
Il volume è strutturato per divenire un rapido ed esaustivo ausilio di studio, sia delle conoscenze poste alla base dell'informatica odierna, sia delle tecniche che, nell'ICT, hanno novità pressoché giornaliere. L'opera è organizzata secondo le linee del Syllabus della "Patente Europea del Computer" (ECDL), al fine di fornire uno studio conseguenziale e modulare. La prima parte, denominata Computer Essentials, è una trattazione, aggiornata e snella, degli argomenti che, più facilmente, possono essere oggetto di quiz in un concorso pubblico: le basi teoriche dell'informatica, che, nell'uso quotidiano, vengono assimilate "sul campo" ma necessitano di migliore comprensione. Il sistema operativo di riferimento è, nel corso di tutta l'opera, Microsoft Windows 10® il quale rappresenta, oltre che il software di base più diffuso, anche quello meglio rappresentante un aggiornamento per quanti già usano il PC nella vita di tutti i giorni. La parte seconda riguarda la rete Internet e la "vita online", con un attenzione particolare alla sicurezza informatica. Nella trattazione sono presenti numerosi approfondimenti sugli applicativi più utilizzati per la rete, come il browser ultimo nato di casa Microsoft denominato Edge®. Quanto alla gestione della posta elettronica, si è preferito parlare al futuro, con l'uso di Microsoft Outlook®, applicativo inserito nella Suite di programmi Microsoft denominata Office 365® (o 2016), che utilizza il Cloud computing. Infine, nella parte terza, viene analizzata la Suite Microsoft Office 365®, che raccoglie le funzionalità più usate in ambito domestico e lavorativo. Con numerosi esempi pratici vengono spiegate le funzionalità più utili dei seguenti programmi applicativi: l'accesso al cloud storage con OneDrive°; il Word Processing con Microsoft Word 2016; gli SpreadSheet con Microsoft Excel 2016; le presentazioni con Microsoft PowerPoint 2016; i Database con Microsoft Access 2016; le Note con Microsoft Note. Ogni parte è corredata di quiz a risposta chiusa, appositamente studiati per un ripasso veloce degli argomenti trattati.
Nella Gazzetta Ufficiale 4ª Serie speciale "Concorsi ed Esami" del 4 settembre 2018 n. 70 è stato pubblicato il bando di concorso per l'ammissione di 148 allievi al corso-concorso selettivo di formazione organizzato dalla Scuola Nazionale dell'Amministrazione (SNA) per il reclutamento di 123 dirigenti. Lo svolgimento del corso-concorso prevede tre prove scritte e una orale. La prova preselettiva (laddove espletata) consisterà in un test composto da 60 quesiti a risposta multipla, di cui 24 quesiti di ragionamento logico e 36 quesiti diretti a verificare il possesso di conoscenze in specifiche materie, che saranno oggetto anche delle prove scritte. Il presente volume costituisce uno strumento utile per la preparazione alla prova preselettiva del corso-concorso e contiene un'ampia selezione di quiz delle seguenti tipologie: Comprensione verbale; Sinonimi e contrari; Significati di termini e modi di dire; Serie di termini; Termini e frasi da completare; Analogie verbali; Ragionamento verbale con coppie di parole; Anagrammi; Ragionamento astratto e abilità visiva; Ragionamento critico verbale; Relazioni di ordine e grandezza; Comprensione dei brani; Relazioni insiemistiche; Serie numeriche e alfabetiche; Aritmetica, matematica e problem solving; Logica deduttiva; Abbinamenti termini o lettere e numeri; Ragionamento critico; Figure scomposte; Logica figurale; Serie figurali; Grafici e tabelle; Ragionamento numeri deduttivo. Ciascuna sezione dei quiz di logica contenente le spiegazioni delle metodologie risolutive dei quesiti. Completa il volume un'ampia selezione di quiz a risposta multipla delle seguenti materie, previste dal bando di concorso: diritto costituzionale, diritto amministrativo, diritto dell'Unione europea e delle organizzazioni internazionali, economia politica, politica economica, economia delle amministrazioni pubbliche, management pubblico, analisi delle politiche pubbliche, lingua inglese. Il Manuale permette l'accesso gratuito al simulatore on line con il quale è possibile esercitarsi con batterie di domande a risposta multipla consultabile con apposita password presente nel retro del volume.
Nella Gazzetta Ufficiale 4ª Serie speciale "Concorsi ed Esami" del 4 settembre 2018 n. 70 è stato pubblicato il bando di concorso per l'ammissione di 148 allievi al corso-concorso selettivo di formazione organizzato dalla Scuola Nazionale dell'Amministrazione (SNA) per il reclutamento di 123 dirigenti. Lo svolgimento del corso-concorso prevede tre prove scritte e una orale. La prova preselettiva (laddove espletata) consisterà in un test composto da 60 quesiti a risposta multipla, di cui 24 quesiti di ragionamento logico e 36 quesiti diretti a verificare il possesso di conoscenze nelle seguenti materie: diritto costituzionale; diritto amministrativo; diritto dell'Unione europea e delle organizzazioni internazionali; economia politica; politica economica; economia delle amministrazioni pubbliche; management pubblico; analisi delle politiche pubbliche; lingua inglese. Anche le prove scritte avranno ad oggetto le suddette materie. Il presente volume, aggiornato alle più recenti riforme normative, contiene una sintetica ma esaustiva trattazione delle materie oggetto della prova preselettiva e delle prove scritte e costituisce un valido strumento per lo studio e la preparazione al corso-concorso. Per ciascuna materia, vengono trattate in maniera chiara e schematizzata le nozioni teoriche essenziali, in modo tale da fornire al candidato la possibilità di apprendere rapidamente i contenuti oggetto di studio.
Raccolta completa di quesiti a risposta sintetica con svolgimento suddivisi per tutte le materie oggetto del bando
Consigliato anche per il Concorso a 5 posti Dirigente amministrativo II fascia Miur
per la preparazione al concorso abilitante nelle scuole superiori
con
• Macro progettazione
• Micro progettazione
• Progettazione personalizzata
con Tutor on line
FOCUS SU:
• Metodologie e strategie dell’apprendimento
• Didattica inclusiva e valutazione
Il mondo della scuola è sempre più complesso e richiede oramai ai suoi addetti ai lavori una preparazione sempre più solida, che deve essere continuamente aggiornata.
Il ruolo del docente è quanto mai delicato: deve possedere diversi requisiti, anche caratteriali, come capacità di comunicazione, capacità organizzative, disponibilità al confronto, sensibilità, empatia, a cui aggiungere elementi fondamentali e fondativi della propria professione, quali preparazione didattica, conoscenze e competenze in campo psicopedagogico, conoscenza, abilità e competenza dei propri saperi disciplinari e aggiornamento costante e continuo.
Il contesto scolastico nel quale il docente andrà a svolgere la sua professione, e a mettere la propria professionalità al servizio degli studenti, è in continuo mutamento e accompagna in modo critico le innovazioni del nostro tempo: oggi alle scuole viene richiesto di promuovere la costruzione di conoscenze e competenze e si sta gradualmente assistendo all’integrazione della didattica “degli obiettivi” con quella delle “competenze”. Il valore della conoscenza in ambito scolastico non va riferito ai semplici “saperi delle discipline”, ma all’insieme dei saperi (sapere, saper fare, saper essere) che definiscono la cultura della competenza. In aggiunta, seguendo le direttive europee, fine ultimo della scuola delle competenze è usare le conoscenze per l’esercizio di una cittadinanza attiva e partecipe.
La scuola, dunque, progetta ed opera in funzione dei suoi studenti, che oramai sono assorbiti in uno scenario sempre più articolato che richiede loro conoscenze, abilità e competenze generali e specifiche sempre maggiori; le conoscenze e le competenze dei docenti sono insieme strumenti e mezzi per decodificare, comprendere e interagire con questo scenario (interazione capace di consolidare e arricchire la rete formativa scuola/territorio, aspetto fondamentale dei percorsi formativi orientati alla cittadinanza attiva).
I docenti sono oggi chiamati a garantire agli studenti quell’istruzione e quella formazione che li accompagneranno per tutto l’arco della loro vita, fornendo loro strumenti intellettuali, morali, estetico- espressivi, relazionali, affettivi, operativi indispensabili per l’apprendimento e la riconversione professionale, proprio come prevede il Profilo educativo, culturale, professionale dello studente. La scuola oggi, dunque, dovrebbe essere una comunità educante che forma l’educazione permanente.
Lo scopo del presente lavoro è fornire agli/alle aspiranti docenti uno strumento di supporto per la preparazione al concorso abilitante, illustrando quelle conoscenze basilari che li/le guideranno nello svolgimento del loro impegno didattico e pedagogico in una società (e in una scuola) in costante movimento e mutamento.
Il volume è diviso in due sezioni, concepite secondo un procedimento deduttivo, che muove dalla teoria per passare poi all’applicazione pratica. La prima sezione prende avvio dalla trattazione di temi di natura teorica, quali il quadro storico e legislativo della graduale evoluzione del sistema scolastico italiano e una panoramica psico-pedagogica sulle principali teorie dell’apprendimento, fino ad arrivare ai temi attuali che riguardano le relazioni tra i processi dell’apprendimento e l’innovazione, la comunicazione, la motivazione e l’età adolescenziale. Ampio spazio è stato riservato anche alle metodologie e alle strategie didattiche, comparando la didattica tradizionale con la didattica innovativa, e alla descrizione dei principali strumenti didattici digitali che, per le loro caratteristiche intrinseche di interattività, si rivelano essere supporti integrativi molto utili all’apprendimento.
La seconda sezione è incentrata, senza la pretesa di essere esaustiva, sugli elementi caratterizzanti della progettazione didattica: partendo dall’analisi delle direttive europee e nazionali che definiscono le competenze chiave, oramai consolidate nella ratio delle nostre scuole, vengono trattate sia la “macroprogettazione”, ossia la progettazione dell’intera offerta formativa, presentata all’interno del Piano Triennale dell’Offerta Formativa di ogni Istituzione scolastica, sia la “microprogettazione”, ossia la progettazione delle attività didattiche, che compete ai docenti a livello collegiale e individuale. Un capitolo a sé stante è dedicato alla progettazione personalizzata per i BES, la quale plasma le metodologie didattiche in funzione dei discenti con Bisogni Educativi Speciali, garantendo loro le opportunità di sviluppare al meglio le proprie potenzialità per il raggiungimento del successo formativo. Verranno poi proposti, dopo aver illustrato le fasi, le procedure e gli strumenti della valutazione, esempi pratici di progetti d’Istituto, sia curricolari che extracurricolari, e di progetti PON, che le scuole interessate devono foggiare sulle indicazioni e sulle tematiche individuate a livello centrale dal PON “Per la Scuola”. In conclusione, allo scopo di fornire al docente uno strumento utile alla ricapitolazione dei concetti-chiave, viene proposto a chiusura del presente volume un breve glossario.
Il volume è composto da 2500 quiz risolti e commentati, sia di logica, prelevati direttamente dalle banche dati ufficiali Formez-Ripam, sia di cultura generale ed è stato pensato per guidare passo dopo passo i lettori. Le soluzioni e le spiegazioni sono sempre poste al termine delle singole batterie di quiz di ciascuna area, proprio al fine di stimolare il concorsista a sviluppare autonomamente le capacità risolutive. Il volume si presenta come un ottimo strumento di brain training, ideale per tutti coloro che desiderano allenare la propria mente, potenziandone elasticità e tempi di reazione, al fine della preparazione in vista delle prove preselettive di numerosi concorsi pubblici. L'opera si apre con una parte introduttiva corredata da istruzioni ed esempi sullo svolgimento dei quiz di logica che compongono il volume. I capitoli successivi sono dedicati ai quiz di logica di comprensione verbale, ragionamento verbale, ragionamento critico-verbale, ragionamento numerico, ragionamento critico-numerico, ragionamento numerico-deduttivo. Conclude il capitolo di ciascuna categoria di quiz la soluzione corretta accompagnata da una spiegazione dettagliata sul corretto svolgimento dei quesiti. Oltre ai quiz di logica, sono presenti nel volume numerosi quiz di cultura generale che comprendono: lingua e letteratura italiana, storia, geografia, educazione civica, matematica, scienze, informatica, lingua inglese, attualità, cultura politico-istituzionale, filosofia, storia della musica, storia dell'arte e religione-storia della Chiesa. Anche per i quiz di cultura generale conclude il capitolo di ciascuna categoria di quesiti la soluzione corretta accompagnata da un commento dettagliato. Ciascun quiz presenta più alternative di risposta, ma soltanto una di esse è corretta, accompagnata. La sola maniera per affrontare al meglio i quiz delle prove attitudinali dei concorsi risulta essere, quindi, l'esercizio assiduo e costante: le variabili di composizione dei quiz sono molteplici e spesso il candidato si trova di fronte tipologie di quiz mai somministrate prima. Dunque, risulta necessario prima di tutto comprendere la tipologia di quiz e poi acquisirne il metodo di risoluzione, in modo da poter risolvere qualunque tipologia ci si trovi a dover affrontare in sede di concorso. Il presente volume si prefigge proprio questo obiettivo.
Il volume ha l'ambizione di essere uno strumento completo e versatile per chi intende prepararsi per il concorso al Tirocinio Formativo Attivo: è strutturato in maniera tale da contemplare sia i contenuti relativi alla disciplina di insegnamento sia la possibilità di valutare le proprie competenze con una serie di domande a risposta chiusa e aperta secondo le modalità di prova già svolte nei cicli precedenti.
Alla luce di queste premesse, il volume,prevede la trattazione di tutti gli argomenti oggetto delle prove preselettive e test basati sulle precedenti prove ufficiali dei precedenti cicli di specializzazione.
Risulta essere strutturato in 4 parti:
• AREA I: I Fondamenti della disciplina di insegnamento, in cui i contenuti, scelti e compendiati in ossequio all’intero programma d’esame, permettono al fruitore del testo di acquisire tutte le conoscenze per una preparazione esaustiva;
• AREA II: Competenze didattiche, breve analisi sulle teorie di insegnamento e sulle metodologie didattiche che costituiscono un valido supporto dottrinale per mezzo del quale perfezionare la propria preparazione contenutistica e modellarla in base a quanto viene richiesto dalle prove; concoscenza dei bisogni educativi speciali e delle disabilità (BES) in cui vengono trattate le più diffuse psicopatologie presenti nell'età evolutiva.
• AREA III: Per le preselezioni, batterie di domande a risposta chiusa su: linguistica, grammatica e analisi del testo, socio-pscico- pedagogia e didattica, competenze su empati e intelligenza emotiva, competenze su cratività e pensiero divergente, competenze organizzative e giuridiche correlate al regime di autonomia delle istituzioni scolastiche; test ufficiali per la prova preliminare di ammissione al TFA degli anni precedenti;
• AREA IV: Per la prova scritta, quesiti a risposta aperta relativi alle tematiche disciplinari, didattiche e metodologiche; quesiti ufficiali per la prova scritta di ammissione al TFA degli anni precedenti.
Il volume ha l'ambizione di essere uno strumento completo e versatile per chi intende prepararsi per il concorso al Tirocinio Formativo Attivo: è strutturato in maniera tale da contemplare sia i contenuti relativi alla disciplina di insegnamento sia la possibilità di valutare le proprie competenze con una serie di domande a risposta chiusa e aperta secondo le modalità di prova già svolte nei cicli precedenti.
Alla luce di queste premesse, il volume,prevede la trattazione di tutti gli argomenti oggetto delle prove preselettive e test basati sulle precedenti prove ufficiali dei precedenti cicli di specializzazione.
Risulta essere strutturato in 4 parti:
• AREA I: I Fondamenti della disciplina di insegnamento, in cui i contenuti, scelti e compendiati in ossequio all’intero programma d’esame, permettono al fruitore del testo di acquisire tutte le conoscenze per una preparazione esaustiva;
• AREA II: Competenze didattiche, breve analisi sulle teorie di insegnamento e sulle metodologie didattiche che costituiscono un valido supporto dottrinale per mezzo del quale perfezionare la propria preparazione contenutistica e modellarla in base a quanto viene richiesto dalle prove; concoscenza dei bisogni educativi speciali e delle disabilità (BES) in cui vengono trattate le più diffuse psicopatologie presenti nell'età evolutiva.
• AREA III: Per le preselezioni, batterie di domande a risposta chiusa su: linguistica, grammatica e analisi del testo, socio-pscico- pedagogia e didattica, competenze su empati e intelligenza emotiva, competenze su cratività e pensiero divergente, competenze organizzative e giuridiche correlate al regime di autonomia delle istituzioni scolastiche; test ufficiali per la prova preliminare di ammissione al TFA degli anni precedenti;
• AREA IV: Per la prova scritta, quesiti a risposta aperta relativi alle tematiche disciplinari, didattiche e metodologiche; quesiti ufficiali per la prova scritta di ammissione al TFA degli anni precedenti.
In data 7 marzo 2019, l'ANPAL (Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro) ha pubblicato la determina avente ad oggetto la procedura negoziata per l'affidamento del servizio di predisposizione test, organizzazione, gestione e realizzazione della prova scritta per la selezione pubblica per il conferimento di incarichi di collaborazione a supporto dell'organizzazione e dell'avvio del reddito di cittadinanza (introdotto con il D.L. 28 gennaio 2019, n.4): si tratta dei c.d. Navigator, ovvero i "cercatori di lavoro" che avranno il compito di guidare nel mercato delle offerte di lavoro i beneficiari del Reddito di cittadinanza. Lo svolgimento della prova d'esame consiste in una prova scritta, costituita da test a risposta multipla, con 4 opzioni di risposta, sulle seguenti materie: cultura generale; quesiti psicoattitudinali; logica; informatica; modelli e gli strumenti di intervento di politica del lavoro; reddito di cittadinanza; disciplina dei contratti di lavoro; sistema di istruzione e formazione; regolamentazione del mercato del lavoro economia aziendale. Il presente volume costituisce uno strumento per la preparazione alla prova scritta della selezione pubblica. Per ciascuna delle sopraindicate materie, sono presenti numerosi quiz a risposta multipla, molti dei quali commentati. Completa il volume l'innovativo simulatore online con il quale è possibile esercitarsi con batterie di domande a risposta multipla, aventi ad oggetto ciascuna delle materie oggetto del volume, consultabile con apposita password presente nel retro del volume. Utilissima, la sezione relativa alle tecniche di risoluzione dei quesiti psicoattitudinali di logica.
Descrizione Il presente testo vuole essere un valido strumento per coloro che si apprestano a sostenere la preparazione alla prova scritta e pratica di tutti i concorsi pubblici per Collaboratore professionale sanitario - Infermiere e che aspirano a conseguire una preparazione adeguata per affrontare la prova e per superarla. Pertanto il testo si prefigge l'obiettivo di rendere in grado di rispondere, in maniera corretta, al maggior numero possibile di domande in sede di concorso. È fondamentale, a tal scopo, prepararsi in modo efficace sulle varie attività di assistenza: preventiva, curativa, palliativa o riabilitativa. Il compito del presente testo è quello di favorire la familiarità con i test. Sono qui presentati 2000 quiz (commentati) a scelta multipla che puntano al ripasso degli argomenti più svariati. Il volume si basa su quesiti in grado di mettere alla prova su tecniche e procedure infermieristiche. Affrontando una serie di domande dedicate alle discipline di base, quali anatomia, fisiologia, chimica, biochimica, biologia e genetica. Una particolare attenzione alle discipline mediche: cardiologia, biochimica clinica, epidemiologia, chirurgia, endocrinologia, ortopedia, farmacologia, ostetricia e ginecologia, neonatologia e pediatria, igiene e psichiatria. Inoltre non mancano i quesiti sulle discipline infermieristiche: infermieristica generale e infermieristica clinica; e quesiti che riguardano la legislazione sanitaria e infermieristica.
Il MIUR (Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca), in data 28 dicembre 2018, ha indetto un concorso pubblico, per esami e titoli, a 2004 posti per l'accesso al pro?lo professionale di Direttore dei servizi generali ed amministrativi del personale ATA (DSGA). Lo svolgimento del concorso prevede due prove scritte, un colloquio orale e la valutazione dei titoli. La prima prova scritta consisterà nella somministrazione di sei domande a risposta sintetica, aventi ad oggetto le seguenti materie: Diritto costituzionale e Diritto amministrativo con riferimento al Diritto dell'Unione Europea; Diritto civile; Contabilità pubblica in riferimento alla gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche; Diritto del lavoro con riferimento particolare al pubblico impiego; Legislazione scolastica; Ordinamento e gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche autonome e stato giuridico del personale scolastico; Diritto penale con particolare riguardo ai delitti contro la PA. Il presente volume contiene costituisce uno strumento per lo studio e la preparazione alla prima prova scritta del concorso, contenendo una esemplificazione dei quesiti a risposta sintetica, suddivisi per materia.
In data 25 giugno 2019, la Regione Lazio ha pubblicato due bandi di concorso, per il potenziamento dei centri per l'impiego e le politiche attive del lavoro, per l'assunzione di 200 unità di personale a tempo pieno e indeterminato, con il profilo professionale di esperto mercato e servizi per il lavoro, categoria D- posizione economica Dl, e di 60 unità di personale a tempo pieno e indeterminato, con il profilo professionale di assistente mercato e servizi per il lavoro, categoria C- posizione economica Cl . Lo svolgimento della prova d'esame consiste in una prova preselettiva avente a oggetto test a valenza psicoattitudinale e/o sulle materie di cultura generale e di cui alle prove scritte e orale. La prova scritta ha a oggetto le seguenti materie: diritto amministrativo, in particolare la disciplina del pubblico impiego e il C.C.N.L. Funzioni Locali; diritto del lavoro e della legislazione sociale; normativa nazionale e regionale in materia di lavoro e di politiche a sostegno dell'occupazione, con particolare riferimento al D.Lgs. n. 150/2015 "Disposizioni per il riordino della normativa in materia di servizi per il lavoro e di politiche attive, ai sensi dell'articolo 1, comma 3, della legge 10 dicembre 2014, n. 183" e al D.L. n. 4/2019, convertito in Legge n. 26 del 30 marzo 2019 "Disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni", anche con riferimento alla normativa nazionale e regionale relativa all'inserimento lavorativo delle persone con disabilità e dei soggetti svantaggiati; gestione dei servizi per l'impiego, con particolare riferimento ai servizi ai cittadini ed alle imprese, compreso il collocamento mirato forniti dai centri per l'impiego, come individuati dal decreto dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali n. 4 dell'11.01.2018; economia e politica del lavoro; programmazione regionale in materia di servizi al lavoro e politiche attive a valere sul FSE; contabilità pubblica, con particolare riferimento all'ordinamento finanziario e contabile delle Regioni; contratti pubblici. Il presente volume costituisce un valido ed efficace strumento per la preparazione alla prova preselettiva del concorso. Per ciascuna delle sopraindicate materie, sono presenti numerosi quiz a risposta multipla, molti dei quali commentati. Utile la guida, completa e aggiornata, di preparazione ai test di logica della prova preselettiva del concorso, che spiega, passo passo, come approcciarsi ai quiz, semplici e complessi; analizza le varie tipologie di quiz e chiarisce le tecniche di lettura, scomposizione e soluzione degli stessi. Per ciascuna delle tipologie di quiz (comprensione verbale, ragionamento verbale, ragionamento critico-verbale, ragionamento numerico, ragionamento numerico-deduttivo, ragionamento critico-numerico, ragionamento critico-verbale, ragionamento astratto e abilità visiva, logica verbale, logica deduttiva, logica matematica e problem solving), il testo spiega accuratamente le tecniche di risoluzione più efficaci e suggerisce trucchi e consigli per superare la prova. Completa il volume il simulatore online con il quale è possibile esercitarsi con batterie di domande a risposta multipla, aventi a oggetto ciascuna delle materie oggetto del volume, consultabile con apposita password presente nel retro del volume.