Vittoria Colonna (1490-1547), appartenente alla ben nota e potente famiglia romana, fu una delle più affascinanti figure del suo tempo, animata da un'autentica religiosità e da una notevole sensibilità artistica. Amica di Michelangelo, fu lei stessa poetessa delicata e raffinata, come testimoniano le sue Rime. Il presente studio prende in esame la produzione lirica di Vittoria Colonna, mettendo in risalto il legame tra la ricercata produzione poetica e la profonda esperienza religiosa. Con questo libro si apre la nuova serie della "Collana di Studi Cappuccini Lombardi", curata da padre Costanzo Cargnoni.
Un viaggio, lungo 8 giorni, per conoscere città e case molto speciali, in compagnia di Oliver, Maria di Nàzaret e tanti amici, alla scoperta del grande valore della tenerezza. Una proposta per progettare, animare e vivere con gusto l'esperienza del campo estivo con l'oratorio.Un sussidio, pensato apposta per i ragazzi, che accompagna giorno per giorno la vita del gruppo, attraverso le avventure di un ragazzino che va in cerca di ricordi speciali del padre pittore. Insieme, tanti spunti per il gioco, laboratori creativi e manuali, attività sui linguaggi di animazione, proposte di riflessione e preghiera a partire dalla Parola di Dio.
Queste pagine raccolgono le parole che Papa Francesco ha rivolto in varie circostanze all'uomo d'oggi, spesso, ma non solo, in occasione di manifestazioni ed eventi sportivi. Si tratta di parole molto intense, sempre capaci di mettere in luce i grandi valori che stanno nascosti anche dietro il semplice calciare il pallone. Sono pagine che raccontano testimonianze e gesti di grandi protagonisti del mondo del calcio, perché, come spiega l'autore don Albertini, "lo sport, prima di essere un pensiero, è un'azione". Il volume è poi arricchito da una prefazione firmata da Cesare Prandelli, che riflette sugli insegnamenti di Papa Francesco proprio alla vigilia del grande impegno sportivo con la Nazionale dei Mondiali in Brasile.
Una chiesa povera, di poveri, per i poveri: così all'inizio del Vaticano II Yves Congar proponeva un rinnovamento dello stile di presenza dei cristiani nel mondo, sperando in una chiesa attraversata dall'ideale evangelico della povertà e aperta al servizio. Oggi papa Francesco sta chiedendo con forza che la conversione dei cristiani e della chiesa parta proprio dalla scelta concreta della povertà. E noi sapremo servire i nostri fratelli e sorelle in umanità e rendere conto della speranza cristiana che ci abita? In appendice il testo integrale del "Patto delle catacombe", firmato da vari vescovi del concilio.
In occasione del 40° anniversario della pubblicazione dell'Esortazione Apostolica Marialis cultus di Paolo VI, la Libreria Editrice Vaticana propone questo testo di meditazioni che mette in luce la radicata attenzione alla devozione verso la Madonna nel mese di maggio. In particolare l'autore propone 31 riflessioni, una per ogni giorno del mese, che possano accompagnare il fedele sia nelle celebrazioni collettive, sia momenti di preghiera personale o familiare.
Il presente volume raccoglie le meditazioni dei misteri del Rosario tratte dai discorsi di Papa Francesco e qui sapientemente selezionati da Don Alessandro Saraco. Un agile e utile strumento di preghiera che, attraverso le parole del Santo Padre, aiuta il lettore a comprendere a fondo la vita di Gesù e tutto il messaggio evangelico, esortando il fedele a seguire l'esempio della Vergine Maria che con assoluta devozione si è affidata senza timori alla volontà di Dio.
Nella vita quotidiana delle comunità per minori vanno contrastate le logiche istituzionalizzanti e si deve promuovere un approccio centrato sulle relazioni interpersonali. Mantenendo l'attenzione sul preminente interesse del minore, si può costruire un'alleanza emotiva e di lavoro tra operatori e ragazzi in comunità, in un processo di educazione e di riparazione dei danni subiti negli ambienti di provenienza. Il volume offre molte indicazioni e consigli pratici in tal senso e introduce le schede informatizzate per il monitoraggio del progetto educativo nelle comunità per minori e nelle comunità ad alta autonomia per neomaggiorenni, strumento semplice e innovativo per costruire e portare avanti in modo condiviso il progetto educativo. La guida si rivolge agli educatori che operano nelle comunità per minori e per neomaggiorenni e a chi riveste ruoli di coordinamento e dirigenza di strutture di assistenza residenziale per minori.
Nato nel luglio 1934, padre Raniero Cantalamessa è giunto alla soglia fatidica degli "ottanta", ma non cessa di girare per il mondo a predicare la Parola di Dio, ascoltato e apprezzato in tutti i continenti. In questo libro-intervista padre Cantalamessa dipana, grazie alle domande di un cronista di razza come Aldo Maria Valli, il racconto della sua vita, intessuto con il filo rosso della chiamata a essere "il portatore dell'acqua viva". Nella vicenda biografica di padre Cantalamessa rileggiamo un periodo intenso e straordinario nella storia della Chiesa, caratterizzato dalla "svolta" impressa dal Concilio Vaticano II, di cui il religioso cappuccino è stato protagonista con la sua sensibilità ecumenica, l'attenzione ai segni dello Spirito e il servizio della Parola. Noto volto televisivo, grazie a molti anni di presenza sul piccolo schermo come commentatore delle letture domenicali, padre Cantalamessa ricopre dal 1980 l'incarico di "predicatore dal Papa", svolto sotto tre pontificati, da Giovanni Paolo II a Benedetto XVI a Francesco, di cui padre Raniero dice: "Una cosa è certa: qualunque sarà la durata del suo papato, non sarà facile tornare indietro. E io aggiungo: per fortuna!".
I sussidi, frutto di un’esperienza radicata, offrono celebrazioni comunitarie e testi per la preghiera personale. Un itinerario in otto tappe per celebrare lo Spirito santo.
Dalla quarta di copertina:
I testi contenuti nei libretti (8) sono il frutto di un’esperienza di incontri di preghiera che dura da oltre dieci anni. Si tratta di nove incontri di preghiera, per celebrare lo Spirito santo.
Per ciascun incontro è previsto:
a. quanto serve per poter partecipare all’incontro stesso (esclusi i canti, per i quali ogni assemblea dovrà prevedere un foglio ciclostilato da aggiungere);
b. suggerimenti per la preghiera personale o familiare nel mese che segue l’incontro (da consegnare a ciascun partecipante).
La predisposizione di quanto occorre, la preparazione dei vari ministeri necessari (da chi presiede a chi lo assiste, da chi anima il canto a chi accompagna all’organo, da chi distribuisce il materiale a chi legge i testi o le intenzioni di preghiera…), la cura della bellezza dell’ambiente (un’immagine-guida da porre su un supporto dignitoso e ben illuminata, un addobbo floreale opportuno, i ceri accesi…): tutto ciò è indispensabile per l’efficacia dell’incontro di preghiera. Se tutto avviene con un ritmo sciolto, con sobrietà e senza perdite di tempo, l’incontro durerà un’ora o poco di più.
Dieci canzoni che nascono dall'esperienza: "C'è una storia dietro di te ricca di valori, di esperienze che tu stesso hai vissuto e spesso dimenticato... Riscoprire tutto ciò può diventare per te una grande risorsa dentro la quale ritrovare un senso grande per il quale vale spendere una vita intera". Questo cd fa parte del progetto che comprende anche un volume + dvd che costiutuisce un percorso educativo per orientare i giovani nella ricerca di Dio.
Questa raccolta, che vuole essere un omaggio all'amore di Dio, contiene dodici canti pensati e scritti per un utilizzo vivo nella liturgia. I brani, composti per coro polifonico, sono eseguibili anche dall'assemblea grazie a melodie orecchiabili. A questo CD con la registrazione di tutti i canti si affianca il volume con le partiture per coro e organo.
Secondo volume della collana Graphé, che si propone come corso completo di studi biblici di base. Ogni volume presenta in modo chiaro il quadro complessivo di riferimento per le singole sezioni bibliche, proponendo lo stato attuale della ricerca. Questo volume è dedicato al Pentateuco, la prima sezione (l'unica condivisa) del canone biblico e del canone cristiano, che contiene i termini fondamentali della comprensione dell'uomo e della storia nella rivelazione veterotestamentaria e i tratti costitutivi della fede e dell'identità dell'Israele biblico.