Sono tanti i modi con cui può sorgere la coscienza sociale nelle persone. La Dottrina Sociale della Chiesa è uno strumento prezioso che aiuta ad unire la fede cristiana alla realtà umana, con particolare attenzione ai processi di giustizia e pace nel mondo. Oggi sono diverse le sfide poste alla Dottrina Sociale della Chiesa. Alcuni saggi qui pubblicati, di esperti, per lo più della Pontificia Università Gregoriana, tentano di analizzare i modi con cui formare una coscienza sociale e comprendere le sfide teoriche e pastorali che la realtà umana pone alle comunità cattoliche in questo particolare momento storico.
Un sussidio di pastorale sanitaria utile soprattutto per i parroci, per i cappellani ospedalieri, per le suore e per i ministri straordinari della Santa Comunione.
Il fenomeno piu' preoccupante dei nostri giorni e' la crescente difficolta' a leggere nelle cose e nella nostra vita una parola su di noi, un appello. Abbiamo difficolta' a intenderci non solo come produttori di discorsi ma anche come ricettori, ascoltatori, interpreti. Le cose sembrano essere solo cose e i fatti solo fatti. Questa crisi della vocazione e' molto preoccupante, anche in termini sociali e politici, perche' inibisce tre atteggiamenti di fondamentale importanza per la convivenza: l'accoglienza, la gratitudine, la gratuita'. Lo scopo di questo libro e' segnalare la strada per una inversione di tendenza, perche' l'uomo sordo alla vocazione non sa piu' dove andare.
Questo libro propone osservazioni e analisi concrete di siti web condotte con gli strumenti propri della semiotica, nell’intento di offrire a parrocchie, gruppi, insegnanti, catechisti, animatori ed evangelizzatori che si avventurano nel mondo della Rete, alcune linee-guida essenziali, semplici «attrezzi del mestiere» per comunicare.
È possibile comunicare la fede nel Web? Quale spazio il mondo cattolico si ritaglia in Internet per comunicare con chi non crede? Quali strategie adotta? I destinatari sono potenzialmente raggiunti da questo tipo di annuncio?
Angela Silvestri, laureata in Economia e Commercio, ha inoltre conseguito la laurea specialistica in Comunicazione multimediale e di massa presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Torino, con una tesi in Semiotica della cultura. Coniuga responsabilità aziendali con l’interesse che da sempre la muove ad impegnarsi attivamente in forme di dialogo e di approfondimento della fede cristiana soprattutto con chi si è allontanato dalla credenza e dalla pratica religiosa. A tale scopo cura con passione forme di comunicazione sia attraverso l’utilizzo di Internet, sia mediante gli incontri di gruppo organizzati dal Centro culturale Chicercatrova di Torino, di cui è una delle promotrici.
Da molto tempo, specialmente in Occidente, il panorama culturale appare segnato dalla tendenza a ridurre Dio a un prodotto della nostra mente. Questo libro, nel quale sono raccolte le relazioni principali presentate all'evento internazionale su ''Dio oggi. Con lui o senza di lui cambia tutto'', organizzato dal Comitato per il progetto culturale della CEI, rilancia invece la questione di Dio come questione decisiva per ridare carne e sangue alle umane aspirazioni di verita', bellezza, liberta' e giustizia.
Una sorta di affascinante viaggio ideale alla conoscenza del Concilio Vaticano II, in ascolto dei protagonisti e della loro autorevole interpretazione. Quasi un diario di bordo che consente di comprendere la genesi dei documenti, lo svolgimento delle Congregazioni, le acquisizioni dottrinali e pastorali della Chiesa del nostro tempo. Un manuale necessario all’approfondimento dell’evento ecclesiale più importante del XX secolo, che induce a « guardare al Concilio con riconoscenza a Dio e con fiducia per l’avvenire della Chiesa », senza dimenticare le radici di una lunga storia di fede (Paolo VI, discorso alla CEI, 23 giugno 1966).
Don Giuseppe Militello
(1965) è parroco nella diocesi di Savona-Noli. Dottore in Ecclesiologia presso la Pontificia Università Lateranense, è docente stabile presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Albenga-Imperia. Autore di saggi scientifici e spirituali, relatore in trasmissioni radiofoniche, è scrittore attento ed impegnato nel dare fondamenti storici alla spiritualità e alla dottrina cristiana. Tra i suoi scritti ricordiamo: Un vescovo al Concilio: Mons. G. B. Parodi (2001); San Giuseppe. Custode del Redentore (2003); Signore, perché? Via Crucis (2009); Chi legge le Letture? Introduzione al ministero del lettore (2009).
Su cosa si fonda il diritto-dovere dei cattolici a partecipare alla vita politica del Paese? E, più in generale, come deve intendersi oggi il rapporto Chiesa-Stato? Sebbene l’evoluzione moderna delle relazioni tra Chiesa e Stato abbia portato all’esaltazione del principio delle rispettive autonomie, restano ancora aperti molti interrogativi. I cittadini cattolici, infatti, portano nella società civile le proprie idee, l’adesione al Magistero della Chiesa e ad un nucleo di valori non relativistico, in riferimento al quale è possibile cogliere in maniera nitida il loro ruolo nella scena politica. Nel considerare la presenza politica dei cattolici nell’Italia del bipolarismo, questo volume tenta di ripercorrere le varie strade e le motivazioni che hanno condotto i cattolici ad abbracciare opzioni diverse dopo il declino della Democrazia Cristiana. La spaccatura che si è verificata nel 1994 ha infatti sparigliato le file della DC e ha portato gli eredi dello scudo crociato a confluire nel centro-destra o nel centro-sinistra, e a fondare nuovi partiti, movimenti, gruppi di opinione che hanno segnato la storia politica d’Italia degli ultimi anni.
Mario Timio è stato fondatore della cardionefrologia e Primario di Nefrologia e dialisi all’ospedale di Foligno. Professore a contratto nella facoltà di Medicina e Chirurgia della Università di Perugia e nella facoltà di Scienze Politiche della LUISS “Guido Carli” di Roma, è autore di numerosi saggi e pubblicazioni scientifiche, nonché giornalista pubblicista.
L’Associazione Guarino Guarini raccoglie e coordina le esperienze di chi intende studiare e valorizzare i contenuti liturgici e teologici dell’arte cristiana, con particolare riferimento all’area subalpina. Nasce nel 1999 in preparazione all’accoglienza giubilare nelle chiese storiche di Torino, sulla base dell’interesse per il tema artistico suscitato in molti operatori pastorali durante l’Ostensione della Sindone del 1998.
A dieci anni dalla fondazione, il principio ispiratore dell’Associazione resta l’intento di associare l’approfondimento dello studio storico-critico del patrimonio culturale della Chiesa ai grandi temi della spiritualità, della teologia e della liturgia.
Il volume, curato da Andrea Longhi, raccoglie i contributi di Giancarlo Santi e Timothy Verdon e gli interventi di Aldo Bertinetti, Cecilia Castiglioni, Luigi Cervellin, Francesca Cosco, Isabel Fernández, Andreina Ghirardi, Andrea Longhi, Filippo Rossi, Maria Ruata, Carlo Tosco, Maria Lia Vettori.
La grande crisi che ha scosso l’economia mondiale negli ultimi anni ha costretto il pensiero a uscire dal «sonno dogmatico» in cui si era accomodato e a riprendere il suo cammino inquieto di ricerca. I saggi di Böckenförde e Bazoli – osserva Michele Nicoletti nell’Introduzione – sono la testimonianza di questo sforzo di riprendere la fatica del pensare ciò che è avvenuto, perché solo chi cerca di comprenderne la logica può guadagnare spazi di libertà rispetto alla forza degli eventi. Da ottiche diverse, gli autori si sforzano di interpretare la crisi economica mondiale e la risposta ad essa alla luce delle proprie competenze e del comune riferimento alla Dottrina sociale della Chiesa e all’antropologia che l’ispira. La posta in gioco è come salvare la modernità dalla propria spirale autodistruttiva, a partire da quei fondamentali princìpi di solidarietà, libertà e uguaglianza che hanno dato vita alla società moderna e che la crisi rischia di travolgere.
Il volume raccoglie le riflessioni del Cardinale Marco Cè, Patriarca Emerito di Venezia sui preti. Si tratta di una serie di meditazioni sul sacerdozio ministeriale che, in occasione dell’Anno Sacerdotale 2009-2010, vogliono rappresentare un significativo contributo alla riflessione sul tema. Inoltre, in esse, attraverso le "storie dei paesi" il Patriarca riesce a delineare efficacemente alcuni tratti del contesto storico della Chiesa veneziana dagli anni del secondo dopoguerra in poi. La Presentazione è firmata dal Patriarca Angelo Scola. Prefazione di Fabio Tonizzi. In appendice uno studio monografico di Stefano Costantini.
DESCRIZIONE:
Prefazione
Prete o parroco? Arcivescovo o cardinale? Porporato o monsignore? Tante volte noi giornalisti, di fronte ad “affari di Chiesa”, ci siamo trovati nel dubbio sui termini da usare, tante volte abbiamo utilizzato a sproposito quelli che sembravano sinonimi e che tali non erano. Sì, perché un parroco è necessariamente un prete ma un prete non è necessariamente un parroco. E un arcivescovo non è necessariamente un cardinale, il quale però, da parte sua, è l’unico a poter essere definito porporato, come indica chiaramente il colore (rosso porpora) della berretta. E via di questo passo, ricordando – tanto per capirci – che c’è (la) mitra e (il) mitra e che una è ben diversa dall’altro. Questo libretto, senza pretese scientifiche, è nato proprio per cercare di aiutare a usare nel modo più corretto possibile la terminologia religiosa, in particolare quella della Chiesa ambrosiana. È nato da uno dei tanti confronti fra don Davide Milani, responsabile dell’Ufficio per le comunicazioni sociali della Diocesi di Milano, e il sottoscritto, fino a qualche mese fa alla guida della sede Ansa della Lombardia: confronti su quelli che, di primo acchito, potevano sembrare semplici esercitazioni linguistiche e che invece si rivelavano particolari importanti. Una delle ultime volte, su una vicenda fonte anche di polemiche, riguardante certe prese di posizione di quello che molti giornali avevano denelfinito parroco e che tale non era, trattandosi di un semplice prete, è venuta fuori una considerazione: ci vorrebbe un piccolo dizionario (anche se può sembrare una parola grossa) per dare modo ai giornalisti di raccapezzarsi fra i tanti termini religiosi, di uso più o meno comune. Ecco qui il frutto di un lavoro che è pesato soprattutto sulle spalle di Federica Vernò, si è avvalso della consulenza e della revisione di mons. Marco Navoni, dottore ordinario della Biblioteca Ambrosiana, del supporto di “Imagina” e ha un’unica pretesa: essere d’aiuto a fugare dubbi. Se poi consentirà di evitare anche un solo errore o una perdita di tempo, avrà raggiunto il suo scopo.
Gabriele Tacchini