Da anni la rivista Prier risponde agli interrogativi dei lettori attraverso una rubrica curata dal gesuita Michel Rondet. Nelle pagine di questo libro egli risponde, con delicatezza e rispetto, a domande sulla preghiera. Lo fa basandosi sulle parole del Vangelo e sui numerosi esempi che deriva dalla sua esperienza di accompagnatore spirituale. Con parole semplici ma puntuali, padre Rondet abbozza risposte che, volta per volta, illuminano e rassicurano, incoraggiano e fortificano; offre riferimenti essenziali per la nostra vita spirituale e per la nostra fede; apre a un ampio orizzonte: non c'è una sola definizione, un unico cammino per la preghiera, ma esistono mille modi per portare avanti il dialogo con Dio. Sempre e comunque la preghiera può trasformarci dall'interno, farci scoprire una nuova arte di vivere con noi stessi e con gli altri. Il libro ruota intorno a 8 grandi temi: Dove e quando pregare?, A chi rivolgere la preghiera?, Come gestire gli stati d'animo, Quando la preghiera interroga la fede, La mia preghiera è efficace?, Solidali nella preghiera, Preghiere di ieri e d'oggi, Quando lo Spirito viene a pregare in noi.
Un maestro dello spirito ci ricorda che c'è preghiera solo se si ama. Davanti a Dio conta solo la preghiera che nasce dal cuore.
Uno strumento catechistico-liturgico. I 20 quadri illustrano i Misteri del Rosario: della gioia, della luce, del dolore, della gloria.
Il sussidio è la proposta di un cammino di ricerca interiore ritmato sull'ascolto dei richiami dello Spirito. Ogni incontro è scandito da quattro momenti che, in qualche modo, si avvicinano alle classiche tappe della Lectio divina. Tutte le schede possono essere facilmente rivisitate e rielaborate secondo le necessità e le abitudini di chi le utilizza.
Si può rispondere alle domande: cos'è la preghiera? come pregare? quando pregare?, senza fare un trattato sulla preghiera? Infatti, "la preghiera è un tema così immenso, suppone orizzonti così vasti, teorici, biblici, storici, linguistici, esperienziali, da non poter essere sviluppato in modo sistematico", ma questo non è un trattato. L'autore, Ermes Ronchi, preferisce "dire la preghiera": narrandola, raccontandola, mostrandola "in azione".
Spunti di meditazione sui momenti di vita di Cristo e Maria rievocati nelle venti decine del Rosario.
Riflessioni sulla preghiera nei testi sapienziali dell'Antico Testamento. La preghiera dei saggi" e una riflessione biblica sulla preghiera dei sapienti rivolta a tutte quelle persone che vogliono approfondire il loro rapporto con Dio. Dopo una introduzione generale al tema della preghiera, gli autori studiano le preghiere dei grandi popoli del Vicino Oriente Antico. A continuazione prendono in considerazione, in maniera generale, la preghiera del Pentateuco, nei libri storici e nei profeti, fermandosi sulle grandi figure di oranti come Abramo, Mose, Davide, Geremia e Anna. E cosi arrivano al cuore della loro riflessione: la preghiera nei testi sapienziali dell'Antico Testamento. Alcuni sono delle vere e proprie preghiere, altri insegnano come si deve pregare. Un volume per conoscere meglio la Bibbia e per aprire nuovi orizzonti alla preghiera quotidiana sia personale che comunitaria. "
Il libro sviluppa una analisi degli elementi di base per la preghiera cristiana attraverso le Scritture. In questo libro vendono trattati alcuni aspetti della preghiera con le Scritture attraverso varie fasi: gli elementi di base per la preghiera con le Scritture (i Salmi, il Padre Nostro, l'invocazione del nome del Signore), i Racconti di un Pellegrino Russo, la Preghiera di Origene, gli Apoftegmi dei Padri del Deserto e la preghiera di Gesu nei Vangeli.
Il libretto aiuta a gustare la preghiera dell'Ave Maria analizzandola parola per parola. Un aiuto ad apprezzarla sempre di più e a pregarla evitando i rischi della ripetitività.
Il sussidio, frutto di un’esperienza radicata, offre celebrazioni comunitarie e testi per la preghiera personale. In nove fascicoli, un itinerario per incontrare Gesù.
Dalla quarta di copertina:
I testi contenuti nei libretti (9) sono il frutto di un’esperienza di incontri di preghiera che dura da oltre dieci anni. Si tratta di nove incontri di preghiera, tutti incentrati sulla figura di Gesù.
Per ciascun incontro è previsto:
a. quanto serve per poter partecipare all’incontro stesso (esclusi i canti, per i quali ogni assemblea dovrà prevedere un foglio ciclostilato da aggiungere);
b. suggerimenti per la preghiera personale o familiare nel mese che segue l’incontro (da consegnare a ciascun partecipante).
La predisposizione di quanto occorre, la preparazione dei vari ministeri necessari (da chi presiede a chi lo assiste, da chi anima il canto a chi accompagna all’organo, da chi distribuisce il materiale a chi legge i testi o le intenzioni di preghiera…), la cura della bellezza dell’ambiente (un’immagine-guida da porre su un supporto dignitoso e ben illuminata, un addobbo floreale opportuno, i ceri accesi…): tutto ciò è indispensabile per l’efficacia dell’incontro di preghiera. Se tutto avviene con un ritmo sciolto, con sobrietà e senza perdite di tempo, l’incontro durerà un’ora o poco di più.
Il lavoro intende inserirsi nel grande impegno di rinnovamento dei segni della fede, delle preghiere e dei canti in atto nella Chiesa a partire dal Vaticano II, in quello sforzo di mediazione culturale volto ad avvicinare la preghiera alla sensibilità dei credenti del nostro tempo. Spesso i cristiani di oggi manifestano infatti l’esigenza di avere tra le mani degli strumenti semplici e agili per una preghiera personale, familiare e di gruppo, che aiuti l’uomo moderno a riscoprire la gioia di dialogare con Dio con le parole e i gesti della vita quotidiana. E il quotidiano è ormai segnato dalla fretta, dai minuti contati, dall’assillo di molti impegni: anziché demonizzare questo atteggiamento, l’autore ha scelto di tenerne conto nell’impostare il suo libro. Propone quindi uno schema semplice di preghiera, per il mattino e per la sera, formato da un pensiero introduttivo, un salmo, un cantico, alcuni versetti biblici e un’orazione spontanea. Il percorso è modulato su sei temi di riflessione-contemplazione per ognuno degli otto itinerari di attualizzazione della preghiera biblica proposti.
Note sull'autore
Sergio Carrarini, prete dal 1969, parroco in diocesi di Verona da quindici anni e prima membro della comunità presbiterale “La Madonnina” a San Giovanni Lupatoto. Per sei anni è stato prete operaio e per altri sei è stato responsabile nazionale dell'Associazione dei preti del Prado. Ha lavorato come educatore professionale presso una comunità di recupero per le tossicodipendenze e poi presso una Cooperativa per il sostegno a persone portatrici di handicap. Segue vari gruppi di volontariato e promuove gruppi di lettura popolare della Bibbia. Ha pubblicato Salmi d’oggi, Mazziana, Verona 1985 e per le EDB Se uno scriba diventa discepolo… Parrocchia e volontariato in ascolto della Parola, Bologna 2000.