È stata una delle più strazianti immagini del Ventesimo secolo: due ragazzini, due principi, che seguono il feretro della madre sotto gli occhi addolorati e inorriditi del mondo intero. Mentre si celebrava il funerale di Diana, principessa del Galles, miliardi di persone si chiedevano quali pensieri affollassero la mente dei principi, quali emozioni passassero per i loro cuori, e come si sarebbero dipanate le loro vite da quel momento in poi. Finalmente Harry racconta la sua storia. Con la sua cruda e implacabile onestà, "Spare. Il minore" è una pubblicazione epocale. Le sue pagine, dense di analisi e rivelazioni, sono frutto di un profondo esame di sé e della consapevolezza - conquistata a caro prezzo - che l'amore vince sempre sul lutto.
Accorgersi che non è vero che chi fa da sé fa per tre non è facile. Vittoria, Carlo e Letizia lo scopriranno grazie al film che il Regista sta girando per raccontare la storia di un giovane così normale da essere eccezionale: Pier Giorgio Frassati. Ognuno di loro darà il proprio contributo nello scrivere la sceneggiatura, seguire le riprese sul set e montare le immagini, accompagnati da Monk, un gatto molto particolare, in grado di raccontarci minuto per minuto quest’avventura nel magico mondo del cinema.
Confezione da 50 gr. di incenso profumato della Terra Santa.
Fragranza Nardo.
Natale in tempo di guerra
Dilexit nos, la nuova enciclica di papa Francesco
Giovanni Gentile e la riforma della scuola in Italia
Julio Cortázar e il racconto delle pieghe velate del reale
Il brutto. Un'invenzione della modernità?
Le donne africane di fronte alla sfida dello sviluppo
Il Sinodo 2021-24: Dallo scambio di doni all’orizzonte della missione
60a Biennale d'arte di Venezia 2024
La Terra di Mezzo è la trasposizione di quello che J.R.R. Tolkien intendeva per mondo secondario: un universo vero ed esplorabile che offre a tutti una chiave di lettura della nostra realtà. Questo libro indaga alcuni aspetti relativi al campo di studio dell'autore del signore degli anelli: la riscrittura creativa delle fonti medievali, il legame fra mito e linguaggio, la trasmissione di testimonianze orali e scritte, la mediazione di vari curatori, la compresenza di vari punti di vista, la creazione di libri immaginari attraverso le leggi della vera critica testuale. Non mancano questioni irrisolte legate all'aspetto di determinati personaggi o a problemi come la natura della magia, la concezione del potere e l'irredimibilità degli orchi.
Che ne è della fede in questo mondo secolarizzato? La mentalità occidentale, che pone al centro l'essere umano e le sue esigenze materiali, pervade il mondo. Forse la fede non esiste più o magari ce n'è troppa, ma non di tipo religioso, dato che spesso viene confusa con credenze varie e con opinioni più o meno giustificate. Eppure, anche in tale mentalità continua a esserci bisogno di credere, ma non sono più le religioni monoteistiche a dirigere le dinamiche umane. Per fare i conti con questi fenomeni occorre approfondire in cosa consiste davvero il rapporto con Dio, quali sono i significati e le forme della fede, che si configura come un'esperienza di relazione e di fiducia in grado di dare senso a ogni altra nostra relazione, di offrire prospettive ulteriori. L'esito di questa indagine è un cristianesimo come "religione impossibile", che, nella sua trasgressività, permette di considerare l'"impossibile" come una possibilità e in tal modo salva dalla compromissione con il male che caratterizza l'agire umano.
Il calendario da tavolo 2025 offre, mese dopo mese, l'opportunità di vivere sotto lo sguardo protettivo degli spiriti celesti, grazie a una meravigliosa galleria di immagini dedicate agli angeli, presenti sia sul fronte che sul retro delle pagine. Progettato per essere posizionato su superfici piatte come scrivanie, tavoli o ripiani, il calendario da tavolo presenta una base che permette di stare in piedi autonomamente. Offre una panoramica completa delle date, dei giorni della settimana e dei mesi, consentendo di visualizzare l'intero mese insieme a quello precedente e a quello successivo in un unico colpo d'occhio. Questa caratteristica facilita la pianificazione e la gestione del tempo. Adatto sia a contesti professionali che personali, il calendario da tavolo è ideale per verificare date, tenere traccia di appuntamenti, scadenze ed eventi importanti. La spirale in metallo facilita la consultazione, permettendo di controllare rapidamente la disponibilità e tenere sotto controllo impegni e appuntamenti.
La prima tappa dell'itinerario che conduce all'unione con Cristo coincide con l'anelito di viva fede espresso dal salmista: «Signore, cerco il tuo volto» (Sal 27/26, 8).
A tal fine è anzitutto necessaria la lettura assidua della Sacra Scrittura come pure la contemplazione di ogni atto e parola del Signore nell'intimità del nostro cuore. In questa cornice si colloca il presente testo, che rende accessibile a un ampio numero di persone la conoscenza della meravigliosa ricchezza e insondabile profondità del mistero di Cristo (cfr Fil, 38; Ef 3,8). Il manuale riprende il metodo e la struttura di un trattato teologico con la terminologia relativa. Per tale motivo, è ricco di riferimenti sia alla Sacra Scrittura come al Magistero della Chiesa e a san Tommaso d'Aquino. Ovviamente, è di frequente citato il Catechismo della Chiesa cattolica, che sintetizza con precisione e autorità i diversi temi (pp. 200).
«Perché vi siete allontanati dalla Chiesa?». Da questa domanda, posta a cento giovani tra i 18 e i 29 anni, ha preso le mosse l'indagine, condotta dall'Osservatorio Giovani dell'Istituto Toniolo, di cui in questo volume vengono presentati i risultati. A questi giovani è stato chiesto di raccontare la propria personale storia religiosa e la propria idea di spiritualità, il pensiero sulla Chiesa, la posizione rispetto alla fede. Ad altri giovani che, invece, sono attualmente impegnati nel contesto ecclesiale, è stato chiesto: «Perché voi siete rimasti?». Le risposte degli uni e degli altri lasciano intravedere un mondo giovanile sorprendente: l'abbandono della pratica religiosa e della comunità cristiana non significa necessariamente distacco dalla fede, così come l'essere rimasti non esprime adesione a tutto ciò che la Chiesa pensa e propone. Negli uni e negli altri vi è una ricerca quasi sempre inquieta e sofferta: di una fede personale che esprime anche l'aspirazione a una vita bella e buona; di una spiritualità che abbia le proprie radici nella profondità della coscienza.
Perché le margherite di un prato si lamentano?
Ma i cagnolini mangiano la polenta?
Può un angelo avere un segreto? Ma Nessie vive in un lago o in una fattoria? Chi ci scrive dal Paradiso?
Perché un girasole sta sempre a testa in giù?
Ogni petalo un racconto, un ricordo, un desiderio...
Roberto Zappa è nato a Milano nel 1957. Ha all’attivo oltre 3000 poesie significate in due raccolte, nel 1979 e nel 1987. Nel 2021 esce per le Edizioni Segno "La manica della monaca", con racconti tra fede e fantastico: il libro è apprezzato. Nello stesso anno esce "Come si festeggia il Natale su Marte", sempre per le Edizioni Segno; una lettrice commenta: "I suoi racconti sono pieni di amore, sensibilità, gioia, allegria".
Questa è la sua terza opera.
«Il problema dei 'silenzi' non è solo una questione del mondo ebraico, ma riguarda tutti, anche i cattolici». Pio XII è una figura controversa. Da un lato protagonista di azioni riconosciute a tutela delle vittime del nazifascismo, in particolare nei mesi drammatici dell'occupazione di Roma; dall'altro accusato per i troppi 'silenzi' a fronte delle notizie drammatiche che arrivavano in Vaticano, già dal 1939, dai territori occupati da Hitler, a partire dalla Polonia. Andrea Riccardi ricostruisce la storia e le ragioni di quei silenzi, avvalendosi di una ricca documentazione consultabile per la prima volta. Solo nel 2020 l'Archivio Apostolico Vaticano ha, infatti, reso accessibili agli studiosi i documenti del pontificato di Pio XII. Frutto di questa straordinaria opportunità di ricerca e a firma di uno degli storici più accreditati sulla materia, l'analisi e l'interpretazione di un nodo rilevantissimo della storia del Novecento.
A trent'anni dalla prima edizione, avvenuta tra il 1982 e il 1986, viene riproposta quest'opera poderosa, ormai da tempo introvabile, definita una "summa sul mistero di Cristo" e considerata una delle pubblicazioni più significative nel panorama della teologia del Novecento.Essa non si presenta soltanto come una dottrina sulla persona e l'opera di Gesù Cristo, ma come un'imponente trattazione della teologia trinitaria, dell'escatologia, della pneumatologia, dell'antropologia teologica e dell'ecclesiologia. In questo terzo volume, Bordoni ripercorre il cammino della fede postpasquale a partire dalla cristologia del Nuovo Testamento e della Tradizione patristica e dogmatica, per stabilire un confronto del linguaggio di fede cristologica con le istanze ermeneutiche dell'uomo vivente nel contesto culturale del nostro tempo.