
Meditando su questi brani biblici scelti si accende nei cuori la speranza che Dio, possa intervenire ancora oggi per donare la maternità e la paternità alle coppie che desiderano diventare genitori e che faticano a vedere realizzato il proprio desiderio d’amore.
La corona angelica è stata rivelata dall'Arcangelo Michele durante una sua apparizione alla serva di Dio Antonia de Astonac. Il Principe degli Angeli le disse che voleva essere venerato con nove invocazioni, in onore dei nove Cori angelici. A chi recita questa preghiera ogni giorno, l'Arcangelo Michele ha promesso la particolare assistenza, sua e di tutti gli Angeli, sia in vita, che in Purgatorio dopo la morte.
Esiste nel cuore di ogni uomo un anelito insopprimibile che corrisponde al desiderio di Dio e che nulla di esterno potrà mai estinguere del tutto: è « l’inquietudine del cuore » (sant’Agostino), incessante finché l’anima non trova riposo in Dio. Quest’ansia di perfezione spirituale è la risposta al totalmente Altro che chiama e attira a sé. Il mistico è chi ascolta dentro di sé la voce del maestro interiore, mentre con la sua presenza nascosta imprime sul mondo, così multiforme nei suoi aspetti, i tratti dello spirito. Come il profeta
egli è l’artigiano che torce e passa al fuoco il metallo della sua parola. Ciò che ha sempre impressionato nei mistici non sono gli straordinari fenomeni che li riguardano, ma le grandi idee che eroicamente essi hanno incarnato. La spiritualità è la ricerca di Dio attraverso la fede e il ragionamento – nulla di strano, quindi, se diciamo che la ratio (ragione) conduce all’oratio (orazione) –, che fa scoprire di avere una sorta di vocazione all’osservazione interiore, simile a una vocazione spirituale, ma non è facile per nessuno, e nemmeno indolore, cercare il lato più profondo di ciò che ci supera. Ad oggi la nostra società, troppo distratta, ha lasciato languire la fede dei padri per influenze esterne e per negligenza propria. Non c’è dubbio, occorre ritrovare la via interiore, abbandonarsi agli slanci del proprio cuore che cerca la verità eterna di Gesù inchiodato alla storia e in cui ritrovare se stessi.
Pasquale Brizzi, nato a Mesoraca (KR) nel 1965, ordinato sacerdote nel 1993, ha compiuto gli studi filosofici e teologici presso la Pontificia Università Gregoriana, specializzandosi in teologia biblica. Presso la Pontificia Università Teresianum ha conseguito il dottorato di ricerca in Teologia spirituale con una tesi sull’esegesi spirituale in Ignace de la Potterie. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Il canto dell’anima (2006); La tua parola mi fa vivere (2008); Sentinella, quanto resta della notte? Riscoprire la vita interiore con Giovanni della Croce (2008).
Queste pagine desiderano esprimere la bellezza e la gioia del Vangelo di Gesù di Nazareth. La buona volontà, la forza ed il coraggio di donare e condividere il Vangelo con tutti i fratelli, sono racchiusi "coralmente" nel mistero di Cristo-Eucarestia.
In questo volume l'autore, partendo dallo scacco della vita che emerge in maniera singolare nelle tragedie greche, prende in esame il "coraggio della ragione" nella storia del pensiero, da Platone a Nietzsche, e il "coraggio della Rivelazione" in ogni libro della Bibbia. Lo studio è condotto con rigoroso approccio alle fonti, affiancato da un commento sobrio, quanto basta per evidenziare l'importanza dei testi citati. Un libro adatto per una riflessione sintetica sul pensiero filosofico e cristiano. Francesco Gioia, Arcivescovo, è stato per molti anni docente di pedagogia e teologia pastorale. Usufruendo della sua esperienza acquisita nel lungo servizio a molti Istituti Religiosi, porta avanti la ricerca del loro rispettivo specifico carisma attraverso varie monografie sui Fondatori. È autore di numerosi libri, alcuni dei quali tradotti in diverse lingue. Tra le sue ultime pubblicazioni citiamo: Il vangelo della pazienza nelle religioni del mondo (San Paolo 1996), Gozzano: l'attesa della fede (Messaggero 1997), Il libro della gioia (Piemme 1997), Migrazioni. Dinamica essenziale della socialità (Centro Ed. Cattolico 1997), Pellegrini e forestieri nel mondo antico (Mondadori 1998), San Francesco, i luoghi e le storie (Mondadori 1999).
Frasi celebri di grandi autori, brevi riflessioni raccolte secondo il tema di ciascun libretto e illustrate con delicatezza, completamente a colori. Un piccolo regalo e un modo originale per dire la propria vicinanza agli amici nei momenti importanti della vita.
Oggi la morte è diventata come un tabù: una realtà da ignorare, da non nominare, quasi abbia un potere malefico, un’efficacia di condizionamento negativo il solo pensarla, il solo considerarla; una realtà da bandire, da tenere ai margini del proprio vissuto interiore, da rimuovere psicologicamente, per impedire di rattristare, con la sua lugubre ombra, il quotidiano slancio di vivere. E invece – ci dice l’Autore – dovremmo ritrovare il coraggio di guardarla e di pensarla, per vivere di più e meglio.
Note sull'autore
Nino Sammartano è nato nel 1952 a Marsala, dove vive dopo aver lavorato come docente di materie letterarie al Liceo Classico. Impegnato come Salesiano Cooperatore nella formazione dei giovani e delle famiglie, nonché nel volontariato sociale, ha scritto numerosi saggi pedagogico-spirituali, fra i quali sono da ricordare almeno Il vangelo dell’uomo (La Medusa Editrice, 2009), Genitori del sì, genitori del no (Effatà Editrice, 2010), La frontiera dell’ecologia umana (La Medusa Editrice, 2016).
Piccole frasi di personaggi di tutto il mondo tratteggiano le virtù del coraggio e della sincerità, parlano dell'amicizia e della interiorità in modo diretto ed efficace.