
Il corpo ha un linguaggio proprio, attraverso il quale esprime la gioia e la sofferenza; ma è anche linguaggio in sé, un "libro di carne". Imparare a leggere il corpo vuol dire prestare attenzione alla sua struttura, saper decifrare le forme del labirinto anatomico. Significa anche riascoltare quanto raccontano i grandi miti dell'umanità intorno alla natura e alla sottile funzione di ogni organo. Implica, infine, la riscoperta dell'"albero" dei qabbalisti: se l'uomo è «creato a immagine di Dio», la figura del suo corpo dev'essere letta come riflesso terrestre di quell'"albero di vita" di cui parla la tradizione della Qabbalah.
Il libro invita a incontrare nove maestri la cui spiritualità è particolarmente attuale e soprattutto capace di proiettare una luce di senso e di futuro davanti ai nostri passi inquieti di credenti moderni: maestri del Medioevo e anche del Ventunesimo secolo, uomini e anche donne, religiosi, sacerdoti e anche laici. Da ldegarda di Bingen a Francesco d'Assisi, da Maurice Zundel a Tagore, e ancora Marguerite d'Youville, Bernard Hubert, Joan Chittister, Eckhart, Madeleine Delbrêl: per ciascun autore vengono tracciate le linee essenziali della vita e della spiritualità, e offerto un testo per l'interiorizzazione.
Questo libro raccoglie 365 brevi riflessioni, che Monsignor GianCarlo Maria Bregantini ci offre per ogni giorno dell'anno, prendendo spunto dalla festa del giorno stesso o dalle vicende della vita. È un "libro da comodino", cioè uno di quei libri da tenere a portata di mano e da aprire ogni mattina per partire con il piede giusto, oppure ogni sera, per concludere bene la giornata appena trascorsa.
I flussi migratori, nel loro procedere inarrestabile, continuano a ridisegnare la geografa sociale del globo, facendo sembrare il mondo sempre più piccolo, sempre più villaggio globale. Chi emigra porta sempre più piccolo, sempre più villaggio globale. Chi emigra porta uno stile di vita, una lingua, un suo modo di essere: tutti aspetti che affondano le radici nella cultura dei popoli e anche nelle loro religiosi, parti integranti e imprenscindibili delle culture stesse.
Chi è una single di Dio? È una donna, credente e impegnata, che si ritrova a vivere una solitudine non scelta e cerca di affrontarla con fede e un pizzico di ironia. Il mondo delle single di Dio è un mondo di affetti desiderati e temuti, controcorrente rispetto alle masse tele-dirette, non conosce la mercificazione dei sentimenti né dei corpi, accetta (nonostante la fatica) che la vita sia fatta anche di attesa. Questo libro intende aprire un varco su quel mondo, osservarlo con partecipazione e descriverlo con affetto, ma anche offrire qualche riflessione pungente, come:
Ritrovarsi sole, nonostante tutto
Riconoscersi bisognose
La tentazione di colmare il vuoto
Rimettersi in gioco dopo aver amato
Limitare le aspettative
Cercare l’amore in Rete
Il silenzio di Dio
Dedicato alle single di Dio… ma anche ai loro amici, genitori, accompagnatori spirituali!
Queste pagine consentono di scoprire la vita e il pensiero di frère Roger di Taizé. Sono una raccolta di testi tratti dalle sue numerose pubblicazioni, ed esprimono come egli abbia fatto dono della sua vita per amare. Instancabile, insieme ai suoi fratelli accoglieva i giovani a Taizé, stimolava i cristiani a riconciliarsi tra loro, andava a condividere l'esistenza con i più poveri del mondo. Il libro dà testimonianza di questa inesauribile attività.
È possibile avere di Gesù quella stessa esperienza che fecero i suoi contemporanei? Come raggiungere quel «sentire» che vantarono i primi discepoli, che avevano «udito, veduto, toccato» con le loro mani il Figlio di Dio? Padre Gentili, da vero maestro spirituale, prende le mosse da un’attenta ricerca dei «verbi del Verbo», e cioè di tutti quei termini con cui i contemporanei hanno descritto il rapporto privilegiato che hanno vissuto con Gesù di Nazaret. Ne nasce un quadro sorprendente che scava all’interno delle pagine evangeliche e ne attualizza il loro affascinante messaggio. Poiché il «sentire» è la vera «cifra» di ogni autentica esperienza religiosa, a questa prima ricerca faranno seguito altri due saggi dello stesso autore, che illustreranno qual è il «sentire» del cristiano, chiamato a fare proprio il «sentire» di Cristo.
La spiritualità indiana è qui intesa come ricerca di un cammino spirituale, una ricerca dell'Assoluto che trova le sue origini nello Yoga, via degli antenati, antico sentiero di realizzazione per l'uomo indiano. L'autore si pone l'obiettivo di offrire gli orientamenti introduttivi alla spiritualità indiana con lo scopo di individuare gli elementi spirituali comuni che possano far incontrare le antiche religioni dell'India e la fede cristiana.
L’Autore delinea, con un linguaggio accessibile a tutti, la
teologia della Santa Famiglia, alla luce della Sacra
Scrittura e del Magistero, particolarmente attento alle difficoltà
di tutte le famiglie, alle quali rivolge il pressante
invito di guardare “con venerazione e speranza gli esempi
della Santa Famiglia”.
Siamo di fronte ad un classico della "sipiritualità cristiana" del '900. Catherine de Hueck Doherty è una figura che per l'impegno sociale e la profondità spirituale si accompagna a Madre Teresa, Dorothy Day e Suor Emmanuelle. Ma Catherine ci lascia anche un'opera, Pustinia, che è divenuta appunto un classico contemporaneo di riferimento per lo spirito di carità e per la dimensione mistica. Pustinia, in russo, significa deserto, e proprio al deserto richiama l'esperienza delle pustinie create da Catherine, prima in una casa di campagna dove sperimentare nel silenzio, nel digiuno e con solo una bibbia sul tavolo, il rapporto con Cristo, poi anche in città. In questo libro Catherine ci spiega il paradosso e l'esperienza concreta dei deserti nelle metropoli odierne, ci spiega come vivere il silenzio e l'accoglienza nell'assordante mondo contemporaneo.