Il presente volume, frutto della collaborazione tra la L.E.V. e la casa editrice polacca Rosikon Press, descrive le tradizioni romane della Quaresima, e più specificatamente, l'emozionante esperienza religiosa, spirituale ed artistica scaturita dal percorso compiuto dall'autrice attraverso la partecipazione alle messe mattutine nelle chiese stazionali di Roma. Nel volume sono riportate le informazioni raccolte dall'autrice, sotto forma di appunti, nell'arco di questo suo particolare pellegrinaggio durato circa nove anni. Si tratta in particolare di informazioni riguardanti la storia, l'architettura, le tradizioni, le leggende di ben 44 chiese, che si intrecciano anche con descrizioni di vita quotidiana delle vie di Roma. L'intento dell'autrice non è stato dunque quello di proporre una guida completa ed esaustiva o uno studio storico-scientifico: si tratta piuttosto di un percorso spirituale che riesce a trasmettere al lettore, pellegrino o turista che sia, la particolare atmosfera che si percepisce visitando queste chiese stazionali. Il volume si presente inoltre con un'elegante veste grafica, ricca di numerose riproduzioni a colori.
In questo sussidio sono riportati tutti i testi (preghiere e letture) della Messa in Coena Domini, della Liturgia della Passione del Signore e della Veglia Pasquale. I riti e i simboli vengono spiegati con brevi monizioni che non appesantiscono il ritmo della celebrazione, ma permettono a tutta l’assemblea una partecipazione più consapevole. Le letture sono introdotte da essenziali presentazioni che aiutano a coglierne i temi fondamentali.
Destinatari
Tutti i fedeli che con questo sussidio possono seguire i riti e le liturgie del Triduo pasquale con maggiore partecipazione.
Autore
ALBERTO VELA ha studiato presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma e l’École biblique di Gerusalemme conseguendo la licenza in Sacra Scrittura. Ha inoltre studiato liturgia presso l’Istituto di liturgia pastorale Santa Giustina di Padova.
A seguito dell'ostensione televisiva della Sindone di Torino trasmessa in Mondovisione il 30 marzo 2013, la Pontificia Università Lateranense aveva promosso, in collaborazione con vari esponenti del Commissione diocesana per la Sindone di Torino e del Centro Internazionale di Sindonologia, un convegno sul tema "Sindone e Fede: un dialogo possibile?" del quale, in questo volume, sono riportati gli interventi più significativi. Sebbene pensati e programmati in tempi e con modalità diverse, i due eventi appaiono strettamente connessi: il primo, voluto da papa Benedetto XVI, sarà certamente ricordato anche per l'intenso video-messaggio di papa Francesco; il secondo avvenimento, di cui si dà conto in questo libro, ha rappresentato un significativo momento di sintesi sullo stato attuale degli studi, oltre che di raffinata meditazione teologica, ed ha evidenziato, accanto alla necessità di nuovi e più approfonditi studi scientifici, anche quella di non chiudersi al dialogo con quanti si pongono nei confronti della Sindone su posizioni di dichiarato scetticismo.
Le grandi scelte della vita sono spesso segnate dal Forever finale. L'amicizia, l'amore, le relazioni belle sono segnate da questa promessa. Ma qualcuno spesso ci riporta giù dai nostri sogni e ci dice che il Forever, "per sempre" non esiste. Nel cammino di Quaresima che si apre davanti ciascuno, ancora una volta il Signore ci ricorda il suo Forever per noi e per la nostra vita. Il Signore ci ridice che per sempre sarà al nostro fianco, che non ci tradirà, che ci farà sentire la Sua presenza anche quando sembra che le forze vengono meno e la nostra testa è altrove. Lui si fida di noi sempre, Lui fa il tifo per noi sempre, Lui mai si stanca delle "nostre lune storte". Lui scommette su di noi, sempre! Per tutto il tempo di Quaresima e per tutto il tempo di Pasqua, ogni "santo" giorno, un piccolo commento al Vangelo e una preghiera aiuteranno il Giovanissimo a vivere questo tempo con più "respiro" nel cuore.
Il simbolismo della risurrezione nell'arte cristiana, da quella paleocristiana al rinascimento. Una ricerca accurata tra opere note e meno note, che passa in rassegna i numerosissimi simboli che, nelle diverse epoche, gli artisti hanno scelto per rappresentare questa verità di fede: dalla fenice all'uovo, dal monogramma ai diversi simboli animali. Un percorso al tempo stesso di arte e di fede. Tra arte e fede: i simboli della Risurrezione.
"Uno dei soldati, con una lancia, gli colpì il fianco, e subito ne uscì sangue e acqua", così recita il Vangelo di Giovanni 19,34. Ma chi era il soldato? Che ne fu della sua lancia consacrata dal Sangue di Cristo? Un antropologo ci conduce nel mistero della Passione attraverso la testimonianza singolare dell'uomo che trafisse Gesù il Nazareno. Un libro che racconta la storia del soldato che colpì il costato di Cristo.
Cosa fare concretamente per vivere con i ragazzi, in modo originale e nello stesso tempo intenso, il tempo di quaresima?
Il presente sussidio, pensato per accompagnare i ragazzi e gli educatori durante la Quaresima, vuole offrire proprio dei preziosi suggerimenti per mettere a frutto questo tempo.
Un percorso che coniuga la liturgia del tempo e i cinque sensi, cinque strade che accompagnano i ragazzi da Gesù, il dono per la nostra vita. Un itinerario per prepararsi alla Pasqua nell’ascolto della Parola di Dio, nella preghiera e nella riflessione lanciando la sfida di “sentire” Gesù attraverso i sensi e i racconti del Vangelo.
All’interno brevi tracce per momenti di preghiera in famiglia e in parrocchia.
La famiglia oggi: quali problemi, inquietudini, desideri. Come affrontare una realtà che sembra voler cambiare il volto, la stessa essenza della famiglia, attraverso la presenza di modelli "alternativi"? In quale modo le famiglie affrontano la crisi di valori e soprattutto la crisi economica? Nella lettura di questa complessa realtà dovrebbe trovare ampio spazio la fede per aiutarci a capire che forse non tutto il male viene per nuocere e che "Tutto concorre al bene di coloro che amano Dio".
Un sussidio che attraversa con intensa sensibilità le stazioni della Via crucis; un cammino verso quella croce che l'amore di Dio per gli uomini ha trasformato in segno di salvezza.
Una pregiata opera a cura di mons. Leonardo Sapienza, Protonotario Apostolico. Raccoglie i 14 messaggi di Paolo VI in occasione della Pasqua dal 1964 al 1978, e tre preghiere. Tre messaggi sono riportati con scrittura autografa del Papa.
Tutti i messaggi sviluppano una dottrina di straordinaria dimensione teologica per l’intera umanità. Nel volume vengono riportate tre preghiere: “A Gesù Risorto”, “Lode e gloria a Gesù”, “Invocazione a Cristo”. Questi i titoli dei 14 messaggi: “Surrexit Christus spes mea”; “L’Alleluia della Risurrezione e della Pace”; “Cristo è risorto!”; “Il gaudio e le speranze della Resurrezione”; “Nella Resurrezione del Signore il principio e la garanzia della Giustizia e della Pace”; “Costruire una città terrena nella gioia cristiana e nella vera giustizia”; “Nella Risurrezione del Signore pienezza di fede e di amore per tutti gli uomini”; “Speranza di una civiltà nuova nel gioioso annuncio della Risurrezione”; “Pace a voi! A voi tutti, pace!”; “Dal cuore di Cristo Risorto la pace si effonde su tutta la terra su tutti gli uomini”; “Il primo annuncio: gioia e pace”; “Cristo risorge per una umanità nuova”; “La certezza cristiana della Risurrezione finale è la sola garanzia di un progresso umano autentico”; “Una vita nuova da Cristo Risorto”; “Non abbiamo timore a fare del ‘credo’ la forma della nostra speranza”; “La felicità della Pasqua”.
Una serie di meditazioni, da un lato fortemente contestualizzate nell'era della "globalizzazione di élite", dall'altro profondamente ancorate nel vangelo della Risurrezione. Questa può essere adeguatamente testimoniata solo da comunità profetiche, di speranza e di solidarietà, in un orizzonte missionario e nello spirito della chiesa neotestamentaria.