
All'inizio del terzo millennio l'umanità attraversa una crisi senza precedenti: alle nuove problematiche che hanno fatto irruzione sulla scena mondiale della globalizzazione e delle telecomunicazioni, si accompagnano le domande che da sempre hanno segnato il cuore dell'uomo, relative a quelle esigenze di bellezza, verità e unità - cioè, in ultima analisi, di felicità che accomunano gli uomini e le donne di ogni tempo. L'umanità, confusa e smarrita, ha bisogno oggi più che mai di maestri cui poter guardare, per trarre dal loro esempio e dalla loro parola quegli insegnamenti che soli possono essere luce e guida sicura ai passi dell'esistenza. Da Madre Teresa di Calcutta a Joseph Ratzinger, da Giovanni Paolo II a don Giussani, da Jean Guitton a Giovanni Testori e altri ancora, le voci e le testimonianze di quei giganti del pensiero e della carità che, secondo il proprio carisma, hanno instancabilmente indicato all'uomo la via per dare compimento alle proprie attese di felicità.
Quando, nel 219 a.C., due emissari di Sagunto si presentarono ai senatori di Roma, per chiedere aiuto al potente alleato di fronte alla minaccia punica, venne loro risposto di non preoccuparsi, perché la potenza di Roma era tale da garantire la sicurezza dei suoi alleati. Sbagliavano, i senatori di Roma. Sbagliavano perché alla guida dei Cartaginesi c'era il giovane Annibale Barca, figlio di Amilcare. Sono passati due anni: il campo di battaglia di Canne, nell'Italia meridionale, è spazzato dal vento, coperto da una distesa di cadaveri. Sono quasi tutti soldati romani. Annibale, di fronte al suo trionfo, pensa che ormai è finita: Cartagine ha vinto. La sua straordinaria impresa, la conquista dell'Italia e la distruzione di Roma, è arrivata all'ultimo atto.
"Vi è mai capitato di anticipare con preoccupazione un evento, di essere terrorizzati da una decisione da prendere, di temere qualsiasi tipo di cambiamento oppure di essere colpiti da una improvvisa crisi di panico? Se è cosi, anche voi fate parte di questo "popolo di ansiosi", ma siete in buona compagnia perché, solo in Italia, ci sono 5 milioni di persone che lottano quotidianamente con l'ansia, una prigione da cui è difficile liberarsi, un tunnel di cui spesso non si riesce a intravedere l'uscita". In questo libro Giampaolo Perna non solo racconta le origini dell'ansia, la differenza tra ansia normale e ansia patologica, l'analisi dei comportamenti ansiosi, ma insegna anche come uscirne. Sì, perché uscirne è possibile, sia per chi vive situazioni di ansia quotidiana, sia per chi è affetto da forme più gravi, quelle che rientrano nel capitolo dell'ansia patologica. Il primo passo, in una società sempre più basata sulla prestazione, è quello di non sentirsi in colpa o inadeguati, di sgombrare la mente dalla sensazione di non essere "normali". Poi è necessario capire che la buona volontà non basta, che spesso è necessario farsi aiutare, sia da un punto di vista psicologico che farmacologico. Partendo da casi esemplari, l'autore conduce lungo un percorso documentato ed efficace, indicando le vie d'uscita da uno dei disagi più diffusi del mondo moderno.
Per molto tempo, gli Agnelli hanno regnato sull'Italia. Hanno incarnato il potere, il denaro, ma anche una certa autorità morale in un Paese che spesso ha brillato per le sue carenze. Poi, un secolo dopo la fondazione della Fiat, la dinastia è stata costretta a fare i conti con la scomparsa del patriarca. La morte dell'Avvocato ha creato una voragine, proprio nel momento in cui la Fiat attraversava la più grave crisi della sua storia. E, in un clima da crepuscolo degli dei, quel vuoto ha alimentato un terremoto, con scosse, scontri e rivalità all'interno della famiglia, del mondo della finanza e del capitalismo italiano. Tanto che, nonostante gli ottimi risultati dell'ultimo brillante esercizio, in molti si chiedono se la dinastia saprà comunque sopravvivere al re.
Che cosa può fare un uomo se sua madre lo abbandona a cinque anni e suo padre, un alcolizzato, a dieci lo molla in un orfanotrofio in Normandia? Christophe ha deciso: doveva inventarsi un'altra vita, una che gli piacesse almeno un po'. E poi un'altra ancora, perché neanche due vite possono bastare. Ha iniziato cercando di convincere i compagni di scuola che era il lontano nipote di un grande capo Sioux, e ha visto che il metodo funzionava. Non l'ha mai cambiato: nel giro di una manciata di anni, il suo sorriso migliore, una fervida immaginazione e un innato talento per il raggiro e la truffa hanno trasformato un teenager che dormiva su una panchina del metrò di Parigi in una stella del jet-set hollywoodiano. Del resto chi può incarnare l'American Dream meglio di un ragazzo che ha convinto tutti di essere un produttore cinematografico, un businessman, un principe russo, un campione di boxe, il nipote di Dino De Laurentiis, il figlio di Sofia Loren e addirittura l'erede dell'immensa fortuna dei Rockefeller? Christophe Rocancourt ha trasformato una vita difficile in una carriera da improvvisatore di destini. Ma farsi beffe del mondo è un gioco pericoloso, soprattutto se per le mani passano 35 milioni di dollari. E anche se mille volte è riuscito a farla franca, alla fine l'Fbi e l'Interpol gli hanno presentato il conto, spalancandogli le porte di una prigione federale. Precipitato in un mondo di violenza e paura, da cui è uscito cinque anni dopo, sta pensando alla sua prossima vita.
La mattina del 30 gennaio 2002 Annamaria Franzoni entra nella sua casa di Cogne, nella sua camera da letto, e trova il figlio Samuele, di tre anni, agonizzante a causa di profonde ferite alla testa. Samuele morirà pochi minuti dopo, sull'elicottero che lo sta portando all'ospedale. Cominciano le indagini, i sopralluoghi, le polemiche. L'assassina è la madre. Per forza. In questo libro, Annamaria Franzoni ricostruisce in prima persona la sua drammatica vicenda, che ha suscitato l'attenzione morbosa dei media e ha lacerato l'opinione pubblica: l'atroce storia di una donna, di una madre, cui viene strappato il figlio nel modo più crudele, e che deve affrontare la terribile accusa di averlo ucciso lei.
Esiste una rete di prigioni segrete per prigionieri fantasma. Luoghi dove le convenzioni internazionali sono parole vuote, lettera morta, e la tortura è regola. Luoghi che possono inghiottire come un buco nero. Non negli angoli del mondo governati dalle forze dell'"asse del male", ma qui, da noi, in Occidente, nella civilissima Europa dei diritti umani e delle libertà fondamentali. Sono aerei, basi militari, stanze d'albergo, prigioni vere e proprie. Perché ogni luogo in cui il diritto e i diritti vengono imprigionati diventa carcere. L'inchiesta di Giulietto Chiesa, membro della commissione istituita dal parlamento europeo per indagare su tutti gli atti di violazione delle norme internazionali ad opera della CIA in Europa, fa emergere uno scandalo politico che coinvolge quasi tutti i servizi e i governi europei, dall'Italia del caso Abu Omar alla Polonia, dalla Germania alla Svezia, di destra e di sinistra, con accuse di complicità, menzogne, accordi segreti. Forte delle testimonianze di rapiti e torturati, di rappresentanti di organizzazioni non governative e di funzionari - americani ed europei - che hanno deciso di rompere il muro del silenzio, un atto d'accusa che poggia su una documentazione inedita e accurata e testimonia la violazione di quei valori su cui vogliamo sia fondata la nostra civiltà.
Una ciotola per dosare il cibo da concedersi in una giornata: grande al massimo per una fetta di prosciutto, tre fagiolini e uno yogurt. E se il contenuto superava il bordo del recipiente, era una catastrofe. Un cucchiaino per mangiare tutto più lentamente e non finire prima dei genitori: restare a guardarli mentre continuavano a cenare sarebbe stata una tortura per lei, in perenne lotta contro la fame. E poi, le pietanze tagliate in pezzi minuscoli, da sparpagliare e appiattire bene sul piatto, in modo da far sembrare più abbondante quel poco che mandava giù. Tattiche, manie e inganni con cui Justine ha cercato per mesi di nascondere una verità evidente: l'anoressia, che nel giro di tre anni l'ha portata dai 76 ai 40 chili. E a un passo dalla morte. Un tunnel nel quale è caduta per sfidare gli sguardi impietosi e le battute sulla sua taglia forte. Un male che ha attecchito sulla base di piccole ossessioni e insicurezze, normali incomprensioni familiari, e sul desiderio di ribellarsi al ruolo di figlia e studentessa modello. Sui disagi, insomma, di un'adolescente come tante. Justine ha raccontato in un blog le tappe del calvario che ha segnato la sua vita dai 14 ai 17 anni: anoressia, bulimia, dall'illusione di onnipotenza sul proprio corpo al crollo fisico e psicologico, che l'ha costretta al ricovero e all'interruzione degli studi. E il suo diario sul web ha attirato l'attenzione di migliaia di persone, soprattutto giovani, diventando un vero e proprio caso in Francia.