
L'amore che tiene insieme due persone per tutta la vita non esiste, è temporaneo per natura, la sua fine è iscritta nella sua stessa esistenza. Questa convinzione è condivisa da tutti, oggi: dagli esperti, dagli psicologi, dalla legge. V. Albisetti, invece, crede all'amore che dura una vita. I suoi consigli pratici sono senz'altro utili per vivere con autenticità il difficile rapporto a due.
Questo libro spiega gli effetti e le possibili cure dell'amore dannoso, ovvero di quell'amore che non realizza bisogni e desideri, ma trasforma le nostre relazioni sentimentali e sessuali in percorsi tortuosi e sofferti. Nella prima parte vengono raccontate, dalla viva voce dei protagonisti, sette storie d'amore. In esse il lettore può individuare e comprendere le dinamiche e i percorsi di chi, sulla propria pelle, ha vissuto l'esperienza di un amore dannoso. La seconda parte contiene, invece, tredici casi clinici. Qui ogni storia è accompagnata da una serie di riflessioni che possono favorire un maggiore approfondimento e, soprattutto, fornire suggerimenti e modi d'intervento terapeutici: per cessare di essere le vittime di un malinteso amore e uscire, una volta per tutte, dal labirinto dei rapporti sbagliati.
Il libro di V. Albisetti vuole essere una sorta di piccolo vademecum per gestire al meglio il rapporto di coppia. Essenziale è liberarsi da ogni idealizzazione e accettare le debolezze proprie e del partner. In tal modo si apre la strada a un rapporto basato, oltre che sull'amore, anche sulla complicità, cioè un'intesa reciproca che permette di conoscere l'altro senza invaderlo né giudicarlo.Il testo prende in considerazione alcune delle "questioni" sulle quali i coniugi sono quotidianamente chiamati a misurare il loro rapporto: il lavoro, i figli, i suoceri, i soldi, il sesso. Ciascuno di questi aspetti, se opportunamente inquadrato in uno sforzo personale di crescita psicologica, non è più motivo di contrasti ma diventa un arricchimento reciproco.
Ognuno di noi può superare le malattie fisiche e psicologiche raggiungendo la pace interiore, condizione indispensabile per un percorso di guarigione completo.Vero e proprio approccio alla vita basato su dodici principi, ciascuno dei quali spiegato in un capitolo, il libro narra anche commoventi esperienze personali – dell’autore o di persone che ha conosciuto – a sostegno delle diverse tesi. I dodici principi si fondano su una spiritualità dal valore universale che non appartiene a una religione in particolare e non entra in conflitto con alcuna cultura.
Destinatari
Un libro dedicato a quanti necessitano di un piccolo aiuto nel loro cammino di guarigione fisica e spirituale.
L’autore
Gerald G. Jampolsky è medico psichiatra. Negli anni ‘70 ha fondato, insieme a Diane Cirincione, la Scuola per la Guarigione Attitudinale. Oggi i suoi centri (più di un centinaio) sono diffusi in tutto il mondo. Ha pubblicato tra gli altri: Trovare la via di casa (2009), Amare è lasciare andare la paura (2007), Addio sensi di colpa (2007).
Argomenti di vendita
Ad oggi esistono più di cento centri per la Guarigione Attitudinale nel mondo. Il testo affronta una tematica importante che incontra gli interessi del grande pubblico, perché affronta un tipo di spiritualità che ben si integra con la religione. La scrittura è semplice e diretta, che si fa forte anche dei casi personali narrati.
Ha fatto scalpore la notizia delle quattordici donne tutte fidanzate, senza saperlo, con lo stesso ragazzo conosciuto su Facebook. Nessuna dubitava di lui. Tutte si sentivano amate e innamorate a loro volta di quest'uomo speciale. Dopo la rivoluzione sessuale, non è stato solo il web a stravolgere le dinamiche affettive, e molto c'è da comprendere sulle nuove modalità di formazione della coppia e dell'identità sessuale, sui processi del desiderio, sull'intimità e la costruzione di una storia amorosa durevole nel tempo. Molte aree oscure devono essere illuminate da uno sguardo libero da preconcetti ideologici e al contempo attento alle peculiarità di uomini e donne. Mentre per millenni si sono amplificate le differenze fra i due sessi, negli ultimi cinquant'anni si è diffusa l'ideologia dell'uguaglianza. Ma né l'uno né l'altro dei due concetti esemplificano una realtà complessa. Vi sono infatti domande che continuamente ritornano: uomini e donne sono più uguali o più diversi? Cercano nell'altro le affinità o le differenze? E queste affinità o differenze affondano nella natura o nella cultura? E la rivoluzione comunicativa di Internet e dei social come ha cambiato i processi dell'innamoramento e dell'amore? Con un apparato di coinvolgenti case-histories, Alberoni e la giovane ricercatrice Cristina Cattaneo ci portano nelle pieghe più profonde del più profondo e affascinante dei misteri umani.
"Aspetto di incontrare quello giusto", "Senza passione, non è amore", "Nessuno mi vuole", "Sono volubile, tutto qui"... Ecco le frasi che sentiamo o pronunciamo, le credenze alle quali ci attacchiamo, senza comprendere che rendono, molto spesso e malgrado la nostra volontà, l'amore impossibile. Perché? L'autore ci guida in un viaggio di scoperta di ciò che ci ostacola nel costruire una vita amorosa appagante, solida e duratura.
Aspetto caratteristico della psicologia umana è l'influsso intenso e costante degli impulsi d'amore da un lato, e degli impulsi d'odio e aggressività dall'altro. L'interferenza di questi due impulsi (soprattutto nei suoi risultati nell'ambito della vita quotidiana dell'individuo normale) è stata studiata molto attentamente da Melanie Klein e dalla sua scuola. Il presente studio, condotto in due distinti capitoli da Melanie Klein e Joan Riviere, fa vedere come questi impulsi si sviluppino fin dall'infanzia, come le nostre capacità innate d'amore e d'aggressività approfittino di ogni occasione per esprimersi, e come esse influiscano sullo sviluppo del carattere. Questo libro è un nuovo punto di partenza nell'esposizione della psicoanalisi: è un tentativo di descrivere in una terminologia priva di tecnicismi alcuni dei più profondi processi mentali che corrono sotto alle azioni e ai sentimenti della persona normale. Come breviario dei contributi originali di Melanie Klein alla psicoanalisi questo libro è diventato un classico della psicologia.
Nella prima parte del libro, l'autore riprende argomenti a lui tanto cari e che hanno caratterizzato la sua vita di scrittore: l'amore per se stessi e per gli altri, la benevolenza, l'amicizia. Nella seconda parte tratta dell'importanza dell'educazione, come capacità da parte dei genitori, di fare crescere i propri figli come persone mature, responsabili e libere, circondandoli di amore, di comprensione.
il libretto raccoglie il risultato di alcune conversazioni e con un linguaggio molto semplice l autore cerca di capire le complesse leggi dell affettivita e sessualita umana, per vedere come l amore sia ancora oggi possibile. Amore come gioco e follia passeggera, divertimento ed avventura, morbus animi", come dicevano gli antichi, oppure amore come impegno, banco di prova esistenziale, terreno sul quale si gioca tutto il senso della propria vita? In un contesto sociale dove la parola "amore" e`inflazionata e purtroppo svuotata di quella incisivita che dovrebbe farne il linguaggio piu`profondo nelle relazioni umane; in una cultura "consumistica" dove la sessualita e`banalizzata e spesso ridotta a semplice gioco di emozioni istintive, superficiali e saltuarie, giovanni sacchetti, prete, propone una serie di riflessioni, maturare alla luce della sua esperienza pastorale, con l'intento di offrire uno stru mento in cui non ha paura di riaffermare che se e`vero che il tarlo del peccato originale ha intaccato questo linguaggio singolare, inscritto da dio nel corpo umano, e`altrettanto vero che anche la sessualita umana puo`essere "evangelizzata", cioh puo`ritrovare il suo splendore originario di cui l ha rivestita il creatore. "