
Questo libro esamina i principi di influenza reciproca tra mass media, istituzioni politiche e opinione pubblica in una prospettiva storica. Si tratta di un'analisi dei cambiamenti nella macchina dell'informazione globale tra il 1981 e il 1999. Occorreva una metafora per descriverli: per questo l'autore parla di giornalismo fast-food. Questo giornalismo ripetitivo e superficiale è oggi dominante rispetto ai "grandi" media di ieri. La macchina dell'informazione globale è caratterizzata dalla velocità, dalla ripetizione di immagini e dalla prevedibilità dei suoi temi. Si tratta di informazioni che incidono anche sul contenuto delle informazioni e che anticipano di qualche anno quanto accadrà anche in Europa.
Il testo si rivolge a psicologi, orientatori, pedagogisti, insegnanti, medici, assistenti sociali e a tutti gli operatori del settore psico-pedagogico-sociale che abbiano intenzione di affrontare e/o approfondire un argomento emergente. Il counseling riguarda trasversalmente tutti i settori in cui è praticata la relazione d'aiuto: gli enti locali (counseling di orientamento scolastico e professionale, per i genitori, per la coppia e la mediazione familiare, di sostegno per categorie particolari, per la terza età, per le madri nel periodo successivo alla nascita); l'ambito sanitario (nella medicina di base, nell'infezione e nella malattia da HIV, nelle malattie terminali, nei difetti genetici, nella morte improvvisa del lattante); l'ambito scolastico e universitario; il contesto aziendale. Nel counseling convergono i risultati della ricerca psicologica nell'area della comunicazione e della facilitazione del soggetto all'interno della relazione d'aiuto. Il counselor si delinea pertanto come un'esperto di comunicazione e di relazione, in grado di facilitare il percorso di autoconsapevolezza dell'interlocutore attraverso un colloquio tecnico di comprensione-facilitazione.
Un nuovo campo del sapere si è venuto costituendo negli ultimi trent'anni; quello degli studi sul genere o "gender". Ne sono oggetto e tematiche portanti i rapporti tra genere, corpo, sessualità e soggetto riarticolati e ridefiniti con strumenti di analisi interdisciplinari. I saggi qui raccolti, scritti tra il 1987 e il 1998, riattraversano momenti e testi fondanti del pensiero sul genere, soffermandosi in particolare sui punti di snodo, di impasse e di svolta.
UNA SERIE DI RICERCHE SUL TEMA DEGLI ADOLESCENTI E DEI BAMBINI. SOMMARIO INTERPRETAZION E DELLE CONFIGURAZIONI EDIPICHE IN ANALISI INFANTILE F.GUIGNARD CORPO NELLA PSICOPA TOLOGIA E NEL TRATTAMENTO PSICOANALISTICO M.LAUFER CO NTENITORE INADEGUATO E VIOLENZA DELLE EMOZIONI: DINASAURI E TARTARUGHE A.FERRO PARR ICIDIO, ESOGAMIA E STRUTTURAZIONE: QUESTIONI CRUCIALI DELL' ADOLESCENZA L.GOIJMAN M ETTERE IN SCENA COLPI DI SCENA D.VALLINO UNA CONSULTA
SONO RACCOLTE DELLE RELAZIONI TENUTE IN OCCASIONE DI CONVEGNI SUL TEMA IL TEMPO DELLA CURA E IL TEMPO NELLA CURA". " psicoanalisi e metodo e`una collana-rivista della borla organizzata come centro e raccolta di ricerche e studi su alcuni temi concernenti il metodo psicoanalistico materiali per il piacere della psicoanalisi". Le sezioni in cui si d ivide il gruppo di studio sono: imago italiana al'orientamento lacaniano psicologia analitica franc ese storia della psicoa nalisi strutture del si "
IL TEMA DEGLI INTERVENTI E`IL SENSO PSICOLOGICO DELL EMIGRAZIONE E I SUOI RIFLESSI NEI BAMBINI. Tema del numero: la ter za riva k.s.dahoun le s tagioni dell'infanzia e la no stalgia della terra-madre f.sinatra romano migratorio e originario traumatico b.duez perdita e lutto di ch i emigra p.de silvestris adolescenti immigrati tra cr isi d'identita e ambiguita aa .vv. Il calore segreto degli oggetti c.neri ri petizione transgenerazionale-fra storia e mito b.montevecchio una ricerca con adole scenti figli di emigrati italiani a.fossa valenti let ture di confine sull'emigrazi one r.del guerra teoria e prassi in psicoterapia nei paesi mediterranei a.vitolo
La famiglia post-moderna dei nostri giorni è sottoposta a fortissimi stress e di conseguenza i bisogni dei bambini sono stati sacrificati a quelli dei genitori superimpegnati. L'innocenza infantile è stata soppiantata dall'illusione di una competenza infantile; l'immaturità dei teenager ha dato luogo a pseudo-soluzioni, e le intuizioni dei genitori hanno ceduto il passo ad un affidamento meccanico sulla tecnica. Da Freud a Friedan a Foucalt, l'autore traccia le radici della famiglia post-moderna facendola risalire al fallimento della famiglia nucleare moderna ed alle relative istituzioni (i media, i cosiddetti professionisti di sostegno, il sistema legale e le scuole) per incontrare le necessità dei genitori.