
Son tutte belle
le mamme del mondo,
ma la più bella di tutte,
mamma, sei tu.
La devozione al Sacro Cuore come devozione al triplice amore di Gesu - sensibile, spirituale e divino -, di cui il cuore e simbolo e segno.
Trenta riflessioni sul Cuore di Gesù a partire da episodi evangelici significativi in questo senso. Sono meditazioni profonde e immediate che aiutano il lettore a "collegare" il Cuore di Gesù e noi, il mistero e la quotidianità: spunti per una profonda meditazione personale e per una efficace predicazione.
Il volume è aperto da don Alberto Lorenzelli, sdb, con un invito pastorale a scoprire nel Cuore di Gesù il significato dell’amore, fonte essenziale nell’opera educativa. Il Padre Horacio Simian-Yofre, sj, ci costringe a riflettere sul vacillare di Dio (condannare o salvare?) di fronte alla debolezza umana. La prof.ssa Suor Maria Ko Ha Fong, fma, ci affascina nella contemplazione del “cuore mite e umile di Cristo e di Paolo”. Storia e cronaca “con l’Africa nel cuore” sono vissute nella attenta e commossa biografia di San Daniele Comboni, fondatore dei Missionari del Sacro Cuore, apertaci da Padre Umberto Pescantini, mcj. Alcune Congregazioni religiose legate alla devozione al Sacro Cuore di Gesù presentano le linee essenziali della loro spiritualità: le Zelatrici del Sacro Cuore duramente colpite dal terremoto nella loro casa generalizia dell’Aquila; la segretaria dell’associazione apostolica Missionarie della regalità fondata da Padre Gemelli e le Suore Salesiane del Sacro Cuore, oblate fondate da Monsignor Cognata.
La conversazione cordiale, affettuosa, allegra di don Alfonso Alfano, sdb, innalza tutti “sulle ali della speranza”: “Cuore di Dio e Uomo di Cuore” si intrecciano per una profezia della “civiltà dell’amore”, auspicata sovente da Paolo VI.
Fa da ponte e cerniera tra le due meditazioni teologiche e le attuazioni esemplari dell’amore di Dio l’intervento educativo: “Il cuore di Cristo fonte di umanità”, magistralmente offerto da don Fabio Attard, sdb.
L’omelia del Cardinal Albert Vanhoye, sj, guida menti e cuori verso le insondabili profondità della spiritualità del Cuore di Cristo, risultando vetta e sintesi del volume.
In poche pagine, ma con chiarezza e incisivita vengono spiegati la dottrina, l'attualita e gli atti di culto del Cuore di Gesu.
Raccolta di poesie che aprono ad un orizzonte inaspettato, sconosciuto ai piu: quello della vita interiore, dell'unione con Dio. Con una prefazione di Chiara Lubich. Questa raccolta riconduce il lettore a recuperare il piu intimo rapporto col Padre. Questi versi sgorgano dall'amore, come sentimento positivo nei confronti della vita in generale, ma soprattutto dall'Amore nella sua espressione piu alta, l'Agape pasquale.
Le riflessioni di questo libro vogliono essere di guida e di aiuto a quanti sentono il desiderio di una preghiera viva ed autentica che conduca all'esperienza personale e gioiosa dell'amore di Dio. L'esigenza della preghiera e insita in ogni creatura. L'uomo, per vivere, ha bisogno di pregare, di comunicare con Dio, di confrontarsi con la sua Parola. L'Autore, partendo da tale presupposto, propone al lettore un'analisi puntuale delle molteplici forme di preghiera e delle diverse modalita con cui l'uomo si relazione con il Padre. Non manca, pero, di sottolineare che la qualita della preghiera e necessariamente legata al profondo senso di umilta e all'autenticita che deve caratterizzare ogni momento meditativo.
Una raccolta di meditazioni per una comprensione sempre piu profonda dell'amore di Dio per l'uomo.
Questo non è soltanto un libro su Evagrio Pontico, ma un "cammino" insieme con lui. Non ne riassume solo il pensiero: presenta soprattutto il suo viaggio mistico, scandito da tre tappe, da tre figure, mediante cui ogni battezzato è chiamato a diventare perfetto discepolo di Cristo. Prima figura è il "pratico": un cristiano che scende nel suo cuore, riconosce con umiltà le sue ombre e decide di combattere contro il fascino del male in compagnia di Cristo. Seconda figura è lo "gnostico": un credente che vede, discerne, giudica senza poter essere giudicato da nessuno. Il suo cuore si apre all'ammirazione dello splendore di Dio nel mondo, ad un amore che conosce grazie alla fede e alla mitezza verso il prossimo. Ultima tappa: la beatitudine del "teologo". Non ovviamente il professore universitario che insegna, ma il battezzato che, avendo dato la sua disponibilità allo Spirito, è stato reso capace di riconoscere la Luce. L'intento di questo volume è di far scorgere, attraverso Evagrio, la bellezza di ciò che i Padri della Chiesa ci hanno consegnato: affidarsi a Cristo ci aiuta a pensare, a sperare e ad amare, e anche a crescere, che è molto di più e di diverso dall'essere semplicemente sé stessi.
Presentazione di Mons. Bruno Forte.
«Questo libro di Mons. Michele Giulio Masciarelli parla del “cuore” in chiave storico-teologica, biblica e spirituale, ed è a sua volta scritto col “cuore”, perché l’Autore dimostra in maniera convincente di essere stato afferrato in profondità dal tema della Sua indagine e tende a parlare al “cuore”, unendo alla documentazione ampia e rigorosa un approccio esistenziale che vuole raggiungere il lettore e coinvolgerlo in scelte di fede e di amore» (dalla Presentazione di Mons. Bruno Forte, Arcivescovo di Chieti-Vasto).
«Questo importante libro di Mons. Masciarelli sarà certamente un libro amico che farà una grande compagnia spirituale a quanti intuiscono che il cuore è tutto per l’uomo: il sacrario della sua vocazione, la fonte della sua umanità, la culla delle sue
virtù. Questo libro sa dire tutto questo con la sua struttura sinfonica, che armonizza, in modo splendido e interessante, i grandi sensi teologici, spirituali, pastorali, culturali ed educativi di una paideia del cuore, preziosa per tutti, ma anzitutto per le generazioni nuove» (dalla Prefazione breve di Sr Mariagrazia Mancini, Madre Generale
dell’Istituto Ravasco).