
Agendina Prenditi cura anno 2022
"Agenda 2022: approfondisce il discorso di fede di quanti, studiando l'universo, sono approdati a Dio e di tanti che, proprio grazie alla fede, si sono avvicinati con un sano spirito indagatore ai misteri del cosmo. Giorno per giorno aforismi, riflessioni, intuizioni di scienziati di ogni epoca e nazione che, di fronte alle meraviglie dell'universo, non esitano a parlare di miracolo, di mistero, della presenza del divino. Uomini come Neil Armstrong, Buzz Aldrin, Jurij Gagarin si sono lasciati interpellare giungendo alla conclusione che con Dio l'universo rimane mistero, ma senza Dio è assurdo."
L'agendina Vita Cristiana oltre alle indicazioni liturgiche quotidiane, comprende una raccolta di preghiere per santificare la giornata. Il tema che caratterizza l'Agendina cambia ogni anno e si sviluppa lungo le pagine attraverso vari brevi testi significativi. Le ultime pagine a righe bianche sono per le note personali. Nel particolare sofferto momento storico che tutta l'umanità sta vivendo a causa della terribile pandemia del Covid-19, che ha acuito ulteriormente problemi, distanze, frammentazioni, emarginazioni, abbiamo dedicato il tema dell'Agendina 2022 al sogno di comunione e di pace che papa Francesco ha manifestato nella sua terza enciclica dal significativo titolo Fratelli tutti, sulla fraternità e l'amicizia sociale, offrendo, come gustosi assaggi, alcune delle riflessioni più belle, perché si trasformi in impegno concreto per tutti.
Ci sono tanti aspetti della vita alla luce dei quali seguire il lungo e difficile cammino delle donne contro le discriminazioni di genere: e lo sport è uno dei percorsi attraverso i quali esse sono finalmente riuscite a superare il pregiudizio che ne faceva delle cittadine di seconda categoria. Oggi finalmente la liberazione dagli stereotipi di genere è parte della storia contemporanea. Ma singolarmente non vengono mai, o quasi mai, ricordate le protagoniste che danno il nome a questo libro, a partire da quelle che hanno conquistato il diritto di partecipare a una competizione tipicamente e originariamente solo maschile quali sono state le Olimpiadi. Ecco, in sintesi, le considerazioni dalle quali nasce l'idea di questo volume, composto di due parti diverse ma complementari. La prima, di tipo storico, dopo aver raccontato la nascita nell'antica Grecia dello stereotipo di un "femminile" non competitivo, analizza i fatti che dimostrano la sua non rispondenza alla realtà: ad esempio, nell'antica Roma, l'esistenza di donne gladiatrici. La seconda è la storia delle "protagoniste", dal Diciannovesimo secolo a oggi, di ciascuna delle quali, accanto agli exploit sportivi, si raccontano le vicende, la provenienza sociale, la vita familiare e affettiva, il carattere e le difficoltà incontrate nella vita sia pubblica sia privata. Le protagoniste sono le donne troppo spesso ignorate nella storia dello sport, che fin dal mondo antico ha dato forma a riti, consuetudini e discriminazioni che ci riguardano ancora oggi.
SVOLTAgenda è un diario diverso dagli altri: si presenta con un messaggio chiaro e, soprattutto, con dei contenuti speciali.
Il tema di quest’anno parla della pace che soltanto Gesù è in grado di darci. Mentre vive in preda alla paura e all’incertezza, l’umanità ha sempre più bisogno di pace vera, che non svanisce di fronte alle difficoltà. La pace che ci promette Dio parte dal profondo del cuore e si estende a tutti gli aspetti della nostra esistenza, rendendoci capaci di vivere con fiducia e determinazione anche i momenti più duri.
CARATTERISTICHE:
• diario 16 mesi
• un versetto per ogni giorno
• inserti tematici, vignette e altro ancora
• interni completamente a colori
• copertina flessibile con angoli arrotondati
• elastico e segnalibro
• 464 pagine
SVOLTAgenda è un diario diverso dagli altri: si presenta con un messaggio chiaro e, soprattutto, con dei contenuti speciali.
Il tema di quest’anno parla della pace che soltanto Gesù è in grado di darci. Mentre vive in preda alla paura e all’incertezza, l’umanità ha sempre più bisogno di pace vera, che non svanisce di fronte alle difficoltà. La pace che ci promette Dio parte dal profondo del cuore e si estende a tutti gli aspetti della nostra esistenza, rendendoci capaci di vivere con fiducia e determinazione anche i momenti più duri.
CARATTERISTICHE:
• diario 16 mesi
• un versetto per ogni giorno
• inserti tematici, vignette e altro ancora
• interni completamente a colori
• copertina flessibile con angoli arrotondati
• elastico e segnalibro
• 464 pagine
SVOLTAgenda è un diario diverso dagli altri: si presenta con un messaggio chiaro e, soprattutto, con dei contenuti speciali.
Il tema di quest’anno parla della pace che soltanto Gesù è in grado di darci. Mentre vive in preda alla paura e all’incertezza, l’umanità ha sempre più bisogno di pace vera, che non svanisce di fronte alle difficoltà. La pace che ci promette Dio parte dal profondo del cuore e si estende a tutti gli aspetti della nostra esistenza, rendendoci capaci di vivere con fiducia e determinazione anche i momenti più duri.
CARATTERISTICHE:
• diario 16 mesi
• un versetto per ogni giorno
• inserti tematici, vignette e altro ancora
• interni completamente a colori
• copertina flessibile con angoli arrotondati
• elastico e segnalibro
• 464 pagine
SVOLTAgenda è un diario diverso dagli altri: si presenta con un messaggio chiaro e, soprattutto, con dei contenuti speciali.
Il tema di quest’anno parla della pace che soltanto Gesù è in grado di darci. Mentre vive in preda alla paura e all’incertezza, l’umanità ha sempre più bisogno di pace vera, che non svanisce di fronte alle difficoltà. La pace che ci promette Dio parte dal profondo del cuore e si estende a tutti gli aspetti della nostra esistenza, rendendoci capaci di vivere con fiducia e determinazione anche i momenti più duri.
CARATTERISTICHE:
• diario 16 mesi
• un versetto per ogni giorno
• inserti tematici, vignette e altro ancora
• interni completamente a colori
• copertina flessibile con angoli arrotondati
• elastico e segnalibro
• 464 pagine
Il giorno del suo ventiquattresimo compleanno, Federica viene colpita da una meningite fulminante e rimane in coma farmacologico per due mesi. Quando si risveglia, scopre di aver subito l'amputazione di entrambe le gambe a partire dal ginocchio. Questa sconvolgente esperienza la coglie nel mezzo dei suoi studi di medicina e dei suoi progetti giovanili. E allora Federica riprende in mano la sua vita da capo: si laurea, si specializza in oncologia, coltiva relazioni di amicizia e d'affetto e si assume le grandi responsabilità professionali. Oggi esercita sia come medico "occidentale" sia come medico agopuntore. In questo libro racconta la sua vita straordinaria, non solo di atleta tenace e capace di raggiungere obiettivi ambiziosi a livello internazionale, ma anche di donna a tutto campo: nel lavoro, nei sentimenti, nel desiderio di maternità. «È come un romanzo, nel quale capita di seguire la protagonista attraverso le avventure narrate e prendere le sue parti, sperare che i capitoli più tormentati finiscano presto e altri se ne aprano, in cui lei andrà alla riscossa e verrà a capo dei problemi, e delle sue disavventure. Federica narra qui una vicenda che a tutti gli effetti somiglia a un duello. Ho fatto il tifo, pagina su pagina, esultando per i risultati ottenuti, per i combattimenti vinti e per tutte le mattine in cui ha aperto gli occhi e ha potuto dire alla malattia: Hai portato via una parte di me, solo perché sei una ladra, ma come assassina ti ho sconfitto». Dalla Prefazione di Adriano Panatta.
La storia dei campioni del Cagliari non finisce certo con lo storico scudetto conquistato il 12 aprile 1970. Comincia, anzi, un periodo travolgente: per loro, per la Sardegna e per l'Italia. Un'intensa stagione che porta nuove epiche partite: da quelle del campionato, dove la squadra lotta per mantenere il suo primato, ma deve fare i conti con la malasorte, a quelle del Mondiale in Messico, in cui tanti dei compagni sono chiamati a giocare. Una stagione difficile per l'eroe indiscusso Gigi Riva, fuori uso per mesi dopo l'infortunio di Vienna e inseguito dai media a caccia di uno scoop sul suo amore con la misteriosa «Dama Bianca». Una stagione, nel finale, di dolceamari addii con la fine dell'era Scopigno. Ma in questa storia magica e tormentata c'è molto più del calcio e dei suoi campioni. C'è una Sardegna che corre e si rinnova diventando protagonista, tra le miniere di fluorite e la più grande raffineria del Mediterraneo, del rilancio industriale del Paese. E c'è un'Italia intera che lotta per portare nella modernità una società percorsa da discriminazioni arcaiche, dove non esiste il divorzio e imperano le disparità salariali tra Nord e Sud. Luca Telese racconta quegli anni indimenticabili con il passo narrativo del grande romanzo di popolo, di padri e di figli, di battaglie sul campo e fuori. Un'immersione nell'anima di un tempo e di una terra che intreccia partite e retroscena, copertine del «Monello» e radiocronache di Sandro Ciotti, stadi in costruzione e antiche architetture megalitiche. Perché la storia, quando si fa mito, è immensa e inesauribile.