
Questo libro si compone di parole e immagini, che vanno lette e guardate assieme, con lo stesso metodo: senza correre, sostando. Le parole di don Massimo Camisasca e le foto di Elio Ciol, in parte edite e in parte inedite, vogliono accompagnare. Sì, questa è l'espressione giusta, accompagnare, fare compagnia, indicare dentro e oltre le cose la luce che riscalda e illumina la strada.
Agile e completa antologia del monaco scrittore Thomas Merton (1915-1968): un maestro spirituale molto amato per la sua capacità di scrivere in modo profondo e suggestivo. Egli stesso considera la scrittura come opportunità di pensiero, di preghiera, di vita. Dalle sue pagine emerge un uomo continuamente in ricerca, che attraverso l’incontro con tutto ciò che è umano giunge a scoprire il segreto dell’amore di Dio, il mistero del suo volto misericordioso e vicino a ogni creatura.
Destinatari
Tutti.
Autore
ANTONIO RAMINA, frate minore conventuale, laureato in lettere all'Università di Padova e in teologia presso la Facoltà teologica dell'Italia settentrionale (Milano), insegna teologia spirituale e spiritualità francescana alla Facoltà teologica del Triveneto.
La forza della persuasione è la vera chiave per intraprendere la strada del successo e ottenere ciò che desideriamo. Napoleon Hill ci svela le regole d'oro del buon venditore per incrementare la fiducia in se stessi, adottare l'atteggiamento mentale giusto per ogni impresa e stimolare il nostro pensiero creativo con più di 700 tecniche.
Una rilettura della produzione artistica, ma anche del "personaggio" Renato Zero, segnato da una profonda ricerca spirituale. Un libro destinato a chi ama le canzoni di Zero, ma anche a educatori e insegnanti alla ricerca di vie nuove per parlare di spiritualità.
L'arte dei pensieri felici è particolare. Non la si possiede mai abbastanza. Ogni giorno è necessario ricominciare a praticarla. Ecco allora questo piccolo libro che propone 70 pensieri come fossero altrettanti sentieri per conseguirla.
Questo volume contiene l'essenziale dei convegni unitari indetti dall'Apostolato della Preghiera Italiano negli anni 1996 e 1997. QUESTO VOLUME CONTIENE L'ESSE NZIALE DEI CONVEGNI UNITARI INDETTI DALL'APOSTOLATO DELLA P REGHIERA ITALIANO NEGLI ANNI 1996 E 1997. E' STATO PUBBLIC ATO PER RISPONDERE AL DESIDERIO DI NUMEROSI PARTECIPANTI E PER OFFRIRE ANCHE AD ALTRI LA POSSIBILITA DI ACCOSTARSI, IN MANIERA SEMPLICE MA SUFFICIENTEMENTE METODICA, AL MONDO AFFASCINANTE ED ESIGENTE DELLA COMUNICAZIONE. E' STATO IN TITOLATO L'ARTE DEL DIALOGO P ERCHI TRATTA DI DUE ASPETTI FONDAMENTALI CHE INTERESSANO LE NOSTRE RELAZIONI: I RAPPORTI INTERPERSONALI (DIALOGO FRA PERSONE UMANE) E LA PREGHIERA PROFONDA (DIALOGO CON DIO). QUESTO PICCOLO LIBRO NON E` FATTO PER ESSERE LETTO VELOCEMENTE, MA PIUTTOSTO PER ESSERE ASSIMILATO E VISSUTO GRADUALME
ascoltare l’altro,
rendere grazie per il dono che l’altro è,
affidare a Dio l’incontro con l’altro:
ecco l’arte del dialogo
con la creazione, gli uomini, le chiese
Sono qui raccolti gli interventi del patriarca Ignazio IV di Antiochia che ruotano intorno al tema del dialogo: dal rapporto trasfigurante con il creato, al dialogo con ogni uomo e con i credenti di ogni religione, alla faticosa ricerca dell’unità tra i cristiani, imperativo evangelico per i discepoli del Signore e, al contempo, debito contratto con l’umanità intera a nome del Risorto. Da queste pagine emerge la testimonianza di una chiesa che ha molto sofferto e pianto, ma che, seguendo un’autentica dinamica pasquale, resta convinta che queste lacrime non sono vane bensì, rese forti dal paradosso cristiano della morte-resurrezione, servono ad asciugare le lacrime di tutti coloro che piangono.
(dalla “Prefazione” di Enzo Bianchi)
Ignazio IV Hazim (1920) è dal 1979 patriarca greco-ortodosso di Antiochia e di tutto l’Oriente, con sede a Damasco. Fin dagli anni dei suoi studi teologici a Parigi è uno dei protagonisti del rinnovamento dell’ortodossia di lingua e cultura araba e del dialogo ecumenico. Fautore di pace, attento all’uomo e al creato, non si stanca di incoraggiare la fedeltà dei cristiani al Vangelo e l’apertura verso i credenti dell’islam.
Perdonare non è mai scontato, nè semplice; richiede maturità, umiltà, consapevolezza del limite. Questo libro mostra una strada che dà sollievo a chi offre e a chi riceve il perdono.
Traendo ispirazione dalle antiche dottrine esoteriche cinesi e tibetane e con la capacità di rendere tali insegnamenti accessibili al lettore contemporaneo, Osho insegna una tecnica semplice, potente ed efficace per risolvere alcuni dei sintomi più comuni generati sia dallo stress, che da squilibri e disagi psicosomatici, quali mal di testa, insonnia, rigidità e tensioni muscolari e psichiche. La meditazione guidata offerta dal CD conduce il lettore a riscoprire, passo dopo passo, il linguaggio dimenticato con cui parlare alla mente e al corpo, risvegliandone i poteri assopiti di autoguarigione e armonizzandoli per costruire il tempio dell'anima.