
Un libro che descrive la natura, le cause e le conseguenze delle emozioni negative, illustrandone le implicazioni e le possibili soluzioni? Non lasciarti sfuggire il libro "Il Potere di Trasformazione delle Energie Negative" di Anselm Grün e Bernd Deininger.
Superbia, gola, invidia, ira, avarizia, lussuria e accidia sono i sette peccati capitali della tradizione cristiana. Per secoli la teologia cristiana li ha discussi, considerandoli un grave peccato contro Dio. Oggi noi li colleghiamo a regole rigide, sermoni morali e una visione del mondo superata.
Ma se diamo un’occhiata più da vicino, notiamo che sono ancora molto attuali. Come emozioni e forze negative, dominano la nostra vita e ci rendono infelici.
Padre Anselm Grün, monaco benedettino autore di bestseller, e lo psicanalista Bernd Deininger descrivono in questo libro i sette peccati capitali come passioni che dominano l’uomo. Nello stesso tempo, mostrano che si possono trasformare queste forze negative in energia vitale positiva.
Ma si può farlo solo se acquisendo familiarità con esse, imparando a riconoscerle e ad affrontarle.
Questo libro ricorre a casi-studio dettagliati. L’unione tra l’approccio psicanalitico e quello teologico offre spunti e suggerimenti che possono aiutare chi non desidera più essere controllato da forze negative a trasformarle in forze positive.
Attraverso meditazioni e predicazioni su testi quali l'universale grido di dolore del Salmo 88, il dialogo tra Gesù e il ladrone di Luca 23 o la risurrezione di Giovanni 20, Daniel Bourguet conduce i lettori in una terribile discesa agli inferi per farli riemergere, arricchiti dalla luce della Pasqua, con lo stupore e la fede di Maria di Magdala.
"Nessuno più di Rowan Williams potrebbe farci da maestro sui fondamenti del cristianesimo! In questa esposizione chiara e accessibile, troviamo Williams al suo meglio: esperto nelle cose della vita, lieve nell'approccio pastorale, profondamente radicato nella tradizione, acutamente vigile rispetto al mondo di violenza in cui Dio dimora. Williams ci accompagna verso una migliore e più profonda comprensione della vita cristiana". Walter Brueggemann "Quali sono i caposaldi della vita cristiana? Non mi riferisco a quanto contraddistingue coloro che conducono una vita ineccepibile, ma a quelle piccole e semplici cose che ci fanno sentire parte di una comunità cristiana: in particolare il battesimo, la Bibbia, l'eucaristia e la preghiera. I cristiani sono accolti nella chiesa con il rituale dell'acqua versata o spruzzata sul capo; i cristiani leggono la Bibbia; i cristiani condividono il pane e il vino in memoria della morte e della risurrezione di Gesù; i cristiani pregano. Questo libro si prefigge di gettare uno sguardo su ciò che tali attività ci dicono in merito all'essenza della vita cristiana e a che tipo di persone speriamo di diventare all'interno di una comunità fondata su questi principi". (Rowan Williams)
Come le parabole del vangelo, le strisce di Mafalda – eroina “arrabbiata” e “contestataria” – rifiutano il mondo così com’è. Come il vangelo, il personaggio del fumettista argentino Quino ci aiuta a non abdicare al dovere di indignarci di fronte all’ingiustizia, a non dimenticare che la vera domanda filosofica non riguarda tanto l’essere e il nulla quanto come sia possibile il bene al posto del male.
«Anche se al mondo ci sono più “problemologi” che “soluzionologi”, come sostiene Mafalda, la piccola peste dei fumetti di Quino, non è un buon motivo per rinunciare al cambiamento, come dice il vangelo. È infatti possibile un diverso modo di stare al mondo, quello che si può esprimere con l’“avere tutto senza possedere nulla”. Da Mafalda e dal vangelo impariamo che il criterio di giustizia sta nella circolazione dei beni e non nel loro accaparramento. La risposta al problema della fame, ad esempio, prima che da una pratica viene da un pensiero: quello della gratuità. Molto oltre le intenzioni di Quino e degli evangelisti, Mafalda e il vangelo prestano attenzione alla dimensione etica della vita e portano avanti lo stesso appello alla giustizia e alla pace».
Marco Dal Corso
Dopo aver affrontato battesimo, eucarestia, preghiera e Bibbia in "Essere cristiani oggi", il teologo anglicano Rowan Williams rivolge la sua attenzione ai fondamenti biblici e teologici necessari a vedere con maggiore chiarezza e seguire più da vicino la via di Gesù: «Il discepolato è un modo di essere. Riguarda la maniera in cui viviamo, non solo le decisioni che prendiamo o le cose in cui crediamo, ma realmente un modo di essere».
Come le parabole del vangelo, le strisce di Mafalda - eroina "arrabbiata" e "contestataria" - rifiutano il mondo così com'è. Come il vangelo, il personaggio del fumettista argentino Quino ci aiuta a non abdicare al dovere di indignarci di fronte all'ingiustizia, a non dimenticare che la vera domanda filosofica non riguarda tanto l'essere e il nulla quanto come sia possibile il bene al posto del male.
Vanagloria, passione per il denaro e il piacere, sono queste per Daniel Bourguet le principali malattie della vita spirituale, quelle che distolgono gli esseri umani dall’amore di Dio e del prossimo.
Ed è proprio quando l’essere umano perde la via verso l’amore, il rispetto di sé e degli altri, ammalandosi spiritualmente, che occorre ritrovare il volto, profondamente biblico, del Dio medico.
Un Dio che guarisce, volgendosi con grande dolcezza e compassione verso l’essere umano per curarne il male e restituirlo alla vita.
Bourguet propone quindi al lettore un percorso in forma di dialogo per riflettere inoltre sulla profondità spirituale della malattia fisica e sull’attesa di guarigione.
Il libro che ho sotto gli occhi invita il lettore, con delicata e amichevole premura, a fare un passo indietro, a mutare l'oggetto delle nostre attenzioni. Non lasciarti trascinare dalla foga disordinata e incalzante degli eventi suggeriscono i due autori - ma soffermati: entra in uno stato di ascolto sospeso, così da cogliere il sommesso sussurro di senso che emana dai fatti secondari e misconosciuti della nostra vita quotidiana. Perché è proprio lì negli accadimenti laterali rimasti in ombra, nei teneri, anche minimi ricordi della nostra vita - che si cela per noi un messaggio prezioso e trascurato, l'indicazione di una via nuova, capace di risollevarci dal vuoto di senso, dall'analfabetismo emotivo in cui oggi ci troviamo immersi.
Queste riflessioni di Don Beppino Cò per ogni giorno dell'anno sono frutto di momenti di preghiera, di ascolto e di meditazione, di catechesi fatte dall'autore, da sempre al servizio della gente che incontra.
Lo Spirito Santo ti illumini mentre le leggi, ti suggerisca cosa devi fare per seguire la strada che Dio ha pensato per te, per realizzare ciò che è il tuo bene su questa terra e per renderti felice in Cielo.
Accendi la tua lampada e mantienila accesa, con coraggio, con perseveranza, cercando di fare tuo il messaggio di Dio che è Amore e di renderlo visibile a coloro che incontri nella tua vita.
Buon cammino nella luce di Gesù!
Don Beppino Cò, sacerdote di origine bresciana amico di padre Emiliano Tardif, dopo aver ricevuto l'effusione dello Spirito Santo all'interno del Rinnovamento Carismatico Cattolico, si è dedicato instancabilmente all'evangelizzazione non solo in diverse terre di missione extra-europee ma anche nella diocesi di Massa Carrara - Pontremoli e di La Spezia. Il "globe-trotter di Dio", come molti lo hanno definito, ha organizzato ritiri spirituali, sessioni di formazione e celebrazioni in varie parti d'Italia praticando la preghiera di benedizione e di liberazione.
Questo volume costituisce la raccolta di predicazioni e meditazioni di Giorgio Bouchard, pastore, saggista, polemista con i detrattori della fede cristiana, che vuole che molti possano conoscere per meglio ricevere l' annuncio - sempre nuovo - della salvezza attraverso il Vangelo. Il fondamento della predicazione e meditazione dell' autore é la fede profonda nella presenza, morte e resurrezione di Gesù, fonte prima ed unica della salvezza per l' uomo. E dal messaggio di Cristo discendono tutte le regole di vita per l' uomo.