
Il volume presenta Questo nuovo libro di Mons. Gherardini sulla Beata Dina Belanger ci offre una splendida verifica di cio che Giovanni Paolo II afferma nella sua Lettera Apostolica Novo Millennio Ineunte. L'autore ci presenta una giovane donna divorata dall'amore del Cristo" alla stessa stregua dei grandi mistici del Carmelo, Teresa d'Avila, Teresa di Lisieux e Giovanni della Croce. "
La parola «meditazione» si presenta come un termine ambiguo, nell'attuale intreccio di fedi e tradizioni religiose, e viene vissuta e praticata in modi diversi all'interno delle singole culture. La Meditazione Profonda e Autoconoscenza (MPA), è una via offerta a ogni tipo di persone, anche a quelle non vincolate a una determinata confessione religiosa. Presentata come via di sviluppo integrale dell'uomo verso l'amore universale, si adatta di fatto all'approfondimento e alla riscoperta della propria fede, anche nella pratica quotidiana. In questo libro parlano direttamente i partecipanti ai corsi di Meditazione profonda che provengono dal grande mercato o teatro del mondo, la «gente» dai mille volti nelle sue dimensioni sociali e spirituali.
Destinatari
Persone interessate ad approfondire la conoscenza della propria spiritualità e della propria fede.
Autore
MARIANO BALLESTER, gesuita spagnolo, ha studiato psicologia dell'esperienza spirituale presso la pontificia università Gregoriana di Roma e per vari anni ha diretto il Centro internazionale di pastorale della preghiera (CIPO) di Roma. Collabora con molte riviste di spiritualità italiane ed estere ed è autore di varie opere, tra cui, presso le Edizioni Messaggero: Iniziazione alla preghiera profonda (1987), Meditare un sogno (NE 2005), Fratello segno, sorella vita (2003). Da oltre vent'anni guida corsi di meditazione profonda.
Nella vasta produzione di Delumeau vi è anche un notevole filone di libri di riflessione sui principali problemi del cristianesimo attuale. Tra questi rientra il presente volume, che riprende, aggiorna e mette meglio a fuoco le posizioni dell'autore, spesso originali e provocatorie, su alcuni temi come: il rapporto con la scienza, specialmente riguardo all'origine del mondo (caso, creazione, evoluzione) e alla bioetica; il peccato originale e il problema del male; la storicità dei vangeli; il dialogo ecumenico interreligioso e altro; L'intento fondamentale è quello di mostrare come le critiche al cristianesimo, e al cattolicesimo in particolare, siano spesso ingiustificate e ingiuste. Questo però lontano da ogni spirito apologetico, senza falsi compiacimenti o indulgenze.
Destinatari
Il volume è rivolto a chi cerca un aiuto per rispondere a interrogativi su temi quali l'origine del mondo, la presenza del male, la storicità dei vangeli, il dialogo ecumenico.
Autore
Jean Delumeau ha insegnato storia moderna fino al 1970. Direttore dell'École Pratique des Hautes Études fino al 1974, è professore onorario al Collège de France. Durante la sua lunga carriera, è stato insignito della Legion d'onore e del dottorato honoris causa dalle università di Porto, Liegi e Bilbao. È tra i più noti studiosi della storia del cristianesimo.
Questo libro è un'autobiografia spirituale di padre Ignacio Larrañaga. Dedicata in particolar modo alle guide e ai partecipanti dei 'Laboratori di preghiera e vita' affinché possano scoprire le radici di questa spiritualità. Il testo illumina sugli aspetti più riposti della personalità e farà scoprire a tutti la grande ricchezza spirituale e la delicata sensibilità del cappuccino. Dio Padre, Gesù di Nazaret, Francesco d'Assisi, Giovanni della Croce, il silenzio, la pace, la preghiera, il deserto sono i cardini che hanno segnato la traiettoria spirituale e di vita di padre Larrañaga. Un viaggio alla scoperta e in compagnia di una grande anima che si rivelerà per tutti prodigo di soddisfazioni e di benefici spirituali.
Destinatari
Per tutti, per conoscere l'originale personalità del predicatore Larrañaga.
Autore
IGNACIO LARRAÑAGA, sacerdote cappuccino in America Latina, si è impegnato al risveglio spirituale delle comunità religiose e dei gruppi ecclesiali, fondando nel 1984 i Talleres de oración y vida. Da alcuni anni organizza e guida a tal fine campagne di evangelizzazione di massa con meeting di una giornata intera alternati con incontri per coppie di sposi e meditazioni cristologiche. I suoi libri, improntati a chiarezza, profondità e realismo, hanno riscosso grande interesse anche al di là del mondo di lingua spagnola.
Raccolta di poesie. Frasi fresche e immediate che ci sorprendono e catturano, per la profondita e la finezza. Il libro e tratto dai Quaderni di Massimiliano Piani, cappuccino, sacerdote, gia brillante oratore, poi costretto dalla malattia a vivere nella sofferenza. Cio che non ha potuto gridare sui tetti lo sussurra ora ai cuori. Sono intuizioni/illuminazioni, raggruppati in alcuni temi: Dio, Gesu, Maria, Preghiera, Amore, Dolore, Gioia; altre, di argomento vario, sono raccolte sotto il titolo Perle: e sono note/frammenti/scaglie di luce. Fantasia e sentimento generano poesia, poesia in bella forma diventa arte. E padre Massimiliano e artista. Anima contemplativa, squisitamente francescana, possiede lo stupore del contemplativo e la gratitudine del francescano. Guarda la realta con gli occhi estasiati del fanciullo e la sensibilita delicata del poeta, e sa cogliere la magia del silenzio e il mistero delle cose.
Biografia su San Francesco che insegna ad amare, nel Santo di Assisi, la concezione francescana della vita. Questo libro e entrato di diritto tra i classici della letteratura francescana. Un testo che riesce a cogliere - attraverso una scrittura semplice e coinvolgente - l'attualita del Santo di Assisi, cosi da presentarlo vivo anche al lettore di oggi.
Come abbandonare le nostre sicurezze e scoprire la vita spirituale in tutta la sua ampiezza e densita. Le riflessioni proposte in questo libro vogliono contribuire a vicere le paure, a mettere in crisi le idee preconcette e le prigre abitudini, per gettare uno sguardo nuovo sulla vita spirituale e scoprirne le molteplici ricchezze e le bellezze insospettate. Al di la dei suoi limiti e delle sue difficolta, la vita spirituale si presenta come una meravigliosa avventura che vale realmente la pena di tentare.
Pensieri efficaci" del sacerdote palermitano vittima della mafia. "
«Queste pagine appartengono ad un libro di luce. Sono date così alla Chiesa come un messaggio alto e urgente, riassunto in quelle due realtà indissolubili che richiamano due momenti risolutivi della vita di Gesù: la sua preghiera sacerdotale (Gv 17, 21-23), il suo grido di abbandono sulla croce (Mt 27, 46). L'Unità e Gesù abbandonato. Ecco due parole di luce per la Chiesa del nostro tempo, per l'umanità della nostra epoca, quando più acuto è il grido dell' abbandono e più incalzante a tutti i livelli si fa l'anelito dell'unità». (dall'Introduzione)
il dolore nella spiritulità dell'unità
Il libro vuole essere un'indicazione concreta non solo per essere sani, ma anche per scoprire se stessi digiunando e per trattare gli altri in modo nuovo. Digiunare e piu che non mangiare. Risveglia la nostalgia di una vita mutata. Per tutti coloro che vogliono vivere rinnovando il corpo e l'anima, Brantschen dischiude in um modo sorprendentemente pratico la dimensione sociale, spirituale e di salute fisica di questo esercizio ricco di tradizione. Il libro vuole essere un'indicazione concreta non solo per essere sani, ma anche per scoprire se stessi digiunando e per trattare gli altri in modo nuovo