
Dal 1980 il periodico Parola Spirito e Vita si è affermato come prezioso strumento di lettura spirituale della Bibbia. Ogni sei mesi un numero monografico di Parola Spirito e Vita conduce all'incontro con le Scritture, non solo come libro di riferimento per i fedeli, ma come parola viva capace di portare l'uomo contemporaneo alla scoperta di Dio: un appuntamento di riflessione essenziale per gruppi biblici, comunità, operatori pastorali e per tutti coloro che aspirano a una conoscenza più intima e profonda della Parola.
Il presente volume, dopo aver mostrato l'unità narrativa tra gli Atti e il terzo vangelo, inquadra l'autore Luca nel suo rapporto con Paolo e nella sua qualità di storico e teologo, evidenzia le linee teologiche portanti del libro, ne illustra la finalità apologetica tesa a fornire ai cristiani una identità spendibile rispetto al giudaismo e all'impero romano in cui sono chiamati a vivere, ne offre una struttura che permetta di cogliere al lettore gli snodi del racconto storiografico e la progressione delle sequenze narrative. La storiografia degli Atti che ha lo scopo di edificare e di dare identità alle comunità cristiane ha la forza, in quanto parola di Dio, di rinnovare anche il volto delle nostre chiese.
Destinatari
I gruppi biblici e di ascolto della Parola di Dio, i movimenti e le associazioni ecclesiali di varia natura, che intendano porre delle basi sicure alla loro spiritualità.
Autore
Augusto Barbi, sacerdote della diocesi di Verona, licenziato in scienze bibliche presso il Pontificio Istituto Biblico e dottore in teologia biblica presso la Pontificia università gregoriana, attualmente è direttore dello Studio teologico S. Zeno (Verona) dove insegna esegesi del Nuovo Testamento e teologia biblica.
Proposta di lectio divina dei testi biblici che riguardano Maria, vista come la «Figlia di Sion» modello dell'atteggiamento di ascolto, interiorizzazione e attuazione della Parola.
La Lettera ai Romani rappresenta una delle vette più elevate e impervie del Nuovo Testamento, se non dell'intera Sacra Scrittura. Definita anche il Vangelo di Paolo, o addirittura il Vangelo tout court, essa presenta problemi di lettura e interpretazione molto difficili ma fondamentali per capire il contenuto essenziale della fede cristiana.Queste pagine seguono passo passo lo svilupparsi del pensiero teologico paolino che passa, con serrato argomentare, attraverso grandi temi dell'antropologia e della teodicea: la giustizia divina nei suoi versanti positivi (elezione e salvezza) e in quelli negativi (la collera e l'indurimento del cuore); il ruolo incomparabile di Cristo e quello dello Spirito; le domande essenziali dell'uomo sul suo destino e su che cos'è il bene e il male; i rapporti tra la chiesa, nuovo Israele, e il popolo della prima elezione'Accanto a un'esegesi sicura e profonda, di cui l'autore è riconosciuto maestro, queste pagine rispettano l'esigenza di ogni lectio divina: trasformare il contenuto biblico-teologico in nutrimento dell'anima del credente di oggi.
Destinatari
L'opera è destinata alla pratica della lectio divina, sia individuale che comunitaria. Sarà particolarmente utile ai gruppi di spiritualità e riflessione biblica.
Autore
Antonio Pitta, presbitero della diocesi di Lucera-Troia (FG), ha conseguito il dottorato in esegesi biblica presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma. È vicepreside della Pontificia facoltà teologica dell'Italia meridionale e coordinatore degli studiosi di Nuovo Testamento dell'ABI. Ha pubblicato varie opere di esegesi neotestamentaria.
Un commento attento e scrupoloso di una prima parte dei salmi regalo-messianici piu utilizzati dalla chiesa nella liturgia, concentrando la riflessione sui tre momenti principali della lectio divina.
Una lectio divina sul libro di Ezechiele la cui parola di denuncia nei confronti delle iniquità del popolo di Dio è anche annuncio di salvezza che viene dal Signore.
Un commento della seconda serie di salmi messianici tra i piu utilizzati dalla chiesa nella liturgia, sempre concentrando la riflessione nella forma della Lectio Divina.
L'autore
Professore alla facoltà di teologia cattolica di Strasburgo (Università Mare Bloch), JACQUES SCHLOSSER è uno dei più stimati specialisti francesi di Gesù e del Nuovo Testamento.
Il libro
Rifiutando gli approcci sensazionalistici e scegliendo di non avvalersi della luce fornita dalla fede cristiana, Jacques Schlosser traccia il ritratto del Gesù della storia come lo comprende oggi la ricerca scientifica. Attraverso un'analisi critica dei testi e una considerazione chiara e minuziosa del contesto dell'epoca, l'autore dissocia Gesù, personaggio storico, dal Cristo della fede.
Più che una biografia di Gesù, obiettivo che la ricerca contemporanea ha reso ampiamente illusorio, quest'opera presenta un'analisi rigorosa degli aspetti fondamentali del messaggio e dell'azione di Gesù. Le conclusioni dell'autore, siano esse ampiamente definitive o che appaiano più speculative, illumineranno il grande pubblico e contribuiranno attivamente al dibattito su Gesù.
Raccolta di saggi sul tema della guerra e della pace cosi come viene trattato nella Bibbia. In questo volume sono raccolti questi saggi: Da pacem, Domine!" di S.A. Panimolle, "Il fattore Guerra Pace nell'Antico Testamento" di E.Peretto, "Guerra e pace nella tradizione giudaica", di F.Manns, "Guerra e pace nel Nuovo Testamento", di F.Manns, "Guerra e pace nell'Apocalisse" di U. Vanni. "
Saggi sul tema della Guerra e della Pace secondo i Padri della Chiesa. I saggi di questo volume sono:Beati gli operatori di pace", di S.A. Panimolle, "Guerra e pace nei Padri della Chiesa", di E.Butturini, "Alcuni maestri del pensiero cristiano nei sec.II-III tra Guerra e Pace" di E.Peretto. "
Elegante e curato cofanetto che contiene in ristampa anastatica i tre volumi, gia proposti singolarmente, Opuscoles de Critique Historique (Tomo I, Fasc. I-VI), Opuscoles de Critique Historique (Tomo II, Fasc. XVIII) e Etudes inedites sur S. Francois d'Assise di Paul Sabatier.