
A partire dall'obiettivo teologico che si propone, questa Introduzione - un'opera maggiore degli studi biblici in campo internazionale - cerca anche il dialogo con le altre discipline della teologia.
160 voci, 70 autori, oltre 1000 pagine. Un'opera che raccoglie quanto di meglio è stato prodotto per una completa e sistematica teologia biblica della vocazione. Una proposta metodologica e tematica per chi intende leggere tutta la Bibbia in chiave vocazionale. Quest'opera, del tutto originale, offre la Parola di Dio e la sua traduzione come esperienza di vita, come proposta di una autentica cultura vocazionale per l'oggi della Chiesa e del mondo. Un valido strumento per la conoscenza della Parola di Dio, a servizio delle Comunità cristiane per l'annuncio del Vangelo della vocazione", in particolare ai giovani. "
I testi dei quattro evangelisti canonici non cessano di sorprendere a distanza di millenni, e la materia che trattano è ancora fonte di interesse e di sorpresa. A spiegare questo paradosso è il valore non solo storico ma anche culturale, narrativo e letterario che i vangeli possiedono - è il talento che Marco, Matteo, Luca e Giovanni dispiegarono nella stesura dei loro "romanzi", campionari di figure, episodi, immagini che hanno ispirato generazioni e generazioni di artisti. A questo aspetto Giancarlo Gaeta ha dedicato il suo commento, un commento laico che intende evidenziare le fonti storico-culturali relative sia alla tradizione ebraica, sia alla tradizione ellenistico-popolare, e distingue il letterario dal teologico.
Di tutte le tipologie di arte medievale, i manoscritti miniati sono probabilmente una delle meno accessibili al grande pubblico. Conservati perlopiù all'interno di biblioteche, questi volumi sono stati esibiti nel corso degli ultimi secoli in sale di lettura per specialisti e in sporadiche mostre ed esposizioni temporanee. Soltanto di recente le versioni digitalizzate sul web hanno ampliato in modo significativo l'accesso a queste opere. Eppure, di fatto, la pittura medievale di maggiore qualità artistica sopravvive nei libri più che in qualsiasi altro mezzo espressivo. Attraverso le illustrazioni del volume si viene trasportati in un viaggio di mille anni, concentrato soprattutto nel periodo medievale, ma capace di restituire la costanza nella produzione di manoscritti miniati della Bibbia in alcune tradizioni fino all'alba dell'era moderna. Dal punto di vista geografico si attraverseranno molti dei più importanti centri del mondo cristiano. Partendo da Costantinopoli, a Oriente, il viaggio si sposta a Lindisfarne al nord, nella Aquisgrana imperiale, fino a Canterbury, poi nella Tours carolingia. Proseguendo, vedremo alcune delle ricchezze di Winchester, della Spagna, di Gerusalemme, della valle della Mosa, dell'Iraq settentrionale, di Parigi, Londra, Bologna, Napoli, della Bulgaria, dei Paesi Bassi, di Roma e della Persia. Un viaggio che termina a Gondar, la capitale dell'Etiopia imperiale.
Il libro
ARTICOLI GENERALI
Ermeneutica latinoamericana
Leggere la Bibbia sotto un cielo senza stelle (Elsa Tamez)
Interpretazione latinoamericana della Bibbia. Realtà, metodo, prospettiva (Pablo Richard)
Per una pastorale biblica
La pratica della lectio divina nella pastorale biblica (Carlo Maria Martini)
La lectio divina (Armando J. Levoratti)
Orientamenti per leggere la Bibbia in gruppo (La Casa della Bibbia-Spagna)
Lettura popolare della Bibbia (Blanca Martìn Salvago)
La Bibbia letta nell'ottica delle donne
Una parola propria (Marìa Gloria Ladislao)
Ermeneutica biblica femminile, riflessioni e proposte (Carmiña Navia Velasco)
La sapienza di una donna straniera (Graciela Dibo)
La Bibbia e le tradizioni indigene
Introduzione
Il magistero di Giovanni Paolo II (Nicanor Sarmiento Tupayupanki)
Insorgenza teologica dei popoli indi (Eleazar Lòpez Hernàndez)
Teologie indie (Eleazar Lòpez Hernàndez)
La teologia india nell'attuale globalizzazione (Eleazar Lòpez Hernàndez)
Ecologia e diritti umani
Il messaggio biblico sulla natura. Una nuova visione dell'ecologia (Lucio Florio)
Dinanzi alla crisi dell'ecologia (Armando J. Levoratti)
I diritti umani nella prospettiva biblica (Lucio Florio)
La traduzione e le traduzioni della Bibbia
Introduzione (Armando J. Levoratti)
Traduzione e transculturazione (Armando J. Levoratti)
Traduzione della Bibbia e cultura indigena (Edesio Sànchez Sànchez)
Reina-Valera: una versione di oggi o di ieri? (Plutarco Bonilla Acosta)
Contesto storico e geografico del Nuovo Testamento
Geografia del Nuovo Testamento (Pedro Ortiz)
L'ambiente storico-culturale del Nuovo Testamento (Armando
J. Levoratti)
COMMENTARI AL NUOVO TESTAMENTO
Introduzione ai vangeli
Vangelo secondo san Matteo (Armando J. Levoratti)
Vangelo secondo san Marco (Sergio Briglia)
Vangelo secondo san Luca (César Mora Paz e Armando J. Levoratti)
Vangelo secondo san Giovanni (Domingo Muñoz Leòn)
Sotto la direzione di Armando J. Levoratti e con la collaborazione di Elsa Tamez e Pablo Richard, il Nuovo Commentario Biblico - Nuovo Testamento, in due volumi, coniuga spirito ecumenico, rigore accademico e intento pastorale. Avvalendosi del contributo delle voci più significative del panorama esegetico latinoamericano e grazie alla grande varietà di approcci nella pratica dell’esegesi e dell’ermeneutica biblica che lo contraddistingue, il Commentario rilegge e attualizza la Parola di Dio all’interno della realtà culturale contemporanea, secondo le indicazioni emerse dal Concilio Vaticano II e in risposta all’esigenza sempre più sentita di una interpretazione del testo biblico in grado di guidare il cristiano di oggi verso una fede più adulta e consapevole. Levoratti Armando J. - Editor