
L’epoca contemporanea potrebbe essere ricordata come una delle più imponenti fabbriche di paradisi artificiali della storia.Dinanzi a questa proliferazione idolatrica abbiamo tutti bisogno di anticorpi:chi crede di non credere,perché continui a cercare,e chi vive una vita cristiana pigramente adagiata su se stessa,perché non profani il mistero della trascendenza con l’arroganza di false sicurezze o con la banalità dell’abitudine. I “cieli di plastica” sono quegli idoli che promettono felicità,ma ingannano e schiacciano l’uomo: il Piacere, l’Avere, l’Apparire, ma anche la stessa Libertà o l’Amore di sé possono diventare un paradiso artificiale che rischia di trasformarsi in inferno.Vengono smascherati in questo libro due pregiudizi:il contrario della fede non è l’ateismo,ma l’idolatria;lo stereotipo del “crollo delle ideologie” nasconde in realtà il riemergere impetuoso di un’ideologia idolatrica. Il libro si articola in due parti. La prima, più breve, ha un andamento narrativo: due vecchi compagni di liceo,ormai sessantenni,ricevono uno strano invito da un terzo compagno,di cui avevano perso le tracce,entrato da anni in monastero.Si mettono in viaggio per andarlo a trovare e attraverso il viaggio e l’incontro rileggono la propria vita e condividono, da punti di vista opposti,ricordi e disillusioni.Il monaco,che è in fin di vita,promette un piccolo quaderno in cui proverà a mettere in ordine quel che è emerso nel loro colloquio. La seconda parte, più organica e ragionata, è il quaderno che viene inviato ai due amici, concepito come una specie di mappa delle idolatrie dominanti.Per mostrare che nessuno è esente da questo pericolo.
AUTORE Luigi Alici è nato nel 1950 a Grottazzolina (AP),arcidiocesi di Fermo.Èsposato con Piera Romanelli, ha due figli, Luca e Guido, ed insieme alla sua famiglia vive da sempre nella città marchigiana. Professore ordinario di Filosofia morale,presso l’Università di Macerata, e docente di Filosofia teoretica presso la Lumsa,ha ricoperto dal 2001 al giugno 2005 il ruolo di direttore di Dialoghi, la rivista culturale dell’Azione Cattolica; fa parte del Gruppo di lavoro del Progetto culturale promosso dalla Chiesa italiana e del Comitato scientifico-organizzatore delle Settimane Sociali dei Cattolici Italiani. È stato presidente nazionale di Azione Cattolica Italiana dal 2005 al 2008.Èautore di numerose pubblicazioni accademiche e divulgative, con San Paolo ha pubblicato Il terzo escluso (2004).
Questo libro è un percorso straordinario: incrocia la luce che viene dal passato remoto della forma-zione cosmica e la luce che viene dal futuro, inaugurato dalla resurrezione di Cristo. Nell'intreccio di queste luci con gioia e docilità avviene un incontro di brillante bellezza, di fulgore naturale e soprannaturale. Infatti cercare il colore nel nero del cielo sopra di noi, anzi trovarlo ancora di più tanto più è nero, restituisce luci e colori di cui il nostro cuore e la nostra vita hanno un bisogno assoluto. Questo non è un libro scientifico, ma uno scienziato potrebbe scoprire quanto possa essere serio ciò che non è solo scienza. Questo non è un libro per astronomi, ma un astronomo potrebbe scoprire quanto possa essere preciso il suo rapporto con Dio. Questo non è un libro per credenti, ma un credente potrebbe scoprire quanto possa essere bello fare un po' di scienza dal proprio balcone. Questo insomma, non è un libro per qualcuno in particolare, forse per questo può essere un libro per chiunque. Chiunque voglia aprire la finestra di casa e guardare in su, o la finestra del proprio cuore e guardarci davvero dentro.
Raccolta di poesie. Frasi fresche e immediate che ci sorprendono e catturano, per la profondita e la finezza. Il libro e tratto dai Quaderni di Massimiliano Piani, cappuccino, sacerdote, gia brillante oratore, poi costretto dalla malattia a vivere nella sofferenza. Cio che non ha potuto gridare sui tetti lo sussurra ora ai cuori. Sono intuizioni/illuminazioni, raggruppati in alcuni temi: Dio, Gesu, Maria, Preghiera, Amore, Dolore, Gioia; altre, di argomento vario, sono raccolte sotto il titolo Perle: e sono note/frammenti/scaglie di luce. Fantasia e sentimento generano poesia, poesia in bella forma diventa arte. E padre Massimiliano e artista. Anima contemplativa, squisitamente francescana, possiede lo stupore del contemplativo e la gratitudine del francescano. Guarda la realta con gli occhi estasiati del fanciullo e la sensibilita delicata del poeta, e sa cogliere la magia del silenzio e il mistero delle cose.
Fin dal suo apparire sulla scena del mondo, l'essere umano è segnato da due bisogni fondamentali cui deve la propria sopravvivenza: l'uno riguarda l'individuo, l'altro la specie. Alimentazione e sessualità interagiscono fra loro secondo natura, cultura e spiritualità, e connotano una vita virtuosa o viziosa (gola e lussuria aprono la serie dei vizi capitali!). Riservando un più ampio spazio al cibo, in questo libro se ne coglie la molteplicità di richiami, dall'opzione vegetariana, illustrata nelle sue motivazioni e nelle diverse modalità proprie delle tradizioni religiose, alla convivialità eucaristica, preludio del banchetto celeste.
Uno dei piu seguiti scrittori di spiritualita medita sugli angeli in quanto guide nella vita dell'uomo.
Questo libro raccoglie le speranze, i dubbi, i problemi, ma anche le gioie e gli amori che caratterizzano la vita degli adolescenti. Protagonista è Anna Maria, una ragazza virtuale che accomuna le esperienze di tanti ragazzi e ragazze della sua età, con i loro problemi e i loro sogni.
Piccoli libri per tutti in cui brevi pensieri di Autori di ogni tempo e Paese si alternano a immagini significative e simboliche. Adatti ad ogni occasione speciale, ne fanno un momento di riflessione e meditazione sul tema prescelto.
Un piccolo saggio sulla figura del vicario parrocchiale, affinché i sacerdoti novelli vivano questo periodo della vita presbiterale in modo pieno, intenso e gioioso. Quella del viceparroco è, infatti, una nomina che spesso alcuni vivono come una pausa, prima di essere indirizzati a un compito di più spessore. L'intesa con il parroco e i collaboratori parrocchiali non è scontata. Il rischio è che si affronti questa fase con fatica e poco entusiasmo. Al contrario, è occasione di crescita e maturazione di quel senso ecclesiale e fraterno su cui tutta la Chiesa si appoggia. Un testo che si legge davvero facilmente e che invita ad una riflessione profonda e gioiosa.
L'autrice esterna il suo amore verso la Madonna e invita il lettore a vivere un tu per tu con Maria nella vita quotidiana. Un libro che diventa preghiera e che fa scoprire la necessità della consacrazione quotidiana.