Contattaci scrivici orario
  • CARTA del DOCENTE     Carte Cultura CARTE CULTURA
Accedi
Registrati
Close
Accedi con i tuoi dati
Password dimenticata?
Sei nuovo su libreriacoletti.it?

Registrati ora!

Libreria cattolica online
  • 0Carrello

    I tuoi prodottii Prezzo

    Il tuo carrello é vuoto

    Totale : € 0,00
    Carrello
  • 0Preferiti

    Preferiti Prezzo

    Nessun prodotto nella lista preferiti

    Preferiti
Libreria cattolica online
  • Sconti e offerte
  • Carta regalo
  • Spedizione gratuita
  • Sei una libreria?
  • 0Carrello

    I tuoi prodotti Prezzo

    Il tuo carrello è vuoto

    Totale : € 0,00
    Carrello
  • 0Preferiti

    Preferiti Prezzo

    Nessun prodotto nella lista preferiti

    Preferiti
Home > Libri Italiani > Libri Laici > Saggi > Concorsi > Manuale Di Progettazione Didattica Per La Preparazione Al Concorso Straordinario
MANUALE DI PROGETTAZIONE DIDATTICA PER LA PREPARAZIONE AL CONCORSO STRAORDINARIO

Visualizza tutte le immagini

MANUALE DI PROGETTAZIONE DIDATTICA PER LA PREPARAZIONE AL CONCORSO STRAORDINARIO

Editore: NLD CONCORSI

Data di pubblicazione: Dicembre 2018

Collana: CONCORSO SCUOLA STRAORDINARIO

Codice: 9788833580821

Pagine: 399

DISPONIBILE SUBITO


€ 27,00

Spedizione gratis per ordini sopra i 69,99 €
(per pagamenti effettuati con carta di credito o PayPal.)

Descrizione di "MANUALE DI PROGETTAZIONE DIDATTICA PER LA PREPARAZIONE AL CONCORSO STRAORDINARIO"

per la preparazione al concorso abilitante nelle scuole superiori


con

• Macro progettazione

• Micro progettazione

• Progettazione personalizzata



con Tutor on line



FOCUS SU:

• Metodologie e strategie dell’apprendimento
• Didattica inclusiva e valutazione



Il mondo della scuola è sempre più complesso e richiede oramai ai suoi addetti ai lavori una preparazione sempre più solida, che deve essere continuamente aggiornata.

Il ruolo del docente è quanto mai delicato: deve possedere diversi requisiti, anche caratteriali, come capacità di comunicazione, capacità organizzative, disponibilità al confronto, sensibilità, empatia, a cui aggiungere elementi fondamentali e fondativi della propria professione, quali preparazione didattica, conoscenze e competenze in campo psicopedagogico, conoscenza, abilità e competenza dei propri saperi disciplinari e aggiornamento costante e continuo.

Il contesto scolastico nel quale il docente andrà a svolgere la sua professione, e a mettere la propria professionalità al servizio degli studenti, è in continuo mutamento e accompagna in modo critico le innovazioni del nostro tempo: oggi alle scuole viene richiesto di promuovere la costruzione di conoscenze e competenze e si sta gradualmente assistendo all’integrazione della didattica “degli obiettivi” con quella delle “competenze”. Il valore della conoscenza in ambito scolastico non va riferito ai semplici “saperi delle discipline”, ma all’insieme dei saperi (sapere, saper fare, saper essere) che definiscono la cultura della competenza. In aggiunta, seguendo le direttive europee, fine ultimo della scuola delle competenze è usare le conoscenze per l’esercizio di una cittadinanza attiva e partecipe.

La scuola, dunque, progetta ed opera in funzione dei suoi studenti, che oramai sono assorbiti in uno scenario sempre più articolato che richiede loro conoscenze, abilità e competenze generali e specifiche sempre maggiori; le conoscenze e le competenze dei docenti sono insieme strumenti e mezzi per decodificare, comprendere e interagire con questo scenario (interazione capace di consolidare e arricchire la rete formativa scuola/territorio, aspetto fondamentale dei percorsi formativi orientati alla cittadinanza attiva).

I docenti sono oggi chiamati a garantire agli studenti quell’istruzione e quella formazione che li accompagneranno per tutto l’arco della loro vita, fornendo loro strumenti intellettuali, morali, estetico- espressivi, relazionali, affettivi, operativi indispensabili per l’apprendimento e la riconversione professionale, proprio come prevede il Profilo educativo, culturale, professionale dello studente. La scuola oggi, dunque, dovrebbe essere una comunità educante che forma l’educazione permanente.

Lo scopo del presente lavoro è fornire agli/alle aspiranti docenti uno strumento di supporto per la preparazione al concorso abilitante, illustrando quelle conoscenze basilari che li/le guideranno nello svolgimento del loro impegno didattico e pedagogico in una società (e in una scuola) in costante movimento e mutamento.

Il volume è diviso in due sezioni, concepite secondo un procedimento deduttivo, che muove dalla teoria per passare poi all’applicazione pratica. La prima sezione prende avvio dalla trattazione di temi di natura teorica, quali il quadro storico e legislativo della graduale evoluzione del sistema scolastico italiano e una panoramica psico-pedagogica sulle principali teorie dell’apprendimento, fino ad arrivare ai temi attuali che riguardano le relazioni tra i processi dell’apprendimento e l’innovazione, la comunicazione, la motivazione e l’età adolescenziale. Ampio spazio è stato riservato anche alle metodologie e alle strategie didattiche, comparando la didattica tradizionale con la didattica innovativa, e alla descrizione dei principali strumenti didattici digitali che, per le loro caratteristiche intrinseche di interattività, si rivelano essere supporti integrativi molto utili all’apprendimento.

La seconda sezione è incentrata, senza la pretesa di essere esaustiva, sugli elementi caratterizzanti della progettazione didattica: partendo dall’analisi delle direttive europee e nazionali che definiscono le competenze chiave, oramai consolidate nella ratio delle nostre scuole, vengono trattate sia la “macroprogettazione”, ossia la progettazione dell’intera offerta formativa, presentata all’interno del Piano Triennale dell’Offerta Formativa di ogni Istituzione scolastica, sia la “microprogettazione”, ossia la progettazione delle attività didattiche, che compete ai docenti a livello collegiale e individuale. Un capitolo a sé stante è dedicato alla progettazione personalizzata per i BES, la quale plasma le metodologie didattiche in funzione dei discenti con Bisogni Educativi Speciali, garantendo loro le opportunità di sviluppare al meglio le proprie potenzialità per il raggiungimento del successo formativo. Verranno poi proposti, dopo aver illustrato le fasi, le procedure e gli strumenti della valutazione, esempi pratici di progetti d’Istituto, sia curricolari che extracurricolari, e di progetti PON, che le scuole interessate devono foggiare sulle indicazioni e sulle tematiche individuate a livello centrale dal PON “Per la Scuola”. In conclusione, allo scopo di fornire al docente uno strumento utile alla ricapitolazione dei concetti-chiave, viene proposto a chiusura del presente volume un breve glossario.

Il primo e unico servizio settimanale di informazione sui libri religiosi e laici in uscita in Italia.
Iscrivendoti accetti la nostra Privacy Policy

Iscrizione Newsletter Libreria Coletti

Si, voglio essere aggiornato sulle novità in uscita di:
Effettuare almeno una scelta


Testi LUMSA

Testi adottati

VEDI TUTTI

APOLLINARE

Testi ISSRA | Santa Croce

VEDI TUTTI

  • chi siamo
  • orario
  • perchè comprare da noi?
  • dove siamo
  • contattaci
  • come ordinare
  • spedizioni
  • assistenza clienti
  • diritto di recesso
  • privacy
  • pagamenti e IBAN
  • libri
  • libri spagnoli
  • cd
  • dvd
  • oggetti
  • prossime uscite
  • Borgo Vittorio, 7 - Roma
  • 06.68.68.490
  • libreria@libreriacoletti.it

LIBRERIA COLETTI

  • chi siamo
  • orario
  • perchè comprare da noi?
  • dove siamo
  • contattaci

SERVIZIO CLIENTI

  • come ordinare
  • spedizioni
  • assistenza clienti
  • diritto di recesso
  • privacy
  • pagamenti e IBAN

SETTORI

  • libri
  • libri spagnoli
  • cd
  • dvd
  • oggetti
  • prossime uscite

CONTATTI

Dal 1908 a Roma, la Libreria Coletti è anche la più completa Libreria Cattolica Online.

Borgo Vittorio, 7 - Roma
06.68.68.490
libreria@libreriacoletti.it

Chi siamo - storia della Libreria Coletti
Dal 1908 a Roma Competenza e Specializzazione
Libreria cattolica online
La più completa Libreria Cattolica Online 20.000 titoli subito presenti in libreria / 100.000 titoli disponibili in 24/48h
Orario della Libreria Coletti
Orari apertura Lunedì - venerdì dalle 10 alle 18, sabato dalle 10 alle 13
Ampia vetrina di libri religiosi in Italia
La più ampia vetrina di libri religiosi in Italia Tutti le novità con sconto e subito disponibili
Libreria Coletti srl | P.IVA 03526471002 | Borgo Vittorio, 7 - 00193 - Roma
Carte di credito accettate
POR FESR Lazio 2014 – 2020 – Teatri, librerie e cinema verdi e digitali