
Preparato da un gruppo di sperimentati docenti di diverse Facoltà Teologiche tedesche, propone, in forma insieme sintetica e rigorosa, i contenuti principali della Dogmatica, esposti secondo il metodo genetico raccomandato dal concilio Vaticano II. Un'opera utile sia agli studenti dei Seminari e degli Istituti di Scienze Religiose, sia a quanti vogliano avere una visione organica della dottrina cristiana in forma completa, ragionata e aggiornata
Preparato da un gruppo di sperimentati docenti di diverse Facoltà Teologiche tedesche, propone, in forma insieme sintetica e rigorosa, i contenuti principali della Dogmatica, esposti secondo il metodo genetico raccomandato dal concilio Vaticano II. Un'opera utile sia agli studenti dei Seminari e degli Istituti di Scienze Religiose, sia a quanti vogliano avere una visione organica della dottrina cristiana in forma completa, ragionata e aggiornata.
UNA SINTESI TEOLOGICA BEN RIUSCITA, ESSENZIALE E CHIARIFICATRICE, SCRITTA DA UN GRANDE TEOLOGO. All'alba del xxi secolo, in u n contesto culturale che ha largamente perduto i suoi riferimenti al cristianesimo, una esposizione della fede cattolica non puo`accontentarsi di aggiornare" le formulazioni della fede senz aprima "mettere in esame" le principali affermazioni. E' a questo compi to che si attiene bernard sesboui in questa sua opera che e`una autentica summa teologica. Senza esemplificazioni ma in un linguaggio comprensibile a tutti, il noto teologo francese affronta tutte le questioni, le obiezioni e tutte le imputazioni di una societa secolarizzata, che frequenta il dubbio e il sospetto. Dopo e soltanto dopo, l'autor e sviluppa in uno stile scorrevole e accessibile un'esposiz ione densa, coerente ed organica della fede cattolica ricevu"
l itinerario tematico di questo volume si sviluppa su tre livelli diversi. La questione sacramentale sul piano pastorale, storico e sistematico, la posizione dei temi e dei problemi" dei sacramenti e le prospettive degli atti sacramentali " i due volumi di questo corso di teologia sacramentaria, espressione della facolta di teologia del pontificio ateneo s. Anselmo di roma, si avvalgono del contributo di trentuno teologi italiani e stranieri e riflettono l'applicazione di un metodo teologico comprensivo" e interdisciplinare. Concepiti sulla base della distinzione classica tra sacramenteria generale e sacramenteria speciale, essi manifestano l'esigenz a di riconoscere nel sacramento un autentico "locus theologiae". L'itinerario te matico di questo primo volume si sviluppa su tre diversi livelli. Anzitutto, la ricostruzione, sul piano pastorale, storico e sistematico, della "questione sacramentale", cosi`come essa si presenta nell'attual e condizione culturale. In secondo luogo, la posizione di temi e problemi - come il rapporto tra la parola, il rito e storia o le dimensioni ecumeniche e interreligiose della scramentaria - che costituiscono, proprio nella loro complessita, le indispensabili chiavi di accesso per avviare una riflessione sacramentaria che, accanto al portato di una lunga tradizione teologica, tenga conto anche delle piu`recenti piste di ricerca. Infine l individuazione delle prospettive aperte da questa ricerca. "
IN QUESTO VOLUME SI RILEGGE L EUCARISTIA DENTRO E OLTRE UNA FORMULA TRADIZIONALE. Questo secondo volume non puo`che muoversi in un percorso obbligato, quello cioh della riflessione sulla specificita teologica di ciascuno dei sacramenti. Nessuno di essi e`perr comprensibile al di fuori di una visione d'insieme del setten ario sacramentale e dell'econ omia salvifica della quale esso vuole essere espressione. Culmen et fons" dei sett e sacramenti, il rendimento di grazia rimanda all'indissolu bile raccordo tra esistenza umana e predilezione divina e la vita degli uomini, in tutte le sue manifestazioni, diviene l'unico luogo della salvezza "in vita salus" e le azioni sacramentali, segni della presenza salvifica di dio in cristo, sono sempre "propter homines""
Edizione italiana a cura di Gianni Francesconi e Rosino Gibellini
Il Lessico, che costituisce un’autentica novità nel panorama editoriale, fornisce i dati essenziali di oltre un migliaio di opere fra le più significative – scritte dagli autori più rappresentativi – della storia del pensiero cristiano. Le singole voci offrono le informazioni fondamentali riguardo ai titoli delle opere, al loro contenuto, alle edizioni più importanti e alla bibliografia in merito.
Il Lessico delle opere teologiche è una autentica novità in lingua italiana. Esiste già il Lessico delle opere filosofiche (in lingua tedesca, francese e italiana), ma il Lessico delle opere teologiche esisteva solo in lingua tedesca. Viene ora proposto in edizione italiana integrale.
Il Lessico è stato realizzato da una speciale Commissione di teologi e teologhe, esperti nelle diverse articolazioni delle scienze teologiche e dei diversi periodi della storia della teologia.
La Commissione è guidata da due teologi rinomati a livello internazionale: il cattolico Bernd Hilberath e l’evangelico Eberhard Jüngel, coadiuvati da Michael Eckert della Facoltà di teologia cattolica di Tübingen e da Eilert Herms della Facoltà di teologia evangelica di Tübingen; e si avvale di 250 collaboratori e collaboratrici, tra i quali noti rappresentanti del pensiero cristiano a livello internazionale.
L’edizione italiana è integrale, senza ulteriori aggiunte (salvo brevi indicazioni bibliografiche). Si mantiene l’ampiezza ecumenica e la responsabilità ecumenica delle scelte delle opere della letteratura cristiana, dalle origini della patristica fino alle soglie del Terzo Millennio – presentate nei loro contenuti, situate nel loro contesto storico, prospettate nella storia degli effetti (Wirkungsgeschichte). L’edizione italiana integrale fa sempre riferimento, quando esiste, alla traduzione italiana delle opere teologiche presentate e recensite nel Lessico.
L’opera è praticamente utile per la consultazione di teologi, filosofi, letterati e storici e rappresenta una storia della teologia, scandita da più di mille opere, dalle origini del cristianesimo fino alle soglie del Terzo Millennio.
Il presente Lessico, unico nel suo genere, ripercorre la storia della teologia cristiana dagli inizi del cristianesimo fino al Duemila compreso. Serve a inquadrare gli autori e il loro lavoro, a farsi velocemente un’idea corretta delle opere principali, a pregustare i contenuti decisivi di un testo, a informarsi su quanto in teologia è stato ed è attualmente oggetto di discussione.
Due millenni di pensiero cristiano, nelle opere più rappresentative e autorevoli: dai padri della chiesa (Ambrogio e Agostino, per esempio) alle summae medievali, dai riformatori fino ai grandi teologi contemporanei, anche viventi (fra gli altri, Bultmann, Bonhoeffer, Küng, Drewermann…).
Ciascun lemma riassume le idee principali dello scritto preso in esame e ne menziona l’influsso esercitato nella storia del pensiero; senza avere l’ambizione di sostituire la lettura diretta delle opere menzionate, spera di invogliare – e guidare – a un contatto diretto con le fonti. L’Indice dei nomi finale, con autori e relative opere, permette una facile consultazione.
A un sussidio così concepito hanno dato il loro contributo oltre duecentocinquanta autrici e autori, spesso noti specialisti dei singoli teologi e dei singoli scritti. Ne è risultata un’opera di grande valore sotto il profilo culturale e letterario, sotto il profilo filosofico e teologico, oltre che in prospettiva ecumenica.
I miracoli affascinano: attraggono e provocano. Dicono la nostra propensione a meravigliarci. Ma oggi, in piena marcia trionfale della ragione illuministica, sono ancora proponibili all’ascoltatore? Nell’epoca della scienza, non indicano forse una forma sorpassata di superstizione? per esempio: un fenomeno che oggi definiamo “guarigione spontanea” è identico a ciò che ieri veniva chiamato “miracolo”? Che cosa significa propriamente parlare di “miracolo”, che forma di linguaggio si adotta, quali presupposti si hanno? Come comprendere e narrare, allora, i miracoli di Gesù?
In una parte introduttiva il volume chiarisce questioni di metodo sul genere letterario, oltre a offrire una panoramica della ricerca storica.
Nella parte centrale, ogni racconto di miracolo viene esaminato nel dettaglio, analizzandone la forma linguistica, la struttura narrativa, il contesto storico e sociale, lo sfondo religioso e teologico.
Segue una proposta di comprensione attualizzante, recuperando l’intenzione comunicativa presente in origine.
Una particolare attenzione viene dedicata agli aspetti estetici e linguistici della narrazione – al loro potenziale per l’esegesi – e alla storia della ricezione di quel testo
Ulteriori excursus tematici dedicati arricchiscono volta per volta lo sguardo sullo specifico racconto di miracolo.
"Una delle questioni scottanti, in vista della II Assemblea del Sinodo dei Vescovi (ottobre 2024), è quella dell'accesso delle donne al ministero ordinato. In che misura l'"assenza di autorità", che la Chiesa ha riconosciuto a se stessa, può essere pensata per includere, anziché per escludere? Lo sviluppo recente della questione - in presenza di nuove evidenze antropologiche e culturali, che condizionano in radice la verità teologica - ha visto cambiare radicalmente il terreno delle giustificazioni ufficiali dell'"impedimento". Di fronte a ciò, in questo volume si è chiesto ad una serie di esperte ed esperti di valutare gli argomenti proposti dai documenti magisteriali pubblicati dal 1976 al 2018, con analisi di ordine esegetico, patristico, giuridico, ecclesiologico, simbolico e sistematico. Un esame critico e una rilettura dinamica di questi sei ambiti costituiscono la premessa necessaria per un cammino sinodale che sia capace di operare un discernimento significativo e una apertura fondamentale a un "oltre", in vista di una... traduzione della tradizione." Prefazione di Marinella Perroni.