
Un compagno di viaggio per il Seminario di Vita Nuova nello Spirito, pensato per aiutare l'assimilazione degli insegnameenti. Un percorso quotidiano semplice ma ricco di riferimenti biblici, spunti di riflessione e domande per la revisione di vita. Il fascicolo e innanzitutto rivolto a coloro che, appartenendo al movimento ecclesiale Rinnovamento nello Spirito, vogliano approfondire tutto cio che riguarda il Seminario di Vita Nuova nello Spirito, facendo un percorso quotidiano ricco di Parola di Dio, di domande e spunti di riflessione.
"Quando ho cominciato ad amare Dio più di tutto, allora in questo amore per Dio ho trovato anche il mio prossimo, e in questo stesso amore per Dio anche i miei nemici sono diventati per me degli altri esseri, sono diventati creature di Dio." (archimandrita Spiridon). Questo libro, nato dallo studio di documenti degli archivi statali e delle carte inedite dello stesso Spiridon Kisljakov (1875-1930), vuole essere un invito alla lettura dell'esistenza di un uomo spirituale e, attraverso di essa, offrire uno scorcio dall'interno su una delle esperienze cristiane più straordinarie che la chiesa di Kiev, e la chiesa russa nel suo insieme, conobbe tra la fine dell'impero degli zar e il definitivo consolidamento del regime staliniano.
Si tratta di una raccolta di pensieri tratti dagli scritti di Tecla Merlo (1894-1964), Confondatrice e prima superiora generale delle Figlie di S. Paolo, congregazione della Famiglia Paolina, fondata da don Giacomo Alberione per il servizio al Vangelo attraverso i mezzi dell'informazione e della comunicazione. Sono pensieri di grande semplicità e sapienza che rivelano la personalità di questa donna umile e generosa che ha intuito la forza dei nuovi mezzi e collaborato con tutte le sue forze per l'affermarsi di una forma di vita religiosa e di apostolato che non aveva precedenti.
Il diario della Beata Clelia Merloni (1861-1930), Fondatrice delle Apostole del Sacro Cuore di Gesù, dal 1914 al 1928. Il suo percorso umano e cristiano fu segnato da grandi ostacoli, sofferenze, ostilità, incomprensioni, diffidenze. Ma se la guardiamo con gli occhi della fede, la sua vita appare come l'immagine perfetta del discepolo di Cristo.
Cercare il volto di Dio, e di Gesù che ce lo rivela, è un'esperienza continua all'interno del cristianesimo ma è ogni volta nuova nelle persone che vi si impegnano.
Traguardo lontano? Nella sua pienezza, certamente. Ma già oggi è chiesto al credente di orientare lo spirito verso quello che sarà domani l'Ottavo Giorno senza tramonto. «Oggi hai svelato, Padre, alle genti, convocate dalla luce di una stella, il tuo Figlio unigenito; ora che già ti abbiamo conosciuto nella fede, guidaci tu benignamente alla contemplazione aperta della tua sovrana bellezza» (Messale ambrosiano). «Nella notte del mondo il tuo volto ci illumini e ci serbi illibati fino all'ultima sera» (Liturgia ambrosiana). Quella della liturgia è una preghiera comune, diffusa e concorde: fa breccia nel cuore di Dio e ottiene all'uomo di superare l'insidia della stanchezza e la nebbia della sfiducia.
La ricerca di Dio attinge alla scuola dei profeti (Prima parte), prosegue con Israele orante attraverso i Salmi (Seconda parte) e continua sotto la guida dei mistici (Terza parte). Il percorso è un invito a lasciarsi prendere per mano da chi è «padre nella fede».
Sommario
Introduzione. I. Alla scuola dei profeti. 1. Il profetismo, dono di Dio. 2. Dio ha parlato per mezzo dei profeti. 3. Il Deutero - Isaia e i «Canti del Servo del Signore». II. Con Israele orante. 4. «Il mio salterio è la mia gioia!». III. Sotto la guida dei mistici. 5. Tanti sentieri portano alla scoperta del volto di Dio. Conclusione.
Note sull'autore
Don Giovanni Merlotti, impegnato da quarant'anni nella pastorale di una grande parrocchia di Milano, è anche predicatore in ritiri e corsi di esercizi spirituali per religiose e membri di istituti secolari. È autore di due suggestivi volumi che raccolgono sedici schemi di «Via Crucis»: Seguendo Cristo verso il Calvario, Milano 21982, e Il messaggio del Calvario, Milano 1983. Inoltre ha pubblicato per le EDB Preghiere dei fedeli ispirate alla Parola di Dio per tutti i giorni feriali, 3 voll. (1994); Incontro al Natale (1999); Il profumo di Dio, (2002); I 20 Misteri del Rosario. Riflessione canto preghiera (2003); I silenzi di Dio (2005).
In questo libro, che lo consacrò scrittore e lo rese famoso in tutto il mondo, Thomas Merton narra le molte esperienze che lo portarono prima ad abbracciare il credo comunista, poi a convertirsi al cattolicesimo e a farsi monaco trappista. Proprio come il viaggio dantesco cui si rifa il titolo, l'itinerario spirituale di Merton alla ricerca di Dio conosce soste, intoppi, cadute, momenti di disperazione, ma si conclude con la conquista di una nuova consapevolezza di vita e di pensiero.
In un mondo segnato dalla fretta e dalla superficialità, leggere pagine sulla contemplazione può essere un gesto controcorrente. E se sono pagine scritte da uno dei più celebri scrittori del Novecento, tale scelta sarà ripagata dalla scoperta di una profondità intellettuale di cui la piattezza di certa cultura contemporanea nemmeno sospetta l'esistenza. Mentre scriveva questi testi, Thomas Merton, il bohémien marxista diventato trappista, viveva ancora la scoperta della propria interiorità alla luce del mistero cristiano. E riversava in questo libro la ricchezza della propria meditazione sul senso della contemplazione: «La profonda, penetrante visione di una verità che ne abbraccia tutti gli elementi essenziali in un unico colpo d'occhio». A questo sono chiamati tutti i credenti: non solo frati, suore, preti o monaci, ma anche chi abita a Harlem o la casalinga presa dalle proprie faccende - sostiene il trappista americano. Contemplare vuol dire vedere Dio attraverso un'infinità carità che ci restituisce il dovere di un amore altrettanto infinito per ogni creatura. La contemplazione non è sinonimo di «raffinato estetismo spirituale» bensì la possibilità di «trovare Dio per vie ignote e impercettibili». In altre parole, resistere alla «bancarotta spirituale» dei tempi moderni. Leggere Thomas Merton, «un straordinario americano» secondo papa Francesco, vuol dire iniziare un viaggio verso la verità di Dio, il quale si nasconde (anche) dentro di noi.
Pubblicando nel 1951 questo testo di Merton, don Giuseppe De Luca offriva al lettore il distillato di ciò che il monaco trappista intendeva per contemplazione: al di là della psicologia dell'io, è possibile all'uomo trascendersi, verso gli altri e le altre religioni, ovvero verso ciò per cui sta il nome di Dio, la Trascendenza. Un atto dello spirito - la contemplazione - che, più che mai oggi, ci interpella per evitare chiusure confessionali e disinnescare conflitti religiosi.
A 100 anni dalla nascita di un attualissimo e inquieto cercatore di Dio, il libro pubblica una raccolta delle poesie di Merton.
Per Thomas Merton "la contemplazione è l'espressione più alta della vita intellettuale e spirituale dell'uomo. È quella vita stessa, pienamente cosciente, pienamente attiva, pienamente consapevole di essere vita. È prodigio spirituale. È timore riverente, spontaneo, di fronte al carattere sacro della vita, dell'essere. È gratitudine per il dono della vita, della consapevolezza, dell'essere. È chiaro intendimento che la vita e l'essere, in noi, derivano da una Fonte invisibile, trascendente e infinitamente ricca. La contemplazione è soprattutto consapevolezza della realtà di questa Fonte. Essa conosce questa Fonte in modo oscuro, inesplicabile, ma con una certezza che trascende sia la ragione sia la semplice fede. La contemplazione infatti è un genere di visione spirituale alla quale aspirano, per la loro stessa natura, la ragione e la fede, poiché senza di essa sono destinate a restare sempre incomplete. Tuttavia la contemplazione non è visione, perché vede 'senza vedere' e conosce 'senza conoscere'. È fede che penetra più in profondità, conoscenza troppo profonda per poter essere afferrata in immagini, in parole, o anche in concetti chiari. Essa può venire suggerita da parole, da simboli; ma nel momento stesso in cui tenta di descrivere ciò che conosce, la mente contemplativa ritratta ciò che ha detto e nega ciò che ha affermato. Perché nella contemplazione noi conosciamo per mezzo della 'non conoscenza', o meglio conosciamo al di là di ogni conoscenza o 'non conoscenza'".
Per Thomas Merton la santità non va ricercata nell'isolamento o in complicate pratiche ascetiche. Al contrario, è nelle azioni di ogni giorno, compiendo il proprio dovere quotidiano, che il cristiano può e deve sviluppare la sua unione con Dio. Vita e santità non sono incompatibili, sebbene un buon numero di cristiani - anche di religiosi - sembri crederlo. Il lavoro, ad esempio, in un contesto sano ed equilibrato è di per sé capace di contribuire alla vita spirituale. La nostra attività non deve però essere soltanto onesta e produttiva, ma va intesa come un contributo responsabile alla comunità, per un mondo giusto e in pace. Offrire noi stessi a Dio in uno sforzo di volontà soggettivo non è sufficiente. Occorre integrare il nostro impegno con quello degli altri uomini di buona volontà. «Questo libro vuol essere molto semplice, un'esposizione elementare di alcuni concetti basilari della spiritualità cristiana. [...] Il nostro tempo ha bisogno di ben altro che di gente cosiddetta devota, che evita mali gravi ma che raramente fa qualcosa di costruttivo o di positivamente buono. Non è sufficiente essere rispettabili esteriormente. La santità non consiste nell'essere meno umani, ma più umani degli altri uomini. Ciò implica una maggiore capacità di interesse, di sofferenza, di intendimento, di comprensione, e anche di spirito, letizia, apprezzamento delle cose belle e buone della vita.»