
Nella Chiesa dei primi secoli, il marito di una donna infedele aveva la possibilità di ripudiarla e di entrare in una nuova unione. In tutti gli altri casi di fallimento del primo matrimonio e di ingresso in una nuova unione, gli «adulteri» venivano esclusi dalla comunione eucaristica~ sottoposti a una penitenza pubblica e ammessi alla riconciliazione e all'eucaristia dopo un certo periodo di tempo.
Sulla base della testimonianza di Cipriano, intorno alla metà del III secolo esistevano due orientamenti: uno più rigorista, che si esprimeva soprattutto nelle comunità eretiche o scismatiche ed escludeva in alcuni casi la possibilità della riconciliazione, e uno più misericordioso, che riconosceva alla Chiesa la possibilità di rimettere tutti i peccati, anche i più gravi.
Conoscere la prassi antica, testimoniata dal canone 8 del concilio di Nicea, consente di prefigurare anche per la Chiesa cattolica un diverso approccio al problema del divorzio e del nuovo matrimonio, passando dall'attuale sistema dei tribunali ecclesiastici a un più evangelico sistema penitenziale, come avviene da sempre nelle comunità cristiane d'Oriente.
GIOVANNI CERETI, sacerdote, dottore in Teologia dogmatica alla Pontificia Università Gregoriana, è stato docente di Ecumenismo e dialogo interreligioso in vari atenei e istituti teologici. Per EDB ha pubblicato Le Chiese cristiane difronte al papato. Il ministero petrino del vescovo di Roma nei documenti del dialogo ecumenico (2006), Per un'ecclesiologia ecumenica (22003) e Matrimonio e indissolubilità (nuova edizione 2014). Ha inoltre curato con Sever J. Voicu Enchiridion Oecumenicum 1 (32004) e 2 (52000) e con James F. Puglisi Enchiridion Oecumenicum 3 (22004), 4 (21999), 7 (2006), 8 (2007) e 10 (2010).
L'esercito mongolo guidato da Ögödei, terzogenito di Gengis Khan, diede inizio all'invasione dell'Europa alla fine dell'anno 1236. Dopo aver devastato le popolazioni di Ungheria, Bulgaria, Russia e Ucraina, gli invasori erano penetrati nel territorio austriaco arrivando fino ai confini del Friuli. La conquista dell'intero continente, allora diviso in numerosi regni e indebolito dal contrasto tra papato e impero, si interruppe inaspettatamente alla fine del 1241 con la morte di Ögödei. Poco più di tre anni dopo, papa Innocenzo IV decise di inviare ai Tartari un'ambasciata di pacificazione e investì del compito il socievole e colto frate umbro Giovanni da Pian del Carpine, uno dei primi seguaci di san Francesco. Accanto alla missione ufficiale, egli era incaricato di raccogliere il maggior numero di informazioni sul misterioso popolo dei mongoli e soprattutto sul segreto della sua forza militare. L'avventuroso viaggio via terra iniziò da Lione il 16 aprile 1245, ma solo alla fine dell'anno successivo il frate riuscì a consegnare la missiva del Papa al Gran Kahn. La missione del primo europeo a essere ricevuto nel cuore del potere tartaro terminò solo alla fine del 1247: oltre alla risposta negativa dei mongoli, frate Giovanni portò in Europa un prezioso resoconto sulla geografia, la storia, la civiltà e la vita quotidiana di un popolo bellicoso allora pressoché sconosciuto.
Nella sua breve indagine, l'autrice si interroga, a partire da una prospettiva cristiana, circa importanti quesiti relativi all'etica animale. Attraverso un'originale rilettura delle sacre Scritture, cerca di rispondere a interrogativi morali riguardanti l'agire dell'essere umano nei confronti degli animali - ad esempio la liceità di cibarsi delle loro carni o di indossare le loro pellicce - ma anche più propriamente teologici - ad esempio la questione relativa all'anima degli animali e alla sua immortalità. Nella propria ricerca, la Jones non manca di fare riferimento alle esperienze di vita di quei santi che, tradizionalmente, vengono ricordati per la loro sensibilità nei confronti delle altre creature viventi; e, proprio al fine di rafforzare e avvalorare la lettura da lei proposta dei testi della tradizione cristiana, l'autrice fa riferimento anche agli insegnamenti papali e al Catechismo della Chiesa Cattolica. Con argomentazioni oggettive ed equilibrate, il presente lavoro è in grado di gettare nuova luce sul ruolo assegnato all'essere umano all'interno del creato e sull'amore di Dio per l'intera creazione.
Sommario
Gli animali nelle nostre vite. Il sacrificio animale e Gesù, l'agnello sacrificale. I santi e gli animali. I papi e gli animali. Diritti animali. Un approccio generale a tutti gli animali: la custodia. Il ruolo sacerdotale dell'umanità. Esercizi pratici. Link utili. Letture consigliate.
Note sull'autrice
DEBORAH M. JONES ha conseguito un dottorato presso la University of Wales di Lampeter. Nella sua ricerca si è occupata di indagare le condizioni di possibilità per una teologia cattolica attenta alle istanze degli animali. Dal 1999 è segretario generale del Catholic Concern for Animals (www.catholic-animals.org) ed editore della rivista The Ark e, per due anni, del settimanale The Catholic Herald. Ha studiato presso il Regina Mundi Pontifical Institute di Roma e ottenuto una laurea specialistica in teologia pastorale presso il Margaret Beaufort Institute of Theology di Cambridge. È, inoltre, membro della Catholic Theological Association della Gran Bretagna.
Un piatto gustoso. Un farmaco risanante. Due prodotti realizzati combinando sapientemente ingredienti e tempo, secondo ricette antiche, frutto di esperienza e passione. La creatività della buona cucina e la competenza della medicina sono espressione della cura per la vita propria e altrui, modi di custodire e restituire salute e benessere. Metafore di tenera premura, possono raccontare la misericordia di Dio, il suo amore nutriente e sanante per ciascuno e ciascuna di noi. Il sussidio propone personaggi e vicende bibliche che raccontano la tenerezza di Dio per l'umanità, accostando ciascuno a un ingrediente essenziale tanto ai fornelli quanto ai laboratori farmaceutici. Si sviluppa così un percorso di approfondimento della misericordia divina, nei suoi aspetti e nelle sue sfumature. Ogni scheda biblica parte dai sapori della vita quotidiana, fa assaggiare un particolare ingrediente biblico dell'amore di Dio e propone nuovi gusti per l'esistenza di tutti i giorni. Sono invitati a questo laboratorio gastronomico e farmaceutico i giovani e adulti, i gruppi biblici, le coppie e tutti coloro che desiderano assaporare la bellezza della misericordia di Dio.
Il saggio qui raccolto, inaugura una nuova collana ("Conscientia") del Centro Studi di Spiritualità di Milano, la quale intende raccogliere, in brevi interventi, testi a carattere tematico sulle verità della fede e dell'esperienza cristiana. Il primo di questi testi si sofferma sull'uso che dell'immagine sponsale si è prodotto nella tradizione cristiana - biblica e post-biblica - per indicare il rapporto tra Dio e l'uomo. Tale uso è tanto antico quanto diffuso. Tuttavia, come sempre accade, le parole e i concetti degli uomini manifestano prima o poi la loro debolezza e le loro ambiguità. Deboli: perché inadeguate a esprimere compiutamente la realtà della quale parlano. Ambigue: perché forzate dagli eccessi della retorica.? quanto è capitato anche alle "metafore sponsali" applicate alla vita spirituale: talvolta hanno preso il sopravvento sulla realtà della quale parlavano, deformandola. L'autore tenta di restituire così una visione più accurata e autentica della vita secondo lo Spirito come svolta dalla metafora sponsale.
Anche i ragazzi di oggi, come gli amici di Gesù, sono chiamati ad essere "apostoli". Anche loro sono costruttori della Chiesa e proprio a loro è affidato il compito di annunciare la gioia del Vangelo in casa, a scuola, in oratorio, con gli amici. Ma come è possibile? Dove i ragazzi oggi possono sentire la voce di Gesù? Quali passi possiamo indicare loro per seguirlo? E chi può aiutarli a compiere questo cammino? Ecco un itinerario ad hoc, con splendide illustrazioni, provocazioni e attività pensate per piccoli e grandi, attraverso cui ripercorrere la grande avventura dei primi apostoli e permettere ai ragazzi di riscoprire nella propria vita la chiamata di Gesù. Età di lettura: da 8 anni.
Il calendario del 2024 ci proporrà ogni mese un'opera artigianale o artistica di stile diverso, espressione di varie culture vicine e lontane, per invitarci a guardare avanti con fiducia e mettere a disposizione mani e cuore per dar vita a opere belle e buone.
Ef 6, 11-12: "Indossate l'armatura di Dio per poter resistere alle insidie del diavolo. La nostra battaglia infatti non è contro la carne e il sangue, ma contro i Principati e le Potenze, contro i dominatori di questo mondo tenebroso, contro gli spiriti del male che abitano nelle regioni celesti".
Come abitiamo la terra? E come la lasceremo alle future generazioni? Sarà ancora «casa comune» per la varietà dei viventi, oppure gli squilibri che osserviamo e sperimentiamo già oggi determineranno mutamenti irreversibili e condizioni sfavorevoli alla vita nelle sue diverse forme? Di fronte alla crisi ecologica attuale possono ben poco allarmismi e catastrofismi. Serve piuttosto un'assunzione di responsabilità, personale e collettiva, alimentata dalla conoscenza dei problemi reali e da una più profonda riflessione. Il volume approfondisce questo tema attraverso il contributo di tre autori: Jürgen Moltmann, tra i più attenti promotori della causa ecologica e delle sue implicazioni etiche e politiche; Pietro Stefani, che avvicina la crisi ambientale richiamandosi alla tradizione biblica; Paolo Trianni, che prende in esame il vegetarianesimo nei suoi intrecci con l'etica ambientale.
Descrizione dell'opera
«Inutile negarlo, il cristianesimo si trova in affanno nel contemporaneo. […] Viviamo in una stagione non facile, dove nessuno sembra avere le abilità per tenere la barra del timone. Non la politica, non la religione e neanche il potere economico che le ha soppiantate nel governo del mondo. In tutto questo, quelli più attrezzati navigano a vista; per gli altri è notte fonda. […] È come se tutti fossimo in attesa di una parola» (dall'Introduzione).
Le pagine del volume vorrebbero essere una semplice introduzione a un itinerario di riappropriazione di una gioia possibile, perché noi siamo destinatari di una parola che non guarda ai tempi passati, solo apparentemente più facili e più lineari, ma che vuole costruire con noi un mondo abitabile da tutti. È la parola che si è fatta carne, dimora ospitale dell'amore di Dio nella storia dell'uomo.
Sommario
Introduzione. I. E si fece carne. II. Vivere da Figlio. III. Nascere per fede. IV. La notte di Giuseppe. V. Visitare la parola. VI. Un'idea di cristianesimo.
Note sull'autore
MARCELLO NERI (Milano 1965) è professore invitato presso la Facoltà teologica dell'Università di Graz (Teologia fondamentale e Religious studies) e membro del Comitato scientifico del Forum Junge Theologie di Klagenfurt. Collabora con la rivista Il Mulino ed è redattore della rivista Il Regno. Per le EDB ha pubblicato: La testimonianza in H.U. von Balthasar (2001), Nell'acqua e nello Spirito. Riflessioni per il battesimo dei nostri bambini (2008), Il corpo di Dio. Dire Gesù nella cultura contemporanea (2010), Il monte e la senape. Meditazioni sul Simbolo apostolico (22012).