
Contenuto
Erri De Luca ci presenta un Gesù uomo, inserito nella storia reale della terra di Palestina, ci parla di Giuseppe e di Maria, delle loro paure, i dubbi, le attese, in un continuo dialogo tra Antico e Nuovo Testamento. Egli ci narra di un contesto sconosciuto, intuisce, immagina, deduce, guarda alla storia di Cristo con un occhio al presente. Ma tutte le informazioni su di lui sono penultime. Manca quella annunciata e ancora differita: la fine del frattempo, tra la sua prima vita, provvisoria, e la seconda, la definitiva. Il tempo della cristianità dopo di lui è prolunga di supplementari, in attesa di compiersi del tutto.
Destinatari
Per chiunque non intenda smettere di cercare e per chi crede che di Gesù non si sappia mai abbastanza.
Autore
Erri De Luca è nato a Napoli nel 1950. Ha conciliato impegno politico e sociale con la scrittura e il lavoro manuale. Ha studiato da autodidatta l’ebraico ed è un lettore assiduo della Sacra Scrittura. Si definisce un non credente, cioè uno che pur avendo a che fare tutti i giorni con la Bibbia non dà del tu a Dio. Ha pubblicato in questa stessa collana Nocciolo d’oliva (2002). Tra le moltissime sue opere: Non ora, non qui (1989), Una nuvola come tappeto (1991), Aceto, arcobaleno (1993), In alto a sinistra (1994), Alzaia (1997), Ora prima (1997), Tu, mio (1998), Tre cavalli (1999), Montedidio (2001), Il contrario di uno (2003), Solo andata. Righe che vanno troppo spesso a capo (2005), In nome della madre (2006), L’ospite incallito (2008), Pianoterra (2008) e L’isola è una conchiglia (2008), Il giorno prima della felicità (2009). Ha tradotto e curato vari libri della Bibbia.
E' un aiuto concreto e semplice a riflettere sulla meravigliosa realta dell'amore: un piccolo grande segreto di felicita DISPONIBILE A BREVE DON NOVELLO PEDERZINI, CON IL SUO LINGUAGGIO SEMPLICE E ACCESSIBILE A TUTTI, VUOLE OFFRIRE UNA RIFLESSIONE SULL'AMORE PER AIUTARE IL LETTORE A SCOPRIRE E A VIVERE UN PICCOLO GRANDE SEGRETO DI FELICITA. L' AMORE E`ESSENZIALMENTE DONO DI SI ALL'ALTRO E AGLI ALTRI, E` OFFERTA TOTALE, APERTURA INCONDIZIONATA VERSO IL PROSSIMO, CONDIVISIONE PIENA. L'AMORE D UNQUE SI OPPONE ALL'EGOISMO E ALLA CHIUSURA IN SE STESSI. OGNI FORMA DI AMORE AUTENTICO H ESPRESSIONE DELL'AMORE STESS O DI DIO CHE, AMANDO OGNI SINGOLA PERSONA, LE FA DONO DEL BENE PIU`GRANDE: GESU`CRISTO SAL
Episodi, racconti, poesie, proverbi, ricordi, immagini…Dagli albori dell'umanità a oggi, si snoda in queste pagine il lungo racconto dell'amicizia.
La composizione di un album di fotografie che ripercorrono la vita del marito recentemente scomparso dà modo all'autrice di intavolare un dialogo immaginario con lui e così trasmettere a chi legge la propria testimonianza e il proprio cammino interiore. La forza del vissuto comune, i dialoghi e i ricordi riempiono le pagine del libro, rivelando suggestivamente come il trascendente sia da lei sperimentato quale logico epilogo dell'amore terreno.
L'orizzonte della fede, sempre presente, ma insieme difficile da dire e da esprimere, il senso della vita, della morte e di Dio pervadono costantemente il volume costituendo una intensa occasione di riflessione.
Sommario
Capitolo1. Per amore di Mauro. Capitolo2. Amore, amore… Capitolo 2 bis. Capitolo 3. Capitolo4. Capitolo 5. Capitolo6. Capitolo 7. Capitolo8. Capitolo 9. Capitolo10. Capitolo 11. Capitolo12. Capitolo 13. Capitolo14. Capitolo 15. Postfazione.
Note sull'autrice
Gioia Viola Bartolo è nata a Trieste e risiede a Roma; è laureata in psicologia e ha conseguito il titolo di magister in scientiis religiosis all'Università Gregoriana. È socio fondatore dell'Associazione di volontariato per lo sviluppo di vita e missione, sorta a Roma nel 1995. Collabora alla Rivista di Teologia Morale con studi di ordine psicologico e morale; ha steso due voci del Dizionario di teologia della pace (EDB 1997); ha pubblicato Il divino e l'inconscio (Italia Solidale Editrice, Roma 1998), il romanzo Mamma tuttavia (Argo, Roma 2000) e, presso le EDB, L'alchimia delle relazioni (2004) e La sessualità innamorata (2007).
Entrando nella Cappella Scrovegni si è dentro una strada orientata e in questo tempo di confusione, di "desertificazione" spirituale, un luogo che ricorda un destino verso cui camminare. "È veramente attraente, facile da leggere e nello stesso tempo molto denso e molto stimolante per la meditazione" (Card. Angelo Comastri).
Legate intorno all'unico dorso, ecco le pagine più audaci e profetiche di don Tonino Bello. Il messaggio che le abita è: per bere l'azzurro del cielo - cioè per vivere la comunione, la santità, la missione - occorre immergersi nel quotidiano e dissetarsi alla fonte della fratellanza. Ecco dunque il breviario del vescovo della fede, della speranza, della carità. Icona di pace, giustizia, salvaguardia del creato. Perennemente in estasi verso l'alto e verso l'altro. Cielo e terra. Parola e vita. Stola e grembiule. Identità e prossimità conviviale. In tre corpose sezioni antologiche - Essere Chiesa oggi, La navata del mondo, Briciole di pane sapido - il disegno generativo della novità cristiana, annunciata e testimoniata da un cuore senza confini.
L'autore
PETER KNAUER, è nato a Berlino nel 1935. È gesuita dal 1953. Dal 1969 al 2003, è stato professore di Teologia fondamentale presso la "Philosophisch-Theologische Hochschule Sankt Georgen" di Francoforte sul Meno. Risiede attualmente a Bruxelles.
Il libro
Questo volume rende conto delle affermazioni fondamentali della fede cristiana. Partendo da una prospettiva cattolica, esso vorrebbe anche contribuire alla comprensione reciproca tra le confessioni cristiane. Credere, in senso cristiano, significa partecipare al rapporto di Gesù con Dio. Da questo approccio di base anche le affermazioni apparentemente difficili come quelle sul peccato originale, sul diavolo e sui miracoli diventano facilmente comprensibili.
Il presente lavoro si rivolge a tutti coloro che desiderano riflettere sulla fede e si domandano come essa si giustifichi di fronte alla ragione. Nell'appendice, il lettore troverà anche una raccolta dì domande utili a servire da guida nell'eventualità in cui i singoli capitoli vengano utilizzati come base di colloqui all'interno di gruppi di riflessione sulla nostra fede.
La gentilezza autentica favorisce il ben-essere personale e della società tutta. In questo tempo di arroganza e di volgarità, di anonimato e di trasgressione delle regole, si avverte una grande nostalgia di "cose buone". Anche negli eventuali conflitti quotidiani, che la vita può riservare, tutto migliorerebbe se imparassimo a comunicare le nostre ragioni, a sostenere i nostri diritti con civiltà ed educazione. Non è un problema di forma, ma uno stile di vita da acquisire. Per l'ambiente in cui viviamo il ritorno alla cortesia costituirebbe un'improvvisa esplosione di primavera.
Il volumetto, interamente a colori e particolarmente curato nella sua veste grafica, si presenta come un’agile raccolta di poesie su temi importanti della vita e della fede, corredate ciascuna da un’immagine e da un testo biblico di riferimento. Il filo conduttore dell’opera è la speranza, argomento particolarmente pregnante nell’attuale crisi di valori che possano fungere da punti di riferimento per le persone; proprio la speranza, infatti, sarà il tema del prossimo Convegno ecclesiale di Verona (ottobre 2006).
Molto curata è la scelta delle immagini, che inducono alla meditazione e ispirano pensieri positivi. Per queste sue caratteristiche il volume si presenta anche come un utile sussidio per la preghiera personale, o come un piccolo omaggio per chiunque, in un momento di malattia o di sconforto, abbia bisogno di ritrovare speranza.
Sommario
Presentazione. Speranza di luce. I disegni del cielo. Come un bimbo svezzato. Guerra a Baghdad. La pace è po0ssibile. Natale. Nostalgia. Dolore innocente. Dal profondo a Te grido. Dove eri Dio? Dove sei uomo? Sotto ogni croce. Mattino di Pasqua. Emmaus: la Speranza ritrovata. Sapersi amati. Sognare la vita. Pregare la Speranza. «Essere» più che «avere». Dare voce alla Speranza. Magnificat. Elogio della gente comune. Amicizia. Maria, arcobaleno di speranza. Come alberi.
Note sull'autore
Sergio Pintor, sacerdote dell'arcidiocesi di Oristano, è direttore dell'Ufficio nazionale per la pastorale della sanità. Professore ordinario di teologia pastorale e di catechetica presso la Facoltà teologica della Sardegna a Cagliari, insegna come professore invitato presso l'Istituto di catechesi missionaria dell'Università Urbaniana in Roma. Anima numerosi corsi e convegni di formazione pastorale. Ha pubblicato varie opere di teologia e pastorale presso le EDB, tra cui Catechisti nella comunità cristiana (1978); Credete al Vangelo (1981); Animatori di catechesi (1985); I laici nella missione della chiesa (1987); Identità e formazione del catechista (1988, 21989); L'uomo via della chiesa. Manuale di teologia pastorale (1992, 21999); Nel segreto del cuore. Il tuo libro di preghiera (1992); Un cammino di fede con Maria (1996); La formazione permanente del clero (2001); con A.Brusco: Sulle orme di Cristo medico. Manuale di teologia pastorale sanitaria (1999); e diversi sussidi quali: Preghiere di ogni giorno (1979, 32003); Rendiamo grazie (1980, 72004); Pregare l'attesa con Maria (1985, 22000); Confessarsi. Perché? Come? (1986, 52000); Il catechismo della chiesa cattolica. Linee per la lettura e l’utilizzazione (1993, 21995); In cammino verso il Natale (1994, 21999); Ave Maria. La preghiera del rosario (1995, 21999). Collabora a riviste specializzate.
Pensieri di Autori vari con illustrazioni. Simpatica idea regalo.
Questo agile volumetto rappresenta una delle poche eccezioni che espongono ordinatamente la teoria e la pratica del discernimento comunitario, all'interno dell'esperienza e della spiritualita di Sant'Ignazio di Loyola. Questo agile volumetto rappresenta una delle poche eccezioni che espongono ordinatamente la teoria e la pratica del discernimento comunitario, all'in terno dell'esperienza e della spiritualita di sant'ignazio di loyola, come e`presentata negli 'esercizi spirituali' e in altri importanti scritti, quali la 'deliberazione'(15 39) dei primi compagni, vero modello del discernimento comunitario stesso. La lettura puo`aiutare anche la singola persona a confermarsi in una spiritualita matura; un gruppo trovera un aiuto verso una convinta appartenenza alla comunita ecclesiale e ad entrare appunto nella pratica abituale ed eccezionale del discernimento. Si richiede una vera e profonda purificazione del cuore, stabilita e chiarezza di desiderio, esercizio di dialogo, esperienza di liberta individuale, ricerca comune della volonta di dio. Siamo lontani da un procedimento burocratico: si offrono considerazioni, regole, procedimenti necessari in qualsiasi genere di comunita, per aiutare a crescere in un atteggiamento positivo nel deliberare insieme.