
Il quarto volume è antologico; esso raccoglie i testi sacramentali, che hanno avuto maggiore incidenza nella storia della Chiesa. Data la particolare interdipendenza che, soprattutto nella teologia sacramentaria viene rilevata tra lex orandi, credendi et intelligendi (tra celebrare, credere e comprendere), per ogni epoca storica vengono presentati i testi liturgici più rilevanti, gli interventi magisteriali più significativi, le riflessioni più originali degli autori.
Un libro originale splendidamente illustrato, quasi un album di famiglia in cui è possibile registrare momenti, persone e avvenimenti speciali nella vita del bambino. A partire dall'"attesa" con lo spazio per incollare la prima ecografia, alle pagine con le prime foto, dall'albero genealogico di famiglia al Battesimo, il libro permette di seguire la crescita fino al primo compleanno del piccolo. Il tutto, condito da tante preghiere, per vivere la gioia di ogni giorno con la nuova vita sbocciata dall'amore di mamma e papà.
Un libro originale splendidamente illustrato, quasi un album di famiglia in cui è possibile registrare momenti, persone e avvenimenti speciali nella vita della bambina. A partire dall'"attesa" con lo spazio per incollare la prima ecografia, alle pagine con le prime foto, dall'albero genealogico di famiglia al Battesimo, il libro permette di seguire la crescita fino al primo compleanno della piccola. Il tutto, condito da tante preghiere, per vivere la gioia di ogni giorno con la nuova vita sbocciata dall'amore di mamma e papà.
Una rilettura dei ministeri nella Chiesa a partire dalla sequela Christi.
La teologia sacramentaria sta vivendo un profondo ripensamento sia del suo impianto teorico, sia del suo rapporto con la prassi celebrativa della Chiesa. Qui si inserisce l’opportunità di una ricatalogazione dei sette sacramenti in genere ritus. Una tale “mossa” è in grado di spiazzare il sapere classico dalla sua presunta (e presuntuosa) autosufficienza e di spingere il saper post-classico (liturgico) ad un supplemento di anima (e di corpo). Sempre di qui nasce anche la necessità di collegare “vista” e “vita”, visibilità e vivibilità, per fare sintesi tra il fenomeno, la forma e la forza. Per i credenti questo è forse uno dei compiti più urgenti e delicati: esso implica la capacità di uscire dalle sterili alternative tra un tradizionalismo senza storia e un progressismo senza dogmi.
Destinatari
Studenti degli Istituti Superiori di Scienze religiose e di liturgia.
Autore
ANDREA GRILLO, sposato con due figli, è ordinario di teologia sacramentaria presso il Pontificio Ateneo S. Anselmo in Roma, ma insegna anche presso l’IPL dell’Abbazia di santa Giustina in Padova e la Facoltà teologica dell’Università di Lugano in Svizzera. Ha all’attivo molte pubblicazioni di carattere liturgico.
Quale metodo in teologia sacramentaria? La sacramentaria, per sua natura, è terra di incroci: tra liturgia e sistematica, antropologia e cristologia, scienze umane e teologia. Essa, quindi, apre uno spazio che chiede ordine, ma rifiuta rigidità; domanda unità, ma pure articolazioni. Da qui l'interrogazione: quale metodo in teologia sacramentaria? Il problema è stato affrontato con competenza e passione in un tempo di incontro in cui le diverse sensibilità e prospettive potevano trovare ascolto ed occasione di confronto.
"Il sacramento non si 'aggiunge' alla fede bensì esso configura nel tempo la 'forma' indispensabile alla fede, se esso la configura è perché la rende in misura efficace avverabile [...]. In effetti il sacramento, quando se ne consideri l'assetto concreto, fornisce la conveniente figura non solo per come Dio appelli l'uomo ma anche per come l'uomo risponda all'appello divino [...]. Senza dubbio la domanda sulla fede non è riducibile alla domanda sul sacramento, ma la domanda sul sacramento non è né problema accessorio né problema esteriore alla decisiva domanda sulla fede."
La figura e il pensiero di L.Billot, eminente pensatore di riferimento per l'audacia innovativa della sua proposta teologica.
Dall'Indice: - Premessa di Andrea Grillo - I fondamenti teologici del matrimonio cristiano. - Il matrimonio e la famiglia. - I fondamenti antropologici del sacramento del matrimonio. - Matrimonio tra Eros ed Agape. A proposito dell'Enciclica Deus caritas est di Benedetto XVI. - La celebrazione liturgica del matrimonio. - La pastorale del matrimonio. - Matrimonio e coppie di fatto. - Post-fazione di Stefano Parmigiani Roberto Tagliaferri è docente di Teologia della liturgia presso l'Istituto di Liturgia Pastorale di S. Giustina a Padova. Si occupa di problemi epistemologici e di linguaggi del rito, con particolare attenzione alla dimensione estetica dell'esperienza religiosa.