Il volume presenta una raccolta di sentenze di Padri della Chiesa (Basilio Magno, Isaia di Scete, Iperechio, Marco l'Eremita) risalenti tra il IV e il VI secolo.
DESCRIZIONE: Il Commento a Matteo di Origene, composto a Cesarea di Palestina a contatto con una viva comunità giudaica, è il punto di convergenza dell’esperienza intellettuale e spirituale dell’Alessandrino. Nel Commento infatti sviluppa una serie di problematiche cristologiche, dottrinarie, ecclesiali, organicamente meditate e strutturate, anche se mai definitivamente risolte, secondo un processo dinamico che crea un rapporto circolare fra il testo e il suo interprete. Questo volume ne è un’analisi a tutto campo che raccoglie alcune delle più significative prospettive di ricerca, organizzate in quattro sezioni: Struttura e genesi compositiva; Aspetti filologico-letterari; Aspetti teologici; Aspetti esegetici.
COMMENTO: La ricerca compiuta in questo volume è dedicata al testo che costituisce il momento di sintesi del pensiero dell'esegeta alessandrino ed è una tappa importante per le nuove prospettive di ricerca su questo tema.
TERESA PISCITELLI è professore associato di Letteratura cristiana antica all’Università degli Studi di Napoli Federico II. I suoi filoni di ricerca sono: mondo classico e sua presenza negli autori cristiani (Virgilio; Cicerone; Quintiliano; Ennodio; Colombano ecc.); le epistole e la poesia di Paolino di Nola; studi sulla teologia della croce dal I al V sec; ricerche origeniane. Fra le sue pubblicazioni: Paolino di Nola. Epistole ad Agostino (Napoli-Roma 1989); Pasqua e Pentecoste nei primi due secoli del Cristianesimo (Roma 2008). Ha tradotto e commentato il Libro I della Institutio Oratoria di Quintiliano (Torino 2001) e il De Spectaculis di Tertulliano (Roma 2008); ha curato Fondi tra Tardoantico e Altomedioevo (Fondi 2002).
Storie della Chiesa e monachesimi (secc. IV-VI), a cura di A. MONACI CASTAGNO
- Introduzione (A. MONACI CASTAGNO)
- ‘Primus in primis’: Gerolamo, storico del monachesimo (A. MONACI CASTAGNO)
- Présence du monachisme dans l’ Histoire ecclésiastique de Rufin d’Aquilée (F. THELAMON)
- Cronache e monachesimi (O. ANDREI)
- Verus Israhel, id est monachorum plebs: la genealogia monastica di Cassiano (R. ALCIATI)
- Gregorio di Tours: scrittura della storia e storie di monaci (S. BOESCH GAJANO)
- D’Eusèbe à Sozomène: la place du monachisme dans les nouvelles Histoires ecclésiastiques (A. MARTIN)
- Monaci e monachesimi nella Storia ecclesiastica di Evagrio Scolastico (M.C. GIORDA)
- L’autocoscienza delle origini nella tradizione monastica bizantina: il caso di Giorgio Monaco (R.M. PARRINELLO)
Fra III e IV secolo d. C., in un periodo di forti tensioni per l'impero romano, a Cesarea, in Palestina, videro la luce due opere straordiarie, oggi purtroppo perdute: gli "Hexapla" di Origene e la "Cronaca" di Eusebio. Gli "Hexapla" raccoglievano, su più colonne, le principali traduzioni greche del Vecchio Testamento e il loro originale ebraico; la "Cronaca" narrava in parallelo le vicende storiche di Greci, Romani, Ebrei e degli altri popoli presenti nella Bibbia. Gli autori ricostruiscono la genesi delle due opere, la loro forma libraria, l'ambiente culturale in cui videro la luce, grazie a tutti gli indizi che la filologia e l'archeologica permettono di recuperare. Il racconto delle imprese di Origene ed Eusebio, con tutte le difficoltà affrontate e le innovazioni tecniche e intellettuali conseguite, tratteggia uno straordinario affresco storico, che svela al lettore la natura più profonda delle radici culturali dell'Occidente.
"Imitazione di Cristo è stato il fedele compagno di viaggio di centinaia di migliaia di seguaci di Cristo in questi ultimi sette secoli e continuerà ad esserlo nel trascorso del terzo millennio inaugurato all'insegna gloriosa della Croce di Cristo Crocifisso e Risorto.
Con la lettura quotidiana dell'Imitazione di Cristo e con l'aiuto di Maria Santissima, nostra Madre, raggiungeremo una trasformazione profonda, modellati sul prototipo di ogni santità: Gesù Cristo".
L’antologia raccoglie alcune prediche di Lutero, dove emerge con forza la sua esperienza religiosa e la consapevolezza che, come pastore, ha la missione di fornire alla comunità cristiana il cibo della parola di Dio durante il culto.
La Parola annunciata e spiegata rende presente il Cristo vivo in ogni persona che l’accoglie con fede, e con Cristo la salvezza che egli dona gratuitamente. Le opere, che certo non ci meritano la salvezza, sono però la manifestazione che la nostra fede è viva e autentica (cita Giacomo più volte!).
Altro pregiudizio smontato: non è la corruzione della Chiesa cattolica contro cui egli si scaglia violentemente, ma l’insegnare una dottrina errata, per cui i meriti, l’ascesi e il digiuno per guadagnare il paradiso, le indulgenze, ecc. La vera ascesi è accettare le prove che il Signore ci invia. E nessuno (neppure la Chiesa) può imporre mortificazioni che devono essere scelte in libertà.
Le tematiche affrontate sono quelle tipiche della sequela Christi:
In appendice c’è il testo Una breve lezione, chiave per capire i testi biblici proposti dal culto (la liturgia)
Come sempre, l’introduzione (il curatore è uno dei massimi esperti della Riforma) presenta con chiarezza non solo la storia, ma soprattutto gli elementi portanti della dottrina e della spiritualità di Lutero.
Il linguaggio è talvolta estremo, quando se la prende con i “papisti”, ma fa parte della retorica del tempo.
Punti forti
L’ autore e il curatore
Rovescia molti pregiudizi su Lutero e Riforma
La passione con cui Lutero sostiene la potenza della redenzione e dell’annuncio della Parola.
Ottimi esempi di lectio divina.
Destinatari
Studiosi di storia della Chiesa, di liturgia e di teologia spirituale.
Chi è impegnato nell’ambito ecumenico.
Autore Martin Lutero (1483-1546) monaco agostiniano, giovane professore a Wittenberg, docente di Sacra Scrittura, vicario del suo Ordine. Nel 1517 l’affissione delle 95 Tesi. Il resto è noto a tutti (alle pagg. 101-106 del volume c’è la cronologia della sua vita e delle sue opere). Sono circa 110 i volumi della sua opera omnia.
La Chiesa sale e luce della terra: le dinamiche formative della Chiesa dal Nuovo Testamento all'editto di Costantino.
«L’Asceticon del monaco Isaia si presenta come una piccola summa della sapienza dei Padri del deserto. Così come accade per le altre grandi raccolte di detti e sentenze di questi solitari, gli Apophthegmata Patrum, ricorrono in esso in maniera non ordinata i temi tipici delle spiritualità monastica fiorita nel deserto egiziano nel IV-V secolo. I suoi insegnamenti perciò vertono sull’osservanza delle regole monastiche sia per quel che concerne gli spazi comuni sia la solitudine della cella; toccano le relazioni tra confratelli, trattano della necessità della vigilanza e del discernimento, dell’umiltà e della pazienza, virtù che possono essere alimentate e nutrite mediante il ricorso continuo a Dio nella preghiera, nella meditazione e, attraverso la lectio, nel confronto con le Sacre Scritture. Continuamente il monaco è istruito da Isaia, egli viene guidato nella sua crescita personale e orientato nella sua vita interiore tanto che questo libro, benché esso e il suo autore fossero poco conosciuti nell’Occidente cristiano, viene consigliato insieme agli opuscoli di Efrem e di Nilo ai maestri dei novizi della Compagnia di Gesù (cfr. Institutum Societatis Iesu, t. 3, Florentiae, 1893, p. 121; DiSp III, 833) proprio per la natura di direttorio spirituale che assumevano le sue istruzioni ed esortazioni.» (Dall’introduzione di L. Coco.)
Destinatari
Studiosi, ricercatori e storici.
L’ autore
Lucio Coco, studioso di letteratura cristiana antica, è autore di importanti lavori sulla tradizione patristica. Ha curato tra l’altro l’edizione integrale dei Detti dei Padri del deserto (Piemme, 1997). Si è dedicato con particolare attenzione allo studio dei testi di Evagrio Pontico, pubblicando in prima edizione italiana per le Edizioni San Paolo il trattato A Eulogio: sulla confessione dei pensieri e consigli di vita (2006) e per l’editrice Città Nuova le Sentenze del monaco egiziano (2010). L’Asceticon, una piccola summa della sapienza dei Padri del deserto.
Descrizione dell'opera
La teologia di Tertulliano è attraversata dalla riflessione sul Padre. Da un capo all'altro delle opere del polemista africano, spesso motivate dalle controversie del tempo, è possibile cogliere un costante richiamo al Dio Creatore e al Padre, che costituisce il centro della fede cristiana e il criterio supremo dello stile di vita dei credenti all'interno di un mondo pagano e talora ostile.
La ricerca intende delineare il volto, la fisionomia, i tratti peculiari della persona del Padre. Le pagine dense di riflessione dello scrittore cartaginese consentono di percepire la bontà, la pazienza, l'esercizio del giudizio, la misericordia, l'educazione impartita all'uomo, sempre nel rispetto della sua libertà, come altrettante caratteristiche della paternità di Dio in atto lungo le epoche della storia.
L'ultima sezione del quinto capitolo presenta un contenuto originale quanto profondo: nel contesto del martirio, al cui significato per la vita dei cristiani Tertulliano dedica una delle sue opere più incisive, il Padre assume i tratti del medico. Si tratta di una nota che conclude degnamente la descrizione del comportamento paterno di Dio.
Sommario
Introduzione. I. Il Dio eterno e vero. II. Il «Padre» e «Signore» del creato. III. La paternità di Dio nell'Antico Testamento. IV. Il «Padre» dei cristiani. V. Il comportamento paterno di Dio. VI. Il Cristo è del Padre Creatore. Conclusione. Sigle e Abbreviazioni. Bibliografia.
Note sull'autore
DOMENICO SCORDAMAGLIA (Napoli 1970) dal 1997 è sacerdote della diocesi di Roma. È stato aiutante di studio al Servizio nazionale per il progetto culturale della CEI e ha insegnato nella facoltà di teologia della Pontificia Università Gregoriana. Ha pubblicato il Padre nella teologia di Sant'Ireneo (Tesi Gregoriana. Serie Teologia 110), Roma 2004.
Il trattato Sulla Pasqua si colloca intorno al 235-248 d.C., in un’epoca nella quale era in atto una controversia liturgico-teologica sull’interpretazione della Pasqua cristiana: per alcuni l’accento è sulla Passione di Cristo; per altri sulla Resurrezione. Nel testo Origene spiega il significato della parola Pasqua come passaggio, “schierandosi” a favore della seconda interpretazione, e offre un commento allegorico-spirituale dei versetti pasquali di Es 12. Il volume presenta un’ampia e illuminante introduzione al testo.
Quella che qui è pubblicata è la sesta e ultima edizione de Le thomisme di Étienne Gilson, che segnò nel 1965, data di apparizione, il termine di un lungo percorso apertosi nel 1919 con la prima edizione. Tra le numerose monografie del filosofo e storico della filosofia francese, Le thomisme è senza dubbio quella che si può considerare il libro di una vita, una specie di viatico che si muove e si rinnova, anche molto sensibilmente, con gli anni che passano fi no ad esprimere nelle ultime edizioni insieme con la maturità di certe intuizioni giovanili anche autentiche prospettive di innovazione. Nell’assiduo lavoro di storico (non solo medievale) e di teoreta, Gilson si è sempre confrontato, anche quando il suo studio si incentrava su altri autori, altri aspetti o altri periodi, col pensiero avvincente e sicuro di Tommaso d’Aquino. Istruttivo soprattutto per i filosofi cristiani e particolarmente per quei neo-tomisti nel cui novero tuttavia Gilson faticava a riconoscersi. Egli infatti sottolineava che l’autentico «sistema» filosofico di Tommaso traeva significato e forza dal fatto storico che Tommaso fosse anzitutto “teologo”, fortemente motivato a far risplendere la verità della sua fede nella sua integralità. Ciò stimolò, per Gilson, il contemporaneo costituirsi di una grande e intensa teologia che non poteva non includere una grande filosofia, resa solida dalla duplice critica (interna) della ragione e (esterna) della fede, entrambe in grado di attraversare i secoli, e ancora disponibili nel presente, per il valore intrinseco della loro consistenza. Il neo-tomismo tendeva ad una valorizzazione invece della «filosofia» tomista a prescindere dal suo contesto genetico che è quello di un credente-teologo impegnato nel dirsi e nel dire la verità, la bontà, la bellezza della sua fede. Si contava sul risultato «filosofico» di Tommaso, ritenuto nel suo valore spendibile nel dialogo critico con la modernità, senza chiedersi – ciò che invece Gilson ha fatto fin dall’inizio senza temere le incomprensioni dei «razionalisti» – a cosa fosse dovuto. Gilson era convinto che nel medioevo si fossero elaborate una molteplicità di filosofie, nuove e originali per effetto della fede, di livello autenticamente filosofico e così diverse rispetto a quelle dell’antichità nate in un contesto storico in cui fu assente la fede cristiana e rispetto a quelle della modernità che per principio si distanziarono dal contesto teologico e dalle sue stimolazioni.
Primo volume della sezione "Inediti Pellegrino" della collana "Studia taurinensia", promossa dalla Sezione di Torino della Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale, il libro riproduce cinque conferenze tenute dal cardinale Michele Pellegrino presso l'Università di Ginevra nel 1978-79. Ambrogio, Massimo di Torino, Agostino, Cesario di Arles e Gregorio Magno sono i cinque santi vescovi della Chiesa latina scelti da Pellegrino: tutti caratterizzati da un'intensa attività pastorale e dall'aver meditato, parlato e scritto sul ruolo del pastore e sul suo rapporto con i propri fedeli.