
Questo libro riflette sui diversi approcci alla malattia organica grave cercando di restituire al linguaggio che narra, di cui la persona malata e gli operatori della salute non possono fare a meno, la sua giusta collocazione. Le tre parole chiave - parabole, metafore, simboli - denotano aspetti di un linguaggio che aiuta a cogliere il limite della natura umana quando il corpo della persona deve fare i conti con la situazione oncologica.
Il volume propone un'articolazione della questione del fraterno con l'ambito teorico e clinico della psicoanalisi, ma nello stesso tempo si spinge verso un'esplorazione culturale del fraterno stesso, tramite il contributo del cinema, della letteratura e di quel genere specifico costituito dall'epistolario. Tre ambiti strettamente interconnessi, attraverso i quali rendere conto, di volta in volta, del modo in cui il fraterno è stato teorizzato - a partire da Freud fino ai nostri giorni -, del modo in cui la dimensione fraterna può emergere nella clinica - individuale, di coppia o di famiglia -, ma anche nel modo in cui questa stessa infiltra, da sempre, espressioni culturali di vario genere.
Jessica Benjamin, autrice del pionieristico "Legami d'amore", amplia qui la sua teoria del riconoscimento reciproco visto come unica alternativa alla tirannica complementarità del "chi agisce-chi è agito". La sua teoria innovativa colloca lo sviluppo del Terzo nelle fasi evolutive precoci attraverso il movimento tra riconoscimento e rottura, e mostra come esso corrisponda agli enactment nella relazione psicoanalitica. Le riflessioni di Benjamin illuminano il profondo potenziale del concetto di "riconoscimento" sia nella guarigione del trauma individuale e sociale sia nella creazione di una riparazione relazionale, che divengono possibili soltanto nello spazio trasformativo della terzietà. Le originali formulazioni dell'intersoggettività di Benjamin sono dunque una lettura fondamentale sia per gli psicoanalisti sia per i teorici delle scienze umanistiche e sociali.
Jaak Panksepp e Ken Davis hanno arricchito le neuroscienze affettive con una nuova teoria della personalità, fondata sull'idea che sia stata l'evoluzione a edificare nel nostro cervello le emozioni. Sono queste "memorie ancestrali" a plasmare ciò che noi indichiamo come i diversi tipi di personalità. A livello generale siamo guidati da sei emozioni. Rabbia, paura, sensibilità alla rottura delle relazioni e al rifiuto sociale sono le emozioni primarie negative, mentre le tre emozioni positive sono descritte come anticipazione speranzosa, cura o accudimento e giocosità. Queste sei emozioni sono legate a punizioni o a ricompense e ci permettono di apprendere che cosa evitare e cosa cercare in futuro. Come ultimo progetto di vasto respiro di Jaak Panksepp prima della sua scomparsa, il libro si propone non solo come testimonianza del notevole impatto delle neuroscienze affettive, ma anche come testo di massimo interesse per tutto il campo del comportamento umano. Prefazione di Mark Solms. Prefazione all'edizione italiana di Massimo Ammaniti e Nino Dazzi.
La Control-Mastery Theory (CMT) è una teoria della psicopatologia e della psicoterapia elaborata da Joseph Weiss e Harold Sampson a partire dagli anni Cinquanta del Novecento e verificata empiricamente dal San Francisco Psychotherapy Research Group negli ultimi quarant'anni. "Fidarsi dei pazienti" presenta i concetti principali di questo modello: la centralità dell'adattamento, il senso di sicurezza, le funzioni superiori dell'inconscio, le credenze patogene, i test, i sensi di colpa interpersonali e il piano del paziente. Tutti i capitoli di questa nuova edizione sono stati modificati alla luce degli sviluppi teorici, clinici ed empirici recenti del modello, frutto in larga parte del lavoro del Control-Mastery Theory Italian Group (CMT-IG), e sono stati aggiunti due nuovi capitoli, dedicati al counseling universitario in ottica CMT e a come utilizzare la CMT per ottimizzare il lavoro nei servizi sociali. Queste integrazioni rendono il volume uno strumento di lavoro ancora più utile per il professionista che voglia concretamente arricchire la propria pratica di valutazione e trattamento ispirandosi a concetti e strumenti, empiricamente validati, derivati dalla CMT.
Gli attuali trattamenti farmacologici per i soggetti che soffrono di psicosi consentono sia di attenuare i sintomi acuti sia di ridurre le ricadute. Eppure, nonostante vengano aiutati dai farmaci, molti pazienti vivono una vita di disabilità cronica. Questo libro innovativo propone una prospettiva psicoterapeutica che va oltre la gestione del sintomo per promuovere un recupero sostanziale - la capacità di lavorare, mantenere relazioni e condurre una vita dotata di senso. Lo psichiatra Michael Garrett spiega come integrare la terapia cognitivo-comportamentale (CBT) e la terapia psicodinamica basandosi sui punti di forza di entrambi i metodi per ottenere progressi permanenti. Le presentazioni approfondite di casi e i numerosi esempi clinici illustrano l'approccio empatico e stimolante dell'autore.
L'Inclusione, realtà tanto auspicata, è la vera sfida che la Scuola odierna si pone; occorrono, pertanto, professionalità altamente qualificate in grado di soddisfare i bisogni speciali e specifici di cui ogni alunno è portatore. Una completa e compiuta fusione di conoscenze e competenze è quello che si chiede oggi alla nuova generazione di docenti che si preparano ad affrontare il nuovo Concorso a cattedra 2018, anche alla luce dei contenuti della Legge n. 107 del 13 luglio 2015, che ha riformato il Sistema Nazionale di Istruzione e Formazione: non è, dunque, solo una questione di contenuti, ma si lavora affinché il reclutamento sia capace di individuare, prima di ogni altra caratteristica, l'autentica attitudine all'insegnamento nonché le competenze socio-psico-pedagogico-didattiche essenziali a rimuovere gli eventuali ostacoli che possono minare il sereno evolversi del percorso formativo di ciascun alunno. Alla luce di queste premesse, questo manuale, dedicato al Sostegno, ha l'ambizione di proporsi come uno strumento per la preparazione al concorso completo, essenziale e versatile; un valido mezzo per delineare in modo esaustivo il profilo del futuro docente specializzato per le attività di sostegno. Il volume risulta essere composto da tre Parti strutturate in varie Sezioni, ognuna delle quali contiene diversi capitoli corredati da sintesi, mappe, grafici, domande stimolo e approfondimenti bibliografici nonché approfondimenti legislativi/normativi fedeli alle indicazioni del bando ufficiale (pubblicato in GU n. 89 del 09/11/2018). Nello specifico: Parte I: La scuola dell'Inclusione e la normativa di riferimento. In questa macroarea i contenuti, scelti e compendiati in ossequio all'intero programma d'esame, così come indicato nel bando di concorso, permettono al fruitore del testo di acquisire un solido bagaglio di conoscenze, in un numero ridotto di pagine, visti i tempi ristretti del concorso. Parte Il: Competenze Psicopedagogico-didattiche. Arricchite da analisi dottrinali in campo psicologico, pedagogico-didattico e da spunti problematici affrontati in modo critico e didatticamente efficace, le varie sezioni offrono contributi significativi per la realizzazione di percorsi didattici inclusivi per tutti gli alunni con Bisogni Educativi Speciali, nonché la conoscenza dei processi cognitivi annessi all'apprendimento, dei disturbi del neurosviluppo e delle principali psicopatologie dell'età evolutiva. Parte III: Strumenti esercitativi. Quesiti a risposta aperta inerenti la trattazione articolata di tematiche disciplinari, didattiche e metodologiche, tesi all'accertamento delle conoscenze e delle competenze didattico-metodologiche in relazione alle discipline oggetto di insegnamento e svolti secondo le Indicazioni Ministeriali, sono un valido aiuto per esercitarsi ed autovalutarsi. Con il nostro Tutor on line potrai effettuare approfondimenti e verificare la tua preparazione, misurandoti con le domande a risposta aperta, come previsto dal bando di concorso, scaricabili online con la password reperibile nell'ultima pagina del volume.
Una compiuta fusione di conoscenze, abilità e competenze è quello che si chiede oggi alla nuova generazione di docenti che si preparano ad affrontare il nuovo Concorso a cattedra, anche alla luce dei contenuti della L. n. 107/2015, che ha riformato il sistema nazionale di istruzione e formazione: non è, dunque, solo una questione di contenuti, ma si lavora affinché il reclutamento sia capace di individuare, prima di ogni altra caratteristica, sia un’autentica attitudine all’insegnamento che le competenze socio-psico-pedagogico-didattiche essenziali a rimuovere gli eventuali ostacoli che possono minare il sereno evolversi del percorso formativo di ciascun alunno.
Alla luce di queste premesse, questo volume, dedicato alla Scuola dell’infanzia e alla Scuola primaria, ha l’ambizione di proporsi come uno strumento per la preparazione al concorso completo, essenziale e versatile offrendo una panoramica completa sugli elementi costituivi della professione e della professionalità del docente. A tal fine, vengono forniti articolati materiali analitici, corredati da mappe, grafici, e approfondimenti bibliografici nonché approfondimenti legislativi/normativi che seguono fedelmente le indicazioni del bando ufficiale (pubblicato in GU n. 89 del 09/11/2018). Si è inoltre prestata attenzione alla necessaria sintesi che un quadro così vasto, quale le dinamiche di insegnamento/apprendimento nella formazione primaria, richiede.
Il volume presenta una struttura tripartita:
• AREA I: I Fondamenti della disciplina di insegnamento, in cui i contenuti, scelti e compendiati in ottemperanza all’intero programma d’esame con cui gli aspiranti docenti dovranno confrontarsi, permettono al fruitore del testo di acquisire un ampio bagaglio di conoscenze psicologiche, normative e disciplinari;
• AREA II: Competenze pedagogico-didattiche, arricchite da analisi dottrinali e spunti problematici presentati in modo critico e didatticamente efficace, con capitoli di approfondimento sulla didattica e sulle più innovative metodologie dell’inclusione (con particolare attenzione ai BES e ai DSA);
• AREA III: Quesiti a risposta aperta, inerenti la trattazione articolata di tematiche disciplinari, didattiche e metodologiche e mirati all'accertamento delle conoscenze e delle competenze in relazione alle discipline oggetto di insegnamento, secondo le indicazioni ministeriali.
Questa nuova edizione del presente volume, che ambisce a proporsi come uno strumento esaustivo, versatile e costruttivo per la preparazione al concorso, oltre ai contenuti teorici, imprescindibili nella formazione del docente, raccoglie numerosi contributi psicologici, didattici e metodologici di taglio pratico-operativo. Il lavoro di revisione ha inteso consolidare ed arricchire il complesso di conoscenze e competenze teoriche e pratiche, includendo sia esperienze formative, progettuali e laboratoriali realizzate da educatori ed insegnanti sia rimandi a link e letture di approfondimenti tematici. Lo scopo del presente volume è, dunque, quello di essere in linea con le richieste normative di continuo e costante aggiornamento della professione del docente.
Inoltre, con il nostro Tutor on line potrai effettuare approfondimenti e verificare la tua preparazione misurandoti con le domande a risposta aperta, come previsto dal bando di concorso, scaricabili online con la password reperibile nell’ultima pagina del volume.
Il volume "Scuola dell'Infanzia e Scuola Primaria - Manuale Completo di preparazione al concorso a cattedra" rappresenta un'ottima guida per la preparazione al Concorso Ordinario 2019. Una completa e compiuta fusione di conoscenze e competenze è quello che si chiede oggi alla nuova generazione di docenti che si preparano ad affrontare il nuovo Concorso Ordinario 2019, anche alla luce dei contenuti della Legge n. 107 del 13 luglio 2015, che ha riformato il Sistema Nazionale di Istruzione e Formazione: non è, dunque, solo una questione di contenuti, ma si lavora affinché il reclutamento sia capace di individuare, prima di ogni altra caratteristica, l'autentica attitudine all'insegnamento nonché le competenze socio-psico-pedagogico-didattiche essenziali a rimuovere gli eventuali ostacoli che possono minare il sereno evolversi del percorso formativo di ciascun alunno. Alla luce di queste premesse, questo manuale, dedicato alla Scuola dell'Infanzia e alla Scuola Primaria, ha l'ambizione di proporsi come uno strumento per la preparazione al concorso completo, essenziale e versatile; un valido mezzo per delineare in modo esaustivo il profilo del futuro docente. Alla luce di queste premesse, il volume risulta essere strutturato in: AREA I: la scuola inclusiva e la normativa di riferimento, in cui i contenuti, scelti e compendiati in conformità con il programma d'esame, permettono al fruitore del testo di acquisire tutte le conoscenze per una preparazione esaustiva; AREA II: competenze psicopedagogico-didattiche, suddivisi in sezioni, con un breve excursus sulle teorie di sviluppo/apprendimento/insegnamento e sul variegato mondo dei Bisogni Educativi Speciali, sulla creatività, sul pensiero convergente/divergente, sull'importanza delle emozioni e dell'empatia e sulle metodologie/strategie didattiche che costituiscono un valido supporto dottrinale per mezzo del quale perfezionare la propria preparazione contenutistica e modellarla in base a quanto viene richiesto dalle prove.
L'inclusione, realtà tanto auspicata, è la vera sfida che la Scuola odierna si pone; occorrono, professionalità altamente qualificate in grado di soddisfare i bisogni speciali e specifici di cui ogni alunno è portatore. Una completa e compiuta fusione di conoscenze e competenze è quello che si chiede oggi alla nuova generazione di docenti che si preparano ad affrontare il nuovo Concorso Ordinario 2019. Non è, dunque, solo una questione di contenuti, ma si lavora affinché il reclutamento sia capace di individuare, prima di ogni altra caratteristica, l'autentica attitudine all'insegnamento nonché le competenze socio-psicopedagogico-didattiche essenziali a rimuovere gli eventuali ostacoli che possono minare il sereno evolversi del percorso formativo di ciascun alunno. Alla luce di queste premesse, questo manuale, dedicato al Sostegno, ha l'ambizione di proporsi come uno strumento per la preparazione al concorso completo, essenziale e versatile; un valido mezzo per delineare in modo esaustivo il profilo del futuro docente specializzato per le attività di sostegno. Il volume è strutturato in: Area I: la scuola inclusiva e la normativa di riferimento, in cui i contenuti, scelti e compendiati in conformità con il programma d'esame, permettono al fruitore del testo di acquisire tutte le conoscenze per una preparazione esaustiva; Area II: suddivisa in tre sezioni racchiude competenze psicopedagogico-didattiche, breve excursus sulle teorie di sviluppo/apprendimento/insegnamento e sul variegato mondo dei Bisogni Educativi Speciali, sulla creatività, sul pensiero convergente/divergente, sull'importanza delle emozioni e dell'empatia e sulle metodologie/strategie didattiche che costituiscono un valido supporto dottrinale per mezzo del quale perfezionare la propria preparazione contenutistica e modellarla in base a quanto viene richiesto dalle prove; Area III: Quesiti a risposta aperta, inerenti la trattazione articolata di tematiche disciplinari, didattiche e metodologiche e miranti all'accertamento delle conoscenze e delle competenze in relazione alle discipline oggetto di insegnamento, secondo le indicazioni ministeriali.
Sempre più frequenti sono i concorsi nelle Camere di Commercio, al fine di inserire nel loro organico assistenti amministrativi. Il presente volume è rivolto a coloro che intendono partecipare ai concorsi banditi dalle Camere di Commercio nei ruoli di assistenti ai servizi amministrativi e di supporto, nonché per la copertura dei ruoli afferenti all'area amministrativa. Le materie proposte nel manuale sono quelle la cui conoscenza è, generalmente, richiesta ai candidati per la copertura di tali profili professionali, ovvero: elementi di diritto amministrativo; legislazione delle Camere di Commercio; elementi di diritto commerciale; disciplina dell'impresa e tenuta del Registro delle Imprese e del R.E.A.; gestione e organizzazione dei rapporti di lavoro nella pubblica amministrazione; gestione patrimoniale e finanziaria delle Camere di Commercio e degli strumenti di programmazione strategica delle attività dell'Ente camerale; elementi di economia politica. Grazie alla trattazione completa e aggiornata degli argomenti, il volume rappresenta un utile supporto sia per le prove preselettive, scritte sia per la prove orali del concorso. Completa il volume l'estensione online contenente tutta la normativa d'interesse, accessibile tramite la password presente nel retro del volume. Utile il simulatore online, che premette di esercitarsi, con infinite simulazioni, con i quiz presenti nel volume.
Il volume sostiene il candidato nella preparazione alla prova scritta e orale del Concorso Docenti 2020.
Il presente volume contiene una ampia trattazione sull’insegnamento dell’italiano nel sistema scolastico nazionale ed europeo, sulla linguistica, nonché sulla storia della lingua e della letteratura italiana.