
Si tratta dell'edizione integrale delle 'Massime' di François de La Rochefoucauld. Una raccolta di riflessioni morali, note con il titolo di Massime, che sorprendono per l'originalità e il valore.
Il volume raccoglie materiali di alcuni corsi di esercizi spirituali tenuti dall'autore, apprezzato predicatore, negli ultimi anni. Pensati per una comunità di religiose, possono rappresentare un valido aiuto per tutti coloro che vogliono intraprendere un cammino di crescita nella fede. Temi delle sette "giornate" di esercizi sono la vocazione, la preghiera, il peccato e la misericordia di Dio, la vita religiosa, l'Eucaristia, il dono dello Spirito, il discernimento...
Il libro aiuta a superare le angosce, il disorientamento e a conoscere il senso della vita
Questo libro presenta Gesù Cristo, inserito nella Storia umana, e diventato servo di tutti fino alla morte di croce per la nostra salvezza. Risorto e glorioso, Egli invita ognuno di noi alla sua sequela.
Dopo una prima parte dedicata alla storicità di Gesù di Nazaret e della primitiva Chiesa, sono trattati nella seconda parte alcuni temi delle meditazioni sulla chiamata di Gesù, il che comporta opzioni personali di fronte a Lui.
Nella terza parte sono commentate le regole per il discernimento spirituale, vale a dire, le norme per distinguere le diverse ispirazioni che percepisce la persona che cerca Gesù. Si conclude con lo sviluppo dei tratti essenziali della preghiera per contemplare la Persona di Gesù e il suo Mistero divino.
Queste pagine vanno lette in pace e semplicità. «Conoscere intimamente il Signore che per me si è fatto uomo, perché più lo ami e lo segua» è una grazia. Coloro che seguono Gesù, si danno da fare insieme a Lui, allo scopo di costruire il Regno di Dio anche su questa terra, e sono sempre preparati a rispondere a chiunque gli domandi ragione della speranza che è in loro (1Pt 3, 15).
Fernando-J. de Lasala
è sacerdote della Compagnia di Gesù, professore ordinario presso la Pontificia Università Gregoriana. Oltre alla docenza e alla ricerca, egli guida corsi di Esercizi Spirituali.
L'autore offre una riflessione che lega una esperienza vissuta di camminatore e guida alpina di tanti ragazzi con quella di sacerdote guida spirituale L'autore, che per circa 40 anni ha guidato i giovani a scalare le montagne, adesso ha compreso che esiste un altro alpinismo: quello dello Spirito, ossia la scalata della montagna della Vita, la montagna piu' difficile da scalare.
La chiamata alla santità nella vita familiare assomiglia a quella creatività che bisogna avere quando tornando a casa dopo una giornata di lavoro si apre il proprio frigorifero e si cerca di preparare la migliore cena possibile a partire da ciò che c'è dentro. Solo quando si fa pace con ciò che c'è allora l'amore familiare diventa un luogo di santità. Diversamente si trasforma in un inferno domestico in cui ciò che si dovrebbe essere e non si è, diventa l'arma più contundente per ferire l'altro. In questo testo sono raccolte quattro meditazioni sulla vocazione familiare e sulle possibilità di farsi santi a partire da ciò che siamo.
Ognuno di noi è un dono per il mondo e per gli altri.
L’aspetto più importante del donare è dare, assieme a ogni dono, proprio se stessi.
Tra i doni che abbiamo ricevuti, i più significativi sono quelli che non sono stati acquistati in un negozio ma che sono pervenuti dal cuore di qualcuno.
Gesti momentanei di generosità da parte nostra possono essere di grande importanza per la vita degli altri. C’è un mondo di desideri che attendono e c’è un mondo di modi per soddisfarli.
I pensieri di questo libretto ci guidano verso nuove opportunità di offrire assistenza e incoraggiamento, ma soprattutto di donare ciò che abbiamo di meglio: «Il dono di noi stessi».
La vocazione della Figlia della Carità, e di ogni cristiano, prima di essere un servizio al povero, è un adorare l'Amore di Dio, è un vivere già ora "l'estasi della carità".
Un libro che scandaglia il mistero del desiderio umano in tutta la sua multiforme varietà, profondamente meditato e scritto magistralmente. Un libro positivo e incoraggiante, vivamente raccomandato a chiunque stia cercando di avere una maggiore padronanza del proprio dinamismo spirituale.
Descrizione
Il desiderio è il motore dell’essere umano. La forza del desiderio, che è anche passione – e passione incarnata, certo, che tende al piacere dei sensi –, è anzitutto un dono di Dio, un suo appello. E può essere la chiave (non il nemico!) di tutto un cammino spirituale. È questo infatti il mistero di una umanità che gode di un desiderio profondissimo, di ampiezza infinita, il quale in ultima analisi solo in Dio può trovare appagamento.
Philip Sheldrake delinea allora qui l’intimo legame tra desiderio e dinamismo spirituale. Attingendo alle Scritture ebraiche e cristiane, ai classici della tradizione spirituale (cristiana, ma non solo), alla poesia e alla prosa, oltre che all’esperienza personale e pastorale, l’autore esamina il ruolo del desiderio in rapporto a Dio, alla preghiera, alla sessualità, alle scelte di vita e al cambiamento (l’apertura a ciò che è altro da noi). Sheldrake vola alto, senza dubbio, ma sa sempre mantenere il contatto con la quotidianità e con la fatica umana di crescere.
Ne risulta un libro profondamente meditato e scritto magistralmente, che spiega con chiarezza l’intricata eppure profonda interconnessione fra bramosia umana e spiritualità.