Calendario ecumenico di Bose 2013
Accanto all’Agenda ecumenica di Bose proponiamo, in più agile formato, il Calendario ecumenico di Bose 2013 con la sinossi delle festività e delle memorie dei santi delle chiese cattolica, ortodossa, anglicana, le festività e i sabati ebraici, il calendario liturgico del monastero di Bose.
È una possibilità in più per accostarsi alle tradizioni delle chiese cristiane e alla fede del popolo di Israele. E per estendere questa memoria anche agli uomini di altre fedi religiose, abbiamo voluto aggiungere una tavola con le date delle principali ricorrenze islamiche e buddhiste per l’anno 2013.
Questo libro contiene una sintesi
del Concilio Vaticano II
che risponde pienamente
alle esigenze della Chiesa odierna
e alle domande dei cattolici.
Quando il Figlio dell'uomo ritornerà,
troverà ancora la fede sulla terra? (Lc 18,8)
La grande crisi che si affacciò dopo il Concilio, coinvolse molti cattolici che hanno visto la Chiesa non come un mistero di fede,
il Corpo di Cristo, il Popolo di Dio,
la Sposa di Cristo, ma come un fatto sociologico.
Tutto questo succede
perché alcuni sbagliano nelle idee.
Allora bisogna innanzitutto
avere uno sguardo di fede sulla chiesa
e uno studio serio del Concilio,
poiché non sono stati sufficientemente
studiati i documenti per accettarli.
(Cardinale Georges Cottier)
Agenda della Faniglia 2013
Una preziosa agenda giornaliera che accompagna la famiglia per tutto l’anno 2013.
L’Agenda della Famiglia offre ampi spazi per annotare comodamente tutti gli appuntamenti e gli impegni giornalieri. Fornisce anche una ricca quantità di informazioni, spunti e soluzioni pratiche per gestire al meglio le incombenze della vita quotidiana.
Ogni giorno:
• Breve biografia di un testimone della fede, da sant’Ignazio di Antiochia a monsignor Romero
• Il calendario liturgico romano e ambrosiano
• Lunazioni e orario del sorgere e tramontare del sole
• Un aforisma sul tema del credere
• Una frase evangelica del giorno
• I santi del giorno
In più tante utilissime rubriche:
• I consigli dell’avvocato
• Come rendere più confortevole e ‘familiare’ la propria casa
• Piccole idee per il benessere personale
• I film da vedere in famiglia
• Le ricette
Un frammento di Parola, preso dalla liturgia quotidiana, segna, illumina e benedice le nostre giornate, così affannate e disperse. Un frammento di Parola, quasi un nocciolo di oliva da rigirare in bocca, può dare sapore di eternità ai nostri giorni insipidi.
Per ogni giorno dell’anno viene riportata una particolare festa o ricorrenza legata alla Vergine Maria e/o a santuari italiani e di tutto il mondo dedicati alla Madonna
• Pagine staccabili
• 365 meditazioni sulla Parola di Dio tratte dalle letture del giorno
• Santo del giorno
• Interamente a colori
• Appendibile
In un libretto pratico ed economico trovi tutti i riferimenti per vivere al meglio l'anno liturgico e immergersi nel mistero di Cristo.
Un pratico calendario-agendina tascabile. Ogni mese, due pagine. L'agendina è illustrata con fotografie di volti sorridenti di bambini, uomini e donne di ogni età.
In un libretto pratico ed economico tutti i riferimenti per vivere al meglio l'anno liturgico. Sono indicate le letture di ogni giorno, i colori liturgici, le settimane del salterio, le memorie dei Santi. Aggiornato secondo i riferimenti biblici e i "ritornelli" dei salmi responsoriali dei nuovi "Lezionari" CEI per il rito romano, festivi (ABC, 2007), feriali (T.F., T.O. I e II, 2009) e dei santi (proprio e comune, 2009), e del nuovo "Lezionario ambrosiano" (2008). In appendice le letture delle domeniche del Rito Ambrosiano e le intenzioni dell'apostolato della preghiera.
È una sorta di diario dove giorno per giorno, a cominciare dal 1° gennaio solennità della Madre di Dio e Giornata mondiale della pace - fino al Te Deum del 31 dicembre, vengono annotati gli avvenimenti e i fatti principali. Ma è anche una bussola per quanti cercano di orientarsi in uno degli Stati più piccoli del mondo. Può essere paragonato anche a un'autobiografia documentata, dove in questo caso a scrivere sono le istituzioni della Santa Sede. Vengono inoltre riportati stralci delle omelie, udienze, discorsi, messaggi del Pontefice. Oltre a queste varie attività sono state inserite anche quelle del segretario di Stato, dei dicasteri e degli organismi della Santa Sede.