
Accompagnandoci in 17 meditazioni, l'autore ci conduce nel grande progetto che Dio ha nei riguardi di ognuno di noi. Un testo di straordinario impatto spirituale.
Una guida competente e obiettiva alla comprensione del fenomeno mistico e spirituale di questi inizi del XXI secolo.
Un fuoco interiore che arde e modella tre anime: Maria Zambrano, Teresa di Gesu e Giovanni della Croce. Maria Zambrano, mujer filosofo, ancora molto giovane fu pervasa da un'intuizione: il sapere dell'anima, la razon poetica, un logos che si facesse carico delle viscere". Fu la prima donna ad essere insignita del prestigioso Premio Cervantes per la Letteratura nel 1988. E. Cioran la defini: "Un fuoco interiore che si sottrae, un ardore che si dissimula sotto la rassegnazione ironica: in Maria Zambrano tutto sfocia in altro, tutto comporta un altrove, tutto". Ardente filosofa, Zambrano porta inscritti in se stessa i due grandi mistici e scrittori Teresa di Gesu e Giovanni della Croce, con cui entra in dialogo, lasciandosene intridere e portandoli, da Guide e interlocutori, nel vivo di un discorso filosofico, nella razon poetica. "
Una Via Crucis per ogni giorno.
Viene qui offerto un sussidio per la preghiera del Padre Nostro. Accolto con semplicita, puo essere d'aiuto per la preghiera personale e di gruppo. Le indicazioni sono proposte nella linea della preghiera profonda il cui intento e quello di coinvolgere e armonizzare progressivamente nel Signore tutte le dimensioni della persona fisica, emotiva, mentale, spirituale.
La Parola di Dio continua sempre a interpellarci e a richiedere un discernimento che, in alcuni casi, e veramente difficile. Il profeta pensieroso, anzi rattristato, raffigurato assieme ad altri nella cappella sistina di michelangelo, e`geremia, che si lamenta sulla sorte che si abbattera su gerusalemme
Una nuova raccolta di meditazioni nate di getto nella guida di Ore di adorazione eucaristica, raccolte e poi pazientemente limitate e incanalate per rispondere alle esigenze di un testo scritto. Raccolta di materiale per la preghiera personale e per l'animazione di momenti di preghiera di gruppo legato dal filo conduttore espresso dal titolo: Vogliamo vedere Gesu. Vogliamo: indica uno stato d'animo attivo, di decisione, di desiderio efficace. Vedere: e la nostra funzione piu grande, meravigliosa. Inizia sul piano fisico, ma continua indefinitamente su quello intellettuale ed emotivo. Gesu: quello che i primi discepoli vedevano era il Figlio di Dio, il Redentore. E quuello che anche noi possiamo vedere, nel fratello che ci cammina accanto, e ancora Gesu.
La sofferenza: roccia dell'ateismo o ambito della rivelazione divina? Il breve saggio di P. Busto Saiz aiuta alla riflessione sul dolore, uno dei temi piu inquietanti per l'uomo di ogni tempo. Il breve saggio di P. Jose Ramon Busto Saiz S.I. Puo aiutare la riflessione sul dolore, uno dei temi piu inquietanti per l'uomo di ogni tempo. Si potrebbe dire, anzi, che il dolore innocente abbia sempre suscitato interrogativi che mettono in crisi la fede. La Bibbia vi ha riflettuto a lungo e offre delle risposte che, senza nulla togliere al mistero e senza edulcolare l'esperienza, aprono delle prospettive, non solo per il credente. P. Busto Saiz ha affrontato la questione nella Lezione inaugurale del corso accademico 1998-1999 dell'Universita Pontificia Comillas di Madrid, pronunciata il 30 settembre 1998.
Il volume propone ad accompagnatori ed esercitanti gli esercizi nella vita quotidiana", nella fedelta alla lettera ed allo spirito di s.Ignazio. " Facendo gli esercizi ignaziani nella vita quotidiana, si sperimenta a ogni passo che lo stesso messaggio spirituale risuona nella preghiera e nella vita, unificando l'esperienza in atto e il cuore della persona. Il libro puo essere considerato un commento prezioso agli Esercizi Spirituali di Ignazio