
Piccole Sorelle di Maria, Madre della Chiesa, Eremo della Trasfigurazione
Le Piccole Sorelle di Maria, Madre della Chiesa, dall’Eremo della Trasfigurazione (PG), nel 60° anniversario della fondazione della comunità, propongono questo prezioso testo di Mons. Carlo Ghidelli, Arcivescovo emerito di Lanciano-Ortona, nonché esimio Biblista, nella sua particolare proposta vocazionale, delicata e incisiva allo stesso tempo, per far conoscere alle giovani di oggi la loro comunità e il carisma che la abita. Ti sentirai in un oceano di pace; ti renderai conto di ciò che, nella vita, vale la pena di ricercare e di possedere; ti sentirai accolta non solo da alcune sorelle, ma dal Signore stesso, che ti aspettava da tempo!
Le parole più profonde della vita spremute e distillate dallo sguardo attento di chi quelle domande le ha condivise con migliaia di viandanti di ogni età, credo, cammino. Don Luigi Verdi, fondatore e responsabile della fraternità di Romena, racconta così i 25 anni della Fraternità di Romena, in Toscana, una delle esperienze più aperte e innovative della chiesa italiana.
Dopo il grande Giubileo dell'anno duemila, l'autore propone un annuncio sintetico della visione dell'uomo annunciato da Gesù, unico modello riuscito di autentica umanità. Il nucleo originario, essenziale del vangelo viene riproposto in chiave di "nuova evangelizzazione", partendo dal testo biblico e affrontando tutti gli argomenti centrali nel mondo contemporaneo: la morte, la libertà soggettiva, il dolore e la sofferenza. Un sfida e un compito per ogni mente libera. Romeo Maggioni, sacerdote milanese, pastore d'anime, guida da più di vent'anni di Terra Santa, responsabile dell'Ufficio Curia di Milano per la Pastorale del Turismo. Ha imparato a coniugare Bibbia e catechesi con sensibilità pastorale, producendo alcuni interessanti schemi di "nuova evangelizzazione"
Parliamo spesso di Dio ma parliamo poco con Dio. Questo libro è una raccolta di pensieri, preghiere, riflessioni scaturiti dal dialogo orante. Scritti in momenti diversi, sono stati raccolti per temi: incarnazione, passione e morte, risurrezione, fede, speranza, carità, parole e preghiera. Questo scritto vuole essere un dono "leggero" per tutti coloro che lo leggeranno. Per quelli disposti ad aprire loro cuore e a fare spazio a Dio; per quelli che stanno sentendo tutta la fatica di aprirsi; per quelli che ne hanno timore e per quelli che non si sentono pronti.
Più che tecnica di preghiera, la meditazione è un modo di essere e di vivere, un'esperienza pura di unione con Dio. Una pratica che John Main sperimenta a contatto con le religioni orientali e scopre profondamente radicata nella tradizione cristiana. I testi qui presentati, raccolti da Laurence Freeman, allievo ed erede dell'autore, toccano alcuni cardini del suo insegnamento: la semplicità della meditazione, il mantra come risonanza armonica di Dio in noi, l'importanza di riscoprire il valore del silenzio e la gioia del Vangelo, il distacco da sé e da ciò che è transitorio per avvicinarsi agli altri e all'Altro. La ricerca di Dio è allora ricerca d'amore, non conquista del pensiero ma esperienza che coinvolge la persona nella sua totalità. Ne risulta una proposta capace d'intrecciarsi alle questioni religiose e sociali che animano il mondo di oggi, un richiamo a «essere pienamente vivi», a «rispondere in modo totale alla realtà del qui e ora».
Nel 1941 Edith Stein dedica una proprio studio al padre della mistica occidentale, Dionigi l'Areopagita (intorno al 500). La teoria della mistica di Dionigi ha il suo posto nell'opera steiniana tra il lavoro su Teresa d'Avila (Il castello dell'anima, ESGA 12) e quello su Giovanni della Croce (Scientia Crucis, ESGA 18). Edith Stein indaga sullo sfondo delle proprie esperienze nel Carmelo, con l'aiuto della sua attrezzatura fenomenologica, su alcune problematiche di filosofia della religione, del tipo: Come può l'uomo, con l'aiuto di simboli, giungere ad una valida conoscenza di Dio? Ella tratta anche aspetti mistagogici: "Come può un uomo essere condotto dalla mancanza di fede e rispettivamente dall'ateismo attraverso osservazioni della natura e della storia sino alla fede cristiana e alla personale esperienza mistica di Dio?"
Meditazione e silenzio sono due gemelli che nascono insieme, prima l'una o poi l'altro, e viceversa. Se tali dimensioni sembrano essere, in prima battuta, prerogative dell'Oriente, esiste invece un'ampia e ricca tradizione cristiana di meditazione silenziosa a partire già dai primi secoli. John Main, monaco benedettino John e una delle figure più significative del Novecento per la riscoperta della meditazione in Occidente, ci accompagna nelle affascinanti vie del silenzio che portano a riscoprire la presenza interiore di Dio, l'autentico tesoro di essere destinatari del suo amore, tanto da arrivare a lasciar andare ciò che non è essenziale, fino ad abbracciare il mondo intero. L'antologia, con Introduzione di Laurence Freeman, suddivisa in tre sezioni: «Lasciare andare», «Abbracciare il mondo» e «Cento pensieri sulla preghiera, Dio, l'amore», presenta alcuni testi rappresentativi dell'insegnamento di Main, portato avanti dalla Comunità Mondiale della Meditazione Cristiana (WCCM).
LE VIE DEL SIGNORE SONO UNA GUIDA SICURA A DIO NELL ITINERARIO SPIRITUALE DI OGNUNO NEI SOLCHI DELLA VITA PERSONALE E COMUNITARIA. Le vie del signore sono una guid sicura a dio nell'itinerar io spirituale di ognuno nei solchi della vita personale e comunitaria. Camillo maccise sottolinea l'importanza del temp o e del cambiamento per seguire piu`fedelmente le vie del signore. Nei momenti di grazia occorre ricordare che le vie di dio non sono sempre le nostre vie", percir cambiamento e conversine diventano spesso ricerca. Partendo dall'in segnamento della bibbia, l'au tore affronta cinque temi significativi di spiritualita: il cammino personale di ognuno come esodo, personaggi emblematici che hanno vissuto la fede d'israele, l'aspetto dinamico della speranza, la dimensione comunitaria dell'amore, il c ammino dell'oscurita della no tte per raggiungere con forza le mediazioni di cristo, quale unica via per arrivare al padre e l'esperienza della vergi ne maria, quale prima discepola del cristo. "
La poesia riscopre in questo libro le vie dell'amore e della speranza, suscitando una forza che trasforma: gli inevitabili sentieri della sofferenza si incamminano verso destinazioni nuove e vitali.
Il Maestro ha parlato attraverso la saggezza dei teologi e dei santi della Chiesa, antica, medievale e moderna e non dovremo sorprenderci di trovare in questo libro tanti riferimenti che hanno visto nella spiritualità del Sacro Cuore un luogo di unificazione, semplice e e adatto a chiunque desideri attingere acqua alla sorgente viva dello Spirito (Is 12,3).
Classico cristiano che ripercorre i dati biografici ed agiografici di alcuni grandi santi e personalita della Chiesa, mettendo in evidenza aspetti particolari e tratti tra loro in comune. L'autore analizza il pensiero, la concezione teologica e la personalita di: San Benedetto e i suoi discepoli; San Francesco, Sant'Antonio Taumaturgo, Santa Caterina da Siena, Santa Francesca Romana, Santa Rita, San Francesco di Paola, Sant'Ignazio, San Paolo della Croce, Don Bosco, Don Orione, Santa Teresa di Lisieux, Edvige Carboni, Pio XII, Giovanni XXIII, San Padre Pio da Pietralcina.
È incolmabile il vuoto che lascia la perdita di una persona cara. Possono consentirci di affrontare il momento della prova figure di riferimento o di vicinanza quali i familiari,i parenti,gli amici. “ Vicini nella prova” è un piccolo segno che può trasmettere l’affetto necessario e la comunione di sentimenti importanti per continuare a vivere e sperare.