
Il figlio dell'uomo", una denominazione centrale per capire la figura di Gesu nei Vangeli" Uno studio critico sull'utilizzo del titolo Figlio dell'uomo" nei quattro Vangeli. L'espressione designa l'uomo nella sua pienezza, che include la condizione divina. Si riferisce in primo luogo a Gesu, pioniere e prototipo della pienezza umana e ingloba quelli che camminano verso questa pienezza. I vangeli smentiscono il concetto di un Dio che si impone e sminuisce l'uomo, di un Dio rivale, la cui supremazia impedisca l'autonomia, lo sviluppo e il pieno fiorire dell'essere umano. Gli Autori, con un'analisi vigorosa dei testi, mostrano che i Vangeli parlano di molte "venute" del Figlio dell'uomo, che sono simbolo di trionfi successivi di cio che e umano su cio che e inumano. "
Una ricerca che sviluppa la tesi della centralita della Risurrezione di Gesu nel Cristianesimo, a partire dai dati storico-teologici neotestamentari, letti con l'aiuto dell'esegesi contemporanea. Tutta la dottrina e la prassi cristiana prendono luce e significato dalla risurrezione di Gesu. Eppure a molti non viene in mente di inserire la risurrezione nel perno della fede cristiana. Che essa sia il centro della fede e un'affermazione che oggi torna a dividere anche i teologi. E' quanto si vuole mostrare in questo libro, che si inserisce nel dibattito attuale e sempre vivo sulla risurrezione di Gesu, senza altra pretesa se non quella di offrire un quadro generale sul tema ed alcune riflessioni di carattere teologico-fondamentale sulla centralita della risurrezione.
Storia, fonti e identità dell'etica ortodossa.
Un lavoro che rappresenta, per gli scritti di de Lubac, una sicura chiave ermeneutica della sua riflessione teologica e della sua vicenda personale.
Partendo da ciò che Gesù fece «nella notte in cui fu tradito», seguendo i tornanti della riflessione cristiana nei secoli, il volume ci guida alla riscoperta del mistero eucaristico: la sua celebrazione, letta sullo sfondo della ritualità che accompagna l’universale esperienza religiosa; il suo «contenuto», cioè il gesto con cui Gesù Cristo consegna al Padre la propria vita perché il mondo abbia la vita; la sua finalità, cioè l’edificazione di un popolo che di Gesù Cristo condivida la dedizione. Fino alla morte, anzi fino alla risurrezione.
Informazioni sull'autore
Pierpaolo Caspani, prete della Diocesi di Milano, ha conseguito il dottorato in Teologia nella Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale. È docente ordinario di Teologia sacramentaria nella Sezione della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, costituita presso il Seminario di Milano. È autore di vari contributi per La Scuola Cattolica, Rassegna di Teologia, Rivista Liturgica, Rivista di Pastorale Liturgica.
«Il volume qui pubblicato trova il suo nucleo generatore nella relazione tra ministero di guida e corresponsabilità/partecipazione dei fedeli laici nella figura del discernimento ecclesiale, proiettandosi su una riconfigurazione complessiva dell'azione ecclesiale. La questione non è stata soltanto analizzata, valutata e progettata da chi scrive, ma anche verificata nel suo effettivo svolgimento, grazie a una puntuale ricostruzione che l'autore fa di un'interessante esperienza da lui stesso messa in campo nella sua diocesi, a partire dai criteri e dalla prospettiva qui presentata e articolata. Il lavoro rende conto di un serio itinerario di elaborazione attuando il metodo del discernimento comunitario di Sergio Lanza e coinvolgendo, sotto la presidenza intelligente ed equilibrata del vescovo del tempo, l'intera diocesi e il suo territorio di appartenenza. La "presidenza del discernimento comunitario" come figura caratterizzante il ministero di guida della comunità ecclesiale: è questo il punto di arrivo di tutto il percorso di Angelo Auletta in orizzonte sinodale di mistero di comunione e missione. Altri - è auspicabile - lo seguiranno, portando frutti per il buon servizio della teologia e per l'edificazione della Chiesa (dalla Prefazione di Paolo Asolan).
Il sacramento dell'altare rappresenta il tema su cui Martin Lutero più ha scritto nel corso della sua vita. Impegnato polemicamente a difendere il senso evangelico e scritturistico della santa cena dapprima contro i papisti e poi contro l'ala radicale della riforma, Lutero nella Confessione sulla cena di Cristo del 1528 scrive una parola conclusiva sul punto più dibattuto della controversia sorta all'interno del movimento dei riformatori: il realismo del la presenza nel pane e nel vino della cena del corpo e sangue di Cristo in forma fisica, la negazione della quale compromette il senso e il valore della Scrittura e della fede. L'opera è articolata in tre parti. Nella prima Lutero discute l'interpretazione allegorica e simbolica delle parole di Cristo nella cena presente in Zwingli, contestando vigorosamente l'interpretazione del riformatore svizzero circa il senso da attribuire all'espressione destra di Dio e all'affermazione giovannea della carne che non giova a nulla, e confutando la possibilità che l'est delle parole dell'istituzione sia da intendere come signifcato. Segue quindi l'analisi e il rifiuto della posizione di Ecolampadio e della sua visione dei tropi. Nella seconda parte Lutero esamina con attenzione i quattro testi biblici relativi alla cena del Signore. La terza parte, infine, è una confessione di fede, una sorta di testamento spirituale e sintesi di tutta la teologia di Lutero che ha svolto un ruolo importante nel processo di formazione dei testi confessionali luterani.
Sotto il profilo teologico è un'opera da segnalare, un'opera collaudata nelle scuole teologiche. Tra le molte cristologie quest'opera del teologo australiano docente alla Gregoriana si presenta come lo studio più classico e insieme più recente.
Dalla quarta di copertina:
Negli ultimi anni abbiamo assistito alla pubblicazione di vari libri su Gesù tendenti soprattutto a destare sensazione, ma privi di ogni base sia nella testimonianza neotestamentaria che nella fede cristiana della tradizione. Questo volume analizza criticamente i migliori studi di carattere biblico e storiografico, per poi affrontare direttamente alcune delle questioni chiave della cristologia sistematica. L'uomo-Gesù presentato dalla fede della Chiesa è incompleto e spersonalizzato? La sua innocenza è compatibile con l'esercizio del libero arbitrio umano? L'esegesi più aggiornata mette in questione la concezione verginale e la risurrezione personale? È possibile riconciliare il ruolo di Gesù come Redentore universale con le verità ed i valori rinvenibili nelle altre religioni? Quali aspetti devono essere evidenziati dal movimento femminista nella presentazione di Gesù?
L'esauriente cristologia presentata in queste pagine è costruita attorno alla risurrezione del Gesù crocifisso, evidenzia l'amore quale chiave della redenzione, e propone una sintesi della presenza divina per mezzo di Gesù. Questo libro — chiaro, equilibrato ed accessibile — costituisce una lettura preziosa per gli studenti di teologia sistematica, per i candidati al ministero di qualunque confessione, e per ogni lettore che vuole una documentazione e una riflessione affidabili.
Uno studio sistematico sulla redenzione nella teologia cristiana, che conduce il lettore lungo un percorso stimolante vuoi ritornando alle fonti bibliche e patristiche, vuoi attingendo all’innologia sacra e alla liturgia, vuoi ponendosi infine a confronto con la letteratura religiosa e le arti visive.
Dalla quarta di copertina:
L’opera si apre con tre domande cruciali: come possono gli eventi della redenzione, che sono avvenuti nel passato, esercitare i loro effetti nel presente? Perché gli esseri umani hanno bisogno, sia come singoli che come genere umano preso nel suo insieme, della redenzione? Quali immagini di Dio sono proposte dalle azioni salvifiche di Cristo? Il capitolo 1 illustra termini e immagini della redenzione e della salvezza. I capitoli 2-4 descrivono il contesto della redenzione, riflettendo sulla creazione, la condizione umana e il peccato (incluso il peccato originale). Il capitolo 5 sostiene che l’azione redentrice di Cristo non può essere limitata alla sua morte, ma si estende – lungo un percorso composto da otto differenti stadi della sua vita – dalla sua nascita alla sua seconda venuta. I capitoli 6-9 affrontano i quattro modelli secondo cui è stata pensata la redenzione, e cioè le teorie della liberazione, della sostituzione penale, del sacrificio e dell’amore trasformante. I tre capitoli finali (10-12) trattano il compimento della salvezza nella vita della Chiesa, la salvezza dei non-cristiani e il destino finale della vita umana e di tutta la creazione.
Uno studio sistematico che attinge agli studi biblici, agli studi patristici, agli inni religiosi e alla liturgia, alla letteratura religiosa e alle arti visive.
Il discorso della montagna non dà risposte rassicuranti, a buon mercato, ma pone domande decisive, nel rispondere alle quali viene interpellata da cima a fondo la nostra condotta di vita. Tradurre per il nostro presente il discorso tenuto da Gesù in Matteo 5-7 esige grande onestà, richiede cioè che lo si accetti come una spina nel fianco del cristianesimo. La tentazione di "addomesticare" le Beatitudini e le cosiddette antitesi di Gesù, per disinnescarne il potenziale dirompente, è sempre dietro l'angolo. Schockenhoff, noto teologo tedesco studioso di etica, raccoglie la sfida di leggere il testo in modo rigoroso e credibile, cercando di applicarne le sollecitazioni esigenti alle sfide etiche del presente - nell'ambito privato dell'esistenza personale, nella convivenza sociale degli uomini e nella cooperazione tra i popoli nel sistema internazionale degli stati.
Un nuovo libro di Timothy Radcliffe, dallo stile sempre vivace e appassionato, che invita a riscoprire il battesimo. E sprona a essere autentici, a scommettere la propria vita su Cristo: a prendere il largo, insomma, avventurandosi in mare aperto. Soltanto così la fede cristiana potrà prosperare negli anni a venire.
Descrizione
La fede cristiana potrà prosperare soltanto se riscopriremo il battesimo. Ovvero soltanto se sapremo superare sia la sfida del secolarismo, sia la sfida del fondamentalismo religioso. Immergersi nelle acque feconde e salutari del fonte battesimale è fare il grande passo, perché quello è un gesto che condensa in sé i momenti più profondi della vita umana: la nascita, la crescita, l’innamoramento, il coraggio di donarsi agli altri e di sacrificarsi, la ricerca di senso, la sofferenza e il fallimento, la morte e la risurrezione.
«Se coglieremo la bellezza di questo semplice sacramento, la chiesa rifiorirà e sarà vigorosa nell’offrire la buona notizia al mondo in cui viviamo».
I lettori di Timothy Radcliffe, autore di una serie di autentici best-seller, non ne rimarranno delusi.
«Un libro di ampio respiro, pieno di saggezza e di simpatia. Radcliffe affronta dapprima le esitazioni e le domande pratiche dei nostri contemporanei. Poi, passando in rassegna i riti della liturgia battesimale, discute svariati aspetti della fede cristiana, come la sua identità e le sue sfide permanenti. Nel far questo egli mostra una profonda conoscenza della teologia sacramentale, ma anche una profonda compassione e sollecitudine pastorale per le persone reali. Forte della sua esperienza e della sua cultura, mette in campo un approccio inclusivo, trovando appoggio volta per volta nei vangeli e nell’insegnamento della chiesa. Ma soprattutto mostrandosi sempre lucido e onesto» (da Spirituality).
La storia raccontata nel c. 16 di Nm è il 'resoconto' della contestazione capeggiata da Core, Datan e Abiram contro l'autorità di Mosè e Aronne durante la traversata del deserto. I ribelli, con argomenti apparenti, mettono in dubbio la legittimità della loro guida e insinuano il sospetto che Mosè e suo fratello si siano attribuiti da sé, sin dall'inizio, l'autorità e il potere che ne deriva. La reazione divina non tarderà a manifestarsi nella punizione più drastica e impressionante del cammino esodale. Il presente studio riabilita il testo, affrancandolo dal giudizio di maldestra compilazione di fonti e incoerente intreccio di tradizioni, e, attraverso le tappe dell'analisi narrativa, fa emergere l'importanza teologica e la perenne attualità del racconto. La sua strategia, infatti, stabilisce ironicamente che chi aspira disonestamente al comando terreno 'scende' vivo sottoterra, e chi brama un potere spirituale che non gli compete 'sale' al cielo bruciato come un sacrificio. La ricostruzione del complesso processo editoriale del testo, poi, permette di situarlo nel contesto storico più ampio della formazione del Pentateuco. In particolare permette di percepire la contemporaneità del dibattito teologico sull'autorità, focalizzando gli elementi che caratterizzano la comunità in relazione alla mediazione umana dell'autorità divina.