
Ottimo approfondimento delle tre virtu teologali: fede, speranza e carita.
Predicazione per sacerdoti e laici di Esercizi spirituali a Lourdes.
S. Francesca Saverio Cabrini e la Spiritualità del Sacro Cuore.
L'opuscolo ha lo scopo di valorizzare il silenzio, di far sentire tutta la sua forza spirituale, di far sentire la sua voce". " L'opuscolo ha un solo obiettivo: difendere il silenzio. Obiettivo quanto mai urgente: viviamo in un mondo fracassone. Obiettivo quanto mai fondamentale: per la nostra difesa. Libretto rapido, succoso, concentratissimo. Sconsigliato ai frettolosi e a chi non gli interessa d'esere vivo.
Nel IV secolo, il retore Procopio di Gaza (465-530 ca.) diede inizio a un genere nuovo di letteratura patristica che chiamiamo oggi catene. Se gli interi codici contenenti i testi dei più noti Padri e scrittori ecclesiastici non erano a portata di tutti, anche per motivi economici, era tuttavia possibile offrire i testi scritturistici corredandoli di un commento antologico formato da piccoli o lunghi estratti di commenti di diversi Padri, copiati dai redattori in modo ordinato accanto o sotto a ciascun versetto biblico. Ne risultò un genere nuovo di esegesi, un genere "corale", dove la voce di grandi autori offriva una valida interpretazione per ogni versetto dei singoli libri della Scrittura. La "Catena palestinese", è un testo di primaria importanza perché raccoglie estratti di quanto resta degli antichi commenti sui salmi, in massima parte andati perduti.
Meditazioni in versi sui 20 misteri del Rosario: un grande incontro tra poesia e preghiera Le meditazioni sui misteri del Rosario hanno il grande merito di coniugare preghiera e bellezza, fede e arte, contemplazione del mistero ed estetica con uno stile semplice e limpido che diventa trasparenza dell'amore di Dio. Quella stessa trasparenza che scorgiamo nella Vergine Maria. I versi di Cecilia Rocchetta non sono soltanto delle illustrazioni poetiche, ma dei veri luoghi teologi" (dalla Prefazione di Mons. Comastri, Vicario generale per la Citta del Vaticano). "
Meditazioni sulle letture bibliche dell'Anno Liturgico. Prefazione di Angelo Comastri. L'uomo, in modo imprevisto e imprevedibile, e stato redento per mezzo dell'Incarnazione di Gesu, della Sua morte in croce e della Sua Risurrezione. Ma la vittoria di Dio in Cristo non e soltanto nella Risurrezione, e nella Sua presenza che permane nella storia attraverso la Chiesa. E' in questo flusso di umanita nuova che va dai testimoni del Risorto fino a noi, oggi. Questo libro raccoglie i commenti alle letture bibliche domenicali pubblicati nel 2004 sul settimanale Toscana oggi", insieme ad altri inediti, ricomposti secondo il calendario dell'Anno Liturgico, che scandisce il cammino cristiano. "