
La Bibbia, base essenziale del cristianesimo, a volte non è per niente facile da capire. Nell'Antico Testamento, specialmente, vi sono dei passi oscuri e difficili che incutono paura, che rappresentano per noi una provocazione, che ci urtano, ci scandalizzano. Anche nel Nuovo Testamento, però, ci sono pagine che contraddicono quello che noi riteniamo l'essenziale. Si pensi, per esempio, alla costruzione della torre di Babele, o al sacrificio di Isacco, o ai salmi che reclamano vendetta, oppure anche a certi discorsi minacciosi di Gesù o al detto sul peccato contro lo Spirito Santo o all'atteggiamento di Paolo verso le donne. Questi passi alcuni cristiani li saltano a pie' pari, altri li "addomesticano" smussandone gli angoli ed edulcorandone il retrogusto amaro, di altri ancora piegano l'interpretazione in modo da adattarla alla propria visione delle cose. Eppure, proprio sotto un guscio duro è possibile che si celi un frutto delizioso. Anselm Grün interpreta quei passi con un approccio personalissimo. Fa suo il motto di sant'Agostino: «Finché sei nemico di te stesso, anche la parola di Dio è tua nemica. Sii amico di te stesso, e allora la parola di Dio sarà in armonia con te». Il benedettino tedesco, autore di autentici best-seller, ingaggia una lotta con i passi "difficili", li esamina da diversi lati e fa vedere una cosa importante: lo scopo della Bibbia è sempre quello di aprirci gli occhi e di farci guardare la nostra vita come essa è intesa da Dio.
Passi di fede è una originale immersione dinamica nel Vangelo, che va oltre la semplice analisi testuale per concentrarsi sui movimenti e sulle azioni dei suoi personaggi. L'autore, giornalista e credente, invita il lettore a seguire le tracce di Gesù e dei suoi discepoli, scoprendo come le loro azioni e le loro scelte siano piene di significato e di attualità. Attraverso un'analisi attenta dei racconti evangelici, l'autore evidenzia come i personaggi biblici siano in continuo movimento, guidati da emozioni, speranze e desideri che li spingono a prendere decisioni cruciali. Questo approccio dinamico permette di cogliere la profondità e la ricchezza del messaggio evangelico, andando oltre l'interpretazione simbolica spesso predominante. Influenzato da figure come don Mazzolari, don Milani e papa Francesco, l'autore offre una lettura del Vangelo fresca e coinvolgente, che invita alla riflessione e alla partecipazione attiva. Passi nella fede è un libro per tutti coloro che desiderano riscoprire la bellezza e la potenza della Parola di Dio, e trovare in essa una guida per il proprio cammino spirituale."
A vent'anni dalla sua scomparsa, viene riproposto un testo di don Luigi Serenth, che fu rettore maggiore del Seminario di Milano e appassionato educatore dei giovani. Si tratta di un'introduzione alla fede cristiana, che non ha la pretesa esaustiva di un trattato teologico. Si vuole, invece, ricercare i motivi del credere, per dare ragione di una speranza messa sovente a dura prova.
In una società sempre più frammentata e diffidente, quella del nostro tempo, la vita religiosa si trova a fare i conti con le sfide e gli interrogativi che da essa provengono. In queste pagine, Monsignor Bustillo, vescovo francescano di Ajaccio, esorta i religiosi e le religiose a non evitare di subire quei cambiamenti che continuamente si presentano e impongono, ma a interpretarli da protagonisti. «Senza amore i religiosi vivono, ma non vibrano»: e dove trovare il coraggio per l'impresa, se non nel messaggio di amore del Vangelo? È solo tornando all'esempio evangelico che le comunità religiose potranno scoprire come essere, nuovamente e in modo efficace, riferimento e guida per i nostri giorni.
"Passione" è una parola capace, come poche, di interrogare e perfino sconcertare. I suoi significati son così molteplici e diversificati da indurre talvolta all'equivoco. Passione può indicare, di volta in volta, interesse profondo che motiva e sostiene, energia vitale che dà coraggio e forza, impeto oscuro e distruttivo, forma estrema di esposizione alla violenza e alla sventura. Il tema della passione è oggetto di una singolare riabilitazione da parte del pensiero filosofico e teologico contemporaneo. Gli autori di questo volume, tre specialisti di discipline diverse, offrono orientamenti per decodificare l'universo della passione e delle passioni, in chiave antropologica (Romolo Rossini), biblica (Ernesto Borghi) ed ecumenica (Andrea Malfatti).
La via Crucis di Mons. Tintori, pervasa di intensa unione con il Signore per una distensione spirituale e di gioia in preparazione alla Pasqua.
Il volume propone una lettura critica delle principali questioni su cui si basa la fede cattolica. L'autore afferma che il credere in Dio non deve essere un atto accademico, un'adesione puramente religiosa o un esercizio mnemonico di formule dottrinali. Se alcune pagine possono sembrare particolarmente critiche nei confronti della Chiesa e di alcune sue posizioni, "non è per il gusto di essere contro", scrive l'autore, "ma perché credo che oggi più che mai la Chiesa abbia un ruolo fondamentale nella costruzione del bene comune". Il magistero di papa Francesco sembra aver attuato una svolta coraggiosa nella direzione di quel rinnovamento da più parti auspicato.
In questo rapido volumetto l'autore impegna la scienza biblica in una testimonianza pastorale estremamente ricca sui quattro racconti evangelici della Passione.
Un libro sulla missione come dimensione profonda e indipendente dal luogo dove ci si trova. Un libro sulla maturità umana, psicologica, cristiana del cristiano e specialmente dei consacrati e dei sacerdoti. L'autore, superiore generale della Fraternità Sacerdotale dei Missionari di San Carlo Borromeo, traccia la figura del credente e del missionario messo alla prova già ora, nel posto dove si trova, tra la gente con la quale è ora chiamato a vivere.
Nel libretto vengono presentati i dinamismi della comunicazione interpersonale, le sue condizioni, difese, difficolta', i modi per affrontarle.