
Le nostri seti, le nostre sorgenti, sillaba l'alfabeto, elementare e complesso, delle nostre seti, passioni e desideri, del nostro essere di bisogno e di eccedenza. Il nostro corpo è un'orografia di seti molteplici, da quella fisiologica, più immediata e imperiosa, a quelle comunicative e culturali, affettive e cognitive, estetiche e politiche, religiose e tecnologiche... fino a quella più sottile e inogettivabile, dell'amore, che tutte le pervade, e le anima segretamente. Il flusso di discorsi che compongono questo libro nomina alcune di queste sorgive e di queste seti, intrecciando il lieto annuncio del vangelo con gli aneliti dei nostri corpi e del corpo del mondo.
Un mio amico prete operaio mi raccontava il sentimento di vicinanza avuto col padre quando questi è morto. Al momento del trapasso ha abbracciato suo padre, e ha continuato a tenerlo stretto; a qualcuno che gli chiedeva di dargli l'estrema unzione lui ha risposto "gli do l'estrema unione". Quando un malato avverte di essere amato, questo fa sì che la sua vita sia ancora pienamente umana.
Questa pubblicazione, prende il titolo Quando sono debole è allora che sono forte (2Cor 12,10) da un'espressione di San Paolo nella Seconda Lettera ai Corinzi, nella quale mi sembra che l'Apostolo faccia riferimento a una sua esperienza concreta, esistenziale. Evoca una situazione di debolezza fisica o psicologica, quale un'infermità o uno stato d'animo provato…Egli non si vergogna di ricordare ai Corinzi la situazione di debolezza, umanamente parlando sfavorevole, che ha caratterizzato la sua opera di evangelizzazione in mezzo a loro.
Ma riflettendo su tale situazione egli vi coglie qualcosa di sorprendente: l'energia del Risorto. L'Apostolo ritiene di essere "forte" nella sua debolezza in quanto coinvolto nella dinamica vittoriosa del Crocifisso risorto. Proprio questa dinamica è misteriosamente presente anche nella vicenda di Santina Zucchinelli e questo libro intende mostrarlo.
Quando si parla di ospitalità necessariamente viene chiamata in causa la propria visione di Dio, il modo di rapportarsi con lui, con se stessi e con gli altri. "Non è spirituale solo il credente che sa ospitare Dio, lo è anche chi sa ospitare l'uomo. Anzi proprio partendo dalla capacità di ospitare quest'ultimo si ha la certezza di ospitare Dio (Mt 25,40). Per queste ragioni è bene riflettere sul tema dell?ospitalità, cercando di coglierne le dinamiche e le caratteristiche nella convinzione che la spiritualità cristiana si radica sull'ospitalità" (dall'Introduzione). L'autore disegna la mappa di una spiritualità dell'accoglienza, ricavando dai testi biblici suggestioni ed evocazioni che aiutano a delineare il volto di un'autentica disposizione all'ospitalità. In un tempo in cui spesso gli atteggiamenti di xenofobia tradiscono la paura del diverso, ripercorrere il vangelo dell'accoglienza significa dire una parola di umanità e di fede al cuore e alla mente dei cristiani.
La rievocazione dell’infanzia dell’autore in un vicolo malfamato della Civitavecchia del Ventennio incastonato tra le carceri, i lupanari, il lavatoio pubblico e l’osteria. Una galleria di personaggi umili che ritornano alla memoria dell’anziano autore.
La memoria è una macchina prodigiosa che va avanti nel tempo, fa congetture, sogna, costruisce e distrugge; oppure torna indietro, ricorda e rende presente. Spesso mi vengono in mente le tante persone incontrate, e a cui ho tentato di trasmettere, malgrado la mia miseria, il nucleo essenziale della fede. La mia storia, in ogni modo, non è storia importante, ma forse è bene che si sappia come Dio sia capace di dipingere anche con un pennello spelacchiato come me. Eccomi perciò a sfogliare con altri l’album dei ricordi fatto di tradimenti, perdono, poesia, malinconia e nostalgia per un tempo che non c’è più e che è racchiuso nella misericordia di Dio.
Destinatari
Per tutti.
Autore
Ennio Staid è nato a Civitavecchia il 30 luglio 1930. Laureato in economia e commercio, a trentatré anni è entrato nell’ordine dei domenicani e si è laureato in teologia. Già docente nelle facoltà teologiche di Bologna, ha all’attivo numerose pubblicazioni. Presso le Edizioni San Paolo ha pubblicato San Domenico: il fascino di un profeta attuale (19992).
Quattordici mistici contemporanei (Gemma Galgani, Francesco e Giacinta Marto, Leopoldo Mandic, Edith Stein e Silvio Dissegna) presentati da una breve biografia e una scelta di brani dai quali scaturisce il loro profondo rapporto con Dio.
Questo testo presenta due dimensioni fondamentali della vita e degli scritti di Madeleine Delbrêl: l’eucaristia e il discernimento spirituale.
È importante, nel cammino di conversione dall’ateismo al cristianesimo di Madeleine Delbrêl (1904-1964), conoscere l’itinerario spirituale che ha caratterizzato il suo rapporto con il Signore e la vita dedicata interamente agli altri sia nel lavoro di assistente sociale sia negli stretti rapporti con il movimento dei preti operai.
L’autore presenta l’eucaristia e il discernimento attingendo alle opere, alle lettere e alla vita di Madeleine Delbrêl.
Nella dimensione eucaristica emerge la prospettiva “missionaria”, come assimilazione e unione alla Parola fatta carne.
Nella dimensione del discernimento emerge il cammino di adesione alla volontà di Dio che, nel rispetto della libera adesione di ogni persona, richiede ricerca, apertura e capacità di cambiamento continuo per dare spazio alla verità e alla carità.
Un personaggio (Madeleine Delbrêl) conosciuto per la sua conversione dall’ateismo a un cristianesimo vissuto nel sociale.
Studio inedito su due dimensioni poco note tratte dagli scritti e dalla vita di Madeleine Delbrêl.
Il libro propone interessanti spunti di riflessione sull’Eucaristia, che possono essere opportunamente valorizzati in occasione del XXV Congresso Eucaristico Nazionale (Ancona, 3-11 settembre 2011).
Autore Bernard Pitaud è membro della Congregazione dei Preti di San Sulpicio. Superiore del Seminario dei Carmelitani a Parigi, è docente di spiritualità all’Institut Catholique. Ha condotto studi approfonditi sulla Scuola francese di spiritualità, sul discernimento dello spirito e sulla direzione spirituale. È uno dei maggiori conoscitori dell’opera di Madeleine Delbrêl.
I saggi che David Schindler ha raccolto in questo libro rappresentano una sintesi della sua riflessione antropologica. L’autore si interroga sulla profonda crisi dell’Occidente contemporaneo, evidente in ogni ambito della vita sociale (economico, politico, religioso e culturale), e ne individua la causa principale nel prevalere di un interesse personale egoistico che strumentalizza il prossimo in nome della libertà del singolo, ignorando l’intima chiamata dell’uomo alla comunione e al dono. In tale contesto anche la tecnologia – che secondo il filosofo canadese George Grant è divenuta l’ontologia della nostra epoca – gioca un ruolo determinante poiché ha modificato la nostra concezione di ciò che è bene, favorendo un’idea dell’essere umano priva di profondità e di trascendenza.
Contro questa deriva delle società occidentali, che allontana dalla logica dell’amore propria dell’essere creato, Schindler ricorda l’insegnamento di Benedetto XVI e Giovanni Paolo II, i quali propongono il ritorno a un diverso modo di pensare basato sui principi della gratuità e della relazionalità.
Lo scontro qui illustrato è in essenza quello tra la cultura della vita e la cultura della morte, che, proponendoci di vivere come se Dio non esistesse, «finisce facilmente per negare o compromettere anche la dignità della persona umana e l’inviolabilità della sua vita» (Evangelium vitae, n. 96).
Nota sull'Autore: David L. Schindler, autore di libri e articoli nel campo della metafisica, dei rapporti fra teologia e cultura e della biotecnologia, insegna teologia fondamentale presso l’Istituto Giovanni Paolo II per gli Studi sul Matrimonio e la Famiglia di Washington. È co-direttore della rivista «Communio: International Catholic Review» e nel 2002 è stato nominato consultore del Pontificio Consiglio per i Laici.
L'autore rilegge il nostro tempo e l'originalità della fede cristiana con un linguaggio spirituale acuto e incisivo. E' possibile ridire la fede, ridare la speranza, rifare la carità nel tempo in cui la Chiesa e il suo Vangelo sembrerebbero essere condannati ad un ruolo marginale? Il libro dà risposta a questi interrogativi e, accompagnato dalla sapienza dei Padri e del Magistero della Chiesa, ripropone il grande appello alla nuova evangelizzazione.
Da sempre dotata di grandi doni mistici, all’improvviso un giorno Lydia si sente chiamare: “Sono qui, mio Piccolo Fiore!” e, tra una musica angelica di arpe e violini e un intenso profumo di rose e gigli, le appare Maria. Scelta dall’alto per un cammino della vita straordinario, Lydia continua a ricevere apparizioni e messaggi e a vivere esperienze mistiche eccezionali. Con amore e passione, mette a disposizione degli altri i suoi doni speciali, anche di guarigione.
Un libro per tutti coloro che piangono la morte di un amico.