In questo testo, l’Autore illustra le logiche di fondo e gli strumenti di una formazione efficace per rinnovare le modalità di fare catechesi oggi.
Nelle parrocchie e nelle diocesi italiane c’è un gran desiderio di rinnovare le forme della catechesi, di staccarle dal modello scolastico per renderle più efficaci e soprattutto più vere nell’annuncio.
La parte più attesa di questo libro è probabilmente l’ultima: l’uso delle metodologie nella conduzione di un incontro (cap. 5). Mettere le metodologie in fondo è stata una scelta ben precisa, perché esse avranno senso e potranno essere efficaci solo se prima c’è stata una buona strutturazione del percorso formativo (cap. 4), un’efficace impostazione e gestione del gruppo (cap. 3) e, soprattutto, una ridefinizione della logica e dello stile della nostra formazione (capp. 1 e 2).
L’Autore si avvale anche di quanto elaborato in altre scienze umane e già applicato nella formazione degli adulti e dei giovani facendo emergere. attraverso esempi specifici tratti dal mondo ecclesiale, quanto tali logiche «umane» della formazione siano necessarie a un annuncio vero e rinnovato.
Punti forti
Sussidio di metodologia per catechisti, per formatori e animatori di gruppi di giovani e/o adulti. Carattere del testo è operativo, con molti esempi ed esperienze per facilitare una migliore comprensione di quanto proposto.
Destinatari
Animatori di catechesi, parroci, formatori, animatori di gruppi, operatori di pastorale, insegnanti.
Autore
Francesco Aprile è formatore professionista e counselor in analisi transazionale. Nel mondo ecclesiale si dedica all’applicazione delle scienze umane all’annuncio del Vangelo, soprattutto attraverso interventi di formazione rivolti ad animatori, catechisti, responsabili di percorsi educativi. Parallelamente, collabora con famiglie, scuole e associazioni per il miglioramento dell’approccio educativo e la maturità affettiva. Ha collaborato per dieci anni con la rivista Catechisti parrocchiali ed è autore di L’ABC del catechista (Paoline, 2007).
Sessantasette racconti scritti appositamente per essere utilizzati in incontri formativi, scolastici e catechistici con fanciulli e ragazzi. Ogni storia è preceduta da un inquadramento psicologico-catechistico ed è seguita da suggerimenti didattici utili a prolungare l'effetto della storia nel dialogo, nell'attività, nella vita.
Il volume offre agli insegnanti di religione e ai loro allievi un'ampia raccolta di attività, che concernono le principali tematiche religiose e i più significativi procedimenti didattici che configurano il programma di IRC nelle scuole secondarie. La raccolta si articola in sei aree tematiche: uso delle immagini; utilizzo del fumetto; lettura delle opere d'arte sacra; il gioco; schemi e mappe concettuali; la discussione. Il materiale non è il frutto di un lavoro a tavolino, ma proviene dall'esperienza dell'Autore.
L'educazione è la vera sfida dell'epoca contemporanea, perchè nell'educazione si gioca il nostro rapporto con la realtà. Educare significa non per forza cambiare il mondo a mia immagine e somiglianza, ma fare tutto il possibile affinchè ogni cosa possa assumere in ciascuno di noi un senso, un significato, uno scopo.
L'itinerario formativo qui proposto, pensato per i giovani del RnS che abbiano già frequentato un seminario di Vita Nuova e ricevuto la preghiera per una nuova effusione, ha un'impostazione di tipo biblico.
Racconti scritti appositamente per essere utilizzati in incontri formativi, scolastici e catechistici con fanciulli e ragazzi. Ogni storia è preceduta da un inquadramento psicologico-catechistico ed è seguita da suggerimenti didattici utili a prolungare l'effetto della storia nel dialogo, nell'attività, nella vita.
Una proposta di itinerario formativo per i giovani, che nasce dall'esperienza e dalla tradizione francescana. Un cammino di catechesi per guardare con stupore al tesoro che Francesco ci ha lasciato e provare ad infilarlo nei nostri zaini giornalieri. Il tema scelto suscita subito un gioco-altalena tra Dio e l'io, mettendo in risalto che fra le due realtà vi è soltanto un apostrofo che mentre unisce divide o, se vogliamo, divide ciò che potrebbe essere unito. Il volume - sviluppando quattro grandi percorsi: libertà, fiducia, responsabilità e speranza - propone riflessioni, schede di approfondimento e spunti metodologici per gli animatori dei gruppi giovanili che utilizzano il volume "A proposito D'io". Itinerario formativo della gioventù francescana. Anno 2011.