
Il quaderno si propone di sviluppare il rapporto tra le dimensioni del mangiare e del pensare. Si vive alimentando anima e corpo; e una molteplicità di metafore e modi di dire indica come le due dimensioni siano tra loro collegate (ad esempio, fame di conoscenza o di informazioni, sete di sapere, divorare un libro, fare indigestione di dati, avere la nausea di leggere o di scrivere, non essere mai sazi di racconti, masticare una lingua straniera, digerire-assimilare-metabolizzare alcuni concetti, bersi una storia, paragoni gustosi, parole dolci o amare, risposte acide, riflessioni insipide, storielle appetitose o particolari piccanti). Dall’agri-coltura al campo della cultura si tratta di preparare le condizioni, seminare, far crescere e raccogliere i prodotti di cui vive l’uomo. I frutti del lavoro e del pensiero devono essere ulteriormente elaborati per essere poi offerti in pasto ai lettori. Cucinare è come scrivere e mangiare è come leggere. La cucina e il pensiero raffinato, corretto, seguono delle ricette, perché ogni passaggio deve essere compiuto in un modo preciso e non ogni accostamento è opportuno. Gli abbinamenti tra cibi sono come nessi sintattici e grammaticali. Mentre l’animale si alimenta, l’uomo mangia e pensa il cibo che mangia. La preparazione del cibo è espressione di chi cucina, è come un discorso. E il pasto è qualcosa di più della somma delle portate. È un’arte.
Piccoli libri per tutti in cui brevi pensieri di Autori di ogni tempo e Paese si alternano a immagini significative e simboliche. Adatti ad ogni occasione speciale, ne fanno un momento di riflessione e meditazione sul tema prescelto.
L’adolescenza è un’età particolarmente densa di sollecitazioni e modelli extra-familiari, che riguardano anche il comportamento alimentare.
Diventa fondamentale allora per i genitori saper rispondere e trovare soluzioni ottimali a questioni di questo tipo:
Qual è l’alimentazione raccomandata in adolescenza? Quali errori nutrizionali fanno gli adolescenti e come aiutarli a raddrizzare la rotta? Cosa fare perché il rapporto con il cibo non diventi un problema? Cosa fare quando i figli scelgono modi alternativi per nutrirsi? Come aiutare i propri figli a credere nel valore di se stessi e ad affrontare la sfida
di un corpo che cambia? Un volume chiaro e di facile consultazione che aiuta i genitori nel loro compito; corredato di box con situazioni e problemi specifici e risposte strutturate in più punti.
Gli Autori
Mario Becciu, sposato e padre di un figlio, psicologo e psicoterapeuta, insegna presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma e presso la Scuola di Specializzazione Cognitivo Comportamentale e Intervento Psicosociale del CRP di Roma. Si occupa di prevenzione con particolare riferimento all’età evolutiva e alla formazione degli agenti educativi. Esperto in ambito delle relazioni umane, ha elaborato e realizzato diversi programmi d’intervento destinati a docenti, genitori e ragazzi. Insieme alla moglie, Anna Rita Colasanti, è autore di numerosi articoli e pubblicazioni, tra le quali ricordiamo La promozione delle capacità personali (Franco Angeli, 2000); La leadership autorevole (NIS, 1997); Verso la corresponsabilità educativa (Cnos Fap, Roma, 2007);In viaggio per ...crescere (FrancoAngeli, 2010), Cosa mangio oggi? (Edizioni San Paolo, 2011).
Anna Rita Colasanti, sposata e madre di un figlio, psicologa e psicoterapeuta, insegna presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma e presso la Scuola di Specializzazione Cognitivo Comportamentale e Intervento Psicosociale del CRP di Roma. Si occupa di prevenzione con particolare riferimento all’età evolutiva e alla formazione degli agenti educativi. Esperta in ambito delle relazioni umane, ha elaborato e realizzato diversi programmi d’intervento destinati a docenti, genitori e ragazzi. Insieme al marito, Mario Becciu, è autrice di numerosi articoli e pubblicazioni, tra le quali ricordiamo La promozione delle capacità personali (FrancoAngeli, 2000); La leadership autorevole (NIS, 1997); Verso la corresponsabilità educativa (Cnos Fap, Roma, 2007); In viaggio per ...crescere (Franco Angeli, 2010), Cosa mangio oggi? (Edizioni San Paolo, 2011).
Una storia che viene dal mare... È la storia di un giovane che cerca disperatamente di salvare migliaia di stelle marine catapultate dalla furia delle onde a morire sulla spiaggia. Tentativo disperato, fatica improba ma non inutile quanto la determinazione di spezzare la cortina dell’indifferenza che spesso separa il non-vivere dal vivere. Per fortuna c’è sempre un lanciatore di stelle marine ai piedi dell’arcobaleno che persiste a camminare anche nella tribolazione, ma non nella sconfitta.
Un piccolo decalogo, corredato di fotografie, tratto dalle parole del "Papa buono" che tutti possono seguire per diventare grandi nell’animo.
Un simpatico libretto, illustrato e a colori, che raccoglie una serie di pensieri sull’amicizia.
‘’Non ti amo perché ho bisogno di te, ho bisogno di te perché ti amo’’. Non è un gioco di parole questa verità detta da un profondo conoscitore dell’animo umano, lo psicologo e psicanalista Erich Fromm. La vita dell’altro diventa indispensabile quando si ama; e si ama a tal punto da rinunciare a se stessi affinché la persona amata possa vivere pienamente. ‘’Amare significa dire all’altro: tu non morirai’’, diceva il filosofo francese Gabriel Marcel. In questo libretto brevi pensieri d’autore e immagini suggestive concorrono a illustrare l’incanto dell’amore umano. Spillato illustrato a colori.
Frasi di Erich Fromm, Nicholas Sparks, Kahlil Gibran, Pedro Salinas, Luis Mandoki, S. Lawrence, Susanna Tamaro, Karol Wojtyla, Eric Segal
Parole immagini dedicate alla gioia. La pagina di dedica del libretto permette di personalizzare gli auguri per la persona cara.
Un libretto a colori che illustra la bellezza dell’amicizia. ‘’Chi trova un amico trova un tesoro’’, dice il proverbio. ‘’Piacevole e benefico è ogni accordo dell’amicizia, ma felice è il viandante che la sinfonia dell’amicizia aiuta a superare le paludi, e il deserto sassoso: nella sete, nella fatica, con tenacia fino alla vetta per abbracciare dall’alto lo spettacolo della vita’’.
Un libretto a colori per augurare un felice anniversario di matrimonio. L’amore contrassegnato da una promessa può avere mille forme, ma una sola dignità, e solo il tempo è testimone della forza che si scatena fra due anime che, incontrandosi un bel giorno, scelgono nella fedeltà di investire in un futuro insieme.
Un libretto per dire semplicemente ‘’grazie’’. Ci sono certamente parole che fanno maggiore impressione di un semplice ‘’grazie’’, ma questa parola non è che il segno di tutta la gratitudine per l’attenzione, il sostegno e l’incoraggiamento che abbiamo ricevuto. Per tutto ciò che è stato: ‘’Grazie!’’. Per tutto quello che sarà: ‘’Eccomi!’’.
Queste pagine sono per te. Ti aiuteranno a riflettere, a ritrovare un sorriso, a vivere nella speranza. Voglio fartene dono perché... sei una persona davvero speciale! (Dalla quarta di copertina).
Frasi celebri e splendide illustrazioni arricchiscono questo piccolo fascicolo, che si presenta come una simpatica ed originale idea-regalo.