Per educatori e catechisti, Guida per l'Iniziazione cristiana dei bambini di 3-5 anni, per un cammino organico e graduale nella fede.
Nel nono volume della collana Catechesi in immagini, monsignor Martinelli torna a parlare di temi bioetici (ai quali è dedicato anche l'ottavo volume), affrontando in particolare l'argomento attualissimo e molto dibattuto del fine vita e, quindi, della morte. Nell'originalissimo approccio che caratterizza la collana, il libro utilizza il testo collegandolo alle immagini attraverso delle slides in powerpoint, in modo che immagini e scritto si illuminino e si arricchiscano a vicenda.
Il nuovo sussidio per l'Avvento-Natale 2024 curato dalla Commissione Sussidi della Diocesi di Cefalù. Il sussidio prende spunto dalla Bolla di indizione del Giubileo Ordinario 2025. Quello della "porta" legato al tempo giubilare sarà il tema conduttore di tutti i sussidi proposti per l'anno pastorale 2024/2025. Un percorso che si sviluppa settimana dopo settimana proponendo un nuovo modo di fare catechesi strutturato non per classi di catechesi ma per fasce di età. Per ognuna delle fasce, sono state pensate delle schede, ciascuna contraddistinta da un logo e da un colore diverso all'interno delle quali sono proposte delle riflessioni che richiamano il catechismo CEI e delle attività collegate al Vangelo della Domenica. Il Sussidio segue i ragazzi anche durante la celebrazione eucaristica proponendo un segno e alcune preghiere da fare ogni domenica in parrocchia. Per ogni settimana poi vengono proposte delle schede per la famiglia in cui la Parola si fa momento di comunione e riflessione condivisa, impegno e preghiera.
Le domande che non ti ho fatto è un libro che viene da lontano: dalla ri­chiesta di mettere in evidenza le do­mande vere che gli adulti di oggi si pongono. Da qui le parole che abbia­mo evidenziato e su cui abbiamo in­terrogato nove persone e una coppia. Questo libro contiene, in modo non convenzionale, il percorso del triennio 2021-2024 del Settore adulti di Azione cattolica e anche tanto altro. Racco­glie le domande di senso degli adulti, quelle che tante volte restano nasco­ste e che, invece, sono spesso le più preziose.
Un testo destinato agli operatori pastorali, in modo particolare a coloro che si occupano di pastorale giovanile e desiderano intraprendere un cammino di formazione liturgica per e con i giovani. In modo semplice, ma fondato teologicamente e sul magistero, analizza alcuni temi di pastorale liturgica: cosa si intende per formazione/iniziazione alla liturgia; L'arte del celebrare ; I ministeri; La conoscenza del libro liturgico; La Parola nella liturgia; Il cammino di formazione alla preghiera. Il testo affronta le diverse questioni da molteplici punti di vista, teologico, liturgico pastorale, e offre indicazioni concrete per formare alle dinamiche proprie della liturgia, per sostenere la partecipazione attiva dei giovani alla liturgia.
Una risorsa fondamentale per chiunque desideri comprendere e applicare i principi biblici di leadership all'interno della chiesa locale. Questo libro affronta temi cruciali come l'autorità degli anziani, il servizio dei diaconi e il ruolo pastorale, esplorando come questi incarichi possano contribuire alla salute e alla crescita spirituale della comunità. Attraverso un esame approfondito delle Scritture, il testo offre una chiara visione di come una leadership conforme al cuore di Dio possa nutrire, proteggere e guidare il gregge. Non è soltanto un testo utile per i conduttori, ma anche un invito ai membri della chiesa a comprendere il proprio ruolo nel sostenere e rispettare quanti sono chiamati a guidarli. Un libro che sfida, ispira e prepara la comunità a vivere pienamente la propria vocazione sotto la guida saggia e amorevole di leader spirituali consacrati. Ekklêsía significa "chiesa" o "assemblea", una comunità di credenti raccolti e uniti dalla loro fede in Cristo. Questa collana è concepita per scoprire le varie sfaccettature della chiesa locale per mezzo di studi che stimolano il dialogo grazie all'osservazione, l'interpretazione e l'applicazione del testo biblico.
Torna l'Oratorio estivo. E che Dio lo benedica. Tutte le volte è come buttarsi in mare senza saper nuotare. È sempre uguale. Ed è sempre diverso e nuovo. Sappiamo a memoria come si fa. Ed ogni volta ci scopriamo dilettanti che hanno bisogno di imparare tutto daccapo. Realtà straordinaria, l'oratorio: che quando funziona ci spiazza e ci disorienta. Realtà prodigiosa poter stare - oggi - accanto a dei ragazzi e a degli adolescenti che con la loro alterità ci destabilizzano. L'oratorio appartiene a chi si lascia sorprendere e destabilizzare. L'oratorio appartiene ai cuori inquieti. Cura. È la parola chiave. Che apre e che chiude. Apre al senso. Chiude per custodire nelle fibre profonde della memoria l'amore ricevuto e donato, i sorrisi, il tempo, la fatica, l'entusiasmo. Apre al senso e non chiude in pareggio. L'ultimo giorno dell'oratorio è dedicato alla celebrazione della sproporzione: tra il donato e il ricevuto, tra le aspettative e lo sperimentato, tra l'entusiasmo che ti lancia e il limite che ti fa chiedere aiuto. L'oratorio appartiene ai cultori della sproporzione e del debito. Che cosa significa essere prossimi, vicini agli altri? La parabola del Buon Samaritano dà la risposta che è la risposta del Signore Gesù che per primo si prende cura di tutti, dell'umanità intera, donando se stesso, facendosi dono per gli altri: è Lui il primo Tu che si dà X Tutti! Sarà dunque un'estate in cui imitare Gesù che si fa dono per tutti, in cui, avendo accettato di seguirlo, cerchiamo di rispondere personalmente alla domanda: «e chi è mio prossimo?»
Nel VII volume della collana Catechesi in immagini monsignor Raffaello Martinelli, esperto divulgatore dei misteri della fede, ci guida alla scoperta di Maria, Madre di Dio e Madre nostra, offrendo una visione a 360 gradi. Dopo una riflessione introduttiva su chi è Maria, la incontriamo nelle sue principali dimensioni: come Immacolata, Madre di Dio, Madre di Cristo, e Sposa dello Spirito Santo. In linea con l'approccio originale della collana, il libro collega il testo a immagini attraverso delle slide in PowerPoint, permettendo a immagini e parole di arricchirsi e completarsi a vicenda. L'Autore sa bene che «è impossibile presentare, in modo esauriente e completo, tutti i vari aspetti che contraddistinguono l'essere e l'agire della Madonna», ma spera che questo contributo aiuti i lettori a crescere nella conoscenza della meravigliosa Vergine Maria, Madre Santissima.
La proposta di un percorso di formazione per operatori pastorali (per presbiteri e laici insieme) prende avvio dagli inviti di Papa Francesco alla conversione sinodale e missionaria di tutta la Chiesa, a partire dalla sua cellula fondamentale di presenza pastorale sul territorio: la parrocchia. Il percorso è pensato e animato da un'équipe di presbiteri, laici e religiosi e si articola in tre settimane formative per tre anni che sviluppano tre tematiche fondamentali. Questo volume propone il tema del primo anno (Parrocchie: memoria e cambiamento). Il volume presenta i contributi teologici, le attività formative e le riflessioni secondo un metodo laboratoriale e narrativo di formazione ecclesiale; inoltre offre al lettore la possibilità di accedere al materiale formativo, in modo da sperimentare e riproporre l'esperienza in altri contesti.
Mons. Raffaello Martinelli esperto divulgatore dei misteri della fede attraverso modalità di grande impatto, offre un percorso spirituale attraverso le immagini per riflettere sull'ecologia nella visione cristiana. L'Autore fa parlare le opere d'arte, le immagini della natura, i volti dei santi... Il suo originalissimo approccio realizza, così, una feconda simbiosi di arte, cultura e fede coinvolgendo i lettori nella riflessione così attuale e importante che è la cura del creato. Il libro utilizza il testo collegandolo alle immagini per esprimere, in modo immediato, lo splendore della verità cattolica. Un modo nuovo e coinvolgente per entrare nella profondità della fede cristiana e la sua visione del creato.
Mons. Raffaello Martinelli esperto divulgatore dei misteri della fede attraverso modalità di grande impatto, offre un percorso spirituale attraverso le immagini per riflettere sulla carità cristiana, declinata nella dimensione dell'evangelizzazione, della preghiera e del sostegno materiale; l'Autore fa parlare le opere d'arte, le immagini della natura, i documenti della Chiesa... Il suo originalissimo approccio realizza, così, una feconda simbiosi di arte, cultura e fede coinvolgendo i lettori nella riflessione così attuale e importante che è la carità cristiana. Il libro utilizza il testo collegandolo alle immagini per presentare l'unità inseparabile delle due dimensioni materiale e spirituale della carità attraverso delle slides del power-point.
Mons. Raffaello Martinelli, noto per la sua abilità nel rendere accessibili i misteri della fede, guida i lettori in un profondo cammino spirituale attraverso immagini che parlano dell'amore di Dio. Attraverso un'originale fusione di arte, natura e insegnamenti della Chiesa, l'Autore invita alla riflessione, facendo dialogare le opere d'arte e i documenti ecclesiali in modo unico. Questo approccio crea una sintesi tra fede, cultura e bellezza, coinvolgendo il lettore in una meditazione visiva sull'amore divino. Il testo riprende contenuti multimediali, come le slides disponibili su YouTube, accessibili tramite un pratico QR code all'inizio del libro, offrendo un modo interattivo per approfondire la fede cristiana.