I sei capitoli della prima parte del volume hanno come destinatari gli educatori, coloro che, giorno dopo giorno, sono chiamati a condividere la storia dei giovani, le loro speranze e le loro difficoltà. Toccano il tema della emergenza educativa, ma soprattutto si concentrano su quella dimensione così centrale che si chiama la dimensione ‘pastorale’, il cuore dell’educazione cristiana e salesiana.
I quattro capitoli della seconda parte hanno l’intento di offrire spunti per una conoscenza maggiore dell’identità dell’educatore e dell’educatrice cristiani: l’educazione salesiana e la concezione laicista, la fonte mistica dell’essere educatore, e, infine, una visita ai Padri del deserto, nella convinzione che sia più che opportuno riscoprire questi maestri. Essi hanno la sapienza del cuore che ci serve per leggere le mappe del nuovo territorio nel quale siamo mandati: il territorio dove abitano i nostri giovani. I Padri del deserto hanno scoperto dei metodi del cuore che ci aiutano verso quell’ascolto sacro, silenzioso e profondo che è tanto ricercato dai giovani oggi.
Un romanzo per ragazzi scritto da una ragazza e illustrato da un ragazzo. Cosa ne vien fuori? Una storia serrata e avvincente, una storia di malattia che parla però di speranza e guarda al futuro. Se divento grande esprime l'ostinata voglia di crescere, a dispetto delle difficoltà.
Il libro nasce dall'incontro tra l'Editrice AVE e la onlus-ong "Soleterre" Strategie di pace, l'organizzazione che eroga servizi sanitari ed educativi ai bambini dei Paesi più poveri.
Parte dei proventi della vendita del volume sono destinati ad aiutare i bambini malati oncologici nel mondo.
Il libro passa in rassegna i cinque sensi della persona umana: tatto, gusto, olfatto, vista, udito aggiungendone un sesto, l’intuizione (o la percezione). Si propone di sperimentare un itinerario che abbracci tutti gli aspetti della vita: l’itinerario psicologico e affettivo, sociale e relazionale e soprattutto biblicoesistenziale.
È interessante il tentativo di proporre un cammino verso l’integralità della persona, in un tempo in cui viene esaltata la corporeità, la razionalità o una spiritualità disancorata dalla realtà culturale del tempo, o un’esaltazione del sentimentalismo.
La guida in questo percorso è Gesù, Verbo, Parola, poema, Maestro dei sensi, Maestro in tutti i sensi: un uomo che prova ed esprime emozioni. Seguirlo significa usare non soltanto la mente e la volontà ma anche il cuore, lo sguardo, il tatto, l’ascolto...
La metodologia proposta armonizza la poesia con i testi biblici e le riflessioni (che trattano maggiormente la parola, la ragione) unendo così sentimento e conoscenza, sapore e sapere, conditi di bellezza e delicatezza, senza tralasciare la dimensione pedagogica che riguarda la comprensione, la memoria, così necessarie per la fede.
È un testo “inusuale”, scritto da un pastore protestante, dove emerge l’importanza di mirare a una formazione integrale che abbracci tutte le facoltà della persona.
Gli “esercizi pratici” presenti in ogni capitolo, facilitano un cammino di maturazione integrale della persona.
DESTINATARI
Giovani, educatori, direttori spirituali, accompagnatori vocazionali, psicologi.
AUTORE
Alessandro Rodrigues Rocha è pastore ausiliare della Chiesa Battista in Brasile. Ha conseguito il dottorato in teologia presso la Pontificia Università Cattolica di Rio de Janeiro. Collabora con le Edizioni Paoline del Brasile dal 2002.
Guida al sussidio Primi passi con Gesù", per poterlo utilizzare al meglio. Seconda edizione rivista ed aggiornata con i testi dei Vangeli domenicali della nuova traduzione dei Lezionari CEI. " Questa guida che fa da supporto ai catechisti e/o genitori che utilizzano il sussidio che porta lo stesso titolo, offre una catechesi biblico-liturgica adatta ai bambini. L'itinerario proposto segue l'anno liturgico e si sviluppa a partire dai Vangeli domenicali dell'Anno A. Può essere utilizzato nelle parrocchie, sempre più numerose che iniziano il camminno di fede con la catechesi ai bambini di sei-sette anni. Seconda edizione rivista ed aggiornata con i testi dei Vangeli domenicali della nuova traduzione dei Lezionari CEI.
Educare è una emergenza come affermano i vescovi italiani, urgente e necessaria.
In che senso il prete è l'educatore? Da dove trae la forza per condurre l'uomo di oggi alla fede in risposta al suo mandato di discepolo di Cristo, suo unico Educatore, in mezzo al popolo di Dio? In una cultura dal fiato corto, come quella attuale, in cui mille voci sembrano spegnere questo impegno, ferma rimane questa verità: il prete sarà un buon educatore se non smetterà di vivere da discepolo di Cristo Pastore. E' necessario porsi alla sequela del Figlio dell'Uomo che, in obbedienza alla volontà del Padre, si pone al fianco di chi ancora oggi ha il coraggio di incamminarsi in questa esaltante avventura.
Educare è una scelta proprietaria a cui tutti devono porre intelligenza, cuore e volontà.
Tanti racconti utili perchè adulti e ragazzi insieme possano, in un clima di serenità e fiducia, trovare le risposte alle grandi domande della vita e della fede.
Nelle molte occasioni di incontro narrate dai Vangeli, Gesù si mostra come uno straordinario educatore che con una ricchezza di atteggiamenti e di percorsi spalanca l'esistenza ad un progetto educativo integrale; tale progetto può e deve essere provato anche oggi, reso concreto, attualizzato nell'età che ci è dato di vivere, soprattutto nella cura educativa dei più piccoli.
Nel decennio che la Chiesa italiana ha scelto di dedicare all'educazione, il volume si propone come strumento stimolante per una ricerca di senso, verso una vera e propria "spiritualità dell'educare".
Il nuovo Codice della Strada aggiornato con le modifiche introdotte dalla
legge 29 luglio 2010, n. 120.
Destinatari
Giovani e meno giovani desiderosi di imparare e aggiornarsi sulle nuove norme appena entrate in vigore.
L'autore
Giancarlo Dosi, giornalista, svolge attività di ricerca e comunicazione sui temi della sicurezza stradale. Autore di una Guida alla sicurezza stradale (Edizioni Lavoro,Roma,2004) e di diversi saggi e pubblicazioni su questi argomenti, fa parte della speciale task force costituita presso l’Istituto Superiore di Sanità per il monitoraggio e la prevenzione dei principali fattori di rischio riguardanti la sicurezza stradale.
Possiamo dividere gli uomini in varie categorie: ricchi e poveri; forti e deboli; solari e tenebrosi; coraggiosi e friabili… Ma, forse, la divisione più decisiva è tra ‘quelli che non leggono’ e ‘quelli che leggono’. I primi vivono una vita sola, i secondi vivono il doppio. I primi sono solo corpo, i secondi sono anche anima e spirito. I primi lasciano che le cose accadano, i secondi le fanno accadere. I primi ignorano queste pagine, i secondi le leggono. E sono intelligenti! Tre volte intelligenti: - perché chi legge si protegge, - chi legge impara a sfogliare la vita, - chi legge fa indietreggiare la solitudine!
Per vivere una vita «buona» è necessario darle il giusto sapore, mescolando opportunamente i diversi ingredienti. Questo sussidio, ricco di spunti e attività ma al tempo stesso adattabile a esigenze e contesti differenti, aiuta i 14enni e i loro educatori a scoprire il «gusto» della santità.
Il cammino verso la Professione di fede viene scandito da sette incontri che uniscono in un sapiente impasto lettura della Parola, gioco, riflessioni, attività varie, preghiera e impegni concreti, così da insegnare ad ogni ragazza e ragazzo a diventare il migliore chef della propria vita. Sullo sfondo stanno le figure di alcuni «piatti ben riusciti», da cui trarre esempio per la propria personale «ricetta»: i santi.
Halloween o Ognissanti? Un percorso nello straordinario mondo della festa come evento umano e della festa cristiana come espressione della fede.