". Evangelizzare significa portare una notizia nuova, gratuita, oltre le attese dell'uomo, e al tempo stesso talmente umana che quando la incontri fa impallidire ciò che prima cercavi. Scritto in occasione dell'imminente Sinodo dei vescovi (Città del Vaticano, 7-28 ottobre 2012) che avrà per titolo Nova evangelizatio ad christianam fidem tradendam ovvero "La nuova evangelizzazione per la trasmissione della fede cristiana".
Breve saggio di taglio divulgativo sulla struttura della fede e sulla comprensione della sua necessità: la fede è necessaria per capire il reale, altrimenti alcuni aspetti del reale ci sfuggono
Giunto sui crinali dell'era planetaria, può l'uomo affidarsi ai messaggi di salvezza che ancora gli giungono dalle grandi religioni del passato, compreso il cristianesimo?
L'Autore ripercorre gli scritti di Tillard evidenziando il contributo originale e efficace dato attraverso la sua riflessione teologica al progresso del dialogo teologico bilaterale fra la Chiesa cattolica e le altre Chiese e Comunità cristiane.
«Il vangelo della carità comporta il coraggio di assumere un nuovo stile, che implica il passaggio dall’indifferenza all’interessamento per l’altro e dal rifiuto alla sua accoglienza: gli altri non sono concorrenti da cui difenderci, ma fratelli e sorelle con cui essere solidali; sono da amare per se stessi; ci arricchiscono con la loro presenza. Desidero richiamare l’amore con cui le nostre Forze Armate soccorrono le vittime dei terremoti e delle alluvioni, come pure i profughi, mettendo a disposizione dei più deboli umanità, coraggio e competenza. Penso all’esercizio della carità in chi è impegnato a disinnescare mine, con personale rischio e pericolo, nelle zone che sono state teatro di guerra, come pure al militare che pattuglia città e territori affinché i fratelli non si uccidano fra di loro. Vi sono tanti uomini e donne in divisa pieni di fede in Gesù, che amano la verità, che vogliono promuovere la pace e si impegnano da veri discepoli di Cristo a servire la Patria favorendo la promozione dei fondamentali diritti umani dei popoli».
(dalle riflessioni conclusive di S.E. Mons.Vincenzo Pelvi).
Destinatari
Cappellani militari, sacerdoti.
Curatrice
Giuseppina Avolio, consacrata dell’Ordo virginum, è direttrice dell’Ufficio comunicazioni sociali dell’Ordinariato militare per l’Italia. Per le Edizioni San Paolo ha curato: Alle vergini consacrate (20092); Annuncio del Vangelo e mondo militare (2009); Nella Verità la Pace (2010); Parola di Dio e accompagnamento spirituale (2010); Si avvicina agli uomini chi sa andare verso Dio (2010); Annuncio del Vangelo e preghiera (2012)
Tutti credono in qualcosa, a qualcuno. Non è possibile vivere senza credere assolutamente a niente e a nessuno. Eppure sembra difficile, oggi, vivere e proporre il "credere" come gesto forte, oltre un superficiale ottimismo che non chiede nessuna vera adesione o cambiamento, e oltre un velato cinismo che lascia su tutto una nota di grigio che relativizza e protegge. La fede del credente come la fede del non credente si confrontano fra di loro e affrontano insieme questa nebbia, cercando una via che permetta la fede, la fiducia come assenso alla vita, al mondo, al senso. Questi due modi di credere possono essere diversi sotto molti aspetti ma accolgono e combattono la medesima sfida. Enzo Bianchi, priore del monastero di Bose, e Laura Boella, professore ordinario di filosofia morale, non si sottraggono al confronto e cercano di mostrare come, al di là delle differenze e delle diverse fedi, tutti possono e devono chiedersi quale fede, quale credito vogliono dare alla vita e all'amore