
Il presente volume costituisce uno strumento per la preparazione alla prova preselettiva e scritta del concorso per 17 esperti con orientamento nelle discipline giuridiche e 15 esperti con orientamento nelle discipline giuridiche. Il volume si compone, inoltre, per ciascuna materia trattata teoricamente, di una sezione finale dedicata alle batterie di domande a risposta multipla che prevedono quattro opzioni di soluzione fra le quali viene indicata la risposta corretta. Completa il volume l'innovativo simulatore online con il quale è possibile esercitarsi con batterie di domande a risposta multipla, aventi ad oggetto ciascuna delle materie oggetto del volume, consultabile con apposita password presente nel retro del volume.
Il volume "Compendio di sociologia" si indirizza agli studenti universitari, ai candidati a concorsi pubblici e in generale a tutti coloro che si apprestano ad affrontare una prova orale. In questa edizione si è proceduto ad un rinnovamento radicale dei volumi al fine di soddisfare al meglio le esigenze di chi ha poco tempo a disposizione per preparare la prova e incontra difficoltà per l'elevato numero di nozioni (anche di materie diverse tra loro) da memorizzare. "I Compendi d'Autore" sono gli strumenti giusti per superare queste due difficoltà grazie a: chiarezza e semplicità nell'esposizione delle nozioni e dei principi fondamentali; sinteticità ma al tempo stesso completezza nei contenuti. In particolare, i volumi si connotano per: - articolazione chiara e immediata degli argomenti in paragrafo e sottoparagrafi interni; - esposizione schematica "per punti" delle principali tesi sulle questioni più problematiche; - evidenziazione, tramite l'utilizzo di grassetti e corsivi, dei concetti-chiave di ogni singolo istituto; - attenta selezione delle più importanti e recenti decisioni sulla giurisprudenza, segnalate in appositi box contenenti "La giurisprudenza più significativa"; - segnalazione delle principali domande d'esame alla fine di ogni capitolo, utili per un rapido riepilogo delle nozioni apprese e per "testare" il livello di preparazione raggiunto; - dettagliato indice analitico-alfabetico, per agevolare la ricerca degli istituti. Si tratta di strumenti appositamente pensati per aiutare chi non può fare ricorso a trattazioni troppo lunghe e necessita di un'opera, che, in un limitato numero di pagine, fornisca in modo chiaro e completo tutto ciò che non è possibile non sapere per superare la prova!
Il volume ha l'ambizione di essere uno strumento completo e versatile per chi intende prepararsi per il concorso al Tirocinio Formativo Attivo: è strutturato in maniera tale da contemplare sia i contenuti relativi alla disciplina di insegnamento sia la possibilità di valutare le proprie competenze con una serie di domande a risposta chiusa e aperta secondo le modalità di prova già svolte nei cicli precedenti.
Alla luce di queste premesse, il volume,prevede la trattazione di tutti gli argomenti oggetto delle prove preselettive e test basati sulle precedenti prove ufficiali dei precedenti cicli di specializzazione.
Risulta essere strutturato in 4 parti:
• AREA I: I Fondamenti della disciplina di insegnamento, in cui i contenuti, scelti e compendiati in ossequio all’intero programma d’esame, permettono al fruitore del testo di acquisire tutte le conoscenze per una preparazione esaustiva;
• AREA II: Competenze didattiche, breve analisi sulle teorie di insegnamento e sulle metodologie didattiche che costituiscono un valido supporto dottrinale per mezzo del quale perfezionare la propria preparazione contenutistica e modellarla in base a quanto viene richiesto dalle prove; concoscenza dei bisogni educativi speciali e delle disabilità (BES) in cui vengono trattate le più diffuse psicopatologie presenti nell'età evolutiva.
• AREA III: Per le preselezioni, batterie di domande a risposta chiusa su: linguistica, grammatica e analisi del testo, socio-pscico- pedagogia e didattica, competenze su empati e intelligenza emotiva, competenze su cratività e pensiero divergente, competenze organizzative e giuridiche correlate al regime di autonomia delle istituzioni scolastiche; test ufficiali per la prova preliminare di ammissione al TFA degli anni precedenti;
• AREA IV: Per la prova scritta, quesiti a risposta aperta relativi alle tematiche disciplinari, didattiche e metodologiche; quesiti ufficiali per la prova scritta di ammissione al TFA degli anni precedenti.
Il volume ha l'ambizione di essere uno strumento completo e versatile per chi intende prepararsi per il concorso al Tirocinio Formativo Attivo: è strutturato in maniera tale da contemplare sia i contenuti relativi alla disciplina di insegnamento sia la possibilità di valutare le proprie competenze con una serie di domande a risposta chiusa e aperta secondo le modalità di prova già svolte nei cicli precedenti.
Alla luce di queste premesse, il volume,prevede la trattazione di tutti gli argomenti oggetto delle prove preselettive e test basati sulle precedenti prove ufficiali dei precedenti cicli di specializzazione.
Risulta essere strutturato in 4 parti:
• AREA I: I Fondamenti della disciplina di insegnamento, in cui i contenuti, scelti e compendiati in ossequio all’intero programma d’esame, permettono al fruitore del testo di acquisire tutte le conoscenze per una preparazione esaustiva;
• AREA II: Competenze didattiche, breve analisi sulle teorie di insegnamento e sulle metodologie didattiche che costituiscono un valido supporto dottrinale per mezzo del quale perfezionare la propria preparazione contenutistica e modellarla in base a quanto viene richiesto dalle prove; concoscenza dei bisogni educativi speciali e delle disabilità (BES) in cui vengono trattate le più diffuse psicopatologie presenti nell'età evolutiva.
• AREA III: Per le preselezioni, batterie di domande a risposta chiusa su: linguistica, grammatica e analisi del testo, socio-pscico- pedagogia e didattica, competenze su empati e intelligenza emotiva, competenze su cratività e pensiero divergente, competenze organizzative e giuridiche correlate al regime di autonomia delle istituzioni scolastiche; test ufficiali per la prova preliminare di ammissione al TFA degli anni precedenti;
• AREA IV: Per la prova scritta, quesiti a risposta aperta relativi alle tematiche disciplinari, didattiche e metodologiche; quesiti ufficiali per la prova scritta di ammissione al TFA degli anni precedenti.
Il volume è finalizzato alla preparazione della prova preselettiva del concorso ed è utile come strumento di allenamento, al fine di accertare la preparazione del candidato con domande a risposta multipla, simili a quelle che potranno essere oggetto della prova di concorso. Il volume si compone di batterie di domande a risposta multipla che prevedono quattro opzioni di soluzione fra le quali viene indicata la risposta corretta. L'organizzazione dei contenuti ricalca la struttura del Manuale di preparazione e delle Domande a risposta aperta allo scopo di favorire uno studio sistematico e verificare l'acquisizione delle conoscenze. L'approccio didattico utilizzato rende il testo uno strumento di studio completo che consente l'assimilazione dei concetti per materia e la verifica trasversale delle nozioni acquisite grazie all'innovativo simulatore disponibile on-line, con il quale è possibile esercitarsi, consultabile con apposita password presente nel retro del volume.
Il presente volume ("73 domande a risposta aperta") nasce dall'avvertita esigenza di mettere a disposizione di chi si accinge a sostenere il concorso per dirigente scolastico un volume che affianchi il manuale di preparazione; è, dunque, finalizzato proprio a sviluppare e accertare la capacità di applicare le conoscenze teoriche a situazioni concrete e reali che possono verificarsi frequentemente nelle istituzioni scolastiche. Le 73 domande a risposta aperta, pur fruibili autonomamente, sono concettualmente collegate alle tematiche esposte nel volume Concorso dirigente scolastico-Manuale di preparazione, di cui ne approfondiscono gli aspetti applicativi. Il lettore potrà così studiare in parallelo sia gli aspetti teorici che quelli pratici. Ognuna delle 51 domande a risposta aperta, infatti, contiene in premessa gli approfondimenti tematici che rimandano ai capitoli e ai paragrafi del manuale, nonché precisi e puntali riferimenti normativi e giurisprudenziali che fanno da cornice alle singole tematiche previste dal regolamento del concorso. Completano il volume 22 domande in lingua inglese.
Quali sono le cose fondamentali da sapere? Il famoso psicologo clinico Jordan Peterson ha influenzato la comprensione moderna della personalità e adesso è diventato uno dei più noti pensatori con le sue lezioni su argomenti che spaziano dalla Bibbia alle relazioni d'amore alla mitologia, attirando decine di milioni di spettatori. Il suo messaggio chiaro e rinforzante sul valore della responsabilità individuale e l'antica saggezza ha fatto vibrare il mondo intero. Nel libro propone dodici principi pratici profondi su come vivere una vita ricca di senso. Attingendo a vividi esempi dalla sua pratica clinica e dalla vita privata, oltre che a lezioni dai miti e dalle storie più antiche dell'umanità, "12 regole per la vita" offre un antidoto al caos dell'esistenza: verità eterne applicate a problemi moderni.
"12 Regole per la vita" propone dodici principi pratici e profondi su come vivere una vita ricca di significato. Attingendo alla sua esperienza di medico e al suo vissuto personale, oltre che ai grandi miti della storia, Peterson offre un antidoto al caos dell'esistenza: verità eterne applicate a problematiche attuali.